La Direttiva EU 2005/36 Direttiva del Parlamento Europeo sul riconoscimento delle qualifiche professionali Definisce i requisiti minimi dell‘istruzione veterinaria Questa è la base del European System of Evaluation of Veterinary Training Seguito dalla EAEVE insieme alla FVE. European Association of Establishments for Veterinary Education Associazione è volontaria Statuto dell‘EAEVE Articolo 4: …. L‘istituzione accademica deve ricevere la visita periodica del gruppo di osservatori attenendosi ai princìpi dell‘EAEVE e secondo protocolli definiti Situazione Corrente: 94 Membri in 35 paesi 79 Facoltà visitate o in attesa di visita 14 Facoltà in Italia 4 visitate e approvate (Bologna, Torino, Bari, Perugia) 1 visitata e approvata sotto condizione (Teramo) 9 in attesa di visita o con carenze gravi L‘istruzione del medico veterinario deve comprendere un totale di almeno 5 anni di studi full-time sia teorici che pratici. La distribuzione dell’istruzione teorica e pratica deve essere bilanciata e coordinata tra i diversi argomenti, in modo che il veterinario abbia le conoscenze e le capacità per compiere il proprio lavoro in ogni suo aspetto. Directive 2005/36/EC Programma di Studi (I) Il programma di studi deve includere almeno i seguenti argomenti: A. Argomenti Base - Fisica Chimica Biologia Animale Biologia Vegetale Biomatematica Directive 2005/36/EC Programma di Studi (II) B. Argomenti Specifici a. Scienze di Base - Anatomia (Compreso istologia e embriologia) Fisiologia Biochimica Genetica Farmacologia Farmacia Tossicologia Microbiologia Immunologia Epidemiologia Etica Professionale Directive 2005/36/EC Programma di Studi (III) B. Argomenti Specifici b. Scienze Cliniche - Ostetricia Patologia (incluso anatomia patologica) Parassitologia Clinica chirurgica e medica (incluso anestesiologia) Lezioni cliniche sui diversi animali domestici, specie avicole e altre specie animali Medicina preventiva Radiologia Riproduzione e patologia della riproduzione Medicina pubblica veterinaria e salute pubblica Legislazione Veterinaria e medicina forense Farmacoterapia Propedeutica Directive 2005/36/EC Programma di Studi (IV) B. Argomenti Specifici c. Produzione Animale - Produzione Animale Nutrizione animale Agronomia Economia rurale Igiene Veterinaria Etologia e protezione animale d. Igiene degli alimenti - Ispezione e controllo degli alimenti di origine animale - Igiene e tecnologia degli alimenti - Lavoro pratico ai macelli Directive 2005/36/EC The Evaluation System Principi e processi di valutazione Gli stadi principali sono: - Preparazione del SER da parte della facoltà - Visita delle strutture da parte degli esperti - Preparazione di un report da parte degli esperti - Discussione del report - Decisione del European Committee on Veterinary Education Delegati EAEVE e FVE Day-One Skills Abilità del primo giorno Annex IV delle SOP La valutazione si basa soprattutto sulla verifica delle conoscenze e delle abilità dei nuovi laureati e sui mezzi ottenerle messi in atto per SER = Self Evaluation Report 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. Obiettivi Organizzazione Finanza Curriculum Insegnamento, qualità e valutazione Strutture e apparecchiature Animali e materiali d‘insegnamento di origine animale Biblioteca e risorse per l‘istruzione Ammissione Personale accademico e di supporto Educazione permanente Educazione post-laurea Ricerca Visita 5 Esperti selezionati da diversi Paesi, uno dei quali è designato presidente - Scienze di Base Scienze Cliniche: Accademico Scienze Cliniche: Pratico Produzioni animali Igiene degli alimenti New (deve essere introdotto): 1 Student Il team è sempre accompagnato da un coordinatore EAEVE Svolgimento della visita - Lunedì: Incontro del Team con il coordinatore - Martedì-Giovedì: visita della Facoltà - Venerdì: discussione del report preliminare della visita con il preside. Approvato e approvato sotto condizione Stadio 1: Approvato: si intende che la Facoltà soddisfa i requisiti minimi obbligatori per gli Stati Membri come riportato nella Direttiva UE 2005/36. Novità: Approvato sotto condizione: si intende che sono presenti non più di 2 carenze non correlate con le carenze di Categoria 1 e che sono di tale natura da poter essere risolte entro un periodo di 2 anni. Stadio 2: Accreditamento Accreditamento sotto condizione Punti di forza e di debolezza Punti di Forza 1. 2. 3. 4. Disponibilità di strutture Disponibilità di aziende Clinica Mobile Macello nel campus o in località vicina Punti di forza e di debolezza Punti di Forza (segue) 1. Finanziamenti adeguati (pubblici o privati) 2. Adeguata presenza di tutte le specie animali 3. Adeguata esperienza pratica e manualità degli studenti 4. Attività o Tirocinio extra moenia ben monitorato 5. Servizio di Emergenza aperto 24h/24 per 7 giorni la settimana Punti di forza e di debolezza Punti di Forza (segue) Biblioteca Piattaforme di insegnamento informatizzato E-learning Presenza di rete WLAN (Wi-Fi) Punti di Debolezza Carenze di Categoria 1 Una Facoltà non viene approvata quando sono presenti carenze di Categoria 1, con l’eccezione di particolari circostanze quando può essere messo in atto un’Approvazione Condizionata. Da un’analisi eseguita dalla EAEVE dal 2000 al 2006 risulta: 31 facoltà su 42 (72%) hanno presentato una o più carenze di categoria 1. Delle 31 facoltà con carenze di categoria 1: 28 avevano carenze nel settore Clinico (12 clinico, 3 non clinico, 16 entrambi) 6 avevano una sola carenza, 25 ne avevano più di una 5 delle 6 con una carenza era di tipo clinico L’evidenza indica, pertanto, che la maggior parte delle carenze di Categoria 1 sono correlate all’insegnamento Clinico. Le principali sono state: Casi clinici non sufficienti (in tutte o alcune specie) Mancanza dell’isolamento Mancanza di Clinica Mobile Mancanza del servizio di emergenza Mancanza di ospedalizzazione di grossi animali Mancanza di ospedalizzazione di piccoli animali Non accesso alle farm Non accesso al macello Non sufficiente attività pratica degli studenti Cosa fare in preparazione della visita -Iniziare a prepararsi almeno un anno e mezzo prima -Scegliere per la visita una settimana di attività didattica -Evitare particolari circostanze (elezione del preside) La preparazione del SER richiede almeno un anno e deve essere inviato almeno 2 mesi prima della visita alla Commissione. La preparazione del SER deve essere accurata e soprattutto veritiera. Nel corso della visita la commissione si accerterà di quanto dichiarato SER = Self Evaluation Report 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. Obiettivi Organizzazione Finanza Curriculum Chiari, Insegnamento, qualità e valutazione Abbastanza ampi da coprire ogni ramo Strutture e della apparecchiature veterinaria, Riferimenti al Day-1 Skills Animali e materiali d‘insegnamento di origine animale Biblioteca e risorse per l‘istruzione Ammissione Personale accademico e di supporto Educazione permanente Educazione post-laurea Ricerca SER = Self Evaluation Report 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. Obiettivi Organizzazione Finanza Curriculum Insegnamento, qualità e valutazione Strutture e apparecchiature Animali e materiali di origine animale Far capired‘insegnamento la complessa organizzazione Biblioteca edelle risorse per l‘istruzione Facoltà Mediterranee. Coordinazione Ammissione Feedback professionale Personale accademico e di supporto Educazione permanente Educazione post-laurea Ricerca SER = Self Evaluation Report 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. Obiettivi Organizzazione Finanza Curriculum Insegnamento, qualità e valutazione Strutture e apparecchiature Animali e materiali d‘insegnamento di origine animale Biblioteca e risorse per l‘istruzione Partecipazione degli studenti Ammissione Promuovere gli esami orali e pratici PersonaleRiduzione accademico e di supporto degli esami scritti Educazione permanente Educazione post-laurea Ricerca SER = Self Evaluation Report 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. Obiettivi Organizzazione Finanza Curriculum Insegnamento, qualità e valutazione Strutture e apparecchiature Strutture completamente e Animali e materiali d‘insegnamento di origine animale praticamente accessibili tenendo conto Biblioteca e risorse per l‘istruzione del benessere animale e della bioAmmissione sicurezza. Personale accademico e dianimali supporto Accesso agli zootecnici Alto standard delle strutture esterne Educazione permanente (macelli, fattorie, industrie,…) Educazione post-laurea Ricerca SER = Self Evaluation Report 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. Obiettivi Organizzazione Finanza Curriculum Insegnamento, qualità e valutazione Strutture e apparecchiature Indicatori: Animali e materiali d‘insegnamento di origine animale Biblioteca e risorse per l‘istruzione N° necroscopie, casi clinici, Ammissione Casi/studenti,…. Personale accademico e di supporto Educazione permanente Educazione post-laurea Ricerca SER = Self Evaluation Report 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. Capacità a limitare il numero e i Obiettivi requisiti per l’accesso degli studenti Organizzazione Finanza Sistema troppo permissivo non è Curriculum positivo Insegnamento, qualità e valutazione Strutture e apparecchiature Animali e materiali d‘insegnamento di origine animale Biblioteca e risorse per l‘istruzione Ammissione Personale accademico e di supporto Educazione permanente Educazione post-laurea Ricerca Svolgimento della visita - Lunedì: Incontro del Team con il coordinatore - Martedì-Giovedì: visita della Facoltà - Venerdì: discussione del report preliminare della visita con il preside. Scelta di un coordinatore e di un Team di accoglienza (bilanciato) Preparazione di una Working room Preparare un modello di presentazione degli argomenti del SER Programmare le visite ai macelli, fattorie, etc.. Programmare le cene e i pranzi di lavoro Prove generali 2 settimane prima della visita Divisione dei compiti tra i membri del team Esclusione del preside e del suo team Importanza dell’ufficio di accoglienza Istruzioni complete per l’accoglienza della commissione EAEVE e lo svolgimento della visita nell’Annex Va delle SOP GRAZIE PER L’ATTENZIONE