Studio sull’apprendimento del consonantismo spagnolo da parte di italofoni Emanuela Colonna, Barbara Gili Fivela Università degli Studi di Lecce L’influenza della lingua materna sull’apprendimento della lingua straniera ? Lingua Materna Lingua Straniera Fattore Cruciale [Lado, 1957] Fattore Rilevante (per una panoramica, [Pallotti, 1998]) Fattore irrilevante Dulay & Burt [1973] Fattore positivo o negativo, a seconda delle lingue e della fase di apprendimento [Andersen, 1983; Gutièrrez, 1993] Ipotesi di lavoro ed obiettivi Italiano Sistema consonantico Contesto Segmentale Spagnolo Competenza Contesto Prosodico Sistemi Consonantici a Confronto OCCLUSSIVE APPROSSIMANTI LABIOVELARI VELARI VIBRANTI FRICATIVE PALATALI AFFRICATE NASALI ALVEODENTALI INTERDENTALI LABIODENTALI Luoghi di Articolazione Modi di aricolazione BILABIALI Canepari [1979], Mazzotta [1984], De Dominicis [1999] v s z w Criteri per la creazione del corpus Segmentali FRICATIVE Intervocalica Prima di Vibrante AFFRICATE OCCLUSIVE Dopo Nasale Dopo Laterale VIBRANTI Intervocalica LATERALI Intervocalica Prima di Interdentale Prima di Alveolare NASALI Intervocalica Prima di Labiodentale Prima di Interdentale Prima di Alveolare Prima di Velare Prosodici Iniziale di parola Intermedia di parola Finale di Parola Fine Sillaba Tonica e Atona Iniziale di parola Intermedia di parola Finale di Parola Iniziale di parola Intermedia di parola Intermedia di parola Finale di Parola Fine Sillaba Tonica Esempio Segmentali Capilla, mapamundi precioso /p/ Dopo Nasale Dopo Laterale Prosodici precioso capilla, mapamundi Finale di Parola Fine Sillaba capilla e mapamundi precioso Metodo: scelta dei soggetti Corpus 104 + 8 parole 2 Madrelingua 1 Lettore dell’Università 8 Studenti 1 Lettrice dell’Università di Lecce Madrileni (40-50) 4 Studenti (LE) 4 Studentesse (LE) Salentini (25-30) anni di studio di spagnolo (a livello Universitario) Durata e luogo del periodo di eventuali soggiorni all’estero Metodo: elicitazione dei materiali Parole in isolamento sul monitor Registrazione di 3 letture Analisi uditiva e trascrizione fonetica stretta Contesto segmentale Contesto prosodico Differenze in base al numero della ripetizione Competenza Risultati: modo articolatorio Rispetto alle produzioni dei parlanti madrelingua, gli italofoni realizzano foni diversi soprattutto nel caso di: - fricative - approssimanti laterali - occlusive orali media delle produzioni attese Media delle produzioni corrispondenti alle attese in spagnolo per ogni Modo articolatorio 1,2 1 ,8 ,6 ,4 ,2 0 AFF FRIC LAT NAS OCC VIB Fricative - Il luogo di articolazione ha effetto significativo sulle risposte - Minor numero di risposte corrispondenti alla produzione ispanofona in: - fricativa interdentale []-> [s] - fricativa velare []-> [j] Media delle realizzazioni attese Media delle produzioni corrispondenti alle attese in spagnolo per ogni luogo articolatorio 1,2 SN 1 Precioso Paja MRG joo] ] ,8 ,6 ,4 ,2 PD 0 /f/ /s/ /T/ Luogo articolatorio /x/ MM joo] j ] Fricative - II Fattori segmentali. Produzioni conformi alla pronuncia ispanofona in: posizione iniziale assoluta, prima di alveodentali, posizione intervocalica. Fattori prosodici. Produzioni conformi alla pronuncia ispanofona in: inizio parola; nessuna differenza tra sillaba tonica o atona. Livello di competenza. Influenza del numero di anni di studio di spagnolo; nessuna differenza in base alla durata dei soggiorni all’estero. Media delle produzioni corrispondenti alle attese in spagnolo per ogni luogo articolatorio e livello di competenza 1,2 Media delle produzioni attese Numero di ripetizione. Non si riscontrano regolarità nella presenza di errori in base alla ripetizione. 1 1 ,8 2 ,6 3 4 ,4 ,2 0 /f / /s/ /T/ Luogo di articolazione /x/ Occlusive - Differenze significative a seconda del fonema: sordità vs. sonorità - Minor numero di risposte corrispondenti alla produzione ispanofona in: - occlusiva bilabiale /-> [b] vs. [] - occlusiva velare /g/ -> [g] vs. [] - occlusiva alveolare /d/ -> [d]vs. [] Media delle realizzazioni attese Media delle produzioni corrispondenti alle attese in spagnolo per ogni luogo articolatorio SN 1,2 1 JF ,8 ,6 ,4 VA ,2 0 /b/ /d/ /g/ /k/ /p/ Luogo articolatorio / sonorità /t/ Caballo Regato Calidad o ] o] ] o] ] o o MM ] ] ] Occlusive - II Fattori segmentali. Produzioni non conformi alla pronuncia ispanofona in: in posizione intervocalica, prima di vibrante, ma soprattutto in posizione finale assoluta Fattori prosodici. Produzioni non conformi alla pronuncia ispanofona in: Fine sillaba; leggera differenza tra sillaba tonica e atona Media delle produzioni corrispondenti alle attese in spagnolo Livello di competenza. A seconda del contesto segmentale Nessuna differenza in base agli anni di studio o alla durata dei soggiorni all’estero 1 ,8 ,6 ,4 Contesto segmentale X-Cmonovib-V X (iniz assolut) V-X-V V-X (finale assol) Cnas-X-V Cmonovib-X-V 0 Clat-X-V ,2 Calveo-X-V Numero di ripetizione. Non si riscontrano regolarità nella presenza di errori in base alla ripetizione Media delle produzioni attese 1,2 Approssimanti laterali - Il luogo di articolazione ha effetto significativo sulle risposte - Minor numero di risposte corrispondenti alla produzione ispanofona nella: - laterale palatale []-> [j] Media delle realizzazioni attese Media delle produzioni corrispondenti alle attese in spagnolo per ogni luogo articolatorio SN Llano Galleta MRG o] ] 1,2 1 ,8 ,6 ,4 EP ,2 0 /L/ /l/ Luogo articolatorio / sonorità GR o] j o] j ] j ] Approssimanti laterali - II Fattori segmentali. Minor numero di produzioni conformi alla pronuncia ispanofona in: posizione iniziale assoluta, posizione intervocalica Fattori prosodici. Produzioni non conformi alla pronunica ispanofona in: fine parola; nessuna differenza tra sillaba tonica o atona. Numero di ripetizione. Un parlante sbaglia solo nella prima ripetizione, gli altri sbagliano in tutte e tre, o solo nelle ultime due Percentuale di produzioni non attese in spagnolo per ogni luogo parlante e ripetizione Percentuale di produzioni non attese Livello di competenza. Differenza in base al numero di anni di studio di spagnolo, e in base a durata di soggiorni all’estero 120 100 80 0 1 60 23 123 40 20 0 CF EP GR MG MM PD SG VA Conclusioni • Influenza della lingua materna evidente nella tendenza ad utilizzare foni più familiari. • • Fattori segmentali e prosodici • • Secondo le aspettative, influiscono diversamente a seconda del fono in esame. Livello di competenza • • ‘transfer to somewhere’? Numero di anni di studio piuttosto che durata dei soggiorni all’estero sembra incidere sul comportamento linguistico. Numero della ripetizione • Differenze in tutte e tre le ripetizioni, ma nel caso della laterale, soprattutto nelle ultime due