Il sistema interamericano
di tutela dei diritti umani
Il sistema interamericano di tutela
dei diritti umani

Organization of American States (OAS)

Carta di Bogotà (1948)
Obbligo generale di tutela dei diritti umani
 Creazione (1959) della Inter-American Commission on
Human Rights


Il contesto generale geo-politico del continente
americano in relazione alla tutela dei diritti umani
Il sistema interamericano di tutela
dei diritti umani:
Le fonti


American Declaration of the Rights and Duties of
Man (Bogotá, Colombia, 3/5/1948)
American Convention on Human Rights (San José,
Costa Rica, 22 /11/ 1969, i.v. 18/7/’78)




Inter-American Court of Human Rights (IACtHR)
Protocollo di S.Salvador sui diritti economici sociali e
culturali (17/11/88 – i.v. 16/11/91)
Altri Protocolli (es death penalty)
Altri trattati

Tortura, sparizioni forzate, violenza contro la donna
Il sistema interamericano di tutela
dei diritti umani:
Il quadro istituzionale di controllo


Inter-American Commission on Human Rights
(IACHR)
Inter-American Court of Human Rights
(IACtHR)
Inter-American Commission on
Human Rights


Organo dell’OAS di 7 esperti indipendenti (sede a Washington)
Mandato generale di promuovere e tutelare i diritti umani negli
Stati membri dell’OAS (Art. 106 OAS Charter)



Svolto attraverso inter alia: educazione, pubblicazioni di rapporti e studi,
promozione di trattati, esame della situazione dei diritti umani negli Stati
membri e adozione di “conclusioni” o “raccomandazioni” con rapporti
alla Assemblea Generale dell’OAS
In particolare: è competente a ricevere petizioni individuali (dal 1965) per
presunte violazioni da parte di Membri dell’OAS, anche non parti della
Convenzione (per es. Per violazione della Dichiarazione o di altri trattati
OAS se lo Stato ne è parte)
Ha una competenza in relazione a violazioni della Convenzione
americana (v. infra)
Inter-American Court of Human
Rights


Organo creato dalla Convenzione americana sui
diritti umani composto di 7 giudici (sede a San
Jose di Costa Rica)
Ha giurisdizione contenziosa e consultiva
relativa alla interpretazione e applicazione della
Convenzione americana e altri trattati in materia
di diritti umani adottati nell’ambito dell’OAS
(incluso il Protocollo di S. Salvador)
Il meccanismo di controllo
per la Convenzione
americana
Un “doppio binario” o “doppio grado” che
coinvolge la Commissione e la Corte
Il meccanismo di controllo per la
Convenzione americana (Art. 44 ss.)


Competenza facoltativa della Commissione
Interamericana per inter-State complaints riguardanti
la violazione della Convenzione da parte di uno Stato
parte (classico schema di dichiarazione facoltativa a
effetti reciproci) (Convenzione americana, art. 45)
Competenza obbligatoria della Commissione in
merito a petizioni individuali riguardanti la violazione
della Convenzione da parte di uno Stato parte
(Convenzione americana, art. 44 ss.)
Petizioni individuali: requisiti di
ammissibilità importanti

Possono fare domanda individui, gruppi e anche ONG
legalmente riconosciute in uno Stato OAS


Previo esaurimento dei ricorsi interni


Possibilità “actio popularis”
“Petition” entro 6 mesi dalla decisione nazionale finale
La materia del reclamo non è pendente davanti a
un’altra istanza internazionale o non è stata già oggetto
di un’altra petizione davanti alla medesima, o alla
Commissione stessa
La fase successiva



Scambio di informazioni con lo Stato
Poteri di indagine incisivi della Commissione
(missioni in loco)
Tentativo di soluzione amichevole con lo Stato
Raggiunta > Relazione finale
 Fallita > rapporto con raccomandazioni, che può
essere reso pubblico
 Del caso può essere investita la Corte (dallo Stato o
dalla Commissione)

La fase eventuale davanti alla Corte


Competente solo se lo Stato ha accettato tale
Competenza (Art. 62)
Solo la Commissione e lo Stato possono rivolgere un
caso alla Corte (l’individuo non ha azione diretta!)


Anche se nella prassi può partecipare poi al procedimento
La Corte


può ordinare misure cautelari (anche su richiesta della
Commissione)
emana sentenze motivate, vincolanti e definitive che
prevedono le misure che lo Stato deve adottare per riparare la
violazione, incluso il risarcimento economico
Scarica

Il sistema interamericano di tutela dei diritti umano