Facoltà di Ingegneria Aeronautica e dello spazio Laurea Magistrale in Ingegneria Spaziale OBIETTIVI Elevato standard di qualità dei laureati Ampia formazione di base Estensione della formazione a nuovi settori Riduzione della durata del periodo di studio 2 ORGANIZZAZIONE DIDATTICA Continuità con Laurea di I livello Primo anno comune per tutti gli orientamenti Secondo anno rivolto all’approfondimento di un particolare settore 3 PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI Aziende ALENIA SPAZIO ALTRAN CONTRAVES DATAMAT ELV AVIO GALILEO AVIONICA TECNOSPAZIO VITROCISET Centri di ricerca CIRA CSM Enti di controllo ASI ESRIN ESTEC 4 MATERIE OBBLIGATORIE Unità didattica Crediti Anno Costruzioni spaziali 9 I Elettronica 6 I Gasdinamica 9 I Meccanica del volo spaziale 12 I Missioni e sistemi spaziali 6 I Propulsione spaziale 9 I Totale 51 5 L.M. INGEGNERIA SPAZIALE 33 crediti da scegliere in uno dei seguenti orientamenti: Aerodinamica e propulsione dei lanciatori Comunicazioni satellitari e osservazione della terra Missioni spaziali Satelliti e piattaforme Strutture per satelliti e lanciatori 12 crediti a scelta libera dello studente nell’ambito dei corsi degli altri orientamenti o di materie di settori affini erogate da altri Corsi di Laurea. 24 crediti per la tesi 6 ORIENTAMENTO Aerodinamica e propulsione dei lanciatori Fondamenti di automatica Ipersonica Modellistica gasdinamica per la propulsione Motori a propellente solido Propulsori a propellente liquido Sistemi di alimentazione a turbopompe Obiettivi Approfondimento delle problematiche più complesse e specifiche connesse allo sviluppo dei lanciatori. Obiettivi Processo di sintesi delle competenze acquisite nella definizione dei requisiti di missione e nella sua ottimizzazione Esempi Blast wave in fase di lancio Esempi Problemi di rientro Esempi Propulsori. Comunicazioni Satellitari e Osservazione della Terra ORIENTAMENTO Elaborazione immagini radar Radiolocalizzazione e navigazione satellitare Reti di telecomunicazioni Telecomunicazioni e telerilevamento Telerilevamento ambientale Obiettivi (COT 1) Mira a formare l’ingegnere aerospaziale in grado di intervenire efficacemente nelle applicazioni: • Telecomunicazioni • Telerilevamento • Navigazione con il supporto dell’informatica: basi di dati e sistemi esperti 1 Obiettivi (COT 2) Telecomunicazioni Satellitari e Informatica per lo Spazio: • • • • TLC Satellitari A LARGA BANDA Alenia Spazio Telespazio Laben IRIDIUM®: THREE L-BAND MMIC ARRAY PANELS STRUTTURA FRAME DI DATI TLC a larga banda Reti di di TLC satellitari Trasponder e coperture Basi di dati e sistemi esperti 1300 NMI 1000 500 0 900 PROGETTO EUROSKYWAY MEASURE THEORY 500 0 NMI -500 GROUND FOOTPRINTS OF 16 BEAMS -900 BASI DATI DISTRIBUITE 1 Obiettivi (COT 3) Telerilevamento: • • • • COSMO Skymed Osservazione della Terra Esplorazione planetaria Immagini radar sintetiche Immagini da sensori ottici/IR Immagine radar Hi Res e Doppler MARS EXPRESS IMMAGINE SPOT IMMAGINE RADAR polarimetrico Alenia Spazio Telespazio ASI Obiettivi (COT 4) Time to alarm, response time Sistemi di Navigazione Satellitari • • >60 s Mapping GPS con augmentation (EGNOS) GALILEO 60 s IULS Satellite Constellation Emergency management Maritime collision 10 s Harbour Docking Integrity-data …. Passenger Information System Recreational Oceanic en-route Ocean Nav igation Inland w aterw ays GPS Coastal Nav igation Indiv idual rural nav igation NPA Terminal nav igation Man Ov erboard 5s Urban transport Indiv idual urban nav igation CAT 1 Rural transport Meteorology 2s dissemination 1s Terminal docking <10 cm IMS Network Precise Farming Agriculture Monitoring Field dev elopment 30 s Rail guidance ICC Offshore, expl. Fleet Management Asset management Regional IMS Network Electronic tolling Geodetic control Atmospheric and Env ironmental Monitoring Civ il Engineering Other REGIONAL COMPONENTS User Requirements Collision av oidance CAT 3 1m CAT 2 Train location and Lev el-Crossing Control (terminal) 5m Traffic monitoring Train location and Train location and Lev el-Crossing Lev el-Crossing Control (busy lines) Control (rural lines) 10 m 50 m Horizontal Accuracy Space 100 m 500 m >500 m Applicazioni della Navigazione Satellitare IULS UTC(USNO) ba C- ICC nd User Segment Tx S-b and Tx- R x LOCAL COMPONENTS Time Reference 30 GALILEO Sensor Stations for Orbit Determination and Integrity TT&C 5 P/L access - UTC (BIPM) +5 Search-and-Rescue Geodetic Ref Frame Emergency messages - ITRFxx (BIPM) and acknowledgements COSPAS-SARSAT GCC Navigation Control & Constellation Management Schema di GALILEO Alenia Spazio Telespazio ASI Laben ORIENTAMENTO Missioni spaziali Ambiente e strumentazione spaziale Impianti aerospaziali Intelligenza artificiale Stazioni di terra Telecomunicazioni e telerilevamento Esempi Mars Advanced Radar for Surface and Ionosphere Sounding MARS EXPRESS 19 ORIENTAMENTO Satelliti e Piattaforme (SP) Controllo dei satelliti Elettronica satellitare Fondamenti di automatica Propulsori astronautici Impianti elettrici spaziali Propulsori astronautici ORIENTAMENTO Strutture per satelliti e lanciatori Dinamica delle strutture aerospaziali Fondamenti di automatica Materiali per impieghi spaziali Problemi termici nelle strutture Strutture spaziali articolate Esempi • Analisi aeroelastica in fase transonica • Caratterizazione viscoelastica del grano propellente • Caratterizzazione dinamica sperimentale • Analisi di stabilità • Analisi vibroacustica del motore 22 Esempi • Verifica strutturale booster di Z9 • Polimeri elettroattivi • Sistemi di protezione termica attiva 23 European Student Moon Orbiter ESA - Satellite sperimentale scientifico - progettato da studenti europei - in orbita lunare nel 2011 Attività • Radiometro a microonde • Controllo termico • Stazioni di terra Dei 9 studenti selezionati da ESA per il System Engineering Team 4 sono nostri studenti 24