Laurea triennale in
Sociologia
Presentazione
del III anno di corso
Milano, 27 maggio 2010
Il piano triennale
Primo anno
Sociolo
gia Ia
Sociolo
gia Ib
Metod.
Sc.Soc
Filosof
Politica
Matem
Sc.Soc
Demog
rafia
Psicol.
sociale
Storia
(9)
Econom
ia Pol.
Politica
Econ.
Inform
/Ingl
Secondo anno
Sociolo
gia IIa
Sociolo
gia IIb
Tecn.
Qualit
TecnQ
uant.a
TecnQ
uant.b
Statist
ica
Spss
a/b
Diritto
pubbl.
Antrop
ol (9)
Terzo anno
Obbligo
Cultur&
Comun
Obbligo
Merc.d
Lavoro
Obbligo
Teorie
Urbane
Scelta
Tra 6
Scelta
Tra 6
Sc.Aut
Tra 6
Sc.Aut
Tra 6
LABOR
Tre da
ATORI
4 CFU
TESI
Insegnamenti a scelta terzo anno
Sociologia
della cultura
Sociologia
della comunic
Sociologia del
lavoro
Sociologia
della organizz
Sociologia
urbana
Sociologia d.
amb. & territ
La scansione del terzo anno
per trimestri
Ottobre-Novembre
Gennaio - Marzo
3 corsi obbligatori:
2+2 a scelta tra 6:
Soc.Cult&Comunic
S.Cult / S.Comun
Soc.Merc d.Lavoro
S.Lav / S.Organizz
Teorie Urbane
S.Urb / S.AmbTerr
3 Laboratori
3 Laboratori
Preparazione tesi
6 Laboratori
Stage: Otto dei 12 CFU indicati per i laboratori possono essere assolti sostenendo
uno stage della durata minima di 200 ore. Possono accedere agli stages promossi
dalla facoltà gli studenti che abbiano concluso il secondo anno del corso di laurea
di primo livello e che abbiano maturato almeno 90 crediti formativi (per un maggior
dettaglio si vada nel sito di Facoltà  altre attività didattiche  stage, dove si
trovano informazioni utili su procedure, adempimenti e offerte di stage).
Quali laboratori e quando
Area
Argomento
Trimestre
Polit 1
Famiglie e politiche di welfare
Polit 2
Ambiente benessere salute
Com 1
Organizz.discorso e comunicaz.in pubblico Primo
Com 2
Tecniche analisi mezzi audiovisivi
Lav 1
Dati mercato d.lavoro: fonti/tecniche an.
Lav 2
Sistema dei servizi per l’impiego
Terr 1
Analisi esclusione sociale e territoriale
Primo
Terzo
Terzo
Primo
Terzo
Secon
Terr 2 Analisi mobilità e uso del tempo
Cult 1
Tecn.Analisi società multiculturali
Cult 2
Realizzaz. Eventi culturali multimediali
Org 1
Analisi organizzativa – base
Org 2
Analisi organizzativa - intermedio
Terzo
Secon
Terzo
Secon
Terzo
Programmi dei laboratori entro luglio. Iscrizione fino a 10 gg prima inizio
Un laboratorio non parte se non raggiunge una soglia minima di iscritti
Alcune regole sui laboratori
I programmi dei LAB saranno disponibili online entro luglio
Le iscrizioni a un LAB sono aperte fino a 7 gg prima inizio
Un laboratorio non parte se non raggiunge una soglia minima di iscritti
Ogni laboratorio vale 4 CFU e copre 32 ore di presenza-aula
La convalida di un LAB richieda la presenza ad almeno il 75% delle ore
Ogni LAB si svolgerà una volta alla settimana, per 4 ore
Il piano di studi richiede la frequenza a tre LAB
I LAB sono spalmati sui tre trimestri
L’ultimo trimestre comprende anche il lavoro di tesi
Perciò è consigliabile scegliere/frequentare anche LAB nei primi 2 trimestri!
La settimana tipo del primo
trimestre
8.30-10.30
10.30-12-30
12.30-14.30
Lune
Teorie Urb
Proc.Cult/Com
MercatoLavoro
Marte
Teorie Urb
MercatoLavoro
Proc.Cult/Com
Mercole
Teorie Urb
Proc.Cult/Com
MercatoLavoro
Giove
LAB: Famiglia&politiche welfare
Venere
LAB: Comunicazione in pubblico
14.30-16.30
16.30-18.30
LAB: Fonti&Tecn.MercatoLavoro
NOTA: il primo trimestre è meno denso di lezioni ex cathedra: è quindi
conveniente aggiungere anche la frequenza di uno o più LAB a scelta
La settimana tipo del secondo
trimestre
8.30-10.30
10.30-12-30
12.30-14.30
14.30-16.30
16.30-18.30
Lune
S.Comunicaz
S.Ambiente
S.Lavoro
S.Organizzaz
S.Urbana
Marte
S.Ambiente
S.Cultura
S.Lavoro
S.Organizzaz
S.Urbana
Mercole
S.Urbana
S.Comunicaz
S.Ambiente
S.Cultura
S.Organizzaz
Giove
S.Cultura
S.Comunicaz
S.Lavoro
LAB: Società multiculturali
Venere
LAB: Analisi organizzativa Base
LAB: Esclusione sociale/territ.
NOTA: il secondo trimestre sembra affollatissimo di lezioni ex cathedra.
In realtà ogni studente deve scegliere 2 insegnamenti a scelta tra i sei offerti, a
cui aggiungerne eventualmente altri due a libera sua scelta: in totale 4.
È consentito scegliere qualunque combinazione tra i 6 corsi. Perciò le lezioni
dei 6 corsi sono organizzate in modo da non avere alcuna sovrapposizione
La settimana tipo del terzo
trimestre
8.30-10.30
10.30-12-30
12.30-14.30
14.30-16.30
16.30-18.30
Lune
Marte
Mercole
LAB: Ambiente benessere salute
LAB: Eventi culturali multimed.
Giove
LAB: Analisi mezzi audiovisivi
LAB: Mobilità e uso del tempo
Venere
LAB: Sistemi servizi per impiego
LAB:Analisi organizzativa interm
NOTA: Attenzione: la collocazione dei laboratori nei giorni della settimana è
ancora indicativa e non definitiva.
Un po’ di conti sui CFU
Ai fini della scelta degli esami opzionali e dei CFU a scelta dello studente, si ricorda che:
Nel terzo anno devono essere acquisiti 18 CFU relativi a insegnamenti comuni, 12 CFU relativi a
insegnamenti opzionali fra quelli sotto indicati e 30 CFU relativi ad attività formative
complementari.
INSEGNAMENTI OBBLIGATORI COMUNI
Insegnamenti /Esami
Moduli
Sociologia dei processi culturali e comunicativi
Sociologia del mercato del lavoro
Teorie urbane
Ambito
B-Discipline sociologiche
B-Discipline sociologiche
B-Discipline sociologiche
Settore
SPS/08
SPS/09
SPS/10
CFU
6
6
6
Ambito
C-Affini o integrative
C-Affini o integrative
C-Affini o integrative
C-Affini o integrative
C-Affini o integrative
C-Affini o integrative
Settore
SPS/08
SPS/08
SPS/09
SPS/09
SPS/10
SPS/10
CFU
6
6
6
6
6
6
INSEGNAMENTI OPZIONALI: 12 CFU A SCELTA TRA
Insegnamenti /Esami
Moduli
Sociologia della cultura
Sociologia della comunicazione
Sociologia del lavoro
Sociologia dell’organizzazione
Sociologia urbana
Sociologia dell’ambiente e del territorio
ATTIVITA’ FORMATIVE COMPLEMENTARI
Attività formative a libera scelta dello studente
Altre conoscenze utili per l’inserimento nel mondo
del lavoro (laboratori/stage)
Attività formative relative alla prova finale
A scelta autonoma dello studente (tra
gli insegnamenti offerti dalla Facoltà
di Sociologia oppure da altri corsi di
laurea triennale dell’Ateneo)
Ulteriori attività formative (con lo
stage si maturano 8 CFU)
Per la prova finale e la lingua
12
12
6
Breve descrizione degli
insegnamenti obbligatori comuni
(primo trimestre)
•
•
•
Sociologia del mercato del lavoro
Il corso si articola in due parti. La prima, dopo aver illustrato concetti e strumenti di analisi, affronta la
partecipazione al lavoro delle donne, i modelli di disoccupazione in Europa e in Italia, con particolare
attenzione alla penalizzazione dei giovani, e i modi con cui si cerca e si trova lavoro, La seconda, invece,
è dedicata all’analisi della composizione e delle tendenze dell’occupazione in Italia e in Europa, con
particolare attenzione al processo di terziarizzazione, alla polarizzazione professionale, ai lavori nonstandard e alla varie forme di flessibilità, all’economia sommersa, all’inserimento degli immigrati.
Sociologia dei processi culturali e comunicativi
Il corso si articola in due parti. La prima è dedicata ai processi attraverso i quali le culture vengono
mantenute, trasmesse e modificate nel tempo. L’attenzione si appunta, qui, sia sulle “componenti di base”
della cultura (valori, norme e simboli) sia sulle specificità culturali e comunicative che connotano le
società occidentali del nuovo secolo. Un’attenzione particolare viene riservata, in questa prima parte,
all’analisi dei metodi empirici necessari allo studio di tali specificità. La seconda parte del corso prende
avvio da un’analisi generale della relazione tra cultura e processi comunicativi - con particolare attenzione
con solo alle comunicazioni di massa, ma alla comunicazione interpersonale nel contesto della vita
quotidiana.
Teorie urbane
Il corso offre agli studenti un panorama delle principali teorie elaborate dalla sociologia per interpretare i
fenomeni sociali nella loro dimensione spaziale e territoriale. Il corso si articola in due parti. Nella prima,
partendo dai precursori europei e dalla tradizione della scuola di Chicago, vengono ripercorse le varie
tappe di evoluzione della sociologia urbana fino ai giorni nostri, mettendo in rilievo le prospettive, sia
teoriche che metodologiche, dei vari approcci che contraddistinguono questa disciplina. Nella seconda
parte del corso l’attenzione è riservata all’analisi dei processi di urbanizzazione, di regolazione
dell’espansione urbana, di riqualificazione del territorio e di competizione tra città sui mercati della
globalità che hanno caratterizzato le società moderne, con particolare attenzione ai problemi della
mobilità e alle dinamiche sociali emergenti.
Insegnamenti opzionali
(secondo trimestre)
AREA LAVORO & ORGANIZZAZIONE
•
•
Sociologia del lavoro
Il corso offre un panorama degli studi sociologici del lavoro sia all’interno delle imprese che al di fuori di esse,
prendendo in considerazione sia la sociologia d’impresa che quella delle professioni. Il corso si articola in due
parti. La prima mira a fornire un panorama delle teorie sociologiche sull’impresa, con particolare attenzione sia agli
studi del lavoro nelle grandi organizzazioni, della divisione del lavoro e delle relazioni industriali, sia all’analisi dei
sistemi di piccola impresa. La seconda parte, invece, prende in considerazione da un lato i sistemi professionali
tradizionali, dall’altro lo sviluppo delle nuove professioni. I contributi classici della sociologia delle professioni –
centrata sulle professioni liberali – sono integrati con lo studio del lavoro qualificato nel terziario, dove vanno
definendosi e istituzionalizzandosi nuovi profili professionali.
Sociologia dell’organizzazione
Il corso introduce ai fondamenti dell’analisi e dalla progettazione organizzativa, in una prospettiva sistematica per
comprendere e cambiare l’organizzazione, uno degli artefatti sociali più complessi, attraverso processi cognitivi e
sociali. Il corso sarà diviso in due parti. L’analisi e la progettazione di singole organizzazioni (una impresa, una
pubblica amministrazione, un reparto, un ufficio, un centro di ricerca etc), l’analisi e lo sviluppo di reti organizzative
(reti di impresa, imprese reti, reti di imprese istituzioni città, reti di persone). Il corso si svolgerà attraverso una
presentazione sistematica della materia e attraverso casi di studio e esercitazioni.
Insegnamenti opzionali
(secondo trimestre)
AREA COMUNICAZIONE & CULTURA
•
•
Sociologia della comunicazione
Il corso offre un’introduzione alla sociologia della comunicazione ed alla sociologia dei media. Nella
prima parte del corso verranno discusse le principali scuole ed i più importanti paradigmi di ricerca,
durante gli ultimi cinquant’anni. Nella seconda parte del corso verranno analizzate le principali
tendenze della comunicazione oggi, anche mediante esercitazioni, con particolare attenzione per i
new media e internet.
Sociologia della cultura
Il corso è articolato in due parti. Nella prima vengono discussi alcuni esempi di analisi e di ricerca
sociologica sulla cultura, e sono affrontati temi teorici di fondo relativi al rapporto tra cultura e
azione, struttura sociale, gusto, stratificazione sociale, potere, barriere simboliche e costruzione
della differenza. La seconda parte è invece interamente è dedicata allo studio del simbolico e dei
rituali, con particolare attenzione all’analisi delle rappresentazioni sociali, del discorso,
dell’interazione sociale, della relazione tra pratiche culturali e dimensioni morali e politiche. Sia
nella prima sia nella seconda parte saranno frequenti i riferimenti allo studio del tempo, della
memoria collettiva, dell’identità e dei processi di costruzione del corpo nelle società
contemporanee.
•
•
Insegnamenti opzionali
(secondo trimestre)
AREA TERRITORIO & POLITICHE
LOCALI
Sociologia dell’ambiente e del territorio
Il corso si pone come obiettivo principale quello di familiarizzare gli studenti con una serie di
questioni inerenti il rapporto tra uomo e ambiente. Il corso si articola in tre parti. Nella prima viene
affrontato il tema del passaggio dalla società moderna alla società postmoderna, con
un’attenzione particolare alla questione del rischio, alla crescente riflessività della scienza e al
rapporto tra tecnologia ed esseri umani. La seconda parte, invece, è dedicata all’illustrazione degli
argomenti tradizionalmente oggetto della sociologia dell’ambiente: dai comportamenti individuali
di sensibilità ambientale ai movimenti ambientalisti e all’emergere di nuovi conflitti, dalle pratiche
collettive partecipative alle politiche pubbliche, dal ruolo informativo dei media a quello delle
organizzazioni internazionali che operano in materia ambientale. Nell’ultima parte gli studenti
svolgeranno attività nel laboratorio informatico al fine di svolgere analisi secondarie su dati
oggettivi e di survey inerenti le problematiche ambientali.
Sociologia urbana
Il corso intende analizzare le trasformazioni che caratterizzano i contesti urbani contemporanei,
con particolare attenzione all’evolversi dei caratteri delle popolazioni residenti e non residenti
(italiane e straniere) e dei flussi di popolazione che interessano i sistemi metropolitani. Il corso
affronta in chiave teorica una serie di temi cruciali della sociologia urbana, quali la sicurezza
urbana, l’esclusione e la segregazione territoriale, la mobilità spazio-temporale, gli stili di vita e i
conflitti emergenti. Attraverso questi temi vengono poste in rilievo le strategie di partecipazione,
scontro e negoziazione poste in atto dalle diverse popolazioni nelle varie fasi di adattamento alla
città.
Scarica

Sociologia urbana