UNIVERSITÀ CATTANEO Laurea in Ingegneria Gestionale Specializzazione settoriale Grafico-cartotecnica CASTELLANZA Perché diventare ingegnere grafico  Un’azienda grafica, oggi, è un concentrato delle più moderne tecnologie e delle più stimolanti problematiche produttive.  Sotto lo stesso nome di industria grafica o cartotecnica si trovano stabilimenti dedicati ad una vastissima gamma di prodotti: dai giornali ai sacchetti di plastica, dai libri d’arte alle carte di credito, dalle scatole di cartone ondulato alla carta moneta.  Tre sono le principali fasi della produzione: la Prestampa ove si preparano i testi e le illustrazioni da riprodurre, la Stampa vera e propria, il Finissaggio dove si realizzano le operazioni di allestimento del prodotto stampato (Legatoria e Cartotecnica) Campi di applicazione Un ingegnere che conosca bene le problematiche della produzione troverà innumerevoli campi di applicazione della propria specializzazione:  Presso fabbricanti di macchine grafiche o ditte di rappresentanza un ingegnere grafico rappresenta il giusto tecnico che può comprendere le esigenze del cliente e suggerire il macchinario più adatto a soddisfarle  In un’azienda grafica gli compete naturalmente o la responsabilità della produzione, o il settore tecnico ove si devono scegliere le metodologie e le attrezzature più adatte alla specifica produzione della fabbrica in cui opera  Nel settore commerciale ove prezzo e metodi di produzione sono strettamente correlati  Nel settore della manutenzione per sovrintendere all’efficienza della variegata gamma di macchinari presenti in un complesso stabilimento L’industria grafica è da tempo uscita dal semplice mondo artigianale ed oggi necessita di tecnici in grado di governare una tecnologia altamente sofisticata ed in continua evoluzione. La facile collocazione nel mondo del lavoro dei laureati in questo settore alla Università Cattaneo ne è la più lampante dimostrazione LA FILIERA ITALIANA DELLA COMUNICAZIONE  Industria della fabbricazione della carta:    164 imprese 25.000 dipendenti 7.250 milioni di euro di fatturato  Industria cartotecnica trasformatrice: terzo produttore europeo  4.400 imprese  57.600 dipendenti  6.784 milioni di euro di fatturato   Editoria di quotidiani e periodici:    300 imprese 30.000 dipendenti 4.650 milioni di euro di fatturato (compresa la pubblicità)  Editoria di libri:    2.600 imprese 20.000 dipendenti 1.860 milioni di euro di di fatturato  Industria grafica:      sesto produttore mondiale quarto produttore europeo 19.400 imprese 93.600 dipendenti 11.520 milioni di euro di fatturato L’UNIVERSO DI RIFERIMENTO: i dati rilevanti 24.000 imprese 190.000 addetti ca. 11 milioni tonnellate di carta stampata e trasformata € 18.400 milioni fatturato equivalenti all’ 1,20 % del PIL € 2.100 milioni saldo attivo bilancia commerciale I settori industriali rappresentati Industrie grafiche 20.000 Imprese 125.000 Addetti € 12.000 milioni Fatturato Industrie cartotecniche trasformatrici 4.000 Imprese 65.000 Addetti € 6.400 milioni Fatturato € 800 milioni € 1.300 milioni Saldo attivo bilancia commerciale Saldo attivo bilancia commerciale L’industria grafica I servizi I prodotti  stampa di giornali, riviste, periodici  stampa di lavori editoriali (libri, opuscoli, dizionari, atlanti, spartiti musicali, cartografia)  gestione di file e trattamento di dati  stampa di etichette  scansione ed elaborazione di immagini  stampa di carte valori, stampati fiduciari e di sicurezza  stampa digitale print on demand e di dati variabili  stampati amministrativi  legatoria  stampa di cartoline illustrate e fantasia  personalizzazione e servizi di postalizzazione  stampati pubblicitari e commerciali  stampa di carte da giuoco, agende, album L’industria cartotecnica trasformatrice I prodotti  cartone ondulato e relativi imballaggi  buste, carte da lettera, quaderni, raccoglitori  astucci e scatole pieghevoli  tubi in cartone e coni  sacchi e sacchetti di carta  piatti e bicchieri in cartone  imballaggi flessibili  carte da parati  tovaglioli ed articoli per uso domestico e sanitario  giochi e giocattoli in carta e cartone Il nostro posizionamento in Europa Industria Grafica: 4° produttore con una quota dell’11% della produzione dell’UE. Preceduta da: Germania (26%), Gran Bretagna (17%), Francia (14%) Punti di eccellenza: stampati pubblicitari, cataloghi, riviste. Industria cartotecnica e trasformatrice: 3° produttore con una quota del 16% della produzione dell’UE. Punti di eccellenza: cartone ondulato (2° produttore europeo), imballaggi stampati, oggettistica da regalo e carte da parati. Preceduta da: Germania (24%), Francia (17%) I PRINCIPALI SEGMENTI DELLA DOMANDA DI PRODOTTI GRAFICI NEL MONDO (Anno 2000 - Valori percentuali) Imballaggi flessibili 11% Giornali 17% Stampati pubblicitari 21% Astucci/Etichette 11% Riviste 6% Libri 9% Modulistica 5% Stampati di sicurezza Lavori comm.li 3% 17% Stampati pubblicitari, lavori commerciali e giornali raccolgono il 55% del mercato globale I nuovi scenari  Si affermano i lavori in network  Nei prossimi anni il mondo sarà sempre più interconnesso e veloce  La società della comunicazione globale avrà sempre più bisogno di immagini, testi, colori I nuovi scenari  La progressione della comunicazione elettronica è robusta e nel 2010 dovrebbe rappresentare il 50% di una accresciuta comunicazione globale  L’industria grafica diventerà più competitiva e globale per realizzare stampati da consegnare alla persona giusta, nel posto giusto, al momento giusto ...le nuove tecnologie  Area Prestampa: introduzione computer to plate e computer to film che consentono di digitalizzare gran parte del processo lavorativo  Area Stampa: nuove e sofisticate macchine offset, nuove rotative a 48 o 64 pagine. Emerge la stampa digitale  Più in generale l’informatizzazione impatta sull’organizzazione aziendale complessiva quindi sull’organizzazione del lavoro Attrezzature ausiliarie  Varie ed importanti sono le attrezzature ausiliarie che devono fare da supporto ai macchinari principali: condizionatori d’aria, gruppi frigoriferi, gruppi elettrici di continuità, produzione di aria compressa, aria, soffiata, vuoto, sistemi di depurazione e demineralizzazione dell’acqua, efficienti sistemi di trasporti interni per movimentare i notevoli quantitativi di delicati supporti (carta, materie plastiche, etc.) da stampare. PREREQUISITI  Interesse per la comunicazione:  il prodotto diventa strumento di comunicazione verbale e/o visiva  Spirito creativo:  individuare nuove e migliori forme per veicolare il messaggio  Interesse a lavorare in team:  il prodotto grafico è il risultato di un lavoro di “squadra”  Gusto estetico:  il prodotto non solo deve risultare funzionale ma anche bello, piacevole, accattivante  Interesse per l’informatica:  il processo produttivo è controllato da sistemi informativi e l’innovazione tecnologica è una costante Alle risorse umane si richiede:  sempre più informatica  Conoscenza della rete, capacità di strutturare archivi, gestire il flusso di dati digitali, capacità di adattare il messaggio ai nuovi media  sempre più specializzazione  necessità di buona preparazione tecnica di base, eventualmente affinata affiancando operatori esperti (on the job) e frequentando corsi e stage  sempre più conoscenza tecnica L’industria grafica e cartotecnica da tempo impiega tecniche e attrezzature di notevole complessità e sofisticazione per le quali una conoscenza tecnica di livello elevato è sempre più necessaria  sempre più conoscenza dell’inglese per consentire di relazionarsi con interlocutori stranieri (fornitori e clienti) e indispensabile per aspirare a posizioni di alto livello Quali caratteristiche:  cultura universitaria tecnica,  conoscenza di tutto il sistema informativo e dello sviluppo tecnologico dell’azienda  conoscenza delle procedure di lavoro e dei processi  buona conoscenza dell’inglese  capacità relazionali e di problem solving  conoscenza dei sistemi informativi, Internet, database  capacità di tipo gestionale - organizzativo  attitudine al lavoro in gruppo Criticità: reperimento figure professionali adeguate Gestore di commessa Gestore di rete Responsabile sistema di qualità Responsabile sistemi informativi Responsabile pianificazione e programmazione  Direttore di Produzione      La proposta della LIUC: Gli insegnamenti caratterizzanti MATERIA ANNO SEMESTRE Tecnologie speciali II I Tecnologie industriali II II Sistemi di produzione automatizzati III II Studi di fabbricazione III II Sistemi organizzativi III II Una laurea conseguita in questa specializzazione costituisce un passaporto sicuro per il mondo del lavoro in un settore di grande fascino e di sicuro avvenire Risultano comunque vincenti competenze trasversali e generate da un mix di interessi personali unite a conoscenze nuove - difficili da reperire sul mercato e le più ricercate  Grazie per l’attenzione