Il conflitto d’interessi: a un anno dalla prima proposta Le SMS e il conflitto d’interessi a un anno dalla prima proposta. • FISM interpreta il bisogno di chiarezza , di trasparenza, che vi deve essere tra l’ evento sponsorizzato e il pressoché inevitabile sponsor. • Scenario sia italiano che europeo variegato, confuso. Il conflitto d’interessi • Fism vuole contribuire alla soluzione di questo problema e lo fa attraverso una serie di convegni e di iniziative che devono coagulare il contributo partecipato dei rappresentanti delle SMS Il conflitto d’interessi • 30 dic 92 gli art. 16 e 16bis del D.lgs 504 integrato dal D.lgs.19/6/99, n.229, introducono l'ECM per accrescere la professionalità del mondo sanitario attraverso un continuo aggiornamento derivato da eventi formativi certificati ECM. Il conflitto d’interessi • Finalità dell'ECM è correlare la formazione e l'aggiornamento degli operatori sanitari a eventi formativi di elevato valore scientifico perché si producano ricadute positive sulla salute dell'uomo. Il conflitto d’interessi • Il 05/12/2003 la Commissione Nazionale • per la Formazione Continua ha richiesto ai relatori e agli organizzatori di eventi una dichiarazione di assenza di conflitto di interessi, adeguandosi alle indicazioni governative, (art. 48,comma 25, D.L. 269 del 30/9/2003, convertito nella legge 326 del 25 nov. 2003, dichiarazione di "eventuale conflitto"). Il conflitto d’interessi: il punto di vista degli attori • Sia che se ne debba dichiarare l'assenza o la sussistenza, è certamente necessario riconoscere le condizioni che pongano un professionista in conflitto di interessi, compromettendo la trasmissione di un'informazione completa e oggettiva. Il conflitto d’interessi Il conflitto di interessi è la condizione in cui un professionista occupa due ruoli differenti contemporaneamente, con possibilità di interferenza di un ruolo sull'altro. Il conflitto di interessi in sanità è la condizione in cui il giudizio professionale, per sua natura improntato alla deontologia e finalizzato alla tutela della salute dell'individuo, può essere influenzato da un interesse secondario, sia esso economico, personale o di altra natura. Il conflitto d’interessi • Il conflitto di interessi nella formazione ECM è la condizione in cui si trova un professionista che non ha esplicitamente dichiarato eventuali collaborazioni, intrattenute con una qualsiasi società o ente ed inerenti alla tematica dell'evento, così da rischiare di compromettere completezza e oggettività dell'informazione scientifica. Il conflitto d’interessi Conflitti di interessi che possono compromettere completezza e veridicità dell'informazione: - Consulenze professionali e contratti a obbiettivo; - Donazioni e finanziamenti non personali. Il conflitto d’interessi Conflitti di interessi che possono compromettere completezza e veridicità dell'informazione: • Rapporti di dipendenza regolati da contratti (vale anche per ospedali, case di cura, centri diagnostici?); • Azionariato e partecipazioni agli utili di un'impresa coinvolta nell'evento (vale anche per ospedali, case di cura, centri diagnostici?). Finanziaria ’98 e 2000 Art. 43, Legge 449/97 1. Al fine di favorire l'innovazione dell'organizzazione amministrativa e di realizzare maggiori economie, nonché una migliore qualità dei servizi prestati, le pubbliche amministrazioni possono stipulare contratti di sponsorizzazione ed accordi di collaborazione con soggetti privati ed associazioni, senza fini di lucro, costituite con atto notarile. 2. Le iniziative di cui al comma 1 devono essere dirette al perseguimento di interessi pubblici, devono escludere forme di conflitto di interesse tra l'attività pubblica e quella privata e devono comportare risparmi di spesa rispetto agli stanziamenti disposti. Art. 30, Legge 488/99 c) sviluppare le iniziative per la stipula di contratti di sponsorizzazione, accordi e convenzioni previsti dall'articolo 43 della legge 27 dicembre 1997, n.449, allo scopo di realizzare maggiori economie nella gestione • Non Nonfondi fondima ma strumento trasparente per reperirli strumento trasparente per reperirli (ECM ++) della semplice donazione • Superamento Superamento della semplice donazione Donazione versus Sponsorizzazione Ambedue le fattispecie prevedono accordi liberi Donazione Sponsorizz.ne • non prevede interessi (inerenza) • prevede interessi (inerenza) • non vuole il contratto • esige il contratto • disinteressata se non “inerente” • non è mai disinteressata • non vuole contropartita • vuole esplicita contropartita • può essere anonima • non può essere anonima • non prevede corresponsabilità • comporta corresponsabilità • è sospetta se c’è inerenza • è trasparente per il contratto • non prevede interazione tra parti • prevede rapporto bilanciato Sponsorizzazione • DEFINIZIONE: • Il contratto di sponsorizzazione è un atto negoziale particolare (contratto atipico) con il quale lo sponsee (ossia il soggetto sponsorizzato) si impegna a rendere nei confronti dello sponsor prestazioni specifiche per la veicolazione pubblicitaria di un marchio o di un segno o di un messaggio comunque distintivo dell’attività di quest’ultimo. • NON E’ UNA DONAZIONE ! • perché prevede prestazioni corrispettive e inerenza Conflitto d’interessi se: -•. Sussistono degli interessi non dichiarati, parzialmente dichiarati o deliberatamente sottaciuti - anche da una sola delle due parti – al fine di ottenere indebiti vantaggi, con la conseguenza di ostacolare il legittimo perseguimento della mission della controparte. • Il destinatario (fruitore o target) del progetto di sponsorizzazione non è messo in grado di distinguere chiaramente ed inequivocabilmente: – le finalità della partnership (obiettivi/rispettivi interessi delle parti); – i ruoli di sponsor e sponsee (chi fa cosa); – i messaggi contenuti nel progetto medesimo (rischio di ingannevolezza del messaggio); – la fonte di provenienza del messaggio.