FINANZA PUBBLICA E BILANCI DEI COMUNI AL TEMPO DELLA
CRISI: QUALI POSSIBILITA’ E STRUMENTI PER UNA NUOVA
FINANZA SOCIALE E PARTECIPATA
Simona Repole
Livorno, 09 marzo 2015
Programma del corso
1. Introduzione al tema della finanza pubblica: vincoli europei di
coordinamento e finanza locale nel tempo della crisi
2. Strumenti di programmazione delle risorse pubbliche dei Comuni: Linee
programmatiche di governo e Documento unico di programmazione
3. Bilancio di previsione e il Piano esecutivo di gestione: le principali
entrate e spese dei comuni
4. Servizi pubblici locali e forme di esternalizzazione e privatizzazione:
società partecipate
5. Bilanci e gestione del patrimonio immobiliare pubblico
6. Rendiconto di gestione e altri strumenti di rendicontazione: come
leggere i risultati conseguiti
Bilancio e gestione del patrimonio immobiliare pubblico
Bilancio e gestione del patrimonio immobiliare pubblico
Bilancio e gestione del patrimonio immobiliare pubblico
Gestito dai Comuni
Bilancio e gestione del patrimonio immobiliare pubblico
Non utilizzata a fini
istituzionali
Bilancio e gestione del patrimonio immobiliare pubblico
Bilancio e gestione del patrimonio immobiliare pubblico
Bilancio e gestione del patrimonio immobiliare pubblico
Bilancio e gestione del patrimonio immobiliare pubblico
Tipologia di immobili di proprietà degli Enti Locali (art. 822 e ss del codice civile):
- Beni demaniali
- Beni appartenenti al patrimonio indisponibile
- Beni appartenenti al patrimonio disponibile
Regime giuridico pubblico
Regime giuridico privato
- Beni di terzi (locazioni passive e concessioni passive) Regime giuridico pubblico/ privato
Bilancio e gestione del patrimonio immobiliare pubblico
Bilancio e gestione del patrimonio immobiliare pubblico
Bilancio e gestione del patrimonio immobiliare pubblico
Beni demaniali di proprietà dei Comuni:
- strade e relative pertinenze (marciapiedi)
- piazze
- mercati
- cimiteri
- beni di interesse storico-culturale
Bilancio e gestione del patrimonio immobiliare pubblico
Bilancio e gestione del patrimonio immobiliare pubblico
Beni demaniali di proprietà dei Comuni:
- parchi, giardini e aree a verde pubblico
- sede di uffici pubblici
- impianti sportivi
- alloggi destinati all’edilizia residenziale pubblica
- beni destinati a servizi pubblici: scuole, sedi e autorimesse del servizio TPL,
asili, ecc..
Bilancio e gestione del patrimonio immobiliare pubblico
Bilancio e gestione del patrimonio immobiliare pubblico
Competenze relative alla gestione degli immobili:
- Consiglio Comunale: acquisto, vendita, valorizzazioni a lungo termine, permuta
e sdemanializzazione dei beni
- Giunta Comunale: approvazione elenco immobili non destinati a fini istituzionali,
suscettibili di valorizzazione e/o alienazione, modifica destinazioni d’uso e
passaggio da patrimonio indisponibile a disponibile e viceversa
Bilancio e gestione del patrimonio immobiliare pubblico
Normativa riferimento:
- Legge n. 783/1908 e Regio decreto n. 454/1909: vendita e gestione dei beni
dello Stato
- Regio Decreto n. 2440/1923 e Regio Decreto n. 827/1924: patrimonio e
contabilità generale dello Stato
- Codice civile – art. 822 e ss
- DPR 296/2005: Regolamento di gestione dei beni dello Stato
- Legge n. 127/1997 - Bassanini bis: i Comuni possono approvare propri
regolamenti prevedendo disposizioni anche in deroga alle normative dello Stato
- Dal 1997 in poi, ogni anno, almeno una legge finanziaria interviene per
semplificare e incentivare la vendita e/o la finanziarizzazione del patrimonio
immobiliare pubblico
- D.L. 112/2008 Decreto Brunetta, che ha introdotto l’obbligo del piano delle
valorizzazioni e alienazioni immobiliari (documento che rafforza la legittimità delle
cifre scritte in bilancio in entrata nel Titolo IV)
- D.Lgs. N. 85/2010 sul Federalismo Demaniale, rilanciato dal Decreto del Fare
del Governo Letta nel 2013
Bilancio e gestione del patrimonio immobiliare pubblico
Bilancio e gestione del patrimonio immobiliare pubblico
Bilancio e gestione del patrimonio immobiliare pubblico
Criticità della gestione patrimoniale degli Enti Locali:
- inventari non aggiornati: atti provenienza, dati catastali non aggiornati
- investimenti ridotti negli ultimi anni a causa del patto di stabilità: degrado,
mancati adeguamenti a normativa sicurezza, normative igienico-sanitarie e
antisismica (anche lo scomputo del canone di locazione e concessione entra nel
patto di stabilità!)
- patrimonio storico-artistico-culturale, soggetto a rigidi vincoli e autorizzazioni
da parte della sovrintendenza
- valore contabile per nulla coerente con il valore di mercato dei beni
- assenza di programmazione per una corretta gestione e valorizzazione del
patrimonio
- privilegi da conservare
- sprechi di risorse collegati a mancati interventi sugli impianti: costi delle utenze
(acqua, metano, luce)
Non abbiamo più operai e falegnami e le gare d’appalto sempre più complesse e
con costi tra i più alti d’Europa… (caso gare Consip sul Fatto Quotidiano di ieri
per le utenze di telefonia e reti informatiche)
Bilancio e gestione del patrimonio immobiliare pubblico
Il Piano delle alienazioni e valorizzazioni immobiliari (introdotto nel 2008):
- Elenco dei beni non destinati a fini istituzionali suscettibili di alienazione o
valorizzazione immobiliare, approvato con Delibera Giunta Comunale
- Possibilità di variante urbanistica in deroga alla pianificazione di livello
superiore: dichiarata incostituzionale
- Possibilità di dichiarare la proprietà di beni di cui non si hanno atti di
provenienza o utilizzati da tempo immemore o per cessioni di lottizzanti non
avvenute
- Piano delle alienazioni approvato dal Consiglio Comunale ed allegato al bilancio
di previsione annuale
Bilancio e gestione del patrimonio immobiliare pubblico
Finanziarizzazione del patrimonio immobiliare pubblico:
- Cartolarizzazione mediante conferimento dei beni a società veicolo (dal 2002
estesa anche agli enti locali) ed emissioni di titoli obbligazionari
- Società di Gestione del Risparmio e Fondi comuni di investimento immobiliare a
cui trasferire beni immobili dello Stato e ridurre il debito pubblico (i comuni
ricevono 75% quote del fondo con un rendimento + 25% liquidità immediata e
perdono potere decisionale sui beni conferiti)
- Project financing (anche per infrastrutture carcerarie) e Project bond:
obbligazioni e titoli di debito per finanziare grandi infrastrutture
- Prestiti obbligazionari di scopo per realizzare opere pubbliche garantiti da un
apposito patrimonio destinato
- Leasing in costruendo: servizi finanziari + esecuzione dei lavori di un’immobile
privato che poi si può riscattare
- Contratto di disponibilità: un’opera realizzata dal privato e messa a disposizione
dell’ente per un pubblico servizio a fronte di un canone di disponibilità, con
possibilità di riscatto (si evita il patto di stabilità)
- Sale and leaseback: vendo il mio bene e poi continuo ad usarlo in affitto
- Codice appalti: immobili utilizzati come corrispettivo per l’esecuzione di opere
pubbliche
Bilancio e gestione del patrimonio immobiliare pubblico
La valorizzazione sociale e culturale dei beni pubblici:
-Affidamento di immobili a canone agevolato (> 10% e < 50% canone mercato) a
Ass. Promozione sociale e ONLUS – prevedere deroghe nel reg. comunale
- Terreni destinati ad orti sociali per anziani e disoccupati – regolamento
comunale
-Legge 383/2000 – art. 30 (Convenzioni), 31 (manifestazioni temporanee) e 32
(attività sociali) - L.R.T. n. 42/2002 + L.R.T. n. 42/2000 per le Proloco
-Legge 381/1991 sulle cooperative sociali + AVCP linee guida del 2012
- Art. 2 e art. 52 Codice appalti
- Spending Review: chiedere in uso gratuito gli immobili di proprietà di altri enti
pubblici
- Spending Review (art. 4 c. 7 e 8): acquisizione diretta di beni e servizi tramite
convenzioni con ass. promoz. sociale, enti volontariato, ONG, associazioni
sportive + acquisti beni di servizi < 200.000 €
- Istituto della Consegna per i beni del demanio marittimo
- Valorizzazione culturale dei beni dello Stato (art. 5 del federalismo demaniale)
Bilancio e gestione del patrimonio immobiliare pubblico
Lo Sblocca Italia – D.L. n. 133/2014
Art. 24 - Misure di agevolazione della partecipazione delle comunità locali in materia di
tutela e valorizzazione del territorio
In vigore dal 12 novembre 2014
I comuni possono definire con apposita delibera i criteri e le condizioni per la realizzazione
di interventi su progetti presentati da cittadini singoli o associati, purché individuati in
relazione al territorio da riqualificare. Gli interventi possono riguardare la pulizia, la
manutenzione, l'abbellimento di aree verdi, piazze, strade ovvero interventi di decoro
urbano, di recupero e riuso, con finalità di interesse generale, di aree e beni immobili
inutilizzati, e in genere la valorizzazione di una limitata zona del territorio urbano o
extraurbano. In relazione alla tipologia dei predetti interventi, i comuni possono deliberare
riduzioni o esenzioni di tributi inerenti al tipo di attività posta in essere. L'esenzione è
concessa per un periodo limitato e definito, per specifici tributi e per attività individuate dai
comuni, in ragione dell'esercizio sussidiario dell'attività posta in essere. Tali riduzioni sono
concesse prioritariamente a comunità di cittadini costituite in forme associative stabili e
giuridicamente riconosciute.
Bilancio e gestione del patrimonio immobiliare pubblico
La privatizzazione del patrimonio immobiliare pubblico dello Stato:
- Federalismo demaniale: trasferimento dei beni dello Stato agli Enti locali
(domanda entro il 30/11/2013) – valorizzazione sociale dei beni piuttosto che
(s)vendita (tagli dei trasferimenti?)
- Trasferimento alla Cassa Depositi e Presiti di beni dello Stato per 500 MLN €
- Trasferimento alla Società del Tesoro INVIM di un altro pacchetto di 1,5 MLD €
di beni da inserire in un fondo comune di investimento
Nel 2009 è partito il progetto del Ministero dell’Economia e delle Finanze per
censire e valutare il valore economico contabile e di mercato del patrimonio di
tutta la Pubblica Amministrazione
Bilancio e gestione del patrimonio immobiliare pubblico
Piano delle alienazioni e valorizzazioni del Comune di Livorno
Elenco immobili con Delibera Giunta Comunale n. 517 del 13 dicembre 2014
Approvato con Delibera Consiglio Comunale n. 214 del 23 dicembre 2014
Bilancio e gestione del patrimonio immobiliare pubblico
Bilancio e gestione del patrimonio immobiliare pubblico
Bilancio e gestione del patrimonio immobiliare pubblico
Bilancio e gestione del patrimonio immobiliare pubblico
Bilancio e gestione del patrimonio immobiliare pubblico
Bilancio e gestione del patrimonio immobiliare pubblico
Bilancio e gestione del patrimonio immobiliare pubblico
Bilancio e gestione del patrimonio immobiliare pubblico
Bilancio e gestione del patrimonio immobiliare pubblico
Bilancio e gestione del patrimonio immobiliare pubblico
Bilancio e gestione del patrimonio immobiliare pubblico
Bilancio e gestione del patrimonio immobiliare pubblico
Bilancio e gestione del patrimonio immobiliare pubblico
Bilancio e gestione del patrimonio immobiliare pubblico
Bilancio e gestione del patrimonio immobiliare pubblico
Bilancio e gestione del patrimonio immobiliare pubblico
Bilancio e gestione del patrimonio immobiliare pubblico
Bilancio e gestione del patrimonio immobiliare pubblico
Bilancio e gestione del patrimonio immobiliare pubblico
Bilancio e gestione del patrimonio immobiliare pubblico
Bilancio e gestione del patrimonio immobiliare pubblico
Bilancio e gestione del patrimonio immobiliare pubblico
Linee programmatiche e obiettivi del Comune di Livorno sulla gestione patrimoniale
Bilancio e gestione del patrimonio immobiliare pubblico
Linee programmatiche e obiettivi del Comune di Livorno sulla gestione patrimoniale
Bilancio e gestione del patrimonio immobiliare pubblico
Linee programmatiche e obiettivi del Comune di Livorno sulla gestione patrimoniale
Bilancio e gestione del patrimonio immobiliare pubblico
Entrate
Titolo I – Entrate correnti di natura tributaria,
contributiva e perequativa
Titolo II – Trasferimenti correnti
Titoli III – Entrate extratributarie
Titolo IV – Entrate in conto capitale
Titolo V – Entrate da riduzione di attività
finanziarie
Titolo VI – Accensione prestiti
Titolo VII – Anticipazioni da tesoriere/cassiere
Titolo IX – Entrate conto terzi e partite di giro
Spese
Titolo I - Spese correnti
Titolo II - Spese in conto capitale
59 milioni € nel 2015-2017
Titolo III – Spese per incremento di attività
finanziarie
Titoli IV – Spese per rimborso prestiti
Titoli V – Chiusura anticipazioni ricevute da
tesoriere/cassiere
Titolo VII - Spese per conto terzi e partite di
giro
Bilancio e gestione del patrimonio immobiliare pubblico
Spese correnti per macroaggregati
Bilancio e gestione del patrimonio immobiliare pubblico
Dal piano dei conti 2014
Bilancio e gestione del patrimonio immobiliare pubblico
Bilancio e gestione del patrimonio immobiliare pubblico
Bilancio e gestione del patrimonio immobiliare pubblico
Sito Istituzionale del Comune di Livorno
Amministrazione trasparente - Sezione beni immobili e gestione patrimonio:
- Elenco immobili di proprietà del Comune
- Elenco concessioni e locazioni passive
- Elenco locazioni attive
- Elenco concessioni attive???
Deliberazione di Giunta Comunale n. 404 del 14/10/2014 di adozione del Programma
Triennale dei Lavori Pubblici 2015 – 2017
FINE QUINTA PARTE
Scarica

Finanza pubblica e bilanci dei comuni_parte 5_09.03.2015