Elettrostatica (Flusso e legge di Gauss) Superfici equipotenziali Dipolo elettrico ĵ P r1 p q p qajˆ 1 1 r2 r1 V ( P ) kq( ) kq r1 r2 r1r2 r uˆr a r r2 r2 r1 q a r2 r1 a cos ; rr 1 2 r 2 a cos p cos p uˆr V ( P ) kq k k 2 2 2 r r r û iˆ V ( P ) k p cos 2k p cos Er 2 3 r r r r V ( P ) k p cos k p sin E 2 3 r r r kp E Er uˆr E uˆ 3 (2cos uˆr sin uˆ ) r ĵ k 2p E 3 r lungo l ' asse kp E 3 nel piano mediano r iˆ Linee di campo in un qualsiasi piano contenente l’asse del dipolo Se si tracciano delle curve determinate, a partire da una generica posizione per spostamenti infinitesimi ortogonali alle superfici equipotenziali e paralleli e concordi al campo elettrico si ottengono le linee di campo Le linee di campo per una carica puntiforme sono: 1. Radiali 2. Dense maggiormente dove il campo e più inteso. 1. Non si incrociano 2. Partono da cariche positive e terminano all’infinito o su cariche negative 3. Per cariche uguali le linee partono da + e si chiudono tutte su - Nel caso di campo uniforme e superfici piane si definisce flusso: ( E ) EA ˆ E A cos ( E ) E nA i ( E ) Ei nˆAi Ei Ai cosi ˆ ( E ) E ndA A (E ) A ˆ E ndA Legge di Gauss (E ) 1 0 A A3 ˆ E ndA A2 ( i qi )int A1 ( E ) A1 A1 A2 ( E ) A2 A3 ( E ) A3 ˆ E ndA q1 q3 ˆ E ndA q2 0 0 ˆ 0 E ndA (E ) 1 0 ( E ) q 4 0 r 2 A ˆ E ndA dq A1 A1 ˆ E ndA dA q 4 0 r q 4 0 r 2 4 r 2 2 A1 ˆ rˆ ndA q 0 n̂ Essendo il flusso attraverso le tre superfici lo stesso si ha: S3 S2 S1 ˆ E ndA ˆ E ndA ˆ E ndA q 0 A A ˆ E ndA ˆ E1 ndA q 0 A ˆ ( E1 E2 ) ndA ˆ E2 ndA A q1 0 q2 0 q1 q2 0 Tutte le linee di campo che entrano escono dalla superficie considerata Supponiamo la carica distribuita in superficie con densità uniforme S q 0 ˆ E ndA E ( r )dA E ( r )4 r 2 S E (r ) S ˆ E ndA ' S q 4 0 r 2 2 E ( r ) dA E ( r )4 r ' 0 E (r) 0 Supponiamo la carica distribuita nel volume con densità uniforme S q 0 S ˆ E ndA E ( r )dA E ( r )4 r 2 S E (r ) ˆ E ndA S q 4 0 r 2 E (r )dA E (r )4 r 2 4 r 3 r E (r ) 2 2 0 4 0 r 3 4 0 r 3 0 q' q' V (r ) V (r ) rR R r q 4 0 r q 4 0 R rR rR R V (r ) V ( R) Edr r r dr ( R 2 r 2 ) 3 0 6 0 2 R 2 2 V (r ) (R r ) (3R 2 r 2 ) 6 0 3 0 6 0 r S ˆ E ndA S E (r )dA E (r )2 r h h E (r ) 0 0 2 0 r q' r2 V (r1 ) V (r2 ) Edr r1 R r r2 dr ln 2 0 r 2 0 r r1 S ˆ E ndA S EdA 2 EA A E 0 0 2 0 q E 2 0 E 0 E 0 E 0 Una volta calcolato il campo in funzione della posizione G ( x, y , z ) F ( x, y , z ) m G ( x, y , z ) E ( x, y , z ) F ( x, y , z ) qE ( x, y , z ) min a F ( x, y , z ) m G ( x, y , z ) min a F ( x, y , z ) qE ( x, y , z ) Se si sceglie la stessa unità di misura per la massa inerziale e per quella gravitazionale a G ( x, y , z ) q a E ( x, y , z ) m d q vi E 0 q q ˆ a E i m m 0 q v v 2ad 2 d m 0 2 u 2 i E 0 q vu E 0 E 0 q q ˆ a E j a y ˆj m m 0 x v0t v0 q q 1 2 y y0 a y t 2 xu v0tu 1 2 y y0 a y tu 2 Noti xu ed y0 bisogna assegnare assegnare v0 oppure ay