ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE
“ VIA ROCCA DI PAPA”
“LE ESPERIENZE
E LE ESIGENZE
DI INNOVAZIONE
DAL PUNTO DI
VISTA DELLA
SCUOLA”
DIRIGENTE SCOLASTICO
Prof.ssa Flavia De Vincenzi
Seminario di studio - Roma, 7 ottobre 2008 “Innovare l’istruzione degli adulti”
PREMESSA
Il “corso serale” protagonista nel
settore dell’educazione e
dell’istruzione degli adulti.
Seminario di studio - Roma, 7 ottobre 2008
“Innovare l’istruzione degli adulti”
PREMESSA
Il DIRITTO AL SAPERE
“SE SAI SEI” è una condizione
necessaria per garantire tutti gli altri
diritti
Seminario di studio - Roma, 7 ottobre 2008
“Innovare l’istruzione degli adulti”
La FUNZIONE delle scuole serali, in
particolare di quelle secondarie superiori ,
è quella di offrire:
Titoli di studio pienamente validi e professionalizzanti ad
adulti lavoratori ( operai,lavoratori precari, disoccupati ,
immigrati ..)
Possibilità, alla stessa utenza , di elevare ulteriormente il
livello culturale
Rispetto del diritto allo studio sancito dalla Costituzione
Possibilità di riqualificazione a persone momentaneamente
escluse dal circuito produttivo
Soluzione più naturale e di sperimentata efficacia
all’abbandono scolastico nei corsi diurni
Seminario di studio - Roma, 7 ottobre 2008
“Innovare l’istruzione degli adulti”
Il “corso serale” svolge un’insostituibile
FUNZIONE SOCIALE
Promuove un’integrazione sociale
Promuove un’integrazione culturale
Promuove la partecipazione unitaria delle varie
fasce di età ai corsi ( GENERAZIONI CHE SI
PARLANO)
Seminario di studio - Roma, 7 ottobre 2008
“Innovare l’istruzione degli adulti”
OBIETTIVI
Fornire un’istruzione di QUALITA’
alla portata di TUTTI
Seminario di studio - Roma, 7 ottobre 2008
“Innovare l’istruzione degli adulti”
OBIETTIVI
SCUOLA di QUALITA’ = SCUOLA DI SERIE A
con PROFESSORI di SERIE A
Seminario di studio - Roma, 7 ottobre 2008
“Innovare l’istruzione degli adulti”
OBIETTIVI
Nell’educazione degli adulti la QUALITA’
rappresenta una condizione necessaria
altrimenti si verifica l’abbandono del corso e
l’impossibilità di promuovere l’educazione degli
adulti per quelle aree sociali che ne hanno più
bisogno
Seminario di studio - Roma, 7 ottobre 2008
“Innovare l’istruzione degli adulti”
OBIETTIVI
La QUALITA’ delle prestazioni è condizionata
dalle STRATEGIE , dalle RISORSE , dalle
STRUTTURE LOGISTICHE , e da una serie di
altri fattori , ma il fattore chiave resta la qualità
del personale coinvolto nell’erogazione del
servizio.
Seminario di studio - Roma, 7 ottobre 2008
“Innovare l’istruzione degli adulti”
OBIETTIVI
La qualità del personale è elemento essenziale
per motivare i discenti alunni a partecipare.
QUALITA’ - DIDATTICA - Docenti
- ORGANIZZATIVA – Dirigenti
scolastici – Personale
amministrativo
Seminario di studio - Roma, 7 ottobre 2008
“Innovare l’istruzione degli adulti”
OBIETTIVI
Promuovere e garantire a tutti , anche dentro
e fuori il lavoro, una conoscenza critica
ispirata ai diritti universali di cittadinanza
Fare educazione agli adulti con una
attenzione particolare agli ANZIANI
Seminario di studio - Roma, 7 ottobre 2008
“Innovare l’istruzione degli adulti”
OBIETTIVI
Collegarsi con il TERRITORIO per
conoscerne i bisogni e le realtà esistenti
Costituire Comitati territoriali e Reti
Incoraggiare i singoli a investire nel proprio
apprendimento sia per una realizzazione
personale sia per motivi di occupabilità
Seminario di studio - Roma, 7 ottobre 2008
“Innovare l’istruzione degli adulti”
STRATEGIE
Orientamento
Iscrizione
Accoglienza
Rilevazione delle aspettative
Accreditamento
Colloqui di inserimento
Seminario di studio - Roma, 7 ottobre 2008
“Innovare l’istruzione degli adulti”
STRATEGIE
Riconoscimento e convalida dei crediti e
dell’esperienze di apprendimento formale e
non formale
Accompagnamento ( Tutor e sportello
didattico )
Documentazione ( Fascicolo personale –
schede di rilevazione )
Seminario di studio - Roma, 7 ottobre 2008
“Innovare l’istruzione degli adulti”
STRATEGIE
METODOLOGIE DIDATTICHE ADEGUATE
per ALUNNI :
1. Particolarmente motivati
2. Che utilizzano un processo logico mentale
più concreto a motivo di una maggiore
esperienza
3. Con uno spiccato interesse per le materie
professionali
Seminario di studio - Roma, 7 ottobre 2008
“Innovare l’istruzione degli adulti”
STRATEGIE
FLESSIBILITA’ ORGANIZZATIVA E DIDATTICA
( Sportello didattico )
INSEGNAMENTO PER MODULI e PER
GRUPPI
INSEGNAMENTO A DISTANZA ( Piattaforme
on-line anche con moduli di recupero )
Seminario di studio - Roma, 7 ottobre 2008
“Innovare l’istruzione degli adulti”
PROPOSTE
Modificare l’orario delle lezioni
Modificare il calendario scolastico
Aggregare gli studenti per livelli :
a) Progressione livello di padronanza per
materia
b) Superamento nozione di classe
c) Percorso su livello di conoscenza
Seminario di studio - Roma, 7 ottobre 2008
“Innovare l’istruzione degli adulti”
PROPOSTE
Pubblicizzare efficacemente l’esistenza delle
scuole serali e le opportunità che offrono (
es. “pubblicità progresso” , spot televisivi ,
radiofonici ecc. )
Creare un network on line di tutte le scuole
serali ed i corsi EDA
Monitorare a livello nazionale e regionale il
settore degli adulti al fine di dimostrarne i
vantaggi
Seminario di studio - Roma, 7 ottobre 2008
“Innovare l’istruzione degli adulti”
PROPOSTE
Istituire commissioni a livello regionale
composte anche da docenti di comprovata
esperienza che si occupino di :
a) Promuovere l’educazione degli adulti
b) Monitorare , controllare il servizio erogato dalle
scuole serali
c) Definire i criteri di valutazione sulla attribuzione
dei crediti
d) Definire i crediti sulle certificazioni
Seminario di studio - Roma, 7 ottobre 2008
“Innovare l’istruzione degli adulti”
PROPOSTE
Istituire il ruolo del docente TUTOR , del
TUTOR on-line
Riformulare il sistema della formazione
delle classi e dell’assegnazione degli
organici
Riorganizzare gli organi collegiali per
renderli più rispondenti alla specialità dei
corsi serali
Seminario di studio - Roma, 7 ottobre 2008
“Innovare l’istruzione degli adulti”
PROPOSTE
Abolire i libri di testo
Attivare piattaforme e sportelli a distanza
Incentivare la ricerca e la progettazione
Rivisitare l’intero percorso individuando
moduli didattici il cui superamento sia
svincolato dalla frequenza e dal tempo
scuola ordinario
Seminario di studio - Roma, 7 ottobre 2008
“Innovare l’istruzione degli adulti”
PROPOSTE
Costruire moduli e percorsi individualizzati
e innovativi per favorire il rientro in
formazione , in particolare dei giovani tra i
20-29 anni privi di diploma di istruzione e/o
qualifica
Sviluppare la professionalità degli operatori
Progettare percorsi integrati fra i CTP e i
serali
Seminario di studio - Roma, 7 ottobre 2008
“Innovare l’istruzione degli adulti”
PROPOSTE
Incrementare le risorse destinate alle scuole serali
razionalizzando le risorse sul territorio
Introdurre flessibilità di orario per far fronte alle
diverse esigenze degli studenti lavoratori ( corsi
ad orario differenziato )
Riconoscere pienamente il diritto allo studio e alla
formazione continua degli adulti anche nei
contratti di lavoro
Seminario di studio - Roma, 7 ottobre 2008
“Innovare l’istruzione degli adulti”
PROPOSTE
Potenziare la didattica con i nuovi mezzi di
comunicazione , attraverso forme di elearning e teledidattica
Creare percorsi di reintegro lavorativo e/o
sociale attraverso le scuole serali con
particolare attenzione a disoccupati , cassa
integrati e detenuti
Seminario di studio - Roma, 7 ottobre 2008
“Innovare l’istruzione degli adulti”
APPELLO
Mantenere all’interno del sistema d’istruzione
e formazione degli istituti tecnici e
professionali i corsi serali (almeno i trienni),
al fine di consentire
un’offerta formativa integrata e qualificata
Seminario di studio - Roma, 7 ottobre 2008
“Innovare l’istruzione degli adulti”
Seminario di studio - Roma, 7 ottobre 2008
“Innovare l’istruzione degli adulti”
Scarica

Roma, 7 ottobre 2008 “Innovare l`istruzione degli