Il progetto
Il progetto
Di che cosa si tratta?
Come si svolge
• Quadro di riferimento
• Riferimento scientifico
• Obiettivi
1
2
la formazione?
• Destinatari
5
3
Come è articolata
Perché partecipare?
l’offerta formativa?
4
Chi ha progettato
il corso?
1
Di che cosa si tratta?
Il quadro di riferimento
1. Risultati OCSE-Pisa e TIMMS
2. Indicazioni per il curricolo
3. Gruppo interministeriale Berlinguer
4. Rapporto Rocard
1
Di che cosa si tratta?
Il quadro di riferimento
Sviluppare maggiori competenze scientifiche negli studenti
è una delle priorità che il nostro Paese, assieme agli altri
dell’Unione Europea, si è assunto con l’aggiornamento degli
obiettivi di Lisbona (ET2020).
Le ricerche internazionali (TIMMS e PISA) evidenziano la necessità di
contrastare il calo di rendimento presente anche nella scuola
secondaria di I grado proprio relativamente alla literacy scientifica .
1
Di che cosa si tratta?
Il riferimento scientifico
IBSE (Inquiry Based Science Education)
L’insegnamento delle Scienze non può
assolutamente prescindere dall’osservazione
sperimentale, l’investigazione successiva da parte
degli allievi sostenuti dal docente, la pianificazione
autonoma di attività sperimentali, l’analisi dei dati e
la identificazione di nuove domande di
investigazione.
1
Di che cosa si tratta?
Obiettivi
Obiettivi generali
1.
Migliorare la qualità dell'insegnamento delle scienze
2.
Migliorare i livelli dell’apprendimento delle scienze negli studenti
Obiettivi specifici
1.
Migliorare le conoscenze degli insegnanti di scienze attraverso
l'approfondimento di temi trasversali alle discipline scientifiche e verticali
rispetto ai livelli scolastici
2.
Migliorare le competenze degli insegnanti di scienze della scuola sec. di I
grado circa la progettazione e l'esecuzione di attività di tipo laboratori ali
3.
Incidere in modo significativo nell’atteggiamento degli studenti nei confronti
delle discipline scientifiche e nei livelli di apprendimento
4.
Stimolare nei docenti un atteggiamento verso la propria crescita
professionale che tenda alla ricerca-azione
1
Di che cosa si tratta?
Destinatari
Docenti di Matematica e Scienze
(classe di concorso A059)
della scuola secondaria di I grado
2
Come si svolge la formazione?
Il modello si basa sull’integrazione e la sinergia della formazione online
con incontri in presenza (modalità blended).
• di lezione in
presenza
30
ore
Formazione
(da svolgersi
prevalentemente in
un laboratorio
scientifico
attrezzato)
35
ore
blended
35
ore
• di formazione
online
• di studio e
progettazione/
produzione
individuale
2
Come si svolge la formazione?
I docenti in formazione saranno coinvolti in gruppi di
lavoro di circa 20 persone che potranno:
•
approfondire in maniera condivisa le tematiche
proposte, sia negli incontri in presenza che
attraverso gli strumenti collaborativi presenti
nell’ambiente online (videoconferenza, chat,
forum, blog, wiki);
•
sperimentare le attività laboratoriali (oggetto
dell’offerta formativa) prima “tra pari” e poi in
aula con gli studenti.
Uno stesso tutor disciplinare guiderà ogni gruppo sia in presenza che online.
3
Perché partecipare?
Aspetti innovativi
1.
Metodo basato sull’investigazione e il laboratorio accompagnati
da riflessioni critiche e metacognitive - Laboratorio come spazio
fisico ma soprattutto mentale – Metodo IBSE (Inquiry Based
Science Education).
2.
Contesti di senso che coinvolgano anche la sfera emotiva e
attivino il forte legame tra i concetti scientifici e il linguaggio.
3.
Trasversalità e verticalità dei contenuti.
4.
La prospettiva storica per l’umanizzazione della scienza e per
l’interdisciplinarietà.
5.
L’educazione allo sviluppo sostenibile per aprire la didattica
scientifica a riflessione sulla società e sulla cittadinanza attiva.
6.
La valutazione come momento imprescindibile di riflessione sul
processo di insegnamento-apprendimento.
3
Perché partecipare?
I risultati nell’a. s. 2009/2010
I docenti che hanno partecipato lo scorso anno hanno riportato testimonianze positive sul corso
per:
• la ricchezza e l’innovatività delle attività laboratoriali presenti (allestimento dell’acquario a
scuola, esperimenti sulla luce , ecc.);
• il coivolgimento immediato degli studenti, che li ha resi protagonisti nella verifica sperimentale
degli argomenti trattati.
PON Ed. scientifica
Classi attivate
26
Iscritti iniziali
544
Corsisti con attestato finale
323
Iscritti/classi in Calabria
45/3
Iscritti/classi in Campania
124/7
Iscritti/classi in Puglia
225/10
Iscritti/classi in Sicilia
148/6
3
Perché partecipare?
I risultati nell’a. s. 2010/2011
PON Ed. scientifica
Classi attivate
19
Iscritti iniziali
336
Iscritti/classi in Calabria
51/3
Iscritti/classi in Campania
54/4
Iscritti/classi in Puglia
134/6
Iscritti/classi in Sicilia
97/6
Tutor con formazione completata
53
4

Chi ha progettato il corso?
Antonella Bachiorri (C.I.R.E.A. – Università di Parma) –
referente per l’Educazione allo sviluppo sostenibile

Vincenzo Boccardi (ANISN) – referente per le Scienze della
Terra

Giovanni Di Pasquale (Istituto e Museo di Storia della Scienze)
– referente per la storia della scienza

Riccardo Govoni (ex-presidente AIF – direttore scientifico MASTeR Mantova) – referente per la
Fisica

Michelina Mayer (ex-ricercatrice INVALSI) – referente per la valutazione delle competenze

Anna Pascucci (presidente ANISN) – referente per la Biologia

Giuseppina Staderini (ex-ricercatrice IRRE) – referente per gli aspetti di metodologia e
progettazione didattica

Giuseppe Valitutti (Università di Urbino) – referente per la Chimica
5
Come è articolata la formazione?
I contenuti sono stati suddivisi in temi abbastanza ampi da accogliere, in modo trasversale,
le tematiche che normalmente i docenti di scienze della scuola secondaria di I grado
affrontano nell’arco del triennio:


4 nuclei tematici (in parte mutuati dal Piano ISS):
1.
Leggere l’ambiente: reti di relazioni e processi di cambiamento
2.
Terra e Universo
3.
Trasformazioni
4.
L’Energia e le sue trasformazioni
3 nuclei trasversali (una novità rispetto al Piano ISS):
1.
Storia della scienza
2.
Educazione allo sviluppo sostenibile
3.
valutazione
Leggi il piano editoriale
Scarica

Di che cosa si tratta?