GRUPPO DEI REFERENTI PER LA COMUNICAZIONE
Procedure concordate per le risposte alle segnalazioni
SEGNALAZIONI ALL’URP
Dopo il primo lavoro svolto nel 2007 dal Gruppo dei Referenti per individuare le procedure che
consentono di dare al cittadino risposte immediate, ecco ora realizzato, sotto forma di opuscolo, il
nuovo risultato delle recenti analisi e rielaborazioni che lo stesso “Gruppo di Lavoro” ha effettuato
nel corso del 2008.
Tutte le procedure sono state riviste insieme ai referenti per la comunicazione e, con l’approvazione
dei relativi Responsabili di Settore, sono state confermate o modificate alla luce delle novità
organizzative e/o procedurali.
Anche per altre procedure, già esistenti ma non analizzate in precedenza, sono stati ora elaborati un
iter e una risposta standard.
Questo lavoro è stato reso possibile grazie alla collaborazione di colleghi che si sono impegnati per
cercare di “semplificare”, là dove possibile, la vita fuori e dentro il Comune e per consentire a tutti di
risparmiare tempo e fatica.
Garantire, infatti, una risposta immediata al segnalante, presenta il vantaggio di annullare la necessità
di predisporre una risposta da parte dei Settori competenti e di abbreviare i tempi di soluzione del
problema segnalato. Viene inoltre sempre chiarito al cittadino il “percorso” che intraprenderanno le
segnalazioni: le risposte standard infatti illustrano come opera l’URP dopo aver ricevuto la
segnalazione e come agisce il Comune, indicando i tempi necessari per gli interventi richiesti.
Resta comunque un lavoro modificabile e integrabile in qualsiasi momento grazie alle sinergie che si
è disposti a mettere in campo e resta uno strumento di lavoro semplice e, si spera, efficace.
Di seguito sono state schematizzate le diverse procedure delle segnalazioni analizzate.
2
LEGENDA PER I DIAGRAMMI
START/ END
BLOCCO DI INIZIO E FINE: utilizzati
per designare il punto d’inizio e fine
dell’algoritmo. La sequenza di passi per
risolvere un problema è data dalle azioni che
si incontrano in un cammino che va dal
blocco iniziale al blocco finale.
BLOCCO DI AZIONE: specifica le azioni
che devono essere eseguite.
AZIONE
CONDIZIONE
BLOCCO CONDIZIONALE: permette di
differenziare il flusso di esecuzione a
seconda del risultato della valutazione di una
condizione.
3
DISSERVIZIO SPAZZAMENTO VIE
•
•
•
•
•
•
URP prende la segnalazione con l’indicazione della via e specifica da quanto tempo si protrae il disservizio.
URP verifica nel calendario della pulizia delle strade la via e i giorni di spazzamento.
URP dà al cittadino la risposta standard: “La segnalazione verrà inviata all’ufficio Ambiente che provvederà ad
avvisare il Consorzio Rifiuti in giornata, perché l’intervento avvenga il più presto possibile”.
URP invia poi la segnalazione all’Ufficio Ambiente mediante programma informatizzato, che riporta già la risposta
standard data al cittadino.
L’Ufficio Ambiente provvede ad avvisare il Consorzio in giornata per intervento il più presto possibile e/o valuta
direttamente il problema.
Il Consorzio Rifiuti verifica l’eventuale disservizio e provvede ad effettuare l’intervento il più presto possibile ed
eventualmente ad applicare le sanzioni del caso alla Ditta incaricata.
4
DISSERVIZIO
SPAZZAMENTO VIE
SEGNALAZIONE
URP VALUTA PERTINENZA,
VERIFICA IN ELENCO VIE/GIORNI
INVIO SEGNALAZIONE A
SETTORE AMBIENTE
RISPOSTA STANDARD
DATA SUBITO AL
CITTADINO
SETTORE AMBIENTE TELEFONA A
CONSORZIO RIFIUTI PER INTERVENTO
E/O VALUTA IL PROBLEMA
INTERVENTO DI
PULIZIA
5
DISSERVIZI RACCOLTA RIFIUTI
Il Consorzio effettua la raccolta dei rifiuti normalmente entro la mattinata (salvo disguidi, di cui informerà tempestivamente
l’URP), in base al calendario stabilito. In caso di disservizi segnalati dai cittadini:
•
URP, dopo aver chiesto se i rifiuti siano stati messi fuori in modo corretto, dà al cittadino la risposta standard: “Verrà
contattato al più presto il Consorzio che dovrebbe provvedere al recupero in giornata. In ogni caso, se entro fine
giornata, i rifiuti non sono stati raccolti, bisogna ritirarli e mettere fuori il giorno successivo previsto per la raccolta”
•
In caso di segnalazione di mancata raccolta fatta dal cittadino il pomeriggio o il giorno successivo previsto:
Se si tratta di singole utenze URP dà risposta standard: “Verrà inviata e-mail al Consorzio Rifiuti per
segnalare il disservizio. In ogni caso, essendo già terminato il servizio, i rifiuti vanno ritirati e messi fuori il
giorno successivo previsto per la raccolta”.
Se si tratta di vie o pezzi di vie URP dà risposta standard: “Verrà contattato il Consorzio Rifiuti che
provvederà al recupero anche se il servizio di raccolta è già terminato. I rifiuti vanno, quindi,
lasciati fuori fino a fine giornata. In ogni caso, se entro la fine della giornata, i rifiuti non sono stati
raccolti, deve ritirare tutto e mettere fuori il giorno successivo previsto per la raccolta”
6
SEGNALAZIONE
DISSERVIZIO
RACCOLTA RIFIUTI
URP VALUTA PERTINENZA
SEGNALAZIONE
FATTA
LA MATTINA
SI
NO
NO
CORRETTA
ESPOSIZIONE
NO
INFORMAZIONI CORRETTE
AL CITTADINO
SI
SINGOLA
UTENZA
SI
URP SEGNALA
A CONSORZIO
RECUPERO IN
GIORNATA
URP COMUNICA
AL CONSORZIO
URP SEGNALA
AL CONSORZIO
RECUPERO IN
GIORNATA (ALTRIMENTI
ESPORRE IL GIORNO
SUCCESSIVO
PREVISTO PER LA
RACCOLTA)
ESPORRE IL GIORNO
SUCCESSIVO PREVISTO PER
LA RACCOLTA
7
ABBANDONO RIFIUTI
•
•
•
•
•
•
URP riceve la segnalazione, prendendo nota del luogo, della quantità e del tipo di rifiuti abbandonati
Se i rifiuti si trovano in area urbana, URP dà risposta standard al cittadino: “Il Settore Ambiente richiederà
l’intervento del Consorzio Rifiuti, il recupero avverrà entro due giorni lavorativi”.
Se i rifiuti si trovano al di fuori dell’area urbana, URP dà risposta standard al cittadino: “Il Settore Ambiente farà un
sopralluogo e invierà la segnalazione al Consorzio: se i rifiuti non sono pericolosi il recupero avverrà con intervento
programmato periodicamente e comunque entro 30 giorni dalla segnalazione. Se nei rifiuti si trovano sostanze
pericolose o tossiche, l’intervento di rimozione è più complesso, più lungo da realizzare e particolarmente costoso. Il
Comune deve prevedere, oltre che l’affidamento della rimozione al Consorzio, anche la copertura della spesa, in base
alle disponibilità economiche. Al cittadino verranno date, eventualmente, indicazioni sull’esito del sopralluogo e
sulle modalità che si intendono adottare per la rimozione dei rifiuti”.
URP invia la segnalazione al Settore Ambiente e manda una e-mail Consorzio Rifiuti
Per i rifiuti al di fuori dell’area urbana il Settore Ambiente fa pervenire eventualmente all’URP una risposta sugli
esiti e sulle procedure che verranno intaprese. Si inserisce nelle note.
In caso di situazioni di emergenza si chiede l’intervento del 118
8
SEGNALAZIONE
ABBANDONO RIFIUTI
URP VALUTA PERTINENZA
INVIO E-MAIL
CONSORZIO
RISPOSTA STANDARD AL
CITTADINO
IMMEDIATA
RIFIUTI IN
AREA
URBANA
RECUPERO ENTRO
2 GIORNI
INVIO COPIA
SERVIZIO AMBIENTE
RECUPERO 2
GG
RIFIUTI IN AREA
EXTRAURBANA
SOPRALLUOGO SERVIZIO
AMBIENTALE
RECUPERO 30
GG
RISPOSTA AL
CITTADINO
EVENTUALE
RISPOSTA URP
VALUTAZIONE
IL COMUNE AUTORIZZA IL CONSORZIO
SOSTANZE PERICOLOSE
VALUTAZIONE SPESA
RECUPERO ENTRO 30 GG
ATTESA STANZIAMENTO
9
RIMOZIONE
MANCATA MANUTENZIONE DEL
VERDE PUBBLICO
•
•
•
•
Per “verde pubblico” si intendono tutte quelle aree verdi di pertinenza di edifici di proprietà comunale, le aree di
parcheggio in generale, i parchi pubblici, le fioriere e le aiuole del Comune (si possono individuare più
dettagliatamente dal Computo Metrico steso dal Settore LLPP e disponibile su Intraweb).
Gli interventi di manutenzione del verde pubblico sono appaltati a Ditta esterna, che, oltre allo sfalcio ordinario
dell’erba, esegue anche i diserbi lungo le strade e i vialetti, i bagnamenti delle fioriere quando occorre e la
sostituzione delle fioriture stagionali (l’elenco preciso degli interventi è disponibile sempre su Intraweb).
All’occorrenza, vengono richiesti alcuni interventi straordinari.
In ogni caso, quando viene presa una segnalazione, occorre sempre verificare se si tratta di un’area pubblica o
un’area ancora privata non ceduta al Comune, rientrante in un Piano Esecutivo (per cui la manutenzione spetta alla
Ditta esecutrice del Piano).
URP prende la segnalazione con l’indicazione precisa del luogo e del tipo di problema.
URP dà la risposta standard: “Verrà effettuato un sopralluogo dal personale tecnico responsabile del verde pubblico
che segnalerà alla Ditta appaltatrice del servizio l’intervento preciso da effettuare, se, comunque, previsto
nell’affidamento. La Ditta interverrà in base al programma degli interventi in corso, all’urgenza segnalata dal
responsabile del settore ed alle condizioni atmosferiche”.
URP invia la segnalazione che riporta già la risposta standard data al cittadino al Settore Lavori Pubblici mediante
programma informatizzato.
Il tecnico responsabile fa il sopralluogo e “gira” la segnalazione alla ditta appaltatrice che interviene in base alle
indicazioni del Responsabile del verde pubblico, ai lavori in corso ed alle condizioni atmosferiche.
10
SEGNALAZIONE
MANUTENZIONE
VERDE PUBBLICO
URP VALUTA PERTINENZA
INVIO SEGNALAZIONE
A SETTORE LL.PP
RISPOSTA STANDARD
DATA SUBITO
SOPRALLUOGO DEL
TECNICO RESPONSABILE
INTERVENTO
DITTA
11
RECUPERO CANI, GATTI E PICCIONI
•
•
•
•
•
URP riceve la segnalazione con la precisa indicazione del luogo dove si trova l’animale morto (ovviamente il servizio
è garantito solo se il corpo si trova in area pubblica).
URP, solo se si tratta di cani, dà al cittadino la risposta standard: “ La segnalazione verrà inviata al Settore Ambiente
che farà richiesta di intervento alla Ditta che ha in appalto il recupero. Il recupero verrà fatto in giornata”.
URP, se si tratta di gatti e piccioni, dà al cittadino la risposta standard: “La segnalazione verrà inviata al Settore
Ambiente che farà richiesta di intervento alla Ditta che ha in appalto il servizio di recupero di animali morti. Il
recupero verrà fatto entro due giorni”.
URP invia al Settore Ambiente la segnalazione (telefonando per avvisare) con la risposta standard data.
Il Settore Ambiente effettua una richiesta di intervento alla Ditta per il recupero.
12
SEGNALAZIONE
URP VALUTA PERTINENZA
RECUPERO
CANI, GATTI E
PICCIONI
RISPOSTA STANDARD
DATA SUBITO
SE GATTI O PICCIONI
SE CANI
TELEFONO E INVIO
SEGNALAZIONE A
SETTORE AMBIENTE
SETTORE AMBIENTE CHIEDE
INTERVENTO DITTA
INTERVENTO DELLA DITTA
TELEFONO E INVIO
SEGNALAZIONE A
SETTORE. AMBIENTE
SETTORE AMBIENTE CHIEDE
INTERVENTO DITTA
INTERVENTO DELLA
DITTA
RECUPERO ENTRO DUE GIORNI
RECUPERO IN GIORNATA
13
CROLLI, CADUTA TEGOLE ECC… DA
EDIFICI
•
Per le segnalazioni di crolli all’interno di proprietà private è necessario chiamare i Vigili del Fuoco (URP non prende
quindi alcuna segnalazione, ma dà questa indicazione al cittadino).
•
Per le segnalazioni di crolli su area pubblica:
URP prende la segnalazione
URP dà risposta standard al cittadino: “La segnalazione verrà inoltrata al Settore Urbanistica che si attiverà per un
sopralluogo insieme ai Vigili del Fuoco per la prima messa in sicurezza dell’immobile. Poi, in seguito alle verifiche
dei VV. FF., verranno presi i provvedimenti del caso”.
URP invia al Settore Urbanistica la segnalazione con la risposta standard data al cittadino.
I Vigili del Fuoco provvedono alla messa in sicurezza dell’immobile con il supporto della Polizia Municipale e del
Settore Lavori Pubblici
Se necessario, l’Ufficio Urbanistica provvede a fare un’ordinanza per imporre al proprietario la messa in sicurezza del
luogo entro un preciso termine di tempo; nel caso in cui il proprietario non lo faccia, l’Amministrazione Comunale
provvede alla messa in sicurezza del sito, addebitando i costi al proprietario stesso e denunciandolo all’autorità
giudiziaria.
14
CROLLI, CADUTA TEGOLE
ECC. DA EDIFICI
SEGNALAZIONE
NO
CHIAMARE VIGILI DEL
FUOCO
SI
SU
AREA
PUBBLICA
INVIO SEGNALAZIONE
A SETTORE URB
RISPOSTA STANDARD
DATA SUBITO AL
CITTADINO
INTERVENTO VIGILI DEL FUOCO
MESSA
IN
SICUREZZA
DA PARTE DEL
PROPRIETARIO
DA PARTE DI
AMM. COMUNALE
SANZIONE A PROPRIETARIO
INADEMPIENTE
15
RAMI E SIEPI SPORGENTI
Non esistendo un regolamento comunale e/o un’ordinanza specifica relativa al problema di rami e siepi sporgenti
sulla pubblica via, ci si rifà a quanto disposto dall’art.29 del Codice della Strada. Questo articolo prevede l’obbligo
di mantenere le siepi in modo da non restringere o danneggiare la strada o l’autostrada e di tagliare i rami delle
piante che nascondono la segnaletica o che ne compromettono la visibilità.
Nulla dice in particolare rispetto all’impedimento del passaggio pedonale o veicolare, pertanto, seppur sia logico un
intervento della Polizia Municipale, è solo possibile invitare i proprietari al taglio e alla manutenzione ma non
sanzionare in caso di inadempienza, se non quando la segnaletica viene coperta dalla vegetazione
Siepi o rami sporgenti da area privata su area pubblica (solo se impediscono oggettivamente il passaggio pedonale e
veicolare):
URP prende la segnalazione indicando il luogo e, se possibile, il nominativo del proprietario; dà al cittadino la risposta
standard: “Usciranno gli agenti della Polizia Municipale per verificare la situazione. Il proprietario (se non è
conosciuto, la ricerca potrà avere tempi lunghi) verrà invitato a provvedere al taglio dei rami/siepi sporgenti.”
URP invia la segnalazione alla Polizia Municipale mediante programma informatizzato che riporta la risposta standard
PM: - invia un agente in zona per una verifica della situazione
contatta il proprietario dell’area per invitarlo a provvedere al taglio (avviso)
Siepi o rami sporgenti da verde pubblico su area pubblica:
VEDI PROCEDURA “SEGNALAZIONI PER VERDE PUBBLICO”
16
SEGNALAZIONE
URP VALUTA
PERTINENZA
RAMI E SIEPI
SPORGENTI
NO
SI
AREA
PUBBLICA
RISPOSTA STANDARD
DATA SUBITO
INVIO SEGNALAZIONE
A POLIZIA MUNICIPALE
RISPOSTA STANDARD
DATA SUBITO
V. PROCEDURA PER
MANUTENZIONE
VERDE PUBBLICO
INVIO AGENTE
PER VERIFICA
AVVISO A
PROPRIETARIO
17
MANUTENZIONE STRADALE
1)
In caso di segnalazioni per buche, tombini ostruiti o traballanti:
•URP dà al cittadino la risposta standard: “ Verrà fatto un sopralluogo da parte del personale del Settore Lavori
Pubblici che, individuato il problema e valutata la relativa urgenza, provvederà alla sistemazione, generalmente entro
2 – 3 giorni, o immediatamente in caso di situazioni di pericolo”.
2)
In caso di segnalazioni per avvallamenti dovuti a precedenti scavi:
•URP dà al cittadino la risposta standard: “ Verrà fatto un sopralluogo da parte del personale del Settore Lavori
Pubblici che, individuato il problema, provvederà a richiedere per iscritto il ripristino all’Ente o al privato
responsabile dell’intervento di manomissione del suolo pubblico. ”
In entrambi i casi:
•URP invia la segnalazione al Settore Lavori Pubblici per l’avvio della procedura
•Il Settore Lavori Pubblici invia un tecnico per il sopralluogo ed avvia la procedura 1) o 2)
18
SEGNALAZIONE
MANUTENZIONE
STRADALE
URP VALUTA PERTINENZA
INVIO SEGNALAZIONE A
LAVORI PUBBLICI E
SOPRALLUOGO
RISPOSTA STANDARD
AL CITTADINO
SI
SI
PERICOLOSA
BUCA DA
USURA
BUCA/
AVVALLAMENTO A
SEGUITO DI SCAVI
PRIVATI
NO
?
RIPRISTINO
IMMEDIATO
INTERVENTO
NEI SUCCESSIVI
2-3 GIORNI
LLPP INTIMA PER
ISCRITTO IL
RIPRISTINO
19
SEGNALETICA
RICHIESTA NUOVA SEGNALETICA: v. SEGNALAZIONI PER VIABILITA’
RICHIESTA DI SISTEMAZIONE SEGNALETICA ESISTENTE :
a) Sistemazione segnaletica verticale:
–
–
–
–
–
se la segnaletica è danneggiata:
URP prende la segnalazione, indicando il danno da ripristinare
URP dà al cittadino la risposta standard: “Il Settore Lavori Pubblici invierà un operaio per il ripristino; se
il cartello o la palina sono da sostituire perché totalmente danneggiati e sono già a disposizione,
l’intervento verrà effettuato entro 5-7 giorni; se manca il materiale, verrà ordinato e sarà posizionato dai
Lavori Pubblici non appena possibile” e invia la segnalazione al Settore Lavori Pubblici.
se la segnaletica è mancante, perché rimossa a seguito di lavori:
URP prende la segnalazione (non dà una risposta standard)
URP invia la segnalazione al settore Lavori Pubblici
Il Settore Lavori Pubblici verifica se il cartello mancante è stato tolto dal Comune per eseguire lavori, o da
un privato. Nel primo caso è a carico del Comune il riposizionamento della segnaletica, una volta terminati
i lavori; nel secondo caso il riposizionamento è a carico del privato responsabile. In entrambi i casi il
Settore dà risposta all’ URP
URP comunica la risposta al cittadino segnalante
b) Sistemazione segnaletica orizzontale
•URP prende la segnalazione, indicando la segnaletica da ritracciare, perché sbiadita o cancellata a seguito di lavori al
manto stradale (solo comunque relativa a stop, dare precedenza, attraversamenti, strisce di mezzaria e non stalli
di sosta o altro)
•URP dà al cittadino la risposta standard: “Il Comando di Polizia Municipale farà un sopralluogo e valuterà la necessità e
l’urgenza dell’intervento; in ogni caso il tracciamento di tutta la segnaletica orizzontale, di norma, viene fatto
da Ditta esterna una volta all’anno, generalmente nel periodo estivo, più favorevole per le condizioni
atmosferiche, e comprende già tutta la segnaletica esistente ”.
•URP invia la segnalazione al Comando di Polizia Municipale
20
SEGNALAZIONE
URP VALUTA LA
PERTINENZA
SEGNALETICA
SI
NO
NUOVA
SEGNALETICA
SEGNALETICA
ORIZZONTALE
SEGNALETICA
VERTICALE
GIA’ ESISTENTE
CFR. SEGNALAZIONI
PER VIABILITA’
RISPOSTA
STANDARD
SEGNALETICA
DANNEGGIATA
SEGNALETICA
MANCANTE (TOLTA)
INVIO SEGNALAZIONE
A POLIZIA
MUNICIPALE
RISPOSTA STANDARD
AL CITTADINO
INVIO SEGNALAZIONE
A LLPP
INVIO SEGNALAZIONE
A LLPP CHE VERIFICA SE
TOLTA DAL
COMUNE
INTERVENTO ENTRO
5-7 GIORNI
(se c’è il materiale)
TOLTA DA PRIVATO
A CARICO
DEL COMUNE
A CARICO
21
DEL PRIVATO
RECLAMI PER COMPORTAMENTO
OPERATORI RSU
In caso di reclami per il comportamento scorretto degli operatori addetti alla raccolta dei rifiuti:
•URP dà al cittadino la risposta standard: “ La segnalazione verrà inoltrata dall’ufficio Ambiente al
Consorzio Rifiuti, che è l’Ente Responsabile della Ditta e degli operatori addetti alla raccolta dei
rifiuti”
•URP invia la segnalazione al Settore Urbanistica/Ambiente per l’inoltro al Consorzio Rifiuti
•L’Ufficio Ambiente invia un fax al Consorzio Rifiuti
22
SEGNALAZIONE
RECLAMI PER
COMPORTAMENTO
OPERATORI RSU
URP VALUTA PERTINENZA
INVIO SEGNALAZIONE
A SETTORE URB/AMB
RISPOSTA STANDARD
DATA SUBITO
INVIO FAX A CONSORZIO
RIFIUTI
23
GUASTI ILLUMINAZIONE PUBBLICA
In caso di segnalazioni di guasti alle luci della pubblica illuminazione:
•URP dà al cittadino la risposta standard: “La segnalazione verrà inoltrata con fax alla Ditta che ha in
appalto la manutenzione della pubblica illuminazione. L’intervento sarà effettuato entro 10 giorni, in base
alle urgenze e alle condizioni atmosferiche”
•URP invia fax alla Ditta Ugazio
Se segnalazione di sollecito (oltre 10 giorni dalla precedente segnalazione):
•URP dà al cittadino la risposta standard: “Verrà inviato un ulteriore fax alla Ditta
l’intervento non effettuato”
per sollecitare
•URP invia fax alla Ditta Ugazio
24
SEGNALAZIONE
GUASTI
ILLUMINAZIONE
PUBBLICA
URP VALUTA PERTINENZA
RISPOSTA STANDARD
DATA SUBITO
INVIO SEGNALAZIONE A
DITTA UGAZIO
SE SOLLECITO (oltre 10 giorni da precedente segnalazione)
SEGNALAZIONE
URP VALUTA PERTINENZA
INVIO SEGNALAZIONE A
DITTA UGAZIO
RISPOSTA STANDARD
DATA SUBITO
25
VIABILITA’
1- Se il cittadino chiede di rivedere la “viabilità” (ad esempio l’istituzione di un senso unico):
•URP prende la segnalazione e dà la risposta standard:
“Il problema verrà sottoposto, tramite il Comando di Polizia Municipale, all’attenzione dell’Amministrazione poiché gli
interventi di viabilità sono soggetti a studi di fattibilità e le scelte si sviluppano attraverso bilanci e piani pluriennali di
lavoro. La sua segnalazione verrà tenuta in considerazione nell’elaborazione dei prossimi studi e revisioni della
viabilità”
•URP invia la segnalazione al Comando di Polizia Municipale
2- Se il cittadino richiede dei nuovi dissuasori di sosta o di velocità, o divieti di sosta, transenne ecc…:
• URP prende la segnalazione, indicando le esigenze e le problematiche indicate dal cittadino, ma non la soluzione
proposta, e spiega che non sta al cittadino proporre delle soluzioni al problema; le soluzioni sono di tipo tecnico e di
competenza del Settore Polizia Municipale e devono rispettare specifiche disposizioni di legge (Codice della Strada);
•URP invia la segnalazione alla Polizia Municipale
• Polizia Municipale effettua un sopralluogo, valuta la fattibilità e l’opportunità e dà risposta all’URP
• URP contatta il cittadino per risposta
3- Se il cittadino chiede il tracciamento di nuova segnaletica orizzontale (ad esempio strisce pedonali o nuovi stalli di
sosta):
• URP prende la segnalazione, indicando l’esatto punto in cui si richiede e le motivazioni, ma non dà una risposta standard
•URP invia segnalazione a PM
•PM effettua sopralluogo e valuta la necessità e l’urgenza. Qualora ritenesse opportuno il tracciamento, però, non sempre
è possibile far intervenire la Ditta appaltante in tempi brevi, ma è più probabile che il nuovo tracciamento sia fatto quando
anche viene ricalcata tutta la segnaletica orizzontale pre-esistente, una volta all’anno (questo si può anticipare al cittadino)
•PM dà risposta all’URP
•URP comunica la risposta al cittadino segnalante, precisando o ribadendo il discorso della tempistica
26
VIABILITA’
SEGNALAZIONE
URP VALUTA PERTINENZA
RICHIEDE
LIMITAZIONI
SI
SOSTA/VELOCITA’
RICHIEDE
REVISIONE
VIABILITA’
INVIO SEGNALAZIONE
A POLIZIA MUNICIPALE
RICHIEDE
TRACCIAMENTO
NUOVA
SEGNALETICA
ORIZZONTALE
INVIO SEGNALAZIONE
A POLIZIA MUNICIPALE
RISPOSTA STANDARD
DATA SUBITO
SOPRALLUOGO
POLIZIA MUNICIPALE E RISPOSTA
ALL’URP
URP CONTATTA
IL CITTADINO
PER RISPOSTA
SOPRALLUOGO
POLIZIA MUNICIPALE E RISPOSTA
ALL’URP
URP CONTATTA
IL CITTADINO
PER RISPOSTA
27
Scarica

RELAZIONE SEGNALAZIONI - Pubblica amministrazione di qualità