CERTIFICAZIONE IRIS
Processo di Certificazione
CIFI Campania
 Documenti ed Aspetti aggiuntivi IRIS
 Positività e peculiarità
 Formazione e Auditors
23 Ottobre 2008
A.Paolella
2
Campi di Applicazione della Certificazione IRIS / Livelli
di applicazione
1 Struttura veicolo
11 Sistemi di comunicazione
2 Accessori struttura
12 Cavi e armadi
3 Guida (Carrelli e rodiggio)
13 Sistema porte
4 Sistemi di potenza
14 HVAC (condizionamento)
5 Propulsione
15 Sistema Tilting
6 Sistemi ausiliari
16 Illuminazione
7 Sistemi freno
17 Accoppiamento
8 Interni
18 Materiale rotabile
9 Sistema di controllo a bordo
19 Segnalamento
10 Informazione passeggeri
23 Ottobre 2008
20 Singoli componenti ferroviari
A.Paolella
3
CERTIFICAZIONE IRIS
Processo di Certificazione
23 Ottobre 2008
A.Paolella
4

Documenti e Aspetti aggiuntivi IRIS
Documentazione tecnica applicabile per lo schema di certificazione:
 Standard IRIS in Rev. 1.0, include Segnalamento
 Addendum Manutenzione dal 19 giugno 2008
 IRIS TOOL
Lo standard IRIS definisce i requisiti aggiuntivi alla ISO 9001:2000 e la check
list di valutazione con metodologia a “SCORING”.
La check list è costituita da 249 domande, delle quali:
• 12 sono “KO” (senza punteggio),
• 41 sono “chiuse” (con punteggi 0 - non conforme e 2 - conforme),
• 196 sono “aperte” con punteggi 0-1-2-3-4 con i livelli di maturità
illustrati in seguito.
Inoltre 93 sono riferite a requisiti ISO 9001 e 146 a requisiti addizionali IRIS, 10
miste ISO+IRIS
23 Ottobre 2008
A.Paolella
5
 Peculiarità
Due step previsti: Readness review (stage 1) e
audit (stage 2).
Readness review da effettuare on site
obbligatoriamente nel caso di prima certificazione
23 Ottobre 2008
A.Paolella
6
 Documenti e Aspetti aggiuntivi IRIS
Livello adeguato di formalizzazione maggiore rispetto
alla ISO 9001:2000

15 procedure previste (ISO 9001: 6)

21 processi richiesti (ISO 9001: 3)
23 Ottobre 2008
A.Paolella
7
Knock Out questions
1
2
3
4
7
Sistema Gestione Qualità
Project Management
Quality Management (nel progetto)
Change Management
5
Input Progettazione e Sviluppo
6
Progettazione e Sviluppo (Segn.)
23 Ottobre 2008
Validazione Progettazione e Sviluppo
8
First Article Inspection
9
Validazione Processi
10
11
12
A.Paolella
Processi relativi al Cliente
Controllo delle NC dei processi
Approvazione progettazione (Segn.)
8
Clause
Livello di maturità
7.3
POOR
(1 point)
Question
DEFINED
(2 points)
QUALIFIED
(3 points)
OPTIMIZED
(4 points)
Tender m anagem ent
How are risks related to the product reviewed? Does the
organization has a multidisciplinary approach prior to
commitment to start the quotation process?
OPEN QUESTION
As a minimum, are project / product requirements identified,
controlled and validated?
CLOSED QUESTION
- Process defined and
implemented.
- multi-disciplinary
approach, prior to the
submission of the
quotation and records
maintained
Plus:
- formal review and
defined process available
- risks are continuously
monitored, updated
Plus:
Continuous improvement of
the risk assessment process
including tools
Identification of
requirements as before
formal validation
process- formal
approval process
∑ dei punti / punteggio max
23 Ottobre 2008
Plus:
The effectiveness of
the risk assessment
was analysed on a
regular basis
A.Paolella

Soglia
9
A conclusione dell’audit possono essere
individuate azioni correttive o
miglioramenti, sulla base del seguente
schema:
• Azioni correttive, nel caso in cui il livello sia
“scarso” o “insufficiente” (punti 0,1)
• Miglioramenti, nel caso di livello “definito” (punti 2)
• Possibili miglioramenti, nel caso di livello
“qualificato” (punti 3)
• Nessuna azione definita, in caso di livello “ottimo”
(punti 4)
23 Ottobre 2008
A.Paolella
10
23 Ottobre 2008
A.Paolella
11
Riduzioni ammesse nel caso di esclusioni dei
paragrafi seguenti:
§7.3 riduzioni del 15% possibile
§7.5 riduzioni del 15% possibile
Riduzioni ammesse nel caso in cui una remote
function è già stata auditata precedentemente
23 Ottobre 2008
A.Paolella
12
Come avviare il processo
• Iscrizione sito IRIS-UNIFE (www.iris-rail.org)
• Gap analysis:
– L’azienda può effettuare un’auto valutazione, al fine di definire
la propria preparazione rispetto ai requisiti IRIS
• Definizione di un piano di attività reale:
– Implementare le azioni necessarie,definite a seguito dell’analisi
effettuata e coinvolgendo tutte le strutture aziendali interessate
• Pianificare la Certificazione:
– Decidere l’Organismo di Certificazione, pianificare le attività di
readiness review e definire le date di audit (e pre-audit se
necessario)
23 Ottobre 2008
A.Paolella
13
Processo
• Analogo a ISO 9001:2000
–
–
–
–
–
Audit di prima certificazione
Visita di sorveglianza annuale (nei successivi due anni)
Visita di rinnovo (dopo tre anni)
Il Certificato è valido tre anni
Ispettori qualificati da UNIFE in accordo ai requisiti della norma
IRIS
– Le giornate previste sono definite nella norma e includono
l’attività di revisione documentale e reporting.
– Riduzioni ammesse sulla base di certificazioni esistenti (ISO 9001,
9100, ISO TS, IRIS rev 0) e se l’ente di Certificazione è lo stesso.
23 Ottobre 2008
A.Paolella
14
Gli aspetti addizionali dello standard ferroviario su
cui si punta l’attenzione riguardano:
 Gestione documentazione - accesso alla documentazione
da parte degli organismi di certificazione, governativi e dal
cliente
 Gestione conoscenza - best practise presenti e aggiornate
regolarmente
 Gestione requisiti del cliente - identificazione e
comunicazione dei rischi per ogni aspetto del contratto e
progetto
 Competenze, training - procedura di addestramento,
qualifiche del personale, mantenimento e incremento
qualifiche
 Gestione risorse - procedura documentata per garantire la
capacità dell’azienda in relazione
agli ordini
A.Paolella
23 Ottobre 2008
15
 Gestione offerte - approccio multidisciplinare
 Gestione progetti multi sito - organizzazione,
interfacce, canali di comunicazione adeguati,
interdipendenze e applicabilità lungo l’intero ciclo di
vita del progetto
 Gestione infrastutture interne - attrezzature interne per
rispettare la conformità ai requisiti, processo di
manutenzione, metodi preventivi e predittivi, piano di
emergenza
 Capacità di progettazione del prodotto e processo
produttivo - competenze, strumenti e tecniche
applicabili
 Gestione dei cambiamenti - processo di controllo delle
modifiche, effetti delle modifiche sul progetto, gestione
dell’obsolescenza, applicabilità lungo l’intero ciclo di
vita del prodotto
23 Ottobre 2008
A.Paolella
16
 Project management (7.7) - Gestione tempi e costi (rispetto
del budget), Gestione rischi ed opportunità, Gestione
comunicazione con il cliente (soluzioni efficaci)
 RAMS / LCC (7.11) - procedura RAMS e processo LCC
 Gestione configurazione - applicabilità a prodotti critici,
elenchi prodotti, loro identificabilità e rintracciabilità,
documenti idonei
 Procedura di Outsourcing (4.1)
 Approvazione progettazione, sviluppo progettazione
(segnalamento)
23 Ottobre 2008
A.Paolella
17
 Gestione catena di fornitura (7.4) - verifica della corretta
applicazione di processi speciali approvati dal cliente,
crescita del fornitore
 First article inspection (7.9)
 Messa in servizio / Assistenza al cliente (7.10) - gestione
problemi derivanti dopo la consegna, assistenza durante
la MIS e la garanzia
 Deroghe cliente – chiara identificazione del materiale in
deroga
 Controllo dei processi non conformi (8.3)
 Obsolescenza (7.12) – disponibilità dei prodotti forniti e dei
pezzi di ricambio per l’intero ciclo di vita del prodotto
concordato
23 Ottobre 2008
A.Paolella
18
Positività….
• Gli audit di sistema dei System Integrator vengono evitati
• Schema certificativo dettagliato e mirato al settore
ferroviario
• La Rev. 1.0 prevede la certificazione di aziende che
svolgono esclusivamente attività di “design”, con le
adeguate esclusioni
• L’addendum dal 19 giugno include i requisiti specifici per
la manutenzione
• Gli audit di certificazione , mantenimento e di
ricertificazione sono condotti con un approccio
compensativo e remunerativo che fornisce punteggi
parziali e complessivi idonei alla misura del
miglioramento continuo
23 Ottobre 2008
A.Paolella
19
......e peculiarità
• Lo schema non è applicabile ad organizzazioni
multi-sito: la certificazione è possibile
valutando ogni sito produttivo singolarmente.
• Il certificato può solo essere esteso a siti che
svolgono attività di supporto alla realizzazione
del prodotto (oggetto dello scopo di
certificazione), quali ad esempio vendita,
distribuzione, purchè inseriti nella
pianificazione dell’audit.
• Esclusioni ammissibili per il solo §7
• Organizzazione della Visita Ispettiva con un
team qualificato (Auditor qualificati da UNIFE)
23 Ottobre 2008
A.Paolella
20
• Visita Ispettiva preliminare per valutare la buona
disponibilità dell’azienda a sostenere l’audit di
certificazione, partendo dalla conformità dei K.O.
points
• La modalità di “SCORING” complessivo è tale da
ottimizzare le visite di mantenimento della
certificazione. Se il punteggio globale >= 75%, la
sorveglianza è organizzata in modo che:
– i paragrafi principali 4,5,6,7,8 con punteggio
singolo da 75% a 80% saranno oggetto di un
audit parziale per migliorare I processi e
raggiungere 80%
– i paragrafi principali 4,5,6,7,8 con punteggio
singolo > 80% non saranno oggetto di verifica
Se il punteggio singolo è < 75%, la visita sarà
condotta in accordo al piano triennale
23 Ottobre 2008
A.Paolella
21
Formazione e Auditors
• Formazione gestita direttamente da UNIFE
a Brusselles
• Attualmente Qualificati RINA:
– 30 Ispettori, di cui 4 in Spagna e 1 in Germania
– Almeno un auditor per ognuno dei 20 settori
previsti
23 Ottobre 2008
A.Paolella
22
GRAZIE!
Riferimenti : RINA S.p.A. – Ufficio di Napoli
TEL: +39 081 690 77 20
MOBILE: +39 335 56 93 378
FAX: +39 081 690 77 99
E-mail: [email protected]
23 Ottobre 2008
A.Paolella
23
Scarica

Document