a.a. 2011-2012
LA SCUOLA
NON E’
CHE UNO DEI
LUOGHI
IN CUI AVVIENE
LA FORMAZIONE
DEL BAMBINO
SUL SIGNIFICATO DI “MUSEO”
!!! SERAPEUM: biblioteca
(400.000 volumi, sud-est
città)
IL SIGNIFICATO DEL TERMINE: greco mouseion edificio dedicato alle MUSE
e costruito accanto al palazzo reale, nella zona a nord-ovest dell’antica
ALESSANDRIA D’EGITTO (280 a.C).
CENTRO DI CULTURA: manoscritti raccolti e ordinati
per classi, erano affidati alle attenzioni di studiosi incaricati
di integrarne le parti mancanti e migliorarne lo stato di
conservazione.
IL “MUSEO” IERI: LA RACCOLTA DI OPERE
MUSEO GRECO: thesauròi cappelle votive costruite nei grandi santuari offerte
alle divinità come testimonianza di gratitudine per la protezione accordata.
MUSEO ROMANO: bottini di guerra che arricchiscono le case dei ricchi romani
testimonianza diretta di opulenza. COLLEZIONISMO: fenomeno culturale e di
costume.
MUSEO MEDIEVALE: Chiese unica forma di museo pubblico aperto ai fedeli.
Donazioni di ricchi privati sotto forma di reliquiari, salteri, messali.
MUSEO QUATTRO/CINQUECENTO: attenzione per il curioso, per il fenomeno
naturale, per la strumentazione scientifica raccolta universale che unisce
reperti naturalistici, campioni lapidei, curiosità botaniche, fossili…LE MERAVIGLIE
DELL’UNIVERSO (naturali e umane). SEICENTO: “teatro del mondo”.
MUSEO SEI/SETTECENTO: amatori e collezionisti stranieri incominciano ad
acquistare sistematicamente antichità di tutti i tipi.
MUSEO OTTOCENTO: primi musei pubblici (British Museum e Musée du Louvre
luogo di apprendimento individuale; musei specialistici, repertori fotografici,
cataloghi ragionati, musei civici.
IL MUSEO OGGI
“Un museo è un’istituzione permanente senza scopo di lucro,
al servizio della società e del suo sviluppo, aperta al pubblico,
che acquisisce, conserva, ricerca, comunica ed espone per scopi
di studio, educazione e diletto, le testimonianze materiali
dell’uomo e del suo contesto”.
www.icom.museum/definition
ICOM: CONSIGLIO INTERNAZIONALE DEI MUSEI
IL MUSEO OGGI
PROPRIETA’
1.
2.
3.
4.
STATO
ENTI LOCALI (REGIONI, PROVINCE, COMUNI)
CHIESA
PRIVATI, NELLA PERSONA DI UN SINGOLO CITTADINO O DI
UN ENTE (BANCA O FONDAZIONE)
TIPOLOGIA
1.
2.
3.
4.
MUSEO ARCHEOLOGICO
MUESO D’ARTE MEDIEVALE
MUSEO D’ARTE MODERNA
MUSEO D’ARTE CONTEMPORANEA
…MUSEI: demologici (raccolgono oggetti e memorie del territorio; del
Folklore e tradizioni popolari; storici legati a qualche personaggio famoso…
IL MUSEO COME SCUOLA
Facciamo uno scavo archeologico
STRUMENTI
Cassetta di plastica (trasparente)
Differenti tipi di terriccio (argilla, terra comune da giardino, segatura…)
Oggetti che costituiranno i reperti: noccioli di frutti e semi vari, bastoncini
di legno, vaso di coccio frantumato in diverse parti, alcune monete (recenti
e antiche), vecchi orecchini, collane, giocattolo, pezzetti di stoffa, vasetti di vetro
colorato, squadre e righelli, pennelli di medie dimensioni, lente di ingrandimento,
carta millimetrata, carta bianca, matite colorate e nastro adesivo di carta
FASI
Preparazione cassetta: strato di terra scura, disposizione oggetti, strato di terra
di diverso colore, disposizione oggetti …
Inizio scavo archeologico: dividere classe in quattro squadre obiettivo: scavare,
rilevare, conservare e restaurare
Ricostruzione della storia del sito che è stato scavato: quante persone ci sono
passate sopra? A che epoca corrisponde ciascuno strato? Chi lo ha abitato?
Cosa si faceva in quel luogo nel passato? A cosa servivano gli oggetti ritrovati? ...
IL MUSEO COME SCUOLA
Allestiamo un museo virtuale
“Collezione” privata di opere e oggetti che i bambini potranno scegliere
consultando le risorse della rete e scaricando immagini e piccoli testi dai
siti dei principali musei italiani e stranieri
Valutare le opere più note custodite al loro interno
Leggere le schede di approfondimento e le sezioni dedicate ad un pubblico
infantile: formazione e divertimento
Effettuare ricerche iconografiche attraverso l’esplorazione dei siti visitati
Sollecitare l’immaginario del bambino e spingerlo a esplorare altre modalità
di espressione oltre a quelle che gli sono tradizionalmente proposte a scuola:
grafica, pittura, costruzione di un testo …
Stimolare la manifestazione di un gusto estetico personale
Combinare insieme strumenti didattici complementari: testi, territorio e
consultazione in rete consultazione in rete (cosa e perché) e pianificazione
dei tempi
IL MUSEO COME SCUOLA
Costruire un museo attraverso il gioco
OBIETTIVO: far conoscere al bambino le regole che governano la vita di un museo e
spiegarne il funzionamento
COME?: realizzazione di un grande puzzle composto da 11 grandi riquadri, che a
loro volta saranno formati da tanti piccoli tasselli quadrati
LISTA
Denominazione: disegno di una carta d’identità o un passaporto con il nome del
Museo
Sede: disegno della facciata dell’edificio
Finalità: disegno di una vetrina con incollate piccole riproduzioni di opere
Funzioni: personaggio che acquista un oggetto; un altro che lo pone in vetrina
Ordinamento interno: immagine di un grosso libro aperto a metà
Risorse finanziarie: grosso baule aperto da cui fa capolino un mucchio di monete
Collezione: grande spazio vuoto su cui saranno incollate alcune foto di dipinti,
anfore, sculture, mobili antichi
Personale: restauratore con il pennello, direttore con un paio di occhiali, custode
in divisa
Gestione delle collezioni: disegni in cui un personaggio seduto dietro una scrivania è ritratto
in atto di studiare una piccola statua tenendola fra le mani
Cura delle collezioni: disegno in cui uno o più personaggi puliscono un dipinto o una statua
Servizi offerti al pubblico: piccola folla compatta fotografata mentre aspetta di entrare al
museo o un disegno che la raffigura mentre gira per una sala guardando alcune opere d’arte
Scarica

Didattica Museale