Università degli Studi di Pavia Corso Interfacoltà in Comunicazione Interculturale e Multimediale I doveri del giornalista e la “Dichiarazione d’indipendenza” del “Corriere della Sera” Relatore: Chiar.mo Prof. Giampaolo Azzoni A.A. 2003/2004 Agata Mones - CIM L’eccezionalità della stampa Il giornale è un prodotto bifronte natura informativa natura commerciale Walter Lippmann, “L’opinione pubblica”: “Questo occasionale e unilaterale rapporto tra lettori e stampa è un’anomalia della nostra civiltà; non c’è nient’altro di simile, e perciò è difficile paragonare la stampa a una qualsiasi altra istituzione o impresa (…) Il vero problema è che i lettori di un giornale, non abituati a pagare il costo della raccolta delle notizie, possono essere capitalizzati solo venendo trasformati in diffusione vendibile agli industriali e ai commercianti (…) A.A. 2003/2004 Agata Mones - CIM 2 L’eccezionalità della stampa Il problema dell’etica professionale nel giornalismo Le due possibili soluzioni: Fonti normative esterne La Costituzione Le fonti internazionali Le fonti legislative: il Codice Penale, la legge n. 69 del ’63 Fonti di autoregolamentazione Le carte degli anni ’90: la Carta dei doveri del giornalista, la Carta di Treviso, il Codice deontologico sulla privacy Le fonti di autoregolamentazione delle singole testate A.A. 2003/2004 Agata Mones - CIM 3 La “Dichiarazione d’indipendenza” del “Corriere della Sera” Equilibrio tra: Proprietà Amministrazione Pubblicità Marketing Direzione commerciale Direzione tecnica Direttore del giornale Giornalisti A.A. 2003/2004 Agata Mones - CIM 4 La genesi del documento La cosiddetta “Magna Charta” del 1973 L’accordo del 1° giugno 1981 La situazione nel 2002/2003 Estate 2002: annuncio di possibili cambiamenti nell’HDP 8 settembre 2002: articolo “L’indipendenza del Corriere” Il CDR allerta la stampa internazionale inviando lo Statuto dei giornalisti e la Dichiarazione 9 settembre 2002: l’HDP respinge l’ingresso di nuovi soci A.A. 2003/2004 Agata Mones - CIM 5 La genesi del documento L’avvicendamento De Bortoli - Folli 29 maggio 2003: De Bortoli lascia la direzione 30 maggio 2003: i giornalisti indicono uno sciopero Folli si impegna a sottoscrivere le carte del Corriere dopo la sua nomina Il CDR esprime il seguente parere sulla nomina: Folli è il primo direttore a sottoscrivere la “Dichiarazione d’indipendenza” A.A. 2003/2004 Agata Mones - CIM 6 I contenuti della “Dichiarazione d’indipendenza” “Via Solferino, l’eredità” Via Solferino: luogo simbolo Strategia di legittimazione: citazioni di direttori storici Tradizione di correttezza “La missione del Corriere” “Missione” rivela la natura di codice etico Strategia di legittimazione: citazioni di statuti dei maggiori quotidiani internazionali A.A. 2003/2004 Agata Mones - CIM 7 I contenuti della “Dichiarazione d’indipendenza” “Garanzia per i lettori” “L’autonomia e la separatezza del Corriere da interessi diversi da quelli Autorevolezza e credibilità dell’informazione libera hanno un’importanza primaria, soprattutto per i lettori” “Un obbligo quotidiano” Parte totalmente originale del Cdr Dare un senso agli eventi Non influenzare il lettore A.A. 2003/2004 Agata Mones - CIM 8 I contenuti della “Dichiarazione d’indipendenza” “La responsabilità” “Il giornale si propone la ricerca della verità con responsabilità (…) Il potere del giornale comporta alcune specifiche responsabilità: ascoltare coloro che non hanno voce (…) Il quotidiano deve essere al servizio dei suoi lettori e del pubblico in genere (…) Nel concetto di responsabilità rientra anche il legame tra il giornale e chi vi lavora” “L’imparzialità” “Le notizie devono essere diffuse rispettando il principio di veridicità, dopo aver Massima di qualità di Grice costituito oggetto di verifica devono essere descritte e presentate con imparzialità” A.A. 2003/2004 Agata Mones - CIM 9 I contenuti della “Dichiarazione d’indipendenza” “La completezza” “Completezza non informazione Massima disignifica quantità di Gricepletorica, ridondanza, sovrapposizioni, ricami, articoli interminabili. Al lettore spetta una chiara gerarchia delle notizie, semplici percorsi di lettura e sintesi” “L’accuratezza” “L’accuratezza si ottiene fatti quotidianamente e le fonti (…) l’uso di fonti anonime è R. Fiengo: “unocontrollando dei punti ipiù l’eccezione e deve essere giustificato in ogni caso” problematici (…) si spinge fino ad eseminare il linguaggio e la meccanica di un articolo per esigenze di chiarezza, trasparenza e precisione” A.A. 2003/2004 Agata Mones - CIM 10 I contenuti della “Dichiarazione d’indipendenza” “La correttezza” “Un R. articolo non è corretto se omette fatti di grande importanza o significato. Fiengo: “si pubblica ciò che è giornalisticamente Nessun articolo è corretto se riporta informazioni sostanzialmente irrilevanti” rilevante, non quello che viene promosso…” (criterio di notiziabilità) “La comprensibilità dei fatti” “Il lettore ha bisogno di conoscere i legami orizzontali dei fatti, di saper quali Massima di modo di Grice conseguenze avranno per lui eventi lontani (…) La cronaca va messa in Contestualizzazione deidifatti sul “Corriere” prospettiva per permettere al lettore comprendere” A.A. 2003/2004 Agata Mones - CIM 11 I contenuti della “Dichiarazione d’indipendenza” “Il mestiere di giornalista” “Nello le informazioni o nel raccontare eventi, il giornalista non deve R.scegliere Fiengo: “no all’auto-indulgenza di regole da applicare essere condizionato da interessi dello stesso giornale impegnato in attività di coi nemici e interpretare con gli amici” sponsorizzazione” Commento a libri o film uniti al giornale “I nuovi media” “Il Corriere dellagiornali Sera in ogni sua forma (on-line, radio, TV, canali tematici ecc…) fa Vendita in decremento capo alla responsabilità del direttore e i modi di lavoro seguono tutte le regole in Regolamentazione dei nuovi supporti vigore” A.A. 2003/2004 Agata Mones - CIM 12 Le carte passate e le prospettive future 2000: “Carta del Corriere”, condivisa da De Bortoli ma non dall’azienda Parte accantonata per ragioni corporative Tentativo di dare un originale contributo in materia da parte del nuovo presidente dell’RCS quotidiani P. Marchetti Natura stessa della carta poco chiara A.A. 2003/2004 Agata Mones - CIM 13 Le testate internazionali Grado di consapevolezza dei codici etici Pretesa del lettore Tematiche comuni Accountability (responsabilità) Accuracy (accuratezza) Fairness (correttezza) Aspetti innovativi Rapporto con i lettori: figura del “Reader’s editor” (The Guardian) A.A. 2003/2004 Agata Mones - CIM 14 Le testate internazionali L‘advertising Funzione informativa V.S. funzione pubblicitaria Caso Finlandia - caso “El Paìs” New York Times: Advertising Department V.S. News Department Indipendenza agli occhi del pubblico New York Times Ethics Code Philadelpia Inquirer Ethics Code (pretesa di esaustività) A.A. 2003/2004 Agata Mones - CIM 15