-
-
CONSIGLIO D’EUROPA
(tutti gli stati membri)
Comitato dei Ministri
Assemblea parlamentare
Conferenza dei ministri europei
responsabili dello sport (formale o
informale)
Comitato di Direzione per lo Sviluppo
dello Sport (CDSS/CDDS): 44 membri
(2000)
- Clearing
-
-
House
Unione Europea (tutti gli Stati
membri)
Consiglio europeo- Consiglio dei
Ministri incaricati dello sport
-
-
Gruppo ad hoc
Riunione dei direttori europei
dello sport
PARLAMENTO EUROPEO
-
Commissione: principalmente
Direzioni Generali V (affari
sociali) e X (Comunicazione)
- Sport Info Europe
FORUM EUROPEO DELLO
SPORT
- I Comitati Olimpici Europei (48
Membri)
- The European non Governamental
Sport Organisation (ENGSO; una
quarantina di organizzazioni aderenti)
- Conferenza Europea sullo Sport (una
cinquantina di Paesi aderenti)
 Si
riconosce allo “sport” (inteso in
senso ampio) un ruolo
fondamentale ed imprescindibile
per la riforma delle istituzioni e per
il processo di integrazione europea
 Attribuzione
di Fondi Europei a
favore dello sviluppo dell’attività
motoria e sportiva negli Stati
membri
 Ingerenza
dell’Unione Europea nello
sport (Finanziamenti, politiche,
regolamenti)
qualche problema Con lo Sport Council inglese
(concezione liberale dello sport) e con i Laender in
Germania (gelosi di proteggere i loro privilegi ed
autonomia in materia di sport)
 Ambiguità
nella politica europea
sullo sport (affermazione
dell’autonomia delle strutture
sportive locali e nazionali in
rapporto alla legislazione europea)
LOCALISMO VERSUS
EUROPEISMO
Invocato il principio di
Sussidiarietà (riconoscimento
della natura specifica, volontaria
e non governativa dello sport)
TRATTATO DI MASTRICHT
(ENTRATO IN VIGORE IL 1 NOVEMBRE 1993)
 ART.
128 sulla cultura
 TITOLO
VIII “Politica sociale,
educazione, formazione
professionale e gioventù
2004
ANNO EUROPEO
DELL’EDUCAZIONE
ATTRAVERSO LO SPORT
PROGRAMMI
DELL’UNIONE EUROPEA
PER LO SPORT
HELIOS (1988)
La promozione dell’uguaglianza delle
possibilità e l’integrazione delle
persone disabili prevede finanziamenti
per attività e manifestazioni sportive
nazionali che prevedono lo sport e
l’attività fisica
(COMMISSIONE: *DG V e DG X)
*Divisione Generale
IN QUESTO QUADRO LA
COMMISSIONE:
Ha sostenuto iniziative per la promozione
dello sport per i disabili (Paraolimpiadi,
Tornei e gare specifiche, ecc.)
 Costruzione di una banca dati europea sullo
sport per persone handicappate nel quadro
del sistema di informazione elettronica
HANDYNET (sviluppato da un programma
HELIOS)
 Sviluppo dell’innovazione tecnologica nello
sport per disabili

Dal novembre del 1993:
Esiste un Comitato dell’Unione Europea sullo
sport per le persone disabili. Si tratta di un
gruppo di coordinamento costituito da:
2 rappresentanti dei disabili (1 e 1, fisici e
mentali) di ciascun comitato nazionale dello
sport per handicappati esistente che si
riunisce 2 volte all’anno.
PRINCIPALI OBIETTIVI:
-
-
Formulare pareri sui progetti e le domande
presentate all’Unione per aiuti allo sport per
disabili
Incoraggia le varie iniziative nazionali
Cerca di migliorare la qualità e la diversità
dell’offerta di attività motorie e sportive per i
cittadini disabili dell’Unione.
SI APPOGGIA AI COMITATI NAZIONALI
NUMEROSI PROGRAMMI
(con stanziamento di specifici fondi)

Gioventù per l’Europa – mobilità dei giovani
europei e loro integrazione (varie fasi)

Leonardo da Vinci (riguarda la formazione
professionale e prevede la possibilità di svolgere
stage in aziende di altri Paesi dell’Unione)

Programma Eurathlon
PROGRAMMA LEONARDO
DA VINCI

Può essere utilizzato per il sostegno a
progetti sportivi europei, permettendo, ad
esempio, la messa in opera di moduli
comuni di formazione per allenatori e
dirigenti di Club o per la definizione di
qualifiche europee per le professioni
sportive
PROGRAMMA EURATHLON
incoraggia progetti sportivi a
dimensione europea

È ispirato dalla volontà di promuovere gli
scambi e le azini per migliorare la
comprensione tra i cittadini europei.
È aperto ad attività che implicano partner di
almeno 3 Stati membri (possono essere
autorità pubbliche o federazioni sportive)
EURATHLON II (2000)
La Commissione ha deciso di prendere in
considerazione i seguenti campi di azione:
1) La promozione degli scambi che hanno
come obiettivo l’avvicinamento dei
cittadini europei attraverso lo sport
2) L’incoraggiamento della pratica sportiva
in quanto fattore di promozione della
salute
3) Il sostegno alle attività sportive con finalità
sociale, volte, ad esempio, a combattere
l’esclusione, il razzismo, la violenza, o a
promuovere l’uguaglianza tra uomini e
donne
4) L’aiuto ad iniziative rivolte alla formazione
sportiva, per quanto concerne i quadri ed i
tecnici sportivi e le iniziative rivolte agli
scambi di comunicazione tra i professionisti
dello sport
5) Attenzione alla cooperazione europea tra le
istituzioni sportive e gli scambi di
informazione tra gli istituti di formazione
MODALITA’ DI
PRESENTAZIONE
1) Ogni progetto deve essere sviluppato e
presentato da una organizzazione sportiva
senza fini di lucro che abbia sede in un
Paese membro dell’Unione ed implica la
partecipazione di organizzazioni sportive di
almeno 3 altri Stati membri
2) La selezione dei progetti si basa sulla loro-
- QUALITA’
- INNOVATIVITA’
- DIMENSIONE EUROPEA
La selezione si effettua in 2
TAPPE:


-
-
Preselezione nazionale, effettuata da un comitato
appositamente costituito in ciascuno Stato
membro
Selezione finale assicurata da una giuria, Chiamata
“Comitato EURATHLON”, composto da membri
3 designati dal COE ed Associazione Europea
Confederazioni dello Sport
3 rappresentanti governativi
2 rappresentanti della DG X della Commissione
Europea
Il contributo finanziario della
Commissione per ciascun progetto
selezionato non può superare il
50% del budget presentato e deve
comunque essere compreso tra i
5000 ed i 50000 euro
Visita questi siti:
http://ec.europa.eu/sport/index_en.htm
European Commission-Sport Unit
http://www.enssee.de/welcome.htm
The European Network of Sport Science, Education
& Employment
http://www.eose.org/eose/about-eose.html
The European Observatoire of Sport and
Employment (EOSE)
Scarica

LO SPORT E L`UNIONE EUROPEA