Università degli Studi di Pavia Corso di Laurea Interfacoltà in Comunicazione Interculturale e Multimediale Problemi principali di deontologia delle Relazioni Pubbliche Relatore: Chiar.mo Prof. Giampaolo Azzoni Tesi di laurea di Matteo Tosi Anno Accademico 2005-2006 Le Relazioni Pubbliche Le origini della professione : • nascono nel 1900 negli U.S.A allo scopo di contenere l’aggressività della stampa • I Guerra Mondiale, le R.P lavorano per convincere l’ opinione pubblica ad inviare truppe in Europa Definizione e scopo: • Le R.P sono quelle attività consapevoli che un’organizzazione intraprende per rimanere in relazione con i suoi pubblici influenti • Le R.P si rivolgono a soggetti specifici: • II Guerra Mondiale, le R.P sono usate per giornalisti, leader di opinioni, decisori gli stessi scopi ma, a fine conflitto riallacciano pubblici, personaggi che influenzano la i rapporti con i paesi sconfitti comunità economica, personalità della cultura, spettacolo e sport • Anni ’50: le R.P affiancano le grandi campagne di marketing • Lo scopo delle R.P è di orientare • Anno ’60: le R.P sono parte integrante della modificando e/o consolidando le opinioni vita degli americani dei destinatari delle comunicazioni Tesi di laurea di Matteo Tosi 2 La Deontologia • Il termine deontologia deriva dal verbo greco “deo” che significa dovere e “logia” che sta ad indicare teoria, scienza • La deontologia è la scienza dei doveri secondo la definizione data da Bentham nel 1800 • Il primo testo di deontologia nella storia è stato il giuramento di Ippocrate di circa 2450 anni fa • Le norme deontologiche sono frutto di autonomia dei professionisti di un settore e non sono direttamente norme giuridiche • La deontologia si distingue sia dalle norme giuridiche che dalle norme morali • La deontologia è una via intermedia tra morale e diritto • La deontologia appartiene al campo normativo dell’etica, essa è espressione di: relazionalità e necessita di autoregolamentazione Tesi di laurea di Matteo Tosi 3 I codici di autoregolazione • Sono un prezioso strumento nelle mani dei professionisti delle Relazioni Pubbliche per cercare di contrastare le problematiche deontologiche all’interno della professione 1. Codice: la FERPI (Federazione Relazioni Pubbliche Italiana), ha elaborato un codice etico e di comportamento professionale, a partire dal 1978 2. Codice: ASSOREL (Associazione Italiana delle Agenzie di Relazioni Pubbliche) ha al suo interno uno statuto, l’ultimo è stato approvato l’ 11 marzo 2005 3. Codice: PRSA (Public Relations Society of America) ha al suo interno un codice adottato nel 2000 4. Codice: GLOBAL ALLIANCE FOR PUBLIC RELATIONS AND COMMUNICATION MANAGEMENT ha realizzato un protocollo globale sull’etica nelle Relazioni Pubbliche Tesi di laurea di Matteo Tosi 4 Le problematiche deontologiche della professione Per tutti coloro che operano nell’ambito delle Relazioni Pubbliche esiste un numero consistente di dilemmi deontologici: • la costante tentazione di ricorrere a vie non legali per influenzare i soggetti, per esempio tramite la corruzione • la potenziale minaccia della libertà di stampa attraverso indebite pressioni sui giornalisti • la possibilità di affrontare campagne a favore di fenomeni palesemente negativi • dire il falso sapendo di travisare la realtà • violare il dovere di riservatezza nei confronti dei clienti • l’accesso: solo alcune opinioni hanno i mezzi finanziari per essere difese e ciò è palesemente in contrasto con le premesse democratiche della società in cui le agenzie del settore operano Tesi di laurea di Matteo Tosi 5 Le problematiche deontologiche della professione 2 • l’ obbligazione del professionista di R.P nei confronti dell’ azienda per cui lavora deve essere sempre di mezzo e non di risultato poiché altrimenti il Relatore Pubblico, pur di percepire l’onorario, sarebbe spinto a comportamenti illeciti • la patologia: problema che si verifica quando un operatore di R.P senza scrupoli lavora per un organizzazione altrettanto spregiudicata e incontrano un decisore di dubbia moralità • le R.P sono accusate di essere occulte poiché in determinate occasioni i destinatari della campagna non si rendono conto di essere l’ obiettivo di quei messaggi la soluzione sarà attivare da parte del professionista una relazione basata sulla trasparenza e la credibilità • le attività di R.P sono anche affette dal morbo del plagio: un uso non autorizzato o una precisa riproduzione del linguaggio o dei pensieri di un altro autore e la loro presentazione come fossero un proprio lavoro originale Tesi di laurea di Matteo Tosi 6 I pilastri etici dei professionisti Dire la verità Non fare del male Fare del bene Rispettare la privacy Essere leali e socialmente responsabili Tesi di laurea di Matteo Tosi 7 Fare del bene Il cause-related marketing Nel cause related marketing le R.P hanno una funzione di supporto al marketing di un’ organizzazione che decide di sostenere una buona causa, che necessita di sostegno finanziario. Ad esempio la Banca Nazionale del Lavoro associata a Telethon. E’ necessario che da questa pratica scaturisca un vantaggio reciproco sia per l’organizzazione che finanzia sia per la causa sostenuta PROBLEMATICHE ETICHE SOLUZIONE 1. Il marketing potrebbe “travestirsi” da buona causa 2. Scegliere attentamente le campagne per fare in modo che ci sia un mutuo vantaggio Dal 2004 all’interno del cause-related marketing vi è un codice deontologico, per guidare i professionisti del settore, con 6 principi fondamentali: 1. INTEGRITA’ 2. TRASPARENZA 3. SINCERITA’ 4. MUTUO RISPETTO Tesi di laurea di Matteo Tosi 5. PARTNERSHIP 6. MUTUO BENEFICIO 8 La persuasione nelle Relazioni Pubbliche La parola, secondo Lentini, famoso sofista vissuto nel V secolo a.C, rappresenta un potente signore che pur dotato di corpo piccolissimo e invisibile compie le opere più divine Nella storia delle R.P vi sono casi in cui le tecniche della persuasione vennero messe al servizio di cause non sempre etiche La campagna commissionata dalla American Medical Association riuscì a ritardare per almeno dieci anni l’introduzione negli U.S.A di misure minime di assicurazione medica 1. Risiede nel valore etico del professionista nel SOLUZIONE momento in cui decide di appoggiare una determinata campagna 2. L’operatore pubblico dovrà considerare i suoi doveri nei confronti della società e evitare di servirsi di un uso disonesto della persuasione 3. Garantire un processo di relazioni trasparenti a due vie Tesi di laurea di Matteo Tosi 9 L’etica e le sue implicazioni L’etica rappresenta la chiave della professionalità e credibilità del settore L’etica non è solamente il rispetto della legge ma qualcosa di più che chiama in causa i nostri valori personali L’etica nelle R.P è l’applicazione della conoscenza, della comprensione e della riflessione sui comportamenti giusti o sbagliati nella pratica professionale Prendere decisioni etiche nelle R.P è un dilemma che trae origine da un conflitto tra i valori cui facciamo riferimento, i principi che ci guidano nel decidere, e i doveri che abbiamo verso gli altri Entrano in gioco sia i valori professionali sia i valori personali Per un corretto atteggiamento etico sarà necessario stabilire una priorità in cui anteporre i valori professionali a quelli personali e stabilire a chi essere leali partendo dal presupposto che innanzitutto bisogna essere leali verso il datore di lavoro o il cliente Tesi di laurea di Matteo Tosi 10 Casi concreti di problematiche deontologiche nelle R.P L’uso deviante delle R.P e il caso dell’industria farmaceutica Per i professionisti di R.P è fondamentale comportarsi eticamente nella gestione delle informazioni, poiché la loro qualità indirizza le scelte dei soggetti Situazione conflittuale tra 2 fuochi: tra l’adempiere i propri PROBLEMA obiettivi e dare informazioni al grande pubblico Un chiaro esempio è rappresentato dalle campagne di vaccinazione dei bambini contro le malattie infettive realizzate in diverse parti del mondo da parte dell’Organizzazione Mondiale della Sanità e delle Nazioni Unite che firmarono i programmi di vaccinazione e controllo Il dilemma scaturisce dal momento che i r.p farmaceutici PROBLEMA evidenziano solo i benefici delle vaccinazioni DEONTOLOGICO preoccupandosi che le vendite del prodotto abbiano un buon andamento, e ciò è contrario ai pilastri etici Sarà la morale del r.p farmaceutico a dover porre dei limiti alle tecniche comunicative utilizzate. Le informazioni possono essere esagerate, semplificate e a volte non comunicate e ciò mina una solida democrazia Tesi di laurea di Matteo Tosi 11 Problema deontologico derivante dal rapporto tra giornalisti e relatori pubblici Uno dei maggiori interlocutori per i r.p è rappresentato dai giornalisti, una delle maggiori fonti utilizzata dai giornalisti sono i professionisti di r.p • Le Relazioni Pubbliche sono diventate oggi la fonte primaria dell’informazione giornalistica, e quindi, della formazione dell’opinione pubblica PROBLEMATICA ETICA DI PROFESSIONALITA’ Qualora i giornalisti siano disposti ad affrontare o a non affrontare certi argomenti dietro richiesta di relatori pubblici in cambio di favori, elargizioni di denaro, regali o collaborazioni lautamente retribuite EDUCATIONAL-JUNKET: Contrariamente ai codici etici a volte nelle R.P vengono offerti dei viaggi in luoghi molto belli per presentare prodotti, servizi o idee rafforzando le relazioni personali. E’ opportuno evitare questo tipo di pratica per essere eticamente corretti Per il relatore pubblico è necessario seguire delle linee guida: 1. Essere sempre veritieri 2. Mai fare pressioni sui giornalisti 3. Indirizzare la notizia a chi è interessato 4. Scrivere articoli corretti e non favorevoli agli scopi perseguiti 5. Partire dall’interesse del giornalista, poi del lettore e infine dell’organizzazione Tesi di laurea di Matteo Tosi 12 Il caso inglese e il problema legato alla disparità di accesso - In Gran Bretagna, i relatori pubblici influenzano sempre più la produzione di notizie, i professionisti del settore sono ingaggiati dalle fonti istituzionali dato il declino delle risorse editoriali - Vi è un forte incremento della partecipazione delle r.p professionali nella sfera pubblica - Scuole, ospedali, università, consigli locali, associazioni professionali, gruppi di pressione hanno ritenuto necessario investire nei reparti di R.P per ottenere obiettivi economici e politici PROBLEMA Non tutti gli enti sono in grado di permettersi una campagna di R.P e le organizzazioni più piccole non avendo i mezzi non riescono a dar voce alle loro idee SOLUZIONE ETICA Una possibile soluzione a questo problema di disequilibrio può provenire dal professionista di R.P, che seguendo i pilastri etici della professione, in particolare quello del fare del bene, sceglierà di prestare i propri servizi a enti che perseguono scopi socialmente utili Tesi di laurea di Matteo Tosi 13 Conclusione Le possibili vie per risolvere i dilemmi deontologici Non tutti i problemi che si presentano ai professionisti del settore sono simili, vi sono due tipologie: 1. Il dilemma acuto, quando proprio non si sa cosa sia giusto fare 2. La razionalizzazione acuta, quando si sa cosa sia giusto fare, ma non lo si fa Per risolvere un problema il professionista può ricorrere a tre tipologie di decisioni: 1. Di principio: si basa sull’applicazione dei grandi principi etici delle R.P 2. Decisione basata sul precedente: si basa su casi avvenuti nel passato che influenzano le risoluzioni presenti 3. Decisione del tutore: si riferisce a suggerimenti provenienti da chi ha più esperienza I professionisti per risolvere i dilemmi possono attuare una strategia che si suddivide in 4 1. Fase di ricerca per raccogliere i dati pertinenti per evidenziare il dilemma fasi: 2. Progettare gli obiettivi da perseguire 3. Fase per la realizzazione di strategie 4. Fase che serve a valutare se il progetto ha raggiunto gli obiettivi Tesi di laurea di Matteo Tosi 14 Conclusioni I dilemmi etici non sono altro che un conflitto tra i nostri valori personali, i principi che ci guidano nel decidere e i doveri nei confronti degli altri La maggioranza dei codici etici professionali indicano i valori maggiori della professione: • ARGOMENTAZIONE • PERIZIA • ONESTA’ • AUTONOMIA • LEALTA’ • IMPARZIALITA’ In ogni caso, qualsiasi dilemma emerga, è fondamentale anteporre i valori professionali a quelli personali. Tesi di laurea di Matteo Tosi 15 A mia madre Tesi di laurea di Matteo Tosi 16