Economia italiana:
quali prospettive dopo la crisi
Giovanni Zanetti
1
Indice
1.
2.
3.
4.
5.
6.
La situazione attuale
Dati fino al manifestarsi della crisi
Insufficienza di competitività
Cause del deficit di efficienza
Individuazione dei settori promettenti
Conclusioni: una politica industriale
per il ritorno allo sviluppo
2
Crescita fra il 2006 e il 2007
Fonte: IMF data mapper
3
Crescita fra il 2008 e il 2009
Fonte: IMF data mapper
4
Crescita fra il 2009 e il 2010
Fonte: IMF data mapper
5
6
7
8
Indice
1.
2.
3.
4.
5.
6.
La situazione attuale
Dati fino al manifestarsi della crisi
Insufficienza di competitività
Cause del deficit di efficienza
Individuazione dei settori promettenti
Conclusioni: una politica industriale
per il ritorno allo sviluppo
9
Il divario Italia – Europa - USA
Scostamento della crescita del PIL italiana ed europea rispetto agli Stati Uniti (USA=0)
2001
2002
2003
2004
2005
2006
2007
2008
2009
Punti percentuali di differenza di crescita rispetto a PIL USA
negli anni
1.5
1
0.5
0
-0.5
Italia
-1
Zona Euro
-1.5
-2
-2.5
-3
-3.5
10
Fonte: FMI
Il divario fra i Paesi europei
Punti percentuali di differenza di crescita del PIL rispetto a
crescita della media UE
Scostamenti della crescita del Pil di alcuni Paesi europei e degli Stati Uniti rispetto alla media UE
(media UE=0)
2001
2002
2003
2004
2005
2006
2007
2008
2009
2.5
2
1.5
1
0.5
Francia
Germania
0
Italia
Regno Unito
Stati Uniti
-0.5
-1
-1.5
-2
-2.5
11
Fonte: FMI, World Economic Outlook, Ottobre 2007
Tassi di variazione del PIL pr cost. $ PPP
8.0
6.0
4.0
IT
2.0
OECD
-2.0
1971
1973
1975
1977
1979
1981
1983
1985
1987
1989
1991
1993
1995
1997
1999
2001
2003
2005
2007
0.0
-4.0
12
Fonte: elaborazione su dati OCDE
Tassi medi annui % di variazione del
Pil a prezzi costanti e PPP
France
Germany
Italy
Japan
United Kingdom
United States
Euro area (16 countries)
OECD - Total
Fonte: elaborazione su dati OCDE
70 - 82
82 -93
93 -01
01 - 07
3,3
2,4
3,3
4,3
1,7
2,7
2,0
2,7
2,2
3,9
2,5
3,4
2,5
2,0
2,0
1,0
3,4
3,7
3,1
3,1
3,0
1,8
1,2
1,0
1,8
2,6
2,6
1,9
2,6
13
Tassi di variazione del PIL pr cost. $ PPP
5.0
4.0
3.0
2.0
IT
1.0
Euro (16)
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
-1.0
1996
0.0
-2.0
14
Fonte: elaborazione su dati OCDE
Variazione del Pil in economie sviluppate ed
emergenti (tassi annui %)
15
10
5
0
-5
-10
2005
2006
2007
2008
2009
15
Indici della produzione industriale nella crisi
recente
Indici della produzione industriale
105,0
95,0
90,0
IT
85,0
FR
G
80,0
UK
75,0
2010M
2010M
2010G
2009N
2009S
2009L
2009M
2009M
2009G
2008N
2008S
2008L
2008M
2008M
70,0
2008G
gennaio 2008 = 100
100,0
16
Componenti della domanda aggregata –
contributi alla crescita del Pil – Italia
(variazioni medie annue %)
C
IL
Vs
o
E
Im
s/ E-Im
Pil
70-80
2.90
0.66
-0.03
0.00
1.19
80-90
2.05
0.46
0.01
0.01
0.94
90-00
1.01
0.24
0.06
0.02
1.24
00-08
0.75
0.22
0.02
-0.03
0.33
-0.88
0.31
3.84
-1.06
-0.11
2.41
-0.98
0.26
1.59
-0.46
-0.13
17
0.83
Componenti della domanda aggregata –
contributi alla crescita del Pil – Italia (%)
C
IL
Vs
o
E
Im
s/ E-Im
Pil
70-80
76
17
-1
0
31
80-90
85
19
0
0
39
90-00
63
15
4
1
78
00-08
90
27
2
-3
40
-23
8
100
-44
-5
100
-62
16
100
-56
-16
100
18
Il ruolo delle esportazioni
competitività e quote di mercato
19
Indicatori di competitività (Banca d’Italia)
con prezzi del settore manifatturiero.
1999 = 100
2000
2001
2002
2003
2004
2005
2006
2007
2008
2009
105,3
110,5
107,3
103,2
99,8
102,2
102,0
97,9
97,4
97,2
104,0
92,8
87,6
86,8
86,6
81,1
73,0
67,8
73,7
88,2
92,2
93,2
95,3
100,4
100,6
98,2
96,7
97,7
96,6
99,3
Aumenti indicano perdita di competitività
UK
IT
FR
GER
J
USA
94,1
95,2
96,3
100,8
102,1
100,9
100,4
102,1
103,8
101,6
94,1
94,9
97,5
102,5
104,3
102,8
103,0
104,9
105,9
106,1
98,3
95,8
97,2
93,2
95,6
92,2
90,9
92,3
81,7
77,1
20
Indicatori di competitività per l’Italia e i maggiori
paesi dell’area dell’euro (1) (indici: 1999=100)
21
Quote di mercato delle esportazioni (valori
medi annui)
IT
GER
FR
USA
J
90 - 99
4,5
9,2
5,5
13,0
7,1
00 - 07
3,7
8,8
4,5
11,2
5,3
90 - 07
4,1
9,0
5,1
12,2
6,3
Fonte: elaborazione su dati OCDE valori a prezzi correnti e a cambi
22
Variazioni % delle quote di mercato delle
esportazioni
IT
GER
FR
USA
J
90 - 00
-25.1
-18.0
-21.2
8.8
-11.0
00 - 07
-4.3
13.9
-16.1
-29.8
-30.3
90 - 07
-28.3
-6.6
-33.8
-23.7
-38.0
Fonte: elaborazione su dati OCDE valori a prezzi correnti e a cambi
23
VARIAZIONE PIL
EXPORT
PERDITA COMPETITIVITA’
AUMENTO
CLUP
INSUFFICIENZA
PRODUTTIVITA’
INEFFICIENZA
ALLOCAZIONE
RISORSE
AUMENTO C.
FATTORI
(es. LAVORO)
BARRIERE
ALL’ENTRATA
COSTI
DELLE
TRANSAZIONI
24
Il contesto
Costi delle
transazioni
Barriere
all‘entrata
Carenze nelle
istituzioni
finanziarie
Inefficienza
allocazione
risorse
Limiti istituzionali
Fattori
storici
Squilibri dimensionale
e settoriale
Peggioramento dei tassi
di crescita della produttività
Insufficienza
di competitività
25
26
27
28
29
Produttività del lavoro Ind. Manif. n. Indici
1990 - 2008
220
200
180
France
Germany
160
Italy
Japan
140
United Kingdom
United States
120
100
1990 1992 1994 1996 1998 2000 2002 2004 2006 2008
30
Produttività del lavoro Ind. Manif.
Medie mobili (5 anni) dei Tassi annui % di
variazione
8
7
6
5
4
France
3
Germany
2
Italy
1
-2
2005
2003
2001
1999
1997
1995
1993
1991
1989
1987
1985
1983
1981
1979
1977
1975
-1
1973
0
31
Tassi medi annui % di variazione della
produttività del lavoro
Italia
Francia
Germania
Giappone
Regno Unito
USA
70-80 80-90 90-00 00-07
5,09
3,19
2,33
0,30
4,68
2,98
4,26
2,88
4,14
2,80
2,93
3,30
5,33
3,74
3,89
1,40
4,73
2,83
4,80
3,22
4,09
5,42
Fonte elaborazioni su dati KLEMS (per il Giappone l’ultimo periodo termina nel 2006)
32
Tassi medi annui % di variazione della
produttività totale
I
F
G
J
UK
USA
70-80
2,91
0,00
80-90
1,78
0,98
3,17
3,68
1,93
90-00
1,10
2,52
1,61
0,58
0,81
2,42
Fonte elaborazioni su dati KLEMS (per il Giappone l’ultimo periodo termina nel 2006)
00-07
-0,43
1,34
2,40
0,71
3,40
3,68
33
34
L’indice di Lafay

Per ciascun settore j e ciascuna regione i :


x e m: esportazioni e le importazioni di manufatti in valore;

ponderazione della differenza fra il saldo normalizzato
settoriale e quello totale (il termine nella prima parentesi
quadra) con la rilevanza del settore negli scambi complessivi
(il termine nella seconda parentesi quadra);
valori positivi (negativi) dell’indice per un determinato
settore indicano che la regione è specializzata
(despecializzata) in quel ramo produttivo. Per costruzione la
somma degli indici di Lafay per una stessa regione è pari a
35
zero.
Indice cumulato di Lafay
i
i

x

m
i
i


j
k
k
x

m
i
i
k
LAj    ik

i
i
i

x

m
x

m
k 1
i k i k
k
 k
 

i
i
   x k  mk
  100
   x i   mi 
k
  i k

i
36
Dinamica dell’indice di Lafay
L'avanzamento tecnologico nell'indice di Lafay
cumulato in Paesi ad alta tecnologia
106
99
92
85
78
71
64
57
50
43
36
29
22
15
8
-1
-2
1
0
Lafay anno t
Lafay anno t+1
-3
-4
-5
-6
L'avanzamento tecnologico nell'indice di Lafay cumulato in
Paesi a bassa tecnologia
6
5
4
3
2
1
0
106
99
92
85
78
71
64
57
50
43
36
29
22
15
8
1
Lafay anno t+1
Lafay anno t
37
L’indice di Lafay per l’Italia
Dinamica dell’indice di Lafay cumulato per
l’Italia dal 1975 al 2000
14
12
10
8
I 1990
I 2000
6
4
2
0
1
5
9
13
17
21
25
29
33
37
41
45
49
53
Fonte: nostre elaborazioni
57
61
65
69
73
77
81
85
89
93
38
L’indice di Lafay per il Regno Unito
1
0
1
5
9
13 17 21
25 29 33 37 41 45
49 53 57 61 65 69
73 77 81 85 89 93
-1
-2
UK 1990
UK 2000
-3
-4
-5
-6
Fonte: nostre elaborazioni
39
L’indice di Lafay per gli Stati Uniti
3
2
1
0
1
5
9
13 17 21 25 29 33 37 41 45 49 53 57 61 65 69 73 77 81 85 89 93
US 1990
-1
US 2000
-2
-3
-4
-5
Fonte: nostre elaborazioni
40
La catena di fornitura
Fonte: Chevron
41
Esempio di filiera internazionale
42
Distribuzione del valore aggiunto, quota
pagata al capitale
I
FR
GER
J
UK
USA
70-79
24,9
31,1
26,3
24,0
80-89
29,2
29,6
24,3
42,4
23,5
27,2
90-99
27,9
29,5
21,6
43,2
27,6
33,7
00-07
30,4
30,0
26,3
44,4
21,4
36,1
Fonte: elaborazioni su dati KLEMS (per il Giappone l’ultimo periodo
termina nel 2006)
43
Distribuzione del valore aggiunto, quota % pagata
al capitale (variazioni tra l’anno di inizio e quello di
fine periodo)
I
FR
GER
J
UK
USA
70-80
2,2
-1,5
-7,6
-5,3
80-90
-3,3
2,1
3,7
7,7
6,6
8,8
90-00
6,4
2,5
-2,6
-1,3
-3,3
1,3
00-07
-2,6
-5,7
9,9
3,2
-2,7
8,5
Fonte: elaborazioni su dati KLEMS (per il Giappone l’ultimo periodo
termina nel 2006)
44
Quota di valore aggiunto pagata al
lavoro
Salario reale
pL
PC
pL L

*
*
d VA
dVA
PC L
Prezzi relativi (deflatore del
VA / indice dei prezzi al
consumo)
Produttività 45
del
lavoro
Relazione tra tassi medi annui di variazione
della produttività del lavoro e tassi di
variazione medi del salario reale
4,50
IM1
4,00
GM1
3,50
KM2
KM4
FM1
var % salari reali
3,00
KM1
2,50
IM2
FM2
KM3
GM3
2,00
GM2
FM4
1,50
1,00
0,50
0,00
0,00
SM3
FM3
JM2
SM4
JM4
JM3
IM3
IM4
SM2
GM4
1,00
2,00
3,00
4,00
5,00
6,00
var % produttività oraria del lavoro
Fonte elaborazioni su dati KLEMS (per il Giappone l’ultimo periodo termina nel 2006)
46
Legenda
• Le sigle dei paesi sono:
–I
–F
–J
–K
–S
Italia
Francia
Giappone
United Kingdom
USA
• I numeri 1,2,3,4 si riferiscono
rispettivamente ai periodi: 70-80 80 -90
80-00 00-07
47
Relazione tra tassi medi annui di variazione
dei prezzi relativi nell’industria manifatturiera
e tassi di variazione medi del salario reale
4,50
IM1
GM1
KM2
FM1
var % salari reali
KM4
4,00
3,50
3,00
2,50
IM2
SM3
FM4
JM2
GM3KM3
FM2
2,00
1,50
FM3
IM3
SM2
-2,50
GM2
1,00
SM4 JM4
JM3
-3,00
KM1
-2,00
0,50
IM4
GM4
-1,50
-1,00
0,00
-0,50
0,00
0,50
1,00
var % prezzi relativi (deflatore VA / prezzi consumo)
Fonte elaborazioni su dati KLEMS (per il Giappone l’ultimo periodo termina nel 2006)
48
Investimenti lordi in percentuale del Reddito
Nazionale lordo
23,0
22,0
21,0
20,0
IT
19,0
FR
18,0
GER
17,0
Euro (16)
16,0
15,0
2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008
49
Tassi di variazioni medi annui % dei servizi
di capitale ICT per ora di lavoro
I
F
G
J
UK
USA
70-80 80-90 90-00 00-07
19,18
14,41
11,97
4,16
17,34
14,11
7,70
7,11
16,52
10,03
8,32
7,22
24,33
10,35
10,08
29,92
26,33
17,75
10,18
21,30
17,35
8,82
50
Ore lavorate da occupati altamente
qualificati (% del totale)
Italia
Francia
Germania
Giappone
Regno Unito
USA
2000
2,55
6,73
6,62
16,83
10,44
20,05
2005
2,8
9,3
7,3
18,5
12,8
22,2
DIFF
0,26
2,52
0,72
1,68
2,34
2,18
51
Fonte: Eurostat e OECD
Risorse destinate alla ricerca nei principali paesi
industriali
(% del PIL)
3,00
2,50
EURO area
2,00
Germania
Francia
1,50
Italia
Regno Unito
1,00
USA
0,50
2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008
Fonte: Eurostat e OECD
52
Risorse pubbliche e private destinate alla
ricerca. (composizione percentuale)
Composizione spesa R&S nel 2004
3.5
3
2.5
2
% PIL
Pubblico
1.5
Privato
1
0.5
0
Stati Uniti
Giappone
Area Euro (13
Paesi)
Francia
Germania
Italia
Paesi
Fonte: Eurostat e OECD
53
I primi 5 settori industriali Var. 2000 - 2008
Var %
prod lav
peso
Produzione e distr. di energia elettrica, gas e acqua
4,04
0,6
Fabbr. di prod. farmaceutici, chimici e botanici
1,38
0,4
Fabbr. della pasta-carta, della carta e dei prodotti di carta
Estrazione di minerali non energetici
1,06
1,06
0,4
0,1
Fabbr. e lav. dei prodotti in metallo, esclusi macc.
0,65
3,0
54
Analisi della crescita della produttività
• Settori in cui il valore aggiunto e la
produttività crescono di più
• .. ma il valore aggiunto cresce più della
produttività del lavoro
• … creazione di occupazione grazie alla
crescita
55
Branche
Fabbricazione e lavorazione dei
prodotti in metallo, esclusi
macchine e impianti
Fabbricazione di macchine ed
apparecchi meccanici
Fabbricazione di apparecchi
medicali, di precisione. strumenti
ottici
Trasporti terrestri e mediante
condotta
Attività ausiliarie
dell'intermediazione finanziaria
Va. % 92 - 08
prod. lav.
va.
unit.lav.
1,4
2,9
1,4
0,9
2,0
1,0
1,0
2,5
1,5
1,9
2,8
0,9
2,2
3,4
1,2
56
Terzo e quarto quartile delle variazioni di prod e va ma con var % occupazione >0
Branche
Fabbricazione di prodotti
farmaceutici, chimici e botanici
Va. % 00 - 08
prod. lav.
va.
unit.lav.
1,4
1,6
0,2
0,7
2,2
1,5
2,9
3,3
0,4
Istruzione
0,2
0,5
0,3
Sanità e assistenza sociale
0,8
1,9
1,1
Fabbricazione e lavorazione
dei prodotti in metallo escluse
macchine e impianti
Intermediazione monetaria e
finanziaria escluse
le assicurazioni e i fondi
pensione
57
Terzo e quarto quartile delle variazioni di prod e va ma con var % occupazione >0
Contributi alla variazione delle esportazioni (quota
% delle singole variazioni sulla variazione totale =
100)
primi 10 prodotti
91-00
84-..macchine, apparecchi e congegni meccanici
27-Combustibili minerali, oli minerali e prodotti della loro
distillazione..
73-Lavori di ghisa, ferro o acciaio
72-Ghisa, ferro e acciaio
87-Vetture automobili, trattori,.. altri veicoli terrestri
85-M acchine, apparecchi e materiale elettrico..
90-Strumenti ed apparecchi di ottica, strumenti ed apparecchi
medico-chirurgici..
62-Indumenti ed accessori di abbigliamento ..
74-Rame e lavori di rame
89-Navigazione marittima o fluviale
Fonte: elaborazioni su dati Istat
00-08
21,26
26,40
2,41
2,97
2,07
8,70
8,52
10,69
9,95
8,19
8,13
4,86
2,26
3,14
0,51
1,34
2,62
2,07
1,92
1,90
58
Contributi alla variazione delle esportazioni (quota
% delle singole variazioni sulla variazione totale =
100)
ultimi 10 prodotti
92-Strumenti musicali; parti ed accessori
71-pietre preziose ... o simili, metalli preziosi
68-Lavori di pietre, gesso, cemento, amianto, mica o materie simili
59-...manufatti tecnici di materie tessili
52-Cotone
55-Fibre sintetiche o artificiali in fiocco
54-Filamenti sintetici o artificiali
41-P elli (diverse da quelle per pellicceria) e cuoio
51-Lana, ..., filati e tessuti di crine
88-Navigazione aerea o spaziale
Fonte: elaborazioni su dati Istat
0,06
2,61
-0,05
-0,09
0,97
0,42
1,07
0,35
0,81
1,92
1,02
1,26
-0,12
-0,18
-0,24
-0,39
-0,43
-0,50
-0,76
-0,94
59
LINEE DI INTERVENTO
Lo sviluppo del sistema Paese richiede
dunque una maggiore concentrazione di
imprese collocabili in settori di eccellenza;
stante la specializzazione produttiva e
dimensionale dell’industria italiana – occorre
divenire parte di filiere internazionali, con
apporti specifici di beni intermedi in una
catena di valore globale.
60
LINEE DI INTERVENTO
A questo fine è indispensabile
riuscire ad interfacciarsi
proficuamente con il proprio
mercato, costituito sia dalle
imprese a valle nella filiera sia
dai consumatori finali.
61
LINEE DI INTERVENTO
L’incentivazione a queste tipologie di
imprese si sviluppa attraverso due fasi
distinte:
- da una parte, tramite incentivi
economici destinandoli, diversamente
dal passato, alle imprese operanti nei
settori di eccellenza;
- dall’altra migliorando le condizioni di
contesto entro cui esse operano.
62
LINEE DI INTERVENTO
Oltre all’opera di semplificazione
burocratica
si prospetta l’urgenza di un intervento
finalizzato al potenziamento delle
infrastrutture di telecomunicazione, in
particolare a livello digitale.
63
LINEE DI INTERVENTO
Le imprese potenzialmente interessate
possono essere agevolate dalla fase di
profonda evoluzione generata dalla
digitalizzazione sul sistema produttivo,
portando ad un incremento delle relazioni
reticolari.
64
LINEE DI INTERVENTO
Ne possono derivare sviluppi della
sub-fornitura (Rossi, 2006), e la
nascita delle cosiddette “micromultinazionali”, caratterizzate da
produzione, vendita e relazioni di
fornitura globali e al contempo da
dimensioni limitate, al di sotto dei venti
dipendenti.
65
LINEE DI INTERVENTO
Occorre aumentare la capacità,
ammodernando la rete Internet. Sono
disponibili a tal proposito almeno due
soluzioni tecnologiche: quella satellitare e
quella rappresentata della fibra ottica.
Le opzioni richiedono investimenti in alte
tecnologie, meritevoli di attenzione a livello
pubblico.
66
Scarica

Lucidi lezione prof. Zanetti