STORIA
DELL’EDITORIA ITALIANA
28 febbraio 2012
Il Secondo Ottocento
L’editoria a Forlì: una storia per schede
- Introduzione generale al volume
- XV e XVI secolo
- Premessa
- Schede singoli editori
- XVII secolo
- Premessa
- Schede singoli editori
- XVIII secolo
- Premessa
- Schede singoli editori
- XIX secolo
- Premessa
- Schede singoli editori
- prima metà XX secolo
- Premessa
- Schede singoli editori
- Conclusioni
SCHEDA
- Biografia dell’editore
- Vicende societarie della casa editrice
- Uomini chiave
- Principali collane
- Autori e Libri chiave
L’editoria a Forlì: XVI-XVI secolo
XV-XVI secolo
Paolo Guarini
Valeria Bottone
Giovanni Giacomo de’ Benedetti
Valeria Bottone
Giovanni Giacomo Fontanesi
Valeria Bottone
L’editoria a Forlì: XVII secolo
XVII secolo
Francesco Suriani (Soriani)
Ylenia Favatà
Amadore Massi
Umberto Vascon
Paolo Saporetti (e figli Giuseppe e Giovanni)
Giada Giorgi
Giovanni Cimatti e figli
Erica Pesaresi
Giovanni Felice Dandi (e figli Giuseppe e Giovanni Pellegrino)
Carol Donatelli
Giuseppe Giovanni e Paolo Selva
Michela Rocchi
Achille Marozzi
Valentina Marmiroli
Giuseppe Merendi (e Gherardi)
Noemi de Carlo
Carl’Antonio Zampa
Marcella Magliocchi
L’editoria a Forlì: XVIII secolo
XVIII secolo
Alessandro Fabbri (e figlio Lorenzo)
Chiara Ferri
Antonio Barbiani (e figli)
Vincenzo Colaprice
Giovan Battista Santarelli
Francesca Pronti
Gian Stefano Ronconi
Adalisa Mancarella
Giuseppe Sale
Alice Andreini
Montanari e Marozzi
Veronica Codignoni
L’editoria a Forlì: XIX secolo
XIX secolo
Luigi Bordandini (e figlio Aldo, nipoti Luigi, Riccardo e Alceste)
Ylenia Favatà
Moretti
Umberto Vascon
Febo Gherardi
Giada Giorgi
Matteo Casali (e figli Giovanni e Scipione)
Erica Pesaresi
Antonio Danesi (e figlio Balilla): Tipografia Sociale
Adalisa Manncarella
Gaetano Marini
Michela Rocchi
Gian Battista Croppi (e fratello Aurelio)
Valentina Marmiroli
Società tipografica Commerciale (G. Medri, C. Zampighi, A. Galetti, C. Strumìa) Noemi de Carlo
Tipografia Artigianelli (don P. Solfrini)
Marcella Magliocchi
Secondo Mariani
Veronica Codignoni
L’editoria a Forlì: prima metà XX secolo
Prima metà del XX secolo
Tipografia Rosetti
Chiara Ferri
Stabilimento tipografico romagnolo (S. Lombardini)
Vincenzo Colaprice
Cooperativa Tipografica Forlivese (Marzocchi)
Francesca Pronti
Tipografia Pietro Valbonesi
Umberto Vascon
Tipografia Operaia (A. Raffaelli)
Alice Andreini
L’editoria a Forlì: bibliografia
- Monografia industriale di Forlì, Forlì, la Poligrafica Romagnola,
1926
- L. Servolini, Gli antichi tipografi forlivesi, in “Gutemberg
Jahrbuch”, 1940 (15):255-68
- L. Servolini, I tipografi forlivesi moderni, in “Gutemberg Jahrbuch”,
1941 (16):248-59
- Mostra degli stampatori di Romagna nelle collezioni Piancastelli
(catalogo), Forlì, Società Tipografica Forlivese, 1952
- Le condizioni industriali della provincia di Forlì 1888 e 1900,
Torino, Li Causi editore,
- Il libro in Romagna, a cura di L. Baldacchini e A. Manfron, Firenze,
L. Olschki, 1998
L’EDITORIA NEL SECONDO OTTOCENTO
Il binomio Milano-Firenze
Milano
Firenze
Tradizione illuministica
Pubblico borghese e popolare
Tradizione risorgimentale
Pubblico alto-borghese
Treves
Sonzogno
Le Monnier
Barbéra
F.lli Treves
Fondata nel 1861 (dal 1872: F.lli Treves)
Emilio Treves, giornalista e scrittore
Impresa editoriale
Impegno commerciale
Collana “Biblioteca amena”, “Biblioteca delle meraviglie”
Romanzi a fascicoli: “Il romanziere contemporaneo illustrato” (1867)
Riviste illustrate: “Il giro del mondo” (1864), “L’illustrazione italiana” (1876)
Quotidiano: “Il Corriere di Milano” (1869-74)
Autori: De Amicis, D’Annunzio (Il piacere, 1889), Carducci, Pascoli,
Gozzano, Serao, Verga (Mastro don Gesualdo, 1889), Tolstoj (Guerra e Pace,
1891)
1939: Aldo Garzanti rileva la casa editrice (le leggi razziali impedivano
ai cittadini di religione ebraica l'esercizio di attività industriali)
Sonzogno
Fondata a fine Settecento come tipografia (già nel 1818 esordisce con la Collana degli
"Storici greci volgarizzati", i cui libri si vendono per abbonamento in libreria).
Editori dal 1861
Edoardo Sonzogno, giornalista, attore ed impresario teatrale
Tipografia e impresa editoriale
Impegno commerciale
Collana: “Biblioteca del popolo”, “Biblioteca romantica economica”
Riviste illustrate: “L’emporio pittoresco” (1864)
Romanzi a fascicoli: “Il romanziere illustrato” (1865) (Liala, Peregrino del ciel, 1934)
Quotidiano: “Il secolo” (1866), il più diffuso di fine Ottocento
Autori: Verne, Hugo, Dumas (Il Conte di Montecristo, 1869), Goethe, Tolstoj
1874: fondazione dell’unità edit. indipendente Casa Musicale Sonzogno (Cavalleria rusticana, 1890)
1970: Sonzogno entra a far parte del gruppo editoriale Fabbri
(poi acquisito tra il 1990 ed il 1992 da RCS).
2010: Marsilio rileva da RCS la sigla Sonzogno e il suo catalogo
Le Monnier
Fondata nel 1837
Felice Le Monnier, già proto a Parigi di “Le Temps”
Tipografia, libreria e impresa editoriale
Impegno politico-culturale
Collana “Biblioteca nazionale” (1843), anche moderni come Foscolo e Leopardi
Dizionario della lingua italiana (1855) di P. Fanfani
1919: azionista di maggioranza diviene la Zanichelli
1923: rilevata da Armando Paoletti. Avvio collana “Studi e documenti sulla storia
del Risorgimento”, diretta da Giovanni Gentile.
1999: acquisita dal Gruppo Mondadori come marchio della
Edumond Le Monnier (dal 2007 Mondadori education)
Ripartita in Le Monnier Scuola e Le Monnier Università
Opere: Dizionario Devoto-Oli (1967), Dizionario di latino G.B. Conte
Barbera
Fondata nel 1854
Gaspero Barbera, già assistente di Le Monnier
Tipografia e impresa editoriale
Impegno politico-culturale: motto Non bramo altr'esca
Collezione Gialla (1855)
Collezione Diamante (1856)
1880: Piero Barbèra apre alla letteratura contemporanea: Fucini, Serao, D’annunzio,
De Amicis
1890: Edizione nazionale delle opere di Galileo Galilei
1960: acquistata da Renato Giunti
Testi scientifici e saggistica
Torino
Bologna
Loescher (1861)
Zanichelli (1859, Modena)
Archivio Glottologico Italiano
Giornale Storico della Letteratura Italiana
Utet (1854 - ex Pomba (1791) )
Dizionario della Lingua Italiana
Milano
Hoepli (1871)
Firenze
Olschki (1886, Verona)
Loescher
Fondata nel 1861
Hermann Loescher, nipote di Benedictus Gotthelf Teubner
Impegno nello scolastico/universitario e nella lessicografia
Opere: vocabolari Castiglioni-Mariotti e Franco Montanari
1918: in successione a Giovanni Chiantore
1942 : acquistata da Giuseppe Pavia (ma inizialmente - a
causa delle leggi razziali - ne fu direttore).
1952: torna, di fianco al nome Chiantore, quello di Loescher (e nel ’54
diventa “Casa editrice Loescher”)
1989: rilevata dalla Zanichelli
UTET (Unione Tipografico-Editrice Torinese)
Fondata dai librai Fratelli Pomba nel 1791
(1854: fusione con la Tipografia Sociale degli Artisti e con la Tipografia del Progresso)
1828: collana “Biblioteca popolare” (tascabili, cadenza settimanale, a 50 centesimi)
1865: Dizionario della Lingua Italiana del Tommaseo
1961: Grande Dizionario della Lingua Italiana del Battaglia
1884-1921: Il Digesto Italiano
1947: avvia la collana dei “Classici”
1990: assorbe la Petrini
1995: acquisisce la Garzanti
2002: entra a far parte del Gruppo De Agostini
2005: il Gruppo De Agostini cede alla multinazionale olandese
Wolters Kluwert la Utet Professionale (che pubblica con i marchi
Utet Giuridica e Utet Scienze Tecniche).
Hoepli
Fondata nel 1871 (libreria dal 1870)
Ulrico Hoepli, libraio in diverse città europee e bibliotecario a Il Cairo
Librai e impresa editoriale
Relazione con istituzioni scientifiche (Politecnico – Osservatorio di Brera)
1874: Collana: “Biblioteca tecnica”
1875: Collana: “Manuali Hoepli” (< handbook) sui mestieri (4 serie: scientifica, storica,
letteraria, giuridica e linguistica; pratica; artistica; speciale)
1901: Storia dell’Arte italiana di A. Venturi
1905: Dizionario moderno di A. Panzini
1921: fonda la “Biblioteca Popolare Ulrico Hoepli”
1935-43: riviste “Sapere” e “Cinema”
Zanichelli
Fondata nel 1840 dal libraio e stampatore modenese Nicola
Zanichelli (primo volume nel 1859)
1864: Sull'origine delle specie per selezione naturale di Charles Darwin
1866: trasferimento a Bologna (portici Archiginnasio)
1906: Diventa società per azioni (con Treves e Bemporad)
Per la formazione: le “Letture per il Risorgimento” di Giosue
Carducci (che collabora dal 1873); il “Corso di matematica”
di Enriques e Amaldi
1921: Sulla teoria speciale e generale della relatività di Albert Einstein
1964: Antologia della letteratura italiana di Mario Pazzaglia
1993: Vocabolario della Lingua Italiana di Nicola
Zingarelli aggiornato annualmente
Olschki
Fondata a Verona nel 1886 (dal 1897 a Firenze)
Leo Samuele Olschki, famiglia di tipografi,
con esperienze di libraio
Librai e impresa editoriale
Impegno sul fronte dello studio del libro
Collane bibliografiche
1909: fondazione della Tipografia Giuntina
Esiliato durante la prima guerra mondiale come 'cittadino nemico' (passaporto tedesco).
e una seconda volta per le leggi razziali nel 1938 (fede ebraica)
Durante la guerra ribattezzata "Bibliopolis" (conservando la sigla 'LSO' con il motto
"Litteris Servabitur Orbis”)
1966: l'alluvione del 4 novembre distrugge metà del patrimonio librario
A Roma: Angelo Sommaruga
Fonda “La farfalla” a Cagliari nel 1876
Collaborano gli scapigliati Cletto Arrighi, Carlo Dossi e
Arrigo Boito.
Fonda “Cronaca Bizantina” a Roma nel 1881.
Collaborano Carducci, Verga, De Amicis, D’Annunzio,
Serao, Giacosa, Capuana
Tecnica tipografica concepita esclusivamente in
funzione della diffusione del libro
Il nuovo pubblico dei ragazzi
Scolastica
Per ragazzi
Paravia (Milano, XVIII sec.)
Paggi – Bemporad (Firenze, 1840)
Loescher (Torino, 1861)
Collodi: “Pinocchio” (1883)
collana “Biblioteca azzurra Bemporad”
Zanichelli (Modena, 1859)
Treves (Milano, 1861)
Sansoni (Firenze, 1873)
Sandron (Palermo, 1839)
G. Carducci: “Biblioteca scolastica di
classici italiani” (1885)
collana “Racconti per i ragazzi”
collana “Per il mondo piccino”
Scarica

L`editoria a Forlì - Scuola Superiore di Lingue Moderne per interpreti