PREVISIONI MACROECONOMICHE E COMPETITIVITÀ DEI SETTORI PRODUTTIVI Roma, 19 giugno 2002 Fig. 1 - PRODUZIONE INDUSTRIALE (Indici: 1990=100) 150 140 130 120 Stati Uniti Area dell'euro Italia 110 100 90 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 Fonte: Istat,Thompson Financial, Indagine rapida Csc. Fig. 2 - ITALIA: FIDUCIA DELLE IMPRESE (Dati destagionalizzati) 110 35 Clima di fiducia (scala sinistra) 105 30 Aspettative di produzione a 3 mesi 25 100 20 95 15 10 90 5 85 0 80 1995 Fonte: Isae. -5 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 Fig. 3 - STATI UNITI: VARIAZIONE DELLE SCORTE (In % del Pil) 1.5 1 0.5 0 -0.5 -1 -1.5 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 Fonte: Thompson Financial. Fig. 4 - STATI UNITI: DISAVANZO ESTERNO (In % del Pil) 5 4.5 4 3.5 3 2.5 2 1.5 1 0.5 Fig. 5 - TASSI DI CAMBIO REALI (*) (Indici: 1990=100) 0 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 140 Stati Uniti 120 Area dell'euro 100 80 60 1990 Fonte: Thomson Financial. 1991 1992 1993 1994 1995 1996 (*) Deflazionati con il costo del lavoro. 1997 1998 1999 2000 2001 2002 Fig. 6 - GIAPPONE: PRODUZIONE INDUSTRIALE (Indici: Gennaio 1990=100) Fig. 7 - RATING DI MOODY’S 110 Paesi 105 100 95 90 1990 1991 1992 1993 1994 Fonte: Thomson Financial. 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 Rating Canada Singapore Svizzera Stati Uniti Austria Finlandia Francia Germania Irlanda Lussemburgo Olanda Spagna Regno Unito Svezia Danimarca Belgio Portogallo Aaa Aaa Aaa Aaa Aaa Aaa Aaa Aaa Aaa Aaa Aaa Aaa Aaa Aaa Aaa Aa1 Aa2 Italia Aa2 Repubblica Ceca Grecia Slovenia A1 A2 A2 Giappone A2 Hong Kong Corea del Sud A3 A3 Fig.8 - FUTURE SUI TASSI A 3 MESI 7 Giugno 2002 6 Area dell’euro 5 4 3 2 Stati Uniti 1 2001 2002 2003 4.5 Fig. 9 - INFLAZIONE NEGLI STATI UNITI E NELL’AREA DELL’EURO 4 3.5 3 2.5 2 1.5 1 Fonte: Thomson Financial, Eurostat. Stati Uniti Area dell'euro 0.5 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 Fig. 10 - PREZZI ALLA PRODUZIONE NELL’AREA DELL’EURO (Variazioni % tendenziali) 8 6 4 2 0 -2 -4 1999 2000 2001 2002 1 Fig. 11- DIFFERENZIALE DEI TASSI DI INFLAZIONE: ITALIA-AREA DELL’EURO 0.8 0.6 0.4 0.2 0 -0.2 -0.4 Fonte: Eurostat. -0.6 1999 2000 2001 2002 Fig. 12 - SPESA CORRENTE AL NETTO INTERESSI IN TERMINI REALI (Deflazionata con i prezzi al consumo) 5 4 Scenario base 3 2 1 B 0 C -1 A -2 -3 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 Alternativa A: pareggio nel 2003, riforma fiscale. Alternativa B: A+ maggiore crescita Pil. Alternativa C: B + emersione. Fonte: Istat, Csc. Fig. 13 - L’OCCUPAZIONE IN ALCUNI PAESI DELL’EURO (Indici: 1995=100) 130 125 Germania Spagna 120 Francia Italia 115 110 105 100 95 1995 1996 1997 Fonte: Eurostat, Istat. 1998 1999 2000 2001 Fig. 14 - CAPITALE FISSO PER ADDETTO ( 1970=100 ) E RIGIDITA’ DEL MERCATO DEL LAVORO (*) Rigidità del mercato del lavoro Fonte: Ocse Fig. 15 Tassi di crescita della produttività e del Pil procapite (media 1992-2000) Produttività Italia Germania Francia Spagna Regno Unito Stati Uniti Pil procapite (*) 2.1 1.8 1.4 1.1 2.2 1.7 1.4 1.3 1.5 2.4 2.3 2.7 Fig. 16 - 80 QUOTA DELL’OCCUPAZIONE NELLE IMPRESE MANIFATTURIERE CON MENO DI 100 ADDETTI 70 60 anni '70 50 anni '90 40 30 20 10 Fig. 17 0 Italia Francia Germania Fonte: Censimenti nazionali. Regno Unito Stati Uniti LE IMPRESE ITALIANE NELLA CLASSIFICA FORTUNE Posizione Società Ricavi (milioni di dollari) 46 Assicurazioni Generali 53.333 47 Fiat 53.190 69 Eni 45.139 156 Olivetti 27.832 196 Enel 23.142 206 IntesaBci 22.512 345 UniCredito Italiano 14.776 392 Montedison 13.216 Totale Italia Quota Italia Fonte: Fortune (2001). 253.140 1,8% Fig. 18 30 QUOTA DEI LAVORATORI AUTONOMI SUL TOTALE DEGLI OCCUPATI DEL SETTORE NON AGRICOLO 25 20 Francia Italia Regno Unito 15 Germania Giappone Stati Uniti 10 Fig. 19 Rigidità del mercato del lavoro e quota occupati indipendenti non agricoli 1998 1999 1997 1995 1993 1991 1989 1987 1985 1983 1981 1979 1977 1975 1973 1971 1969 1967 35.0 Grecia Quota % indipendenti su totale 1965 5 Corea 30.0 Italia 25.0 20.0 Belgio 15.0 10.0 Canada Regno Unito 5.0 Stati Uniti Spagna Portogallo Irlanda Giappone Olanda Germania Svezia Finlandia Austria Francia Danimarca Norvegia 0.0 Fonte: Ocse. 0 0.5 1 1.5 2 2.5 Rigidità del mercato del lavoro 3 3.5 4 Fig. 20 - GLI OCCUPATI NON COPERTI DALL’ART. 18 DELLO STATUTO DEI LAVORATORI (Anno 2000) (Unità di lavoro) 1) Occupati totali (Persone occupate) 23,494,600 23,129,200 3,538,000 2,960,000 578,000 6,470,000 3,404,270 2,830,000 574,270 5,470,630 Non coperti dall'articolo 18: 2) Lavoratori irregolari Dipendenti Indipendenti 3) Lavoratori autonomi regolari 4) Dipendenti delle imprese fino a 15 dipendenti (a) 2,900,000 5) Lavoratori a termine(a) 6) Altri 1,530,000 45,400 7) Totale (=2+3+4+5+6) 14,483,400 13,350,300 8) In % occupazione totale (=7:1*100) 62% 58% 9) Dipendenti Amministrazioni pubbliche 3,536,800 10) Dipendenti delle imprese > 15 dipendenti (a) 5,474,400 (a) Non essendo disponibili le unità di lavoro, i dati si riferiscono solamente alle persone occupate. Fonte: Istat, Conti nazionali; Istat, Indagine forze di lavoro; Istat, Censimento intermedio industria e servizi 1996; Istat, Indagine sul no-profit. Fig. 21 - LA PRODUZIONE DEI SETTORI MANIFATTURIERI (Indici: 1995=100, prezzi costanti) Elettronica 137.9 3.8 121.1 2.9 Lavorazione gomma e plastica 120.2 3.6 Carta, cartotecnica e stampa 120.0 6.0 Strumenti di precisione 118.5 1.6 Meccanica strumentale 115.0 7.9 Chimica 114.7 8.1 Elettrotecnica strumentale 113.7 3.1 Lavorazione metalli 113.3 10.7 Vetro e ceramica 111.4 1.9 Apparecchi meccanici ed elettrici 110.1 4.3 Legno, mobilio e arredamento 109.2 5.2 Alimentari e bevande 108.5 10.7 Altri mezzi di trasporto 107.6 2.2 Autoveicoli 107.3 5.8 Prodotti energetici da raffinazione 106.4 1.5 Abbigliamento 106.2 4.4 Metallurgia 105.5 5.3 Tessile e maglieria 101.2 5.4 Pelli e calzature 87.2 4.0 Altre manifatturiere 85.1 1.8 119.0 100.0 Materiali da costruzione di base Totale manifatturiero Fonte: elaborazioni Csc su dati Asi. Fig. 22 - QUOTA MONDIALE DI BREVETTI, 1990-2000 Chimica Italia Francia Germania Stati Uniti Giappone Regno Unito Elettronica Meccanica Totale 2.9 2.7 6.7 3.4 7.4 19.9 42.3 19.7 7.5 8.5 16.1 36.5 31.5 4.4 9.8 31.3 27.6 18.2 6.2 7.6 19.4 28.9 18.3 5.0 Fonte: Database Cespri-Epo. Fig. 23 - CLASSI IN CUI L'ITALIA PRESENTA SPECIALIZZAZIONE: SETTORE MECCANICO,BREVETTI 1990-91 9.1 12.7 1992-93 3.4 12.7 1994-95 -1.3 5.8 1996-97 3.7 10.9 1998-99-00 0.4 1.3 Motori per treni Macchine per la stampa Pompe, centrifughe, filtri Macchine per costruzioni ed estrazione 12.7 10.4 12.1 -20.1 12.7 -7.9 8.2 -26 5.8 -5 -18.4 -32.4 10.9 9.8 14.9 -21.8 1.3 4.3 11 18.1 Estintori, pistole spray Cuscinetti anti - frizione Valvole Macchine per la lavorazione dei cibi Metalli per la saldatura, saldatrici Distillazione, gas distillanti, Macchine per la lavorazione della plastica Trattori Seghe, etc. Caldaie a vapore Laminatoi per la lavorazione dei metalli Macchine agricole (senza trattori) Trasportatori Altre macchine Macchine tessili Fornaci Idro-turbine Macchine per la lavorazione del legno Macchine per imballaggio Macchine per la lavorazione della pietra 5.8 16.7 33.6 2.7 9.9 16.4 42.7 15.4 1.1 -14.5 30.6 12.3 12.9 20.2 14.1 0.4 19.2 21 21.3 26.2 5.1 9.3 3.8 -10.1 26.7 10.1 15.3 11.4 14.9 17.1 11.2 31 28.4 27.7 28.4 52.2 29.6 12 11.7 -100 23.5 -0.8 22.5 46.8 30.4 22.1 30.8 48 22.9 40.8 40.1 32.6 34.8 37.8 39.4 24.6 20.1 34.6 30.1 42.4 34.9 25 43.1 15.1 7.5 34.5 31.4 33.4 38.9 28 56.6 34.1 40.4 44 41.9 23 -100 21 35.6 51.4 38.8 40.3 51.8 32.9 43.3 44.8 47.4 48.5 51.5 53.6 54.5 47.5 57.8 43.5 66.8 47 68 61.5 73.1 74.9 Motori per barche Motori a pistoni per aeroplani Fonte: Database Cespri-Epo. PREVISIONI MACROECONOMICHE E COMPETITIVITÀ DEI SETTORI PRODUTTIVI Roma, 19 giugno 2002