Tesi di Laurea di
Mauro Brazzo
Inserimento facilitato di testi
in un sistema mobile:
progetto e implementazione
Relatore: Prof. Fabio Vitali
Bologna, 20 ottobre 2004
Sommario
 Introduzione
 Il problema
 Thesaurus SMS
 Conclusioni e sviluppi futuri
Inserimento facilitato di testi in un sistema mobile: progetto e implementazione
1 / 13
Lo Smartphone
Il cellulare è diventato un oggetto di uso comune
che concentra in sé un numero sempre maggiore
di funzionalità.
Lo Smartphone è stato creato per poter
disporre in un unico apparecchio della praticità
del cellulare e della versatilità del palmare.
La caratteristica che più distingue lo Smartphone
dai cellulari è la presenza di un vero e proprio
sistema operativo in cui possono girare
applicazioni diverse.
Inserimento facilitato di testi in un sistema mobile: progetto e implementazione
2 / 13
Importanza dell’interfaccia
I dispositivi di input/output di tali apparecchi sono limitati:
una interfaccia ben realizzata può notevolmente facilitare il
loro utilizzo.
Nella progettazione bisogna tenere conto dei seguenti aspetti:
۰ limitazione dello schermo (dimensione, risoluzione, colori)
۰ standardizzazione (mancanza di dispositivi standard di input)
۰ ascolto (utilizzo in ambienti che limitano l’uso dei suoni)
۰ visione (utilizzo in diverse condizioni luminose)
۰ attenzione (adeguato feedback per proseguire azioni interrotte)
۰ potenza del processore (attualmente limita le applicazioni eseguibili)
Inserimento facilitato di testi in un sistema mobile: progetto e implementazione
3 / 13
Le abitudini cambiano
Il cellulare paradossalmente finisce per essere utilizzato in
sostituzione di altri dispositivi piuttosto che per telefonare.
- orientato ai giochi (Nokia N-Gage)
- orientato alle immagini (Nokia 6260)
- orientato alla scrittura (Nokia 5510)
Le aziende cercano di sfruttare la diffusione su larga scala dei
dispositivi mobili per rivoluzionare il modo di compiere certe
azioni quotidiane.
• Negli Stati Uniti è stata sperimentata un’applicazione che permette di
effettuare la spesa al supermercato tramite il palmare.
• In Giappone, grazie al sistema i-mode, è possibile utilizzare il cellulare
come carta di credito nei negozi convenzionati o in sostituzione del
biglietto d’ingresso per alcune manifestazioni.
Inserimento facilitato di testi in un sistema mobile: progetto e implementazione
4 / 13
Il futuro
Non è facile compiere contemporaneamente due azioni
totalmente differenti, come camminare e consultare il proprio
palmare.
E’ molto importante preservare la
sicurezza dell’utente mentre
utilizza un dispositivo mobile.
Utilizzando tecniche di augmented
reality è possibile “sovrapporre” al
mondo reale un mondo virtuale ad
esso corrispondente che aggiunga
informazioni.
Inserimento facilitato di testi in un sistema mobile: progetto e implementazione
5 / 13
Thesaurus SMS: il problema
L’utente deve essere aiutato nella composizione di brevi
messaggi di testo in maniera da non dover necessariamente
digitare l’intero testo.
Il sistema deve memorizzare le frasi digitate dall’utente di uso
più frequente e deve proporre tali frasi in base ai termini già
inseriti dall’utente.
Le frasi devono essere organizzate in diverse categorie per
mezzo di un tesauro, in modo che all’utente vengano
proposte le frasi appartenenti alla categoria associata al
termine inserito.
Inserimento facilitato di testi in un sistema mobile: progetto e implementazione
6 / 13
Il problema (cont’d)
Un esempio di tesauro:
Inserimento facilitato di testi in un sistema mobile: progetto e implementazione
7 / 13
Facilitare il compito
D. A. Norman sostiene che bisogna “capire le cause di errore e
impostare il progetto in modo da ridurle al minimo”.
Per evitare che l’utente commetta errori bisogna metterlo in
condizione di compiere solamente l’azione corretta.
Al menù fisso per tutta
l’applicazione sono stati
sostituiti dei menù ad hoc
per impedire che l’utente
possa compiere azioni non
appropriate al contesto in
cui si trova.
Mock-up
Thesaurus SMS
Inserimento facilitato di testi in un sistema mobile: progetto e implementazione
8 / 13
Facilitare il compito (cont’d)
La soluzione adottata nel mock-up era di gestire ciascuna
operazione in schermate differenti verso cui veniva
ridirezionato l’utente.
Per evitare all’utente disorientamento e
frustrazione si è pensato invece di creare
un’applicazione che constasse di una
sola schermata, in cui gli elementi
presenti venissero visualizzati e nascosti
opportunamente.
Inserimento facilitato di testi in un sistema mobile: progetto e implementazione
9 / 13
Thesaurus SMS:
realizzazione
La schermata principale dell’applicazione
cerca di essere il più simile possibile
all’omologa form di inserimento dei messaggi
dello Smartphone: l’utente si trova più a suo
agio se ha già familiarità con una
applicazione comune.
Quando il sistema riconosce un termine inserito
dall’utente, viene visualizzata una lampadina
(accompagnata da un segnale acustico) per
avvertire l’utente che il sistema può proporre
delle frasi relative al termine inserito.
Inserimento facilitato di testi in un sistema mobile: progetto e implementazione
10 / 13
Realizzazione (cont’d)
Quando l’utente decide di consultare le frasi
proposte dal sistema, viene visualizzato un
box in cui sono elencate le frasi (anche di
categorie diverse) ordinate secondo il loro
più recente utilizzo.
In alternativa l’utente può decidere di
consultare direttamente l’albero delle categorie;
l’icona visualizzata di fianco al nome della
categoria, indica la presenza o meno di frasi al
suo interno.
Inserimento facilitato di testi in un sistema mobile: progetto e implementazione
11 / 13
Problemi
I problemi riscontrati nello sviluppo dell’applicazione sono i
seguenti:
• l’applicazione non è ancora collegata alla rubrica: non è
possibile avvalersi di essa per inserire i contatti nel campo
destinatario
• l’applicazione non è collegata al modulo preposto all’invio
delle E-mail: per il momento è possibile inviare solo SMS
• la ricerca dei termini è ancora lenta
• vi sono alcune difformità rispetto all’applicazione di
riferimento
Inserimento facilitato di testi in un sistema mobile: progetto e implementazione
12 / 13
Sviluppi futuri
Per incrementare l’utilità di quest’applicazione, è stato
previsto l’inserimento di un tool per la gestione dinamica della
rubrica: il messaggio può essere inviato in formati differenti a
differenti contatti.
L’inserimento delle frasi
parametriche può ulteriormente
potenziare questa applicazione,
unendo la capacità di
personalizzare le frasi alla
capacità di rendere rapida la loro
composizione.
Inserimento facilitato di testi in un sistema mobile: progetto e implementazione
13 / 13
Tesi di Laurea di
Mauro Brazzo
Inserimento facilitato di testi
in un sistema mobile:
progetto e implementazione
Relatore: Prof. Fabio Vitali
Bologna, 20 ottobre 2004
Scarica

Presentazione