Université de Fribourg
Faculté des Lettres - Domaine d’Italien
Anno Acc. 2013-2014 – SA 2013
Seminario
Sentimento del Tempo di G. Ungaretti
Prof. Uberto Motta
Venerdì 8-10h
Giuseppe Ungaretti, L’Allegria
Storia della raccolta
1916, Il Porto Sepolto, Udine, STU (32 testi)
1919, Allegria di Naufragi, Firenze, Vallecchi (105 testi,
alcuni in francese); struttura molto articolata: 11 sezioni con
al centro PS
1923, Il Porto sepolto, La Spezia, St. Apuana (67 testi)
Divisione in 4 sezioni: Sirene+Elegie e madrigali+AN+PS
Pref. di B. Mussolini: “Una testimonianza profonda della
poesia fatta di sensibilità, di tormento, di ricerca, di
passione e di mistero”
1931, L’Allegria, Milano, Preda (74 testi)
Giuseppe Ungaretti, L’Allegria
Struttura della raccolta 1931
Ultime → 12 testi
Il Porto Sepolto → 33 testi
= Il Porto Sepolto 1916 con varianti nei titoli, nella disposizione
dei testi, e lo sdoppiamento di La notte bella > La notte bella +
Universo
Naufragi → 17 testi
Girovago → 5 testi
Prime → 7 testi
Eterno [Ultime]
Tra un fiore colto e l’altro donato
l’inesprimibile nulla
Mattina [Naufragi]
Santa Maria La Longa il 26 gennaio 1917
M’illumino
d’immenso
Gli espedienti dell’Allegria
• Radicale assenza di punteggiatura
• Rarissime occorrenze di metri tradizionali e di rime, compensate
da una finissima intelaiatura fonica
• Disgregazione della sintassi, determinata dall’adozione del
‘versicolo’ (con intonazione sillabante e performativa)
• Dilatazione della forza evocativa del singolo vocabolo
(espressionismo)
• Grammatica elementare: frequente adozione di I persona,
presente indicativo, deittici questo e quello
• Impiego sistematico della comparazione (come): a congiungere
situazioni che si spiegano dimostrandone la specularità (Si sta
come / d’autunno / sugli alberi / le foglie; Avrò / stanotte / un
rimorso come un / latrato / perso nel / deserto)
G. Ungaretti, Sentimento del tempo
Struttura della raccolta
•
•
•
•
•
•
•
Prime [7 testi]
La Fine di Crono [20 testi]
Sogni e accordi [15 testi]
Leggende [7 testi]
Inni [7 testi]
La Morte meditata [6 testi]
L’Amore [8 testi]
G. Ungaretti, Sentimento del tempo
Struttura della raccolta
Prime
•
•
•
•
•
•
•
O notte
Paesaggio
Le Stagioni
Silenzio in Liguria
Alla Noia
Sirene
Ricordo d’Affrica
G. Ungaretti, Sentimento del Tempo
Storia della raccolta
• 1933 Firenze, Vallecchi
• 1933 Roma, Novissima [ed. di lusso con pref. di A.
Gargiulo]
• 1936 Roma, Novissima [con varianti e aggiunta
dell’ultima sezione, L’Amore]
• 1943 Milano, Mondadori
• 1961 Milano, Mondadori
G. Ungaretti, Lettera a G. De Robertis,
primavera 1933
“Vedrai chiaramente ciò che in 19 anni ho fatto
per la nuova poesia italiana: tutto: sentimento,
tono, ritmo, immagini, sintassi musicale del
verso, tutto è uscito dal mio sforzo ostinato e
disperato. Guarda le date: è molto importante. E
vedrai come tutto ciò che è spontaneo e libero e
necessario qui, sia spesso negli altri diventato
meccanico, sordo e rettorico”.
Anno Acc. 2013-2014 SA 2013
Prof. U. Motta
Seminario di letteratura moderna: G. Ungaretti, Sentimento del tempo
Calendario
venerdì 8-10h, MIS 2122A
1)
2)
3)
4)
5)
6)
20 settembre
27 settembre
4 ottobre
11 ottobre
18 ottobre
25 ottobre
1 novembre: Ognissanti
7) 8 novembre
15 novembre: Dies Academicus
22 novembre: lezione sospesa – recupero: 29 novembre
8) 29 novembre
9) VENERDÌ 29 novembre, 10-12h (recupero del 22 novembre) MIS
10) 6 dicembre
11) 13 dicembre
12) 20 dicembre
1) 20 settembre
2) 27 settembre
3) 4 ottobre
I Lezione introduttiva
II Lezione introduttiva
III Lezione introduttiva
4) 11 ottobre
5) 18 ottobre
colomba a Giunone)
6) 25 ottobre
a Pari a sé)
7) 8 novembre
Fonte)
8) 29 novembre
a Sera)
9) 29 novembre
10) 6 dicembre
11) 13 dicembre
12) 20 dicembre
I presentazione: Prime
II presentazione: La Fine di Crono I (da Una
III presentazione: La Fine di Crono II (da D’Agosto
IV presentazione: Sogni e accordi I (da Eco a
V presentazione: Sogni e accordi II (da Due note
VI presentazione: Leggende
VII presentazione: Inni
VIII presentazione: La Morte meditata
IX presentazione: L’Amore
Bibliografia
• Edizioni
• G. Ungaretti, Sentimento del tempo, edizione critica a cura di R. Angelica e
C. Maggi Romano, Milano, Mondadori, 1988.
• G. Ungaretti, Vita d’un uomo. Tutte le poesie, a cura di C. Ossola, Milano,
Mondadori, 2009.
•
• Bibliografia critica
• C. Ossola, Giuseppe Ungaretti, Milano, Mursia, 1982.
• G. Guglielmi, Interpretazione di Ungaretti, Bologna, Il Mulino, 1989.
• F. Musarra, Risillabare Ungaretti, Roma, Bulzoni, 1992.
• D. Baroncini, Ungaretti e il sentimento del classico, Bologna, Il Mulino,
1999.
• Sentimento del tempo. Petrarchismo e antipetrarchismo nella lirica del
Novecento italiano, a cura di G. Savoca, Firenze, Olschki, 2005.
• D. Baroncini, Ungaretti barocco, Roma, Carocci, 2008.
• L. Paglia, Il grido e l’ultragrido. Lettura di Ungaretti, Firenze, Le Monnier,
2009.
• Antonio Saccone, Ungaretti, Roma, Salerno Editrice, 2012.
Direzioni di ricerca
• La forma dei testi
la metrica
la sintassi
le figure retoriche
la grammatica (aggettivi e tempi verbali)
• L’impianto tematico
dall’autobiografia all’astrazione mitologizzante
• L’intertestualità
Petrarca e Leopardi
Gli anni Trenta: la poesia
• 1930, S. Quasimodo, Acque e terre
• 1932, S. Quasimodo, Oboe sommerso; A. Gatto, Isola; C. Betocchi,
Realtà vince il sogno
• 1933, G. Ungaretti, Sentimento del Tempo; S. Solmi, Fine di
stagione; L. De Libero, Solstizio La violetta notturna, a c. di R.
Poggioli
• 1934, A. Bertolucci, Fuochi in novembre; V. Cardarelli, Giorni di
piena N. Lisi, Paese dell’anima
• 1935, M. Luzi, La barca L. Fallacara, Confidenza
• 1936, L. Sinisgalli, 18 poesie; V. Cardarelli, Poesie; C. Pavese,
Lavorare stanca
• 1937, A. Gatto, Morto ai paesi; L. De Libero, Proverbi
• 1938, S. Quasimodo, Poesie
• 1939, E. Montale, Occasioni; L. Sinisgalli, Campi Elisi; S. Penna,
Poesie
• 1941, V. Sereni, Frontiera
• 1942, P. Bigongiari, La figlia di Babilonia
Gli anni Trenta: la storia
• 1929, crisi economica
• 1933, obbligatorietà dell’iscrizione al PNF; avvento al
potere di Hitler
• 1934, elezioni politiche (PNF 99,84% dei voti)
• 1935, guerra d’Etiopia; arresto di C. Pavese e condanna
al confino
• 1936, scoppio della guerra civile in Spagna; culmine
delle ‘purghe’ staliniane
• 1937, uccisione in Francia dei fratelli Rosselli
• 1937-38, Manifesto della razza e leggi razziali
• 1939, patto d’acciaio tra Hitler e Mussolini
Gli anni Trenta: i poeti
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
1887, n. Cardarelli
1888, n. Ungaretti
1890, n. Fallacara
1893 n. Lisi
1896, n. Montale
1899, n. Solmi e Betocchi
1901, n. Quasimodo
1903, n. De Libero
1906, n. Penna
1907, n. Poggioli
1908, n. Sinisgalli e Pavese
1909, n. Gatto
1911, n. Bertolucci
1912, n. Caproni
1913, n. Sereni
1914, n. Luzi e Bigongiari
Direzioni di ricerca
• La forma dei testi
la metrica
la sintassi
le figure retoriche
la grammatica (aggettivi e tempi verbali)
• L’impianto tematico
dall’autobiografia all’astrazione mitologizzante
• L’intertestualità
Petrarca e Leopardi
G. Ungaretti, Sentimento del tempo
Struttura della raccolta
Prime
•
•
•
•
•
•
•
O notte
Paesaggio
Le Stagioni
Silenzio in Liguria
Alla Noia
Sirene
Ricordo d’Affrica
O notte
1919
Dall’ampia ansia dell’alba
Svelata alberatura.
Cieli alti della gioventù,
Libero slancio.
Dolorosi risvegli.
E già sono deserto.
Foglie, sorelle foglie,
Vi ascolto nel lamento.
Perso in questa curva malinconia.
Ma la notte sperde le lontananze.
Autunni,
Moribonde dolcezze.
O gioventù,
Passata è appena l’ora del distacco.
Oceanici silenzi,
Astrali nidi d’illusione.
O notte.
O notte
1919
Dall’ampia ansia dell’alba
Svelata alberatura.
Cieli alti della gioventù,
Libero slancio.
Dolorosi risvegli.
E già sono deserto.
Foglie, sorelle foglie,
Vi ascolto nel lamento.
Perso in questa curva malinconia.
Ma la notte sperde le lontananze.
Autunni,
Moribonde dolcezze.
O gioventù,
Passata è appena l’ora del distacco.
Oceanici silenzi,
Astrali nidi d’illusione.
O notte.
Foglie, sorelle foglie,
Vi ascolto nel lamento.
Autunni,
PASCOLI, M, Nel parco: «musica di
foglie / dolce sentirla / d’autunno a
tarda notte»; NP, I due alberi: «Col
vento via le vane foglie vanno; /
gemono, mentre intorno si fa sera»
[…]
O gioventù,
Passata è appena l’ora del distacco.
PETRARCA, RVF 270: «Passata è la
stagion»; LEOPARDI, La quiete dopo la
tempesta
Cieli alti della gioventù
PASCOLI, M, Il cacciatore: «piccoletta
del cielo alto sirena»
E già sono deserto.
PETRARCA, RVF, 310: «et cantar
augelletti, et fiorir piagge, / e 'n belle
donne honeste atti soavi / sono un
deserto, et fere aspre et selvagge».
Perso in questa curva malinconia.
Ma la notte sperde le lontananze.
Oceanici silenzi,
LEOPARDI, L’infinito: «sovrumani /
silenzi»; «infinito silenzio»; «in questo
mare».
PASCOLI, CC, Il bolide: «E la Terra sentii
nell'Universo. / Sentii, fremendo, ch'è
del cielo anch'ella. / E mi vidi quaggiù
piccolo e sperso / errare, tra le stelle,
in una stella».
Astrali nidi d’illusione.
CORAZZINI, Canzonetta all’amata:
«Quanti nidi contai / di stelle»
O notte.
PASCOLI e D’ANNUNZIO
Bibliografia: carteggi ed epistolari
• G. Ungaretti, Lettere a Soffici (1917-1930), a cura di P.
Montefoschi, Firenze, Sansoni, 1981;
• G. Ungaretti – G. De Robertis, Carteggio (1931-1962), a cura di
D. De Robertis, Milano, Il Saggiatore, 1984;
• G. Ungaretti, Lettere a Giovanni Papini (1915-1948), a cura di
M. A. Terzoli, Milano, Mondadori, 1988;
• Correspondance Jean Paulhan – Giuseppe Ungaretti (19211968), éd. Par J. Paulhan, L. Rebay et J.-C. Vegliante,Paris,
Gallimard, 1989;
• G. Ungaretti, Lettere a Giuseppe Prezzolini (1911-1969), a cura
di M. A. Terzoli, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2000;
• G. Ungaretti, Lettere a Giuseppe Raimondi (1918-1966), a cura
di E. Conti, Bologna, Patron, 2004.
Scarica

G. Ungaretti, Sentimento del Tempo - UniFr Web Access