REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA
PROGRAMMA INCENTIVI A FAVORE DELLE IMPRESE
REGIONE
AUTONOMA
DELLA SARDEGNA
Cagliari, luglio 2008
PROGRAMMA INCENTIVI A FAVORE DELLE IMPRESE
1
Principi generali
Il presente sistema di incentivazione alle imprese in Sardegna si fonda su alcuni principi fondamentali
dell’azione di governo regionale:
1.
Semplificazione: consentire, mediante servizi on line, la gestione completa del procedimento in
via telematica; ridurre la complessità procedurale prevedendo il più possibile l’autocertificazione; ridurre
la numerosità degli strumenti; attuare l’integrazione tra più tipologie d’intervento (investimenti,
formazione, ricerca e trasferimento tecnologico, ecc.) nell’ambito di un’unica
2.
servizi,
domanda di aiuto.
Razionalizzazione del sistema: occupare esclusivamente ambiti non disciplinati da norme
nazionali; adeguare la tempistica (dei bandi, dello svolgimento dell’iter) e le procedure alle esigenze
delle imprese (riduzione e certezza dei tempi e delle regole).
segue >
REGIONE
AUTONOMA
DELLA SARDEGNA
Cagliari, luglio 2008
PROGRAMMA INCENTIVI A FAVORE DELLE IMPRESE
2
Principi generali
3.
Selezione: Selezionare prioritariamente le imprese che perseguono gli obiettivi regionali per la
competitività: innovazione, internazionalizzazione, reti tra imprese, crescita dimensionale, impulso
allo sviluppo di settori science-based, coinvolgimento Università, PST e Centri di ricerca, sviluppo
delle risorse umane, crescita strategica (progetti di fusione e/o acquisizione; accordi di tipo equity
e non equity) e organizzativa, miglioramento condizioni economiche e finanziarie (crescita
fatturato, riduzione costi, equilibrio finanziario, capitalizzazione).
4.
Monitoraggio e valutazione: Monitorare la messa in opera degli strumenti e valutare l’efficacia degli
aiuti
REGIONE
AUTONOMA
DELLA SARDEGNA
Cagliari, luglio 2008
PROGRAMMA INCENTIVI A FAVORE DELLE IMPRESE
3
Obiettivi e strumenti
1.
Supporto agli investimenti produttivi
Pacchetti Integrati di Agevolazione
Sostegno per l’acquisto o leasing di nuove macchine
2.Strumenti per le reti di imprese
Contratto di investimento
Rafforzamento dei distretti industriali
3.Sostegno all’innovazione tecnologica, ricerca e servizi avanzati
Sostegno finanziario a favore dell’innovazione tecnologica, tutela ambientale e sicurezza
sui luoghi di lavoro delle Piccole e Medie Imprese industriali
Interventi per favorire l’acquisizione di capacità e conoscenza
segue >
REGIONE
AUTONOMA
DELLA SARDEGNA
Cagliari, luglio 2008
PROGRAMMA INCENTIVI A FAVORE DELLE IMPRESE
4
Obiettivi e strumenti
4.
Sostegno all’internazionalizzazione
Favorire la promozione per la diffusione e valorizzazione del prodotto Sardegna
5.
Miglioramento della finanza per le imprese
Fondo di seed e venture capital
Integrazione del fondo rischi dei consorzi fidi
Abbattimento del conto interessi dei consorzi fidi
6.
Energia
Aiuti per la realizzazione di impianti strumentali per la produzione di energia da fonti rinnovabili
Aiuti alle imprese per la produzione di energia da fonti rinnovabili e per la promozione
dell’utilizzo di tecnologie ad alta efficienza
REGIONE
AUTONOMA
DELLA SARDEGNA
Cagliari, luglio 2008
PROGRAMMA INCENTIVI A FAVORE DELLE IMPRESE
5
Strumenti per gli investimenti produttivi
Pacchetti Integrati di Agevolazione
Che cosa finanzia
Il Pacchetto Integrato di Agevolazione è uno strumento di incentivazione innovativo che, attraverso
la presentazione di un unico Piano di Sviluppo Aziendale articolato in Piani specifici singolarmente
ammissibili,
consente alle imprese di richiedere contributi finanziari per:
- realizzazione di investimenti produttivi
- acquisizione di servizi reali
- realizzazione di attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale
- svolgimento di attività di formazione continua con una procedura unificata di accesso, di
istruttoria e di concessione.
Soggetti beneficiari
Piccole e Medie Imprese e Grandi Imprese per i piani di innovazione industriale
Territori ammissibili
Intero territorio regionale secondo la Carta degli aiuti di Stato a finalità regionale ai sensi dell’art.
87 3.c, del Trattato
REGIONE
AUTONOMA
DELLA SARDEGNA
Cagliari, luglio 2008
PROGRAMMA INCENTIVI A FAVORE DELLE IMPRESE
6
Strumenti per gli investimenti produttivi
Pacchetti Integrati di Agevolazione
Agevolazioni concedibili
-
Piano degli investimenti produttivi: agevolazioni concesse in base al Reg. 70/2001, al
1628/2006 o al “de minimis”
-
Piano dei servizi reali: 50% con il Reg. 70/2001
-
Piano di Innovazione: ricerca industriale 50% e 25% sviluppo sperimentale con
maggiorazioni per casi specifici
-
Piano di formazione: agevolazioni concesse secondo il Reg. 68/2001
REGIONE
AUTONOMA
DELLA SARDEGNA
Cagliari, luglio 2008
PROGRAMMA INCENTIVI A FAVORE DELLE IMPRESE
7
Strumenti per gli investimenti produttivi
Sostegno per l’acquisto o leasing di nuove macchine (Legge Sabatini)
Che cosa finanzia
La Legge 1329/1965 (Legge Sabatini) prevede agevolazioni per le Piccole e Medie Imprese
industriali per l’acquisto o la locazione finanziaria di nuove macchine utensili o di produzione.
Soggetti beneficiari
Possono beneficiare degli aiuti le Piccole e Medie Imprese, così come definite dall’Allegato I del
Regolamento generale di esenzione, con esclusione delle imprese artigiane, aventi localizzazione
produttiva in Sardegna e operanti nei seguenti settori di attività economica di cui alla classificazione
ATECO 2007:
- sezione C (attività manifatturiere);
- sottocategoria 52.29.22 (servizi logistici relativi alla distribuzione delle merci);
- divisioni 62 (produzione di software, consulenza informatica e attività connesse),63 (attività di
servizi di informazione e altri servizi informatici);
- gruppo 72.1 (ricerca scientifica e sviluppo sperimentale nel campo delle scienze naturali e
dell’ingegneria);
- gruppo 74.1 (attività di design specializzate)
segue >
REGIONE
AUTONOMA
DELLA SARDEGNA
Cagliari, luglio 2008
PROGRAMMA INCENTIVI A FAVORE DELLE IMPRESE
8
Strumenti per gli investimenti produttivi
Sostegno per l’acquisto o leasing di nuove macchine (Legge Sabatini)
Territori ammissibili
Tutto il territorio della Sardegna.
L’agevolazione è differente nel caso in cui le imprese abbiano o meno localizzazione produttiva
nelle zone censuarie ammesse sulla base della Carta degli aiuti di Stato a finalità regionale 20072013.
Agevolazioni concedibili
•
Nelle zone censuarie ammesse l’agevolazione consiste in un contributo in conto interessi
pari al 100 % del tasso di riferimento vigente alla data di arrivo della domanda al soggetto
gestore e in un contributo aggiuntivo in conto capitale pari al 25% delle spese ritenute
ammissibili.
•
Nelle zone censuarie non ammesse secondo la Carta degli aiuti di Stato a finalità regionale
2007-2013 l’agevolazione consiste in un contributo in conto interessi pari al 100 % del tasso
di riferimento vigente alla data di arrivo della domanda al soggetto gestore
REGIONE
AUTONOMA
DELLA SARDEGNA
Cagliari, luglio 2008
PROGRAMMA INCENTIVI A FAVORE DELLE IMPRESE
9
Strumenti per le reti di imprese
Contratto di investimento
Che cosa finanzia
Il Contratto di Investimento è uno strumento di incentivazione innovativo finalizzato a sostenere la
competitività dei sistemi produttivi e delle filiere esistenti o in via di formazione sul territorio
regionale attraverso processi di collaborazione o di integrazione interaziendali. Deve essere
presentato da un gruppo di imprese dello stesso che abbiano relazioni di cooperazione. Il
Contratto di investimento deve essere articolato in un Piano di Sviluppo Interaziendale ed,
eventualmente, in uno o più Piani di Sviluppo Aziendali.
Soggetti beneficiari
Piano di sviluppo interaziendale: Consorzi e società consortili
Piani di sviluppo aziendali: Piccole e Medie Imprese e Grandi Imprese (con limitazioni), Organismi
di Ricerca, Università e i Centri di ricerca
Territori ammissibili
Intero territorio della Sardegna
segue >
REGIONE
AUTONOMA
DELLA SARDEGNA
Cagliari, luglio 2008
PROGRAMMA INCENTIVI A FAVORE DELLE IMPRESE
10
Strumenti per le reti di imprese
Contratto di investimento
Agevolazioni concedibili
- Piano degli investimenti produttivi: agevolazioni concesse in base al Reg. 70/2001, al
1628/2006 o al “de minimis”
- Piano dei servizi reali: 50% con il Reg. 70/2001
- Piano di Innovazione: ricerca industriale 50% e 25% sviluppo sperimentale con maggiorazioni
per casi specifici
- Piano di formazione: agevolazioni concesse secondo il Reg. 68/2001
REGIONE
AUTONOMA
DELLA SARDEGNA
Cagliari, luglio 2008
PROGRAMMA INCENTIVI A FAVORE DELLE IMPRESE
11
Strumenti per le reti di imprese
Finanziamento delle reti di servizi alle imprese nei distretti industriali e nell’ambito
dei sistemi produttivi locali - Legge regionale 24 dicembre 1998 n. 37, art.4.
Che cosa finanzia
Contributi in conto capitale su programmi di investimento per interventi finalizzati al miglioramento
delle reti di servizi alle imprese, da realizzarsi nell’ambito dei Distretti industriali e dei Sistemi
produttivi locali, individuati dalla Regione Autonoma della Sardegna con deliberazione della Ginta
regionale n. 34/1 del 19.06.2008.
Soggetti beneficiari
Possono beneficiare degli aiuti i Consorzi, le Società consortili e le A.T.I., costituite da piccole e
medie imprese industriali, di servizi e artigiane, individuate come tali in conformità a quanto
definito nell’allegato 1 del Regolamento (CE) n. 70/2001 pubblicato nella C.U.G.E. serie L n. 10
del 13 gennaio 2001, operanti all’interno dei Distretti industriali e dei Sistemi Produttivi Locali, nelle
aree censuarie ammesse dalla Carta d’aiuti a finalità regionale 2007-2013.
segue >
REGIONE
AUTONOMA
DELLA SARDEGNA
Cagliari, luglio 2008
PROGRAMMA INCENTIVI A FAVORE DELLE IMPRESE
12
Strumenti per le reti di imprese
Finanziamento delle reti di servizi alle imprese nei distretti industriali e nell’ambito
dei sistemi produttivi locali - Legge regionale 24 dicembre 1998 n. 37, art.4.
Territori ammissibili
I Distretti e i Sistemi Produttivi Locali interessati sono:
a)
Distretto del lapideo nelle Province Ogliastra, Nuoro e Olbia-Tempio;
b)
Distretto del sughero a Calangianus - Tempio Pausania;
c)
Distretto della moda e del tessile sul territorio delle Province di Oristano, Nuoro e
Ogliastra;
d)
Sistemi Produttivi Locali, su tutto il territorio delle Sardegna, nei campi della logistica
avanzata, dell’ICT, della nautica, dell’industria agroalimentare e delle biotecnologie
della salute.
Agevolazioni concedibili
Il contributo in conto capitale previsto dalla legge regionale n. 37/1998, art. 4 è pari a quanto
stabilito dalla Carta degli aiuti di Stato a finalità regionale per il periodo 207-2013, sulla base delle
spese ritenute agevolabili.
segue >
REGIONE
AUTONOMA
DELLA SARDEGNA
Cagliari, luglio 2008
PROGRAMMA INCENTIVI A FAVORE DELLE IMPRESE
13
Strumenti per le reti di imprese
Finanziamento delle reti di servizi alle imprese nei distretti industriali e nell’ambito
dei sistemi produttivi locali - Legge regionale 24 dicembre 1998 n. 37, art.4.
Agevolazioni concedibili
In particolare, fino al 2010 i massimali di intensità di aiuti saranno:
Piccole Imprese: 45% ESL
Medie Imprese: 35% ESL
A partire dal 2011 e fino al 2013 i massimali di intensità degli aiuti saranno:
Piccole Imprese:
35% ESL
Medie Imprese: 25% ESL
Per le attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale, servizi di consulenza in materia di
innovazione e servizi di supporto all’innovazione l’intensità lorda dell’aiuto, calcolata in ESL in
base ai costi agevolabili, non può superare:
a)
il 50% dei costi agevolabili relativi alla ricerca industriale e ai servizi di consulenza in
materia di innovazione e servizi di supporto all’innovazione;
b)
il 25% dei costi agevolabili relativi allo sviluppo sperimentale.
REGIONE
AUTONOMA
DELLA SARDEGNA
Cagliari, luglio 2008
PROGRAMMA INCENTIVI A FAVORE DELLE IMPRESE
14
Sostegno all’innovazione tecnologica, ricerca e servizi avanzati
Sostegno finanziario a favore dell’innovazione tecnologica, tutela ambientale e sicurezza sui
luoghi di lavoro delle Piccole e Medie Imprese Industriali industriali (Legge 598/94)
Che cosa finanzia
Interventi alle Piccole e Medie Imprese industriali per investimenti a sostegno dell’innovazione
tecnologica, la tutela ambientale, l’innovazione organizzativa, l’innovazione commerciale e la
sicurezza sui luoghi di lavoro
Soggetti beneficiari
Possono beneficiare degli aiuti le Piccole e Medie Imprese, così come definite dall’Allegato I del
Regolamento generale di esenzione, con esclusione delle imprese artigiane, aventi localizzazione
produttiva in Sardegna e operanti nei seguenti settori di attività economica di cui alla classificazione
ATECO 2007:
- sezione C (attività manifatturiere);
- sottocategoria 52.29.22 (servizi logistici relativi alla distribuzione delle merci);
- divisioni 62 (produzione di software, consulenza informatica e attività connesse), 63 (attività di
servizi di informazione e altri servizi informatici);
- gruppo 72.1 (ricerca scientifica e sviluppo sperimentale nel campo delle scienze naturali e
dell’ingegneria);
- gruppo 74.1 (attività di design specializzate);
segue >
REGIONE
AUTONOMA
DELLA SARDEGNA
Cagliari, luglio 2008
PROGRAMMA INCENTIVI A FAVORE DELLE IMPRESE
15
Sostegno all’innovazione tecnologica, ricerca e servizi avanzati
Sostegno finanziario a favore dell’innovazione tecnologica, tutela ambientale e
sicurezza sui luoghi di lavoro delle Piccole e Medie Imprese industriali (Legge
598/94)
Territori ammissibili
Tutto il territorio della Sardegna.
L’agevolazione è differente nel caso in cui le imprese abbiano o meno, localizzazione produttiva
nelle zone censuarie ammesse sulla base della Carta d’aiuti a finalità regionale 2007-2013.
Agevolazioni concedibili
• Nelle zone censuarie ammesse l’agevolazione consiste in un contributo in conto interessi pari
al 100 % del tasso di riferimento vigente alla data di arrivo della domanda al soggetto gestore
e in un contributo aggiuntivo in conto capitale pari al 25% delle spese ritenute ammissibili.
• Nelle zone censuarie non ammesse secondo la Carta degli aiuti di Stato a finalità regionale
2007-2013 l’agevolazione consiste in un contributo in conto interessi pari al 100 % del tasso di
riferimento vigente alla data di arrivo della domanda al soggetto gestore.
REGIONE
AUTONOMA
DELLA SARDEGNA
Cagliari, luglio 2008
PROGRAMMA INCENTIVI A FAVORE DELLE IMPRESE
16
Strumenti per l’internazionalizzazione
Legge Regionale n. 2 del 2007, art. 24 comma 13
Che cosa finanzia
Gli interventi prevedono due linee di attività:
LINEA A
- Progetti Missione: progetti volti a sostenere la partecipazione di imprese appartenenti allo
stesso settore e/o alla stessa filiera produttiva, ovvero integrate verticalmente per percorsi di
internazionalizzazione promossi da associazioni imprenditoriali o da un’impresa con una
consolidata esperienza nei mercati esteri.
LINEA B
- Piani Export: piani integrati per l’export finalizzati al consolidamento dei mercati esteri per le
Piccole e Medie Imprese regionali esportatrici.
Soggetti beneficiari
- Per i Progetti Missione: Associazioni imprenditoriali e Piccole e Medie Imprese associate
- Per i Piani Export: Piccole e Medie Imprese che conseguono almeno il 5% del proprio fatturato
nei mercati esteri
segue >
REGIONE
AUTONOMA
DELLA SARDEGNA
Cagliari, luglio 2008
PROGRAMMA INCENTIVI A FAVORE DELLE IMPRESE
17
Strumenti per l’internazionalizzazione
Legge Regionale n. 2 del 2007, art. 24 comma 13
Territori ammissibili
L'intero territorio regionale
Agevolazioni concedibili
Per i Progetti Missione: 60% in “de minimis” o 50% in esenzione
Per i Piani Export: 50% in esenzione
REGIONE
AUTONOMA
DELLA SARDEGNA
Cagliari, luglio 2008
PROGRAMMA INCENTIVI A FAVORE DELLE IMPRESE
18
Strumenti per l’acquisizione di capacità e conoscenza
Legge Regionale n. 2 del 2007, art. 25
Che cosa finanzia
La Regione Sardegna promuove lo sviluppo competitivo e l’innovazione delle imprese attraverso
l’acquisizione di servizi avanzati e progetti di ricerca e innovazione volti a superare i tradizionali
fattori di debolezza competitiva del sistema imprenditoriale sardo.
Soggetti beneficiari
Piccole Medie Imprese e loro aggregazioni
Territori ammissibili
L'intero territorio regionale
Agevolazioni concedibili
Servizi avanzati: 50% del costo totale ammissibile
Ricerca:
- ricerca industriale: 60% Medie Imprese e 70% Piccole Imprese
- sviluppo sperimentale 35% Medie Imprese e 45% Piccole Imprese
REGIONE
AUTONOMA
DELLA SARDEGNA
Cagliari, luglio 2008
PROGRAMMA INCENTIVI A FAVORE DELLE IMPRESE
19
Strumenti per la finanza d’impresa
Seed e venture capital
Che cosa finanzia
Gli interventi hanno ad oggetto operazioni di partecipazione al capitale sociale di piccole e medie
imprese industriali innovative al fine di favorire una adeguata capitalizzazione delle iniziative nelle
fasi iniziali, di avviamento e di espansione.
Soggetti beneficiari
Piccole e Medie Imprese industriali, così come definite dall’Allegato I del Regolamento generale di
esenzione, costituite nelle forme di società di capitali, operanti nei seguenti settori di attività
economica di cui alla classificazione ATECO 2007:
- sezione C (attività manifatturiere);
- sottocategoria 52.29.22 (servizi logistici relativi alla distribuzione delle merci);
- divisioni 62 (produzione di software, consulenza informatica e attività connesse), 63 (attività
di servizi di informazione e altri servizi informatici);
- gruppo 72.1 (ricerca scientifica e sviluppo sperimentale nel campo delle scienze naturali e
dell’ingegneria);
- gruppo 74.1 (attività di design specializzate);
segue >
REGIONE
AUTONOMA
DELLA SARDEGNA
Cagliari, luglio 2008
PROGRAMMA INCENTIVI A FAVORE DELLE IMPRESE
20
Strumenti per la finanza d’impresa
Seed e venture capital
Territori ammissibili
Tutto il territorio della Sardegna
La partecipazione del Fondo è limitata fino alla fase di espansione per le piccole imprese o per le
medie imprese localizzate nelle zone censuarie ammesse dalla Carta degli aiuti di Stato a finalità
regionale per il periodo 2007-2013; alla fase di start-up per le medie imprese localizzate nelle restanti
zone.
Agevolazioni concedibili
La partecipazione del Fondo al capitale è minoritaria, non inferiore al 20% e non superiore al 49% del
capitale sociale per un importo massimo di 1.000.000 di euro per impresa destinataria su un arco di
dodici mesi, e temporanea in quanto dovrà essere smobilizzata dopo tre anni dalla data della relativa
assunzione.
REGIONE
AUTONOMA
DELLA SARDEGNA
Cagliari, luglio 2008
PROGRAMMA INCENTIVI A FAVORE DELLE IMPRESE
21
Strumenti per la finanza d’impresa
Integrazione al fondo rischi dei consorzi fidi
Che cosa finanzia
Al fine di agevolare l’accesso al credito delle piccole e medie imprese e nel rispetto della normativa
comunitaria vigente, la Regione sostiene lo sviluppo dei Consorzi di garanzia fidi (Confidi) aventi sede
operativa in Sardegna e costituiti da piccole e medie imprese, mediante la concessione di contributi
destinati all’integrazione dei fondi rischi costituiti presso i Confidi stessi.
Soggetti beneficiari
Saranno ammessi alle agevolazioni i Confidi che rispondono ai seguenti requisiti:
• essere costituiti per almeno il 70% da piccole e medie imprese, così come definite dall’Allegato I
del Regolamento 70/2001,come modificato dal Regolamento 364/2004, aventi sede operativa
in Sardegna;
• essere vigenti alla data del 31 dicembre 2007;
• non avere fini di lucro;
• avere una sede operativa in Sardegna;
• operare prevalentemente nel settore industriale e dei servizi, con un ammontare degli affidi a
favore delle imprese operanti in tali settori non inferiore al 75% del totale degli affidi in essere al
31dicembre dell’anno precedente alla presentazione della domanda;
• essere iscritti nell’apposita sezione dell’elenco generale istituito dall’articolo 106 o 107 del
Decreto legislativo 1° settembre 1993 n. 385.
segue >
REGIONE
AUTONOMA
DELLA SARDEGNA
Cagliari, luglio 2008
PROGRAMMA INCENTIVI A FAVORE DELLE IMPRESE
22
Strumenti per la finanza d’impresa
Integrazione al fondo rischi dei consorzi fidi
Territori ammissibili
Tutto il territorio regionale.
Agevolazioni concedibili
La Regione ripartisce proporzionalmente le risorse finanziarie tra i Confidi ammessi all’intervento
sulla base dell’importo complessivo delle garanzie in essere al 31 dicembre dell’anno precedente
a quello di presentazione della domanda.
REGIONE
AUTONOMA
DELLA SARDEGNA
Cagliari, luglio 2008
PROGRAMMA INCENTIVI A FAVORE DELLE IMPRESE
23
Strumenti per la finanza d’impresa
Conto Interessi dei consorzi fidi
Che cosa finanzia
Concessione di contributi in conto interessi sui prestiti concessi dalle banche o intermediari alle
Piccole e Medie Imprese aderenti ai Consorzi di Garanzia Collettiva Fidi.
Soggetti beneficiari
Piccole e medie imprese, così come definite dall’allegato I del regolamento (CE) n. 70/2001,
aventi sede operativa nel territorio regionale e aderenti ai Consorzi di Garanzia Collettiva Fidi.
Territori ammissibili
Zone censuarie ammesse dalla Carta degli aiuti di Stato a finalità regionale per il periodo 20072013
Agevolazioni concedibili
Contributo in conto interessi su prestiti e/o operazioni di leasing finanziario e di factoring concessi
dalle banche o intermediari finanziari pari al 64 % del tasso di riferimento fissato periodicamente
dalla Commissione Europea e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea.
REGIONE
AUTONOMA
DELLA SARDEGNA
Cagliari, luglio 2008
PROGRAMMA INCENTIVI A FAVORE DELLE IMPRESE
24
Energia
Sostegno alla produzione di beni strumentali per la produzione di energia da fonte
rinnovabile
Che cosa finanzia
Concessione di contributi in conto capitale a favore di Piccole Medie e Grandi Imprese industriali
per la realizzazione di impianti strumentali per la produzione di energia da fonti rinnovabili.
Soggetti beneficiari
Piccole, medie e grandi imprese, con esclusione delle imprese artigiane.
Territori ammissibili
Zone censuarie ammesse dalla Carta degli aiuti di Stato a finalità regionale per il periodo 20072013.
Agevolazioni concedibili
Contributo in conto capitale pari al massimo al 40% delle spese ritenute ammissibili.
REGIONE
AUTONOMA
DELLA SARDEGNA
Cagliari, luglio 2008
PROGRAMMA INCENTIVI A FAVORE DELLE IMPRESE
25
Energia
Aiuti alle imprese per la produzione di energia da fonti rinnovabili e per la
produzione dell’utilizzo di tecnologie ad alta efficienza e risparmio energetico e
sostegno alla cogenerazione diffusa
Che cosa finanzia
Contributi in conto capitale per investimenti aziendali finalizzati alla produzione di energia elettrica
da fonti rinnovabili (fotovoltaico, biomassa e biogas), alla riduzione dei consumi e/o alla
ottimizzazione dell’utilizzo di energia attraverso la razionalizzazione degli usi finali, il
miglioramento delle tecnologie, nonché alla cogenerazione ad alto rendimento.
Soggetti beneficiari
Imprese singole e associate (Piccole e Medie Imprese e Grandi Imprese)
segue >
REGIONE
AUTONOMA
DELLA SARDEGNA
Cagliari, luglio 2008
PROGRAMMA INCENTIVI A FAVORE DELLE IMPRESE
26
Energia
Aiuti alle imprese per la produzione di energia da fonti rinnovabili e per la
produzione dell’utilizzo di tecnologie ad alta efficienza e risparmio energetico e
sostegno alla cogenerazione diffusa
Territori ammissibili
L'intero territorio regionale
Agevolazioni concedibili
• Cogenerazione ad alto rendimento (sui sovracosti)
65% Piccole Imprese - 55% Medie Imprese - 45% Grandi Imprese
• Risparmio energetico
Alternativa 1)
sovracosti al netto di qualsiasi vantaggio e costo operativo connesso
80% Piccole Imprese - 70% Medie Imprese - 60% Grandi Imprese
Alternativa 2)
sovracosti senza scorporo dei vantaggi e costi costi operativi connessi
40% Piccole Imprese - 30% Medie Imprese - 20% Grandi Imprese
segue >
REGIONE
AUTONOMA
DELLA SARDEGNA
Cagliari, luglio 2008
PROGRAMMA INCENTIVI A FAVORE DELLE IMPRESE
27
Energia
Aiuti alle imprese per la produzione di energia da fonti rinnovabili e per la
produzione dell’utilizzo di tecnologie ad alta efficienza e risparmio energetico e
sostegno alla cogenerazione diffusa
Agevolazioni concedibili
Studi in materia ambientale: 50%
Solare termico: 30%
Fotovoltaico: 20%
Solare termico
Biomassa 40%
Biogas 40%
REGIONE
AUTONOMA
DELLA SARDEGNA
Cagliari, luglio 2008
PROGRAMMA INCENTIVI A FAVORE DELLE IMPRESE
28
Tempi di istruttoria e modalità procedurale
PROCEDURA
RISORSE
Innovazione tecnologica
L. n. 598/94
Sportello
POR
Legge Sabatini
Sportello
F.R.
Internazionalizzazione
Sportello
F.R.
Servizi e ricerca
Sportello
POR
Venture capital
Sportello
POR
Beni strumentali
produzione energia
CONFIDI Integrazione
fondo rischi
CONFIDI c/interessi alle
imprese de minimis
Bando
POR
STIPULA
CONVENZIONE
BANCA
AVVISO A SPORTELLO
Scadenza bando:
fine ottobre 2008
30.11.2008
01.12.2008
Entro 35 gg lavorativi (20 per la Banca
+ 15 Ufficio)
Scadenza bando:
fine ottobre 2008
30.11.2008
01.12.2008
Entro 35 gg lavorativi (20 per la Banca
+ 15 Ufficio
Settembre 2008
Entro 30 gg lavorativi (15 per Istruttoria
+ 15 per Ufficio)
30.11.2008
01.12.2008
Entro 30 gg lavorativi (15 per la Banca
+ 15 per Ufficio)
30.11.2008
01.12.2008
60 gg lavorativi
30 gg per
Commissione,
salvo richiesta di
chiarimenti
01.02.2009 avviso bando
15 gg per la conferma scritta + 60 gg
lavorativi per la Banca
8.09.2008: avviso Confidi
08.08.2008: scadenza
presentazione domande
45 gg lavorativi
BANCA
Scadenza bando:
fine ottobre 2008
Entro 26.08.2008:
approvazione definitiva
Giunta
Entro 2.09.2008: notifica
Scadenza bando: fine
dicembre 2008
Avviso
F.R.
Non è necessaria la
comunicazione alla
Commissione
Sportello
F.R.
Scadenza bando: fine ottobre
2008
30.11.2008
Banca
Distretti ricerca e
investimenti
Sportello
A.S.+
F.R.
Energia
Sportello
POR
REGIONE
AUTONOMA
DELLA SARDEGNA
Cagliari, luglio 2008
Sardegna ricerche
Affidamento
diretto
Scadenza bando: fine ottobre
2008
30.11.2008
ESITO
1.12.2008: avviso di
sportello
Concessioni trimestrali
01.12.2008
Le direttive già approvate prevedono
60 gg per la Banca e 30 gg per l’Ufficio
01.12.2008
Entro 35 gg lavorativi (20 per la Banca
+ 15 Ufficio)
PROGRAMMA INCENTIVI A FAVORE DELLE IMPRESE
29
Quadro finanziario
OBIETTIVI
STRUMENTI
RISORSE FINANZIARIE
Pacchetti Integrati di Agevolazione
Euro 45.000.000
Anno 2008
Sostegno per l’acquisto o leasing di nuove
macchine (Legge Sabatini)
Euro 2.619.000
Anno 2008
Contratti di Investimento
Euro 100.000.000
Anno 2008
Rafforzamento dei distretti industriali
Euro 3.493.600 (LR 37/98 art.4)
Anno 2008
SOSTEGNO ALL’INNOVAZIONE TECNOLOGICA,
RICERCA E SERVIZI AVANZATI
Sostegno finanziario a favore dell’innovazione,
tutela ambientale e sicurezza sui luoghi di lavoro
delle PMI industriali (L. 598/1994, art. 11 lett. b)
Euro 21.339.000
(POR FESR 2007-2013)
SERVIZI AVANZATI E RICERCA
Interventi per favorire l'innovazione del sistema
delle imprese attraverso l'acquisizione di servizi
avanzati
Euro 25.000.000
(POR FESR 2007-2013)
Fondo di venture capital
Euro 17.017.000
(POR FESR 2007-2013)
Integrazione del fondo rischi dei Consorzi Fidi
Euro 3.000.000
Anno 2008
Concorso di interessi su prestiti concessi alle PMI
aderenti ai Consorzi di Garanzia Collettivi Fidi
Euro 8.157.890,53
(somme perente 2001-2003)
Favorire la promozione per la diffusione e
valorizzazione del prodotto Sardegna
Euro 3.000.000
Anno 2008
Aiuti per la realizzazione di impianti strumentali per
la produzione di energia da fonti rinnovabili.
Euro 25.000.000
(POR FESR 2007-2013)
Aiuti alle imprese per la produzione di energia da
fonti rinnovabili e per la promozione dell’utilizzo di
tecnologie ad alta efficienza
Euro 12.500+ 12.500
(POR FESR 2007-2013)
SUPPORTO AGLI INVESTIMENTI PRODUTTIVI
STRUMENTI PER LE RETI DI IMPRESA
MIGLIORAMENTO
DELLA FINANZA PER LE IMPRESE
FAVORIRE
L’INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE
ENERGIA
REGIONE
AUTONOMA
DELLA SARDEGNA
Cagliari, luglio 2008
PROGRAMMA INCENTIVI A FAVORE DELLE IMPRESE
30
Scarica

document