Ritmo circadiano dell’attività metabolica
del nucleo soprachiasmatico dell’ipotalamo
L’attività metabolica non è legata solo alla presenza di luce, ma è
sincronizzata anche a un ritmo endogeno
Isolamento temporale
Cosa succede se manca lo zeitgeber?
Esperimenti di isolamento temporale:
• Gli orologi interni si desincronizzano
• il ciclo veglia-sonno arriva alle 36 ore (dipende anche
dalla tipologia circadiana)
• Il ciclo della temperatura corporea rimane a 25 ore
Ritmo sonno-veglia in isolamento
Free
running
PERCHE’ DORMIAMO
Il sonno: panorama di significati per l’esistenza umana
Dott. Paolo Scapellato, psicologo-psicoterapeuta
Funzioni del sonno
Il sonno è del cervello e per il cervello
Il cervello è l’unico organo che riceve
benefici dal sonno
Se il sonno non rappresenta una funzione
assolutamente vitale,
allora è il più grande errore che il processo
evolutivo abbia mai fatto
Rechtschaffen
Perchè dormiamo?
Teoria Recuperativa:
- rimanere svegli distrugge l’omeostasi e il sonno è
necesssario per il suo ripristino
- questo corrisponde a quanto pensa la maggior
parte delle persone
Teoria Circadiana
-il sonno è una risposta adattiva per la conservazione
delle energie e per la protezione degli organismi dalla predazione
- il sonno notturno si è evoluto in quegli animali con una scarsa
acuità a basse illuminazioni
- in questa accezione il sonno è come il comportamento sessuale;
una pulsione adattiva e forte che non necessariamente deve
bilanciare un’intrinseca deficienza
tipologie circadiane
• mattutino
• serotino
• intermedio
Tipologie circadiane
• MATTUTINI – piena efficienza al mattino
(15%)
• SEROTINI – piena efficienza al
pomeriggio (15%)
• INTERMEDI (70%)
altre differenze
• Orario del sonno:
Mattutini: vanno a letto presto e si alzano presto
Serotini: vanno a letto tardi e si alzano tardi
• Sonnolenza:
Mattutini: la sera
Serotini: al mattino dopo il risveglio
• Isolamento temporale:
Mattutini: tendono ad accorciare il ritmo veglia-sonno
Serotini: tendono ad allungare il ritmo veglia-sonno
• Adattamento ai ritmi ambientali e sociali:
Mattutini: si adattano meglio
Serotini: hanno più difficoltà
DEPRIVAZIONE DI SONNO
Il sonno: panorama di significati per l’esistenza umana
Dott. Paolo Scapellato, psicologo-psicoterapeuta
Deprivazione di sonno
Per DEPRIVAZIONE si intende la riduzione della durata
di sonno necessaria all’individuo,
indipendentemente dalle cause.
Scarica

dispensa - Associazione Praxis