Struttura Nucleare F. A. Potenziale Nucleone – Nucleone VNN anni 80-90 potenziali di alta precisione (χ2/dato ≈ 1) costruiti sulla base di modelli di scambio di pioni (Parigi, Bonn, …) → dalla Effective Field Theory alla chiral perturbation theory → esistenza di uno sviluppo sistematico in termini di (Q/Λχ)n potenziali NNLO ( Epelbaum 2000) ed N3LO (Machleidt 2003) • • χ2/dato confrontabile con quello di potenziali fenomenologici di alta precisione generazione naturale di forze a più corpi repulsione a brevi distanze (alti impulsi) Approccio standard Matrice di reazione G risomma tutte le eccitazioni di due particelle al di sopra di un fissato livello di Fermi (ladder diagrams) → dipendenza dall’energia Vlow-k Fissato un valore di taglio Λ per l’impulso, è possibile disaccoppiare gli spazi k<Λ e k>Λ e definire in ognuno di essi un potenziale a partire da VNN 1 Tlowk (k ' , k , k ) Vlowk (k ' , k ) 2 / q dqVlowk (k ' , q) 2 2 Tlowk (q, k ' , k 2 ) k q 0 2 2 Tlow k (k , k ' , k 2 ) T (k , k ' , k 2 )k , k ' Proprietà di Vlow-k • riproduce, per l’energia di legame del deutone ed i dati della diffusione elastica NN fino al cutoff Λ, i risultati del potenziale VNN • potenziale smooth che può essere direttamente usato sia in calcoli di campo medio che nella definizione dell’interazione efficace del modello a shell • Generazione dell’interazione efficace del modello a shell Q-box + folded diagrams → Studio di nuclei esotici in prossimità dei nuclei magici 100Sn e 132Sn (Covello et al. Phys.Rev.C 2006) - Test dell’interazione n-p - Necessità di modifiche nelle spe in nuclei molto spostati verso la drip line neutronica → Spettroscopia di nuclei complessi nella regione dello Sn (Guazzoni et al Phys.Rev.C 2005) Softness di Vlow-k → Calcoli autocompatibili di modello a shell nei nuclei leggeri della shell p (Coraggio et al Phys.Lett. 2005) - HF per i core di 4He + interazione efficace nella base HF così ottenuta → Proprietà dello stato fondamentale di nuclei magici (Coraggio et al. Phys.Rev.C 2006) - HF + termini dello sviluppo perturbativo di Goldstone fino al terzo ordine CBF Metodo delle Funzioni di Base Correlate (Bisconti et al.Phys.Rev.C 2006) Approccio variazionale Stato fondamentale di un sistema di A nucleoni Ψo(1,2,…,A) = S[Πi<j Fij ] Φ0(1,2,…,A) Le funzioni di correlazione F hanno la forma Fij = Σp fp(rij) Opij Op operatori di spin,tensoriali,spin-orbita ed isospin tecnica di risommazione FHNC nell’approssimazione SOC applicazioni a nuclei medio pesanti con differenti numeri di protoni e neutroni Interazioni a due e tre corpi (Argonne, Urbana) → energie di legame , distribuzioni di densità ad uno e a due corpi Teorie di campo medio interazione efficace ↔ funzionale E[ρ] non relativistico ( Skyrme, Gogny) relativistico (Finelli et al. Nucl.Phys. 2006) L = Lfree+ L int + Lem costanti di accoppiamento G = G(0) + G(π) connessioni alla QCD Stato fondamentale → punto di equilibrio del funzionale piccole oscillazioni → stati eccitati vibrazionali descritti in approssimazione armonica RPA → mezzo molto efficiente and elegante per caratterizzare i modi collettivi |ν> =Q†ν |0> Qν |0> = 0 [H,Q†ν] ≈ ħω Q†ν Q†ν = Σph [Xνph a†p ah + Yνph a†h ap ] • L’approssimazione di quasi bosoni in cui è ricavata è adeguata solo le correlazioni nello stato fondamentale sono trascurabili. (Colò et al. Phys.Rev. 2004) Compressibilità K∞ della materia nucleare ↔ KA → EISGMR = ( ħ2 A KA / m <r2> )½ calcolo microscopico della relazione fra KA e K∞ consistenza del calcolo → accordo risultati non relativistici ~235 MeV RMF → 255 MeV → Skyrme dipendenza dalla densità α =1/6 o α=0.3563 Risonanze scambio carica (Colò et al Phys.Rev. 2005 , Guillot et al. Phys.Rev. 2006) reazioni (p,n) ed (3He,t) risonanze giganti isovettoriali → interazione T=1, energia di simmetria IAR ( ΔL=ΔJ=ΔS=0) GTR (ΔL=0 ΔJ=ΔS=1) Calcolo HFB +QRPA completamente consistente → andamento delle energie delle IAR nella catena isotopica 104-132Sn → analisi delle sezioni d’urto misurate nelle reazioni (t,3He) su 48Ca e 58Ni → Risonanze multipolari giganti nei nuclei esotici doppiamente magici 78Ni 100Sn 132Sn • risultati abbastanza simili a quelli dei nuclei stabili – (Bortignon et al. Eur.Phys.J. 2005) • ISGMR nel 78Ni Effetti di polarizzazione del mezzo → (Baroni et al.) effetti delle correlazioni QRPA sulle energie di legame di varie catene isotopiche Ecorr = -(2λ+1) ∑λnελ(n) ∑ki|Yλki(n)| → Pairing gaps (Donati et al. J.Phys.G 2005 , Gori et al. Phys.Rev. 2005 ,Barranco et al Phys.Rev. 2005) Δπ(N,Z)= -½ [B(N-1,Z) + B(N+1;Z) - 2B(N,Z)] • l’interazione bare rende conto solo ≈ 50 % • rinormalizzazioni → scambio di vibrazioni superficiali di bassa energia fra coppie di nucleoni in stati time-reversed prossimi alla sperficie di Fermi (Lo Iudice et al. Phys. Rev.C 2004,2006) Scissors mode in nuclei rapidamente rotanti e superdeformati Cranked QPRA [HΩ, Oν†] = ħων Oν† HΩ = H0 - Σ(τ=p,n) λτ Nτ - ħ Ω I1 + V V=VPP+VQQ+VMM+Vσσ Trasformazione di Bogoliubov → operatori di quasiparticella M1 summed strength e momento d’inerzia • m1(M1)sc = Σn ωn Bn (M1) =(3/8π ) J ω2 (scissors mode) M1 moments and moment of inertia m1(M1)sc = = Σn ωn Bn (M1) = (3/8π ) J ω2 (signature of the scissors mode ) Evidenze sperimentali di eccitazioni multifononiche * Bassa energia M. Kneissl. H.H. Pitz, and A. Zilges, Prog. Part. Nucl. Phys. 37, 439 (1996); Pietralla, and A. Zilges, J.Phys. G, 32, R217 (2006) : M. Kneissl. N. • Multipletti a due e tre fononi Q2 × Q3|0>, Q2×Q2×Q3|0> • Stati protone-neutrone (F-spin) di simmetria mista (N. Pietralla et al. PRL 83, 1303 (1999) [Q2(p) - Q2(n)] (Q2(p) + Q2(n)) N|0>, ** Alta energia (N. Frascaria, NP A482, 245c(1988); T. Auman, P.F. Bortignon, H. Hemling, Ann. Rev. Nucl. Part. Sc. 48, 351 (1998)) • Doppie and (probabilmente) triple risonanze dipolari giganti D × D |0> Dal campo medio ad approcci multifononici • estensioni dirette della RPA (e della SRPA) che vanno oltre l’approssimazione di quasi-bosoni RPA ed SRPA → (Gambacurta et al.P.R.2006) 0 HF 1 HF RPA N 1 Z pp'hh' a p ah a p ' ah ' HF 2 X p 'h ' Z p 'h ' ph Y ph p 'h ' Applicata ad un modello (solubile) di Lipkin a tre livelli. ERPA e ESRPA migliorano i risultati delle corrispondenti versioni non estese per energie di correlazione dello stato fondamentale,energie di eccitazione, strength functions e numeri di occupazione Stati dipolari in nuclei stabili e instabili (Bortignon et al. Phys.Lett.B 2004) QRPA + Phonon Coupling HF + BCS e QRPA • interazione Skyrme nel canale p-h e zero range pairing dipendente dalla densità nel canale p-p • inclusione di stati 2p-2h (o 4 qp) descritti come coppie p-h più uno stato collettivo di bassa energia → accordo con i dati sperimentali ( energia ed ampiezza della GDR ) in 120Sn e 208Pb → previsioni per 132Sn Sviluppi bosonici • Operator mapping (S. T. Belyaev and V. G. Zelevinsky, Nuc. Phys. 39, 582 (1962)) † † † † † † † b μ = Σph c ph a pah ⇨ b μ = Σixi B i + Σxijk B i B j B k + ….. [Bi, B† j] = δi j Vanno sodisfatti i commutatori Fermionici esatti † † [bν ,b† μ ] = Σ c ph c p’h’ [a h’ap’ , a pah ] ⇨ fissa i valori dei coefficienti xi xijk … • State vector mapping (T. Marumori et al. Prog. Theor. Phys. 31, 1009 (1964)) † † † |n> = b μ b ν ….b ρ |0> ⇨ † † † |n) = B i B j …..B k |0) <n|OF|n> = (n|OB|n) → In generale convergenza dello sviluppo piuttosto lenta (Gambacurta et al. P.R. 2006) N coppie in Ω livelli doppiamente degeneri equispaziati stati di seniorità zero Hamiltoniana di pairing H = Σi εi Ni – g Σij P†i Pj Soluzioni esatte (Richardson 1965) note Sviluppo bosonico alla Marumori → immagine hermitiana di H che include solo termini a due e quattro operatori bosonici → rappresentazione p-h per studiare possibili estensioni della RPA Mapping fenomenologico FB → IBM modello algebrico • descrive il nucleo in termini di bosoni efficaci costruiti a partire dai nucleoni di valenza • interazioni dipendenti da parametri aggiustati alla riproduzione di dati sperimentali . Nel caso più semplice AJ=0,2= Σ cij (a † † ⊗a j)J=0,2 → i (s, d) • Per valori particolari dei parametri gli autovalori dell’Hamiltoniana possono essere classificati secondo specifiche catene di sottogruppi di O(6) • applicato con successo nella spettroscopia di bassa energia • stati multifononici a simmetria mista • transizioni di fase di forma legate alle simmetrie ai punti critici introdotte da Iachello simmetrie E(5), X(5), Y(5) (Fortunato et al. Nucl.Phys.2006,Phys.Rev.C 2006) → soluzioni analitiche dell’Hamiltoniana di Bohr → soluzioni approssimate nel caso di nuclei triassiali con vari potenziali modello applicazioni agli isotopi dell’Osmio (Vitturi et al. Phys.Rev.C 2005) → studio dell’analogo della transizione sferico – gamma instabile nel caso dei nuclei pari-dispari nell’ambito dell’IBFM H = HB + HF + VFB un parametro in HB permette la transizione del core bosonico riproducendo la transizione di fase di forma descritta da Iachello con la superalgebra E(5/4) → nuova banda eccitata → possibile uso dei fattori spettroscopici fra nuclei pari e dispari vicini come segnatura della transizione di fase Stati pn a simmetria mista • Stati simmetrici protone-neutrone (F=Fmax) |n, ν>s = QSn |0 > = (Qp + Qn)n |0 > → IBM2 • Segnature: • Grandi B(E2; n→n+1) fra stati con la stessa simmetria pn che differiscono per un fonone • stati pn a simmetria mista (MS) (F = Fmax -1) |n, ν>MS = QAQS (n-1) |0 > = (Qp - Qn) (Qp + Qn) (n-1) |0 > • Grandi B(M1; n→n) fra stati con lo stesso numero n di fononi e differente simmetria pn Multiphonon spectrum in 94Mo (Lo Iudice et al. Phys. Rev. 2006) QPM Hamiltoniana separabile • a†p ah • (αiαj,α†α†i) • (αiαj,α†α†i) (Bogoliubov) (Qν , Q†ν) ( fononi RPA) HQPM= Σiν ωiν Q†ν Qν + Hvq H • Ψν (JM) = Σici Q†ν(i) + + Σij cij Q† (i) Q†(j) + + Σijk cijk Q†(i) Q†(j) Q†(k) Risultati QPM • Transizioni permesse (solo fra stati con la stessa simmetria pn) M(E2) ~ Q† + Q B(E2; n → n+1) • Transizioni Proibite (solo fra stati con differente simmetria pn) M(M1) ~ α†iα j B(M1; n → n) IBM and QPM Picture • n=2 M1 n=2 E2 n=1 E2 M1 n=1 E2 n=0 Sym MS Stati 0+ in nuclei deformati (Lo Iudice et al. Phys.Rev. C 2005,2006) • Grande numero di livelli 0+ popolati in esperimenti (p,t) (Munich, Koln, Yale coll.) • 158Gd • 228Th, 230Th • 168Er n=13 0+ (E< 3.2 MeV) and 232U n ~10 0+ (E< 3.0 MeV) n ~ 22 0+ ( E < 4 MeV ) approccio QPM † τ τ H = HWS - G0 P 0 P0 - Σ λ G λ P†λ Pλ τ1τ2 τ1τ2 - Σλ κλ M†λ (τ1) M λ (τ2) dove τ = p,n Pλ ≡ pairing multipolare compreso quadrupolo Mλ = Rλ (r) Yλμ (,) ≡ campi di multipolo compreso ottupolo Stati QPM Ψn = Σi Ci (n) | i, 0+ > + Σij Cij (n) | (λi λj)0+ > Base | i, 0+ >RPA | (λi λj)0+ > λ = 1,2,3,4,5 Risultati • La sola RPA non dà conto di tutti il livelli 0+ • E’ necessario includere il sottospazio di due fononi • Nessuno degli stati 0+ ha collettività quadrupolare → pairing vibrations • Stati ottupolari di bassa energia solo nel 158Gd In linea di principio un calcolo di ˝ modello a shell ˝ è il modo più accurato per riprodurre lo spettro di un sistema e valutarne le anarmonicità. → studio del cluster metallico Na8 nell’ambito di un modello a jellium (Catara et al. Phys.Lett.A 2006) base di HF - eccitazioni fino a 4p-4h l’analisi delle transizioni di dipolo permette l’identificazione degli stati interpretabili come eccitazioni plasmoniche (GDR) singole e doppie e di valutarne l’anarmonicità → numericamente gravoso -impraticabile per strutture più complesse Un metodo di equazioni del moto per la soluzione esatta del problema agli autovalori in uno spazio multifononico microscopico ∙ problema agli autovalori in uno spazio multifononico H | Ψ ν > = Eν | Ψ ν > → Generazione iterativa della base multifononica con l’uso di equazioni del moto |n; β> = Σ α ph † ph a p cβ ah | n-1; α > Ingrediente fondamentale → < n; β | [H, a†p ah] | n-1; α> † < n; β | [H, a p ah] | n-1; α> = ( Eβ (n) - Eα (n-1) † ) < n; β | a p ah| n-1; α > • ortogonalità dei sottospazi con differente numero di fononi • calcolo e linearizzazione del commutatore tutte le quantità necessarie definibili iterativamente → Generazione di una successione di problemi agli autovalori nei singoli sottospazi † α |n; β> = Σ α ph c ph a p ah | n-1; α > ridondanza del’’insieme degli stati di base → analisi della matrice degli overlaps H = Σ nα E α (n) |n; α><n;α| + (diagonali) n’ = n ±1, n±2 + Σ nα β |n; α><n;α| H |n’;β><n’;β| (non diagonali) • eliminazione della spuriosità di CM