E’ importante che la scuola si occupi della relazione ? PIANO INDIVIDUALE istituzionale cognitiva RISPOSTA affettiva metodologica PIANO INDIVIDUALE Risposta Cognitiva •Dewey: la scuola democratica •Lewin: cooperazione vs competizione •Piaget: l’interazione RISPOSTAdei Sé (cognitivo, emotivo, sociale) •Vygotskij: la zona di sviluppo prossimale e la mediazione dei pari •Watzlawick: le regole della comunicazione •Gardner: intelligenze multiple •Goleman: intelligenza emotiva Risposta Affettiva PIANO INDIVIDUALE Superamento egocentrismo Modellamento reciproco Orientamento efficace Sviluppo autonomia RISPOSTA affettiva Senso di appartenenza Sperimentazione ruoli sociali ELEMENTI DELLA COMUNICAZIONE ruoli E canale messaggio referente contesto R REGOLE DELLA COMUNICAZIONE 1. Tutto il comportamento è comunicazione perciò è impossibile non comunicare 2. Nella comunicazione è un errore pensare che ci sia un inizio e una fine. La natura della comunicazione dipende dalla punteggiatura 3. Ciascun messaggio ha una componente di contenuto ed una di relazione 4. Ciascun messaggio è composto da aspetti verbali (modulo numerico) e aspetti nonverbali (modulo analogico) TIPI DI COMUNICAZIONE VERBALE NON VERBALE o numerica - - Vasta gamma di significati Passaggi logici Trasmette conoscenze Astrazione o analogica Info dirette sui significati - E’ ambigua - Delinea la relazione - Strumenti parole frasi discorsi Strumenti tono - volume voce respirazione velocità postura sguardo e contatto oculare mimica prossemica gesti PROCESSI COINVOLTI NELL’ASCOLTO E recezione decodifica R 1. Percepire: aggrotti le sopracciglia 2. Interpretare: penso che non ti piaccia quello che ti ho detto 3. Provare: sono arrabbiato e deluso Perché speravo nel tuo appoggio CAUSE DEI CONFLITTI COMUNICATIVI E Confusione interna all’emittente: R Confusione interna al ricevente: Ascolto selettivo Risposta interpretativa LE DIMENSIONI di un MESSAGGIO contenuto autorivelazione appello relazione CONFLITTO: esagerazione di una delle 4 dimensioni Problemi di Contenuto: (appello) Essere poco comprensibili Separare contenuto e relazione Soluzioni possibili: Metacomunicare, parlare di ciò che sta succedendo e non del contenuto (autorivelazione) (relazione) CONFLITTO: esagerazione di una delle 4 dimensioni (appello) (contenuto) Soluzioni possibili: Consapevolezza di sé Autenticità Problemi di Autorivelazione: problemi di rivelazione di sé mancanza di autostima messaggi incongruenti (relazione) CONFLITTO: esagerazione di una delle 4 dimensioni (contenuto) Problemi di Appello: problemi di influenza e manipolazione appelli velati appelli paradossali Soluzioni possibili: Richiedere appelli chiari ed espliciti (autorivelazione) (relazione) CONFLITTO: esagerazione di una delle 4 dimensioni (appello) (contenuto) Soluzioni possibili: Metacomunicare Chiarire l’idea di sé, migliorando l’autostima Problemi di Relazione: (autorivelazione) problemi di definizione del rapporto - mancanza di passaggio delle informazioni - controllo/vs/autonomia - stima/vs/disprezzo COSA FACCIO PER ASCOLTARE L’ASCOLTO ASCOLTO PASSIVO Strumenti Attenzione silenziosa al messaggio dell’interlocutore - Silenzio - Cenni di assenso con il capo - Brevi interiezioni (mhm, sì, va bene…) - Sguardo rivolto verso gli occhi di chi parla - Postura rivolta verso… ASCOLTO ATTIVO Strumenti Riformulazione del messaggio dell’interlocutore - Parafrasi - Verbalizzazione - Comunicazioni io-messaggio PARAFRASI E’ una forma di supporto verbale che riformula il contenuto presente nel messaggio ascoltato dell’interlocutore Obiettivi: - Permette (a chi parla) di riascoltare quanto ha espresso; - Permette (a chi parla) di capire se è stato compreso; - Permette (a chi è in ascolto) di verificare la completezza dell’ascolto; - Permette (a chi parla) di verificare se quello che ha detto era proprio quello che voleva esprimere. PARAFRASI Esempio A (E) (Alzata di spalle) Sono arcistufo di questa scuola: i professori ce l’hanno con me! (R) Da quello che dici ho capito che ti senti molto stanco nei confronti della scuola e pensi che i professori ti abbiano preso di mira. PARAFRASI Esempio B (F) Non ho più voglia di frequentare il corso di teatro perché bisogna fare lo spettacolo e tutti ti guardano (G) Mi sembra di capire che ti sei stancato di frequentare il teatro, soprattutto perchè alla fine devi fare uno spettacolo e mostrare quello che sai fare. Frasi di avvio - Mi sembra di capire che… - Ho capito che…. - Se ho capito bene hai detto che.. VERBALIZZAZIONE E’ una forma di supporto verbale che riformula lo stato emotivo presente nel messaggio ascoltato. Obiettivi: Permette a chi PARLA di: - riconoscere l’origine delle sue emozioni; - nominare le sue emozioni; - verificare la completezza del messaggio inviato; - riflettere prima di agire; - sentirsi rispecchiato a livello emotivo e quindi più compreso; VERBALIZZAZIONE E’ una forma di supporto verbale che riformula lo stato emotivo presente nel messaggio ascoltato. Obiettivi: Permette a chi ASCOLTA di: - verificare la qualità del proprio ascolto; - esprimere vicinanza senza sostituirsi all’altro con soluzioni o consigli; VERBALIZZAZIONE Esempio A Giorgio (15 anni) torna da scuola ed entrando in casa lancia lo zainetto nell’angolo più lontano del salotto. Poi sedendosi a tavola dice: “Uffa la matematica non è proprio fatta per me: speravo che questo compito fosse andato meglio e invece è ancora insufficiente. Penso che studiarla o non studiarla a questo punto sia la stessa cosa”. Vedo che la tua cartella ha fatto un volo e il compito di matematica è stato insufficiente. Ti senti deluso e e forse anche arrabbiato e di conseguenza ritieni che sforzarti per studiarla sia inutile poiché ti ritieni non adatto a questa materia. VERBALIZZAZIONE Esempio B Ieri durante il lavoro di gruppo ho perso le staffe con Antonio: gli ho risposto di brutto ed ora non so se questo abbia rovinato la nostra amicizia. Uffa! Mi pare di capire che ti sei accorto di esserti arrabbiato per avere detto delle frasi troppo rapidamente ad Antonio e sei dispiaciuto perché ti preoccupi della tua amicizia con lui. Frasi di avvio -Mi sembra di capire che…e per questo ti senti…..; - Vedo che…per questo…