IL NEOREALISMO
Nel cinema e nella letteratura
CINEMA
• Caratteristiche
• Film
– Roma città aperta
– Paisà
– Ladri di biciclette
• Regista di riferimento:
Vittorio De Sica
Ladri di biciclette
• Locandina
• Personaggi
• Trama
Personaggi
• Antonio Ricci: operaio disoccuppato con
moglie ed un figlio da mantenere
• Bruno: il figlio
Trama
– Antonio trova un lavoro per il quale
deve avere una bicicletta
– Impegna le lenzuola per comprarne una,ma
gliela rubano
– Disperato cerca di rubarne un’altra, ma la folla
si ribella
Locandina
• CAST TECNICO ARTISTICO
Regia: Vittorio De Sica
Sceneggiatura: Adolfo Franci,
Gerardo Guerrieri, Oreste Biancoli,
Cesare Zavattini, Suso Cecchi
D'Amico, Vittorio De Sica.
Prodotto da: Vittorio De Sica.
Fotografia: Carlo Montuori.
Scenografia: Antonio Traverso.
Musica: Alessandro Cicognini.
Montaggio: Eraldo Da Roma
(Italia 1948).
Durata: 92'
• PERSONAGGI E INTERPRETI
Bruno Ricci: Enzo Stajola
Antonio Ricci: Lamberto Maggiorani
Maria Ricci: Lianella Carell
Mendicante: Carlo Jachino
Attacchino: Giulio Chiari
Roma città aperta
• Locandina
• Personaggi
• Trama
Locandina
CAST TECNICO ARTISTICO
Regia: Roberto Rossellini
Sceneggiatura: Celeste Negarville,
Sergio Amidei, Federico Fellini, Roberto
Rossellini
Fotografia: Ubaldo Arata
Musica: Renzo Rossellini
Montaggio: Eraldo Da Roma
(Italia 1945)
Durata: 98'
Prodotto da: Roberto Rossellini,
Ferruccio De Martino
PERSONAGGI E INTERPRETI
Don Pietro: Aldo Fabrizi
Pina: Anna Magnani Ing. Manfredi:
Marcello Pagliero
Akos Tolnay
Alberto Tavazzi
Personaggi
– Don Pietro: prete che nasconde i partigiani
dandogli asilo
– Pina: una popolana
– Manfredi: il partigiano
Trama
– Durante l'occupazione, don Pietro protegge i partigiani e,
tra gli altri, offre asilo ad un ingegnere comunista:
Manfredi.
– Pina una popolana viene uccisa a colpi di mitra sotto gli
occhi del figlioletto mentre tenta d'impedire l'arresto del
suo uomo, trascinato via su un camion.
– Don Pietro e l'ingegnere vengono arrestati.
– torture inflittegli dai tedeschi per ottenere i nomi dei suoi
compagni della Resistenza.
– Manfredi muore sotto le torture inflittegli dai tedeschi per
ottenere i nomi dei suoi compagni della Resistenza.
– La sorte di Don Pietro è la stessa: il sacerdote viene
fucilato davanti ai bambini della propria parrocchia, tra i
quali il figlio ormai orfano di Pina.
Paisà
• Diviso in sei episodi il film rievoca l'avanzata delle truppe alleate nella
•
•
•
•
•
•
Penisola durante la seconda guerra mondiale.
Il primo episodio, ambientato in Sicilia, parla dello sbarco degli
americani in Sicilia.
Il secondo, parla di un soldato americano insegue per le strade della
città un piccolo sciuscià che gli ha rubato le scarpe.
nel terzo episodio, una prostituta riconosce, in un soldato americano
ubriaco, l'uomo che l'aveva messa incinta poco tempo prima, ma che
dopo poco riparte senza volerla rivedere.
Nel quarto episodio un'infermiera inglese cerca disperatamente l'uomo
che ama, capo dei partigiani.
Nel quinto episodio, tre cappellani militari, uno cattolico e due di
confessioni diverse, vengono ospitati in un convento; durante la
permanenza dei religiosi, i frati francescani digiunano per convertire i
due eretici.
Nel sesto episodio,paracadutisti e partigiani sul delta del Po
combattono, eroicamente contro i nemici, ma i nazisti hanno la meglio
ed in molti vengono ferocemente massacrati.
Vittorio De Sica
-
Vittorio De Sica nasce a Sora (FR).
- La stagione del neorealismo segna l’inizio
della fortunata collaborazione con Cesare
Zavattini: "Sciuscià“ e "Ladri di biciclette” premiati con
l’Oscar ed entrati a far parte della storia del cinema
mondiale.
-Miracolo a Milano" ed "Umberto D." consacrano la
maestria del Nostro e ne segnano l’apogeo di autore .
-A seguito di un’operazione ai polmoni, muore a Neuilly
(Francia) il 13 novembre 1974.
Caratteristiche
• Il neorealismo è la tendenza cinematografica più importante
del ‘900 e apparve in Italia tra il 1945 e il 1951
• Questo movimento nasce perché i registi, come gli scrittori e i
filosofi di quel tempo, vogliono dare alla gente un’immagine
reale della società.
• I film neorealisti sono girati con attori non professionisti, le
scene sono girate in esterno,le trame sono costruite su scene
di gente normale impegnata in normali attività quotidiane
Letteratura
• Caratteristica
• Romanzo
• Autore
Italo Calvino
• Italo Calvino nasce a Santiago de las Vegas (Cuba) il 15 ottobre
1923
• Nel 1934 inizia la frequentazione del ginnasio-liceo "G.D. Cassini",
dove coltiva l'amicizia con Eugenio Scalfari, che più tardi diverrà un
importante rapporto per la sua crescita letteraria e politica.
• Tra il 1941 e 1942 , si trasferisce a Torino e si iscrive alla facoltà di
Agraria. Mentre prepara e sostiene gli esami dei primi anni, coltiva
suoi veri interessi: la letteratura, il cinema, il teatro.
Il sentiero dei nidi di ragno
• Per una folle scommessa gli ordinarono di rubare una pistola
•
•
•
•
•
•
•
•
ad un tedesco cliente di sua sorella.
Pin sottrae la pistola per poi scappare anche dagli adulti del
bar che lo deridevano.
Scappa fino ad arrivare al suo posto segreto il sentiero dei nidi
di ragno.
Mentre stava nascondendo la pistola, gli partì un colpo, i
tedeschi si accorgono dello sparo. Lo scoprono e lo catturano.
Riesce a fuggire con un partigiano compagno di prigionia
Pin entra tra i partigiani.
Un giorno l’accampamento partigiano prende fuoco e Pin è
costretto a scappare
Pin disperato, fugge nuovamente e incontra Cugino un
partigiano che aveva conosciuto nell’accampamento.
Pin finalmente aveva trovato l’amico tanto atteso che si
interessava dei nidi di ragno, ma che allo stesso tempo era un
uomo come gli altri, con tutti i difetti che potevano avere gli
uomini.
Caratteristica
• Gli autori neorealisti intendevano rappresentare la realtà
•
•
contemporanea della guerra, della Resistenza e del dopoguerra, per
dare una testimonianza artistica di un'epoca che segnò tragicamente la
vita di tutto il popolo italiano.
Questo bisogno di rappresentare direttamente storie di vita vissuta in
prima persona, sia dagli scrittori sia dai lettori, comportò la scelta della
prosa a svantaggio della poesia, l'adozione di un linguaggio
tendenzialmente chiaro e comunicativo e il rifiuto della tradizione
letteraria della pagina ben scritta di moda negli anni Venti e Trenta.
La letteratura concepita dagli autori neorealisti era una letteratura
"impegnata", cioè che non vi erano opere di svago, ma libri che
aiutassero a prendere coscienza della situazione contemporanea
meditando sulla recente storia nazionale
Scarica

IL NEOREALISMO