Misura della massa dell’elettrone e della costante di Planck G. Benedetti1, M. Bonifazi2, M. Cucchi1, E. De Santis3, P. Ferro4, D. Lo Presti3, S. Marcelli3, M. Palombini5, E. Pogna2, D. Riccardi6, M. Ronzoni7, A. Russomando4, F. Sussarello7, L. Zezza2 1 Lic. 3 2 Lic. Sc. Farnesina - Roma Sc. T. Levi Civita - Roma Lic. Sc. B. Touschek - Grottaferrata 4 Lic. Sc. F. d’Assisi - Roma 5 Lic. Sc. E. Amaldi - Roma 6 Lic. Sc. C. Cavour - Roma 7 Lic. Sc. Tecn. Cannizzaro - Colleferro 20 - 30 Giugno 2005 Stage Residenziale 2005 Misura della massa dell’elettrone Apparato di misura Spettri delle sorgenti 22Na, 60Co, 137Cs Calibrazione in energia del MCA Determinazione del Compton Edge del 137Cs Calcolo di me e confronto con il valore teorico 2 Apparato di Misura E NaI Vmax = k E Amp. L.G.S. M.C.A Vmax = G k E L.G.S. = Linear Gate Stretcher M.C.A = MultiChannel Analyzer 3 Spettri MCA 22Na 137Cs 4 Spettri MCA 60Co 5 Fitting Spettri MCA Fit gaussiano dei picchi presenti negli spettri g = A exp {¯ (x - x0)2 2 2 } La procedura di fitting consente di determinare i parametri fondamentali dello spettro sperimentale: x0 = valore centrale posizione del picco: = varianza x0 ± 6 Calibrazione in Energia dalla posizione dei picchi negli spettri determino calibrazione in energia dei canali del MCA note le energie teoriche dei fotoni emessi dalle varie sorgenti E teorica x0 ± (MeV) (chs MCA) Na 0.511 1265.2 ± 66.1 Cs 0.662 1810.2 ± 59.9 Co 1 1.17 3138.3 ± 111.3 Co 2 1.33 3515.0 ± 150.9 Picco 7 Fit Lineare x=aE+b x (chs MCA) Calibrazione in Energia a = 2752.4 ± 150.1 chs MeV-1 b = -77.0 ± 114.8 chs E teorica (MeV) 8 Compton Edge del Cesio h’ θ h T C.E. corrisponde al caso in cui il fotone viene diffuso all’indietro, ovvero θ = massima energia cinetica per l’elettrone 2ε ECE = h 1+2ε 137Cs con: ε = h mec2 9 Compton Edge del Cesio Fit del Compton Edge del fotopicco del Cs: distribuzione di Fermi B f= 1 + exp { x - xCE p } a cui, in base alla retta di calibrazione, corrisponde un’energia xCE - b ECE = a 10 Compton Edge del Cesio Calcolo dell’errore con cui è determinata ECE xCE ± xCE ECE = ECE { a ± a xCE)2 + (b)2 (xCE - Valore sperimentale: b)2 b ± b + ( a a 2 1/2 ) } ECE = 494.3 ± 49.7 keV 11 Calcolo di me Noto ECE si calcola: mec2 = 2E E (E -1 ) CE dove E indica l’energia teorica del fotopicco del Cesio (= 0.662 MeV) con un errore: Valore sperimentale: mec2 = 2 ( 2 E ECE ECE ) mec2 = 449.1 ± 178.3 keV da confrontare con il valore teorico di 511 keV 12