INFORMATICA
Termini, concetti principali
e linguaggi
Agg. 2 marzo 2007
Labortaorio informatica 2006
Prof. Giovanni Raho
1
Informazione e dato
Informazione: ciò che un soggetto
acquisisce dall’osservazione della realtà o
dalla comunicazione
 Dato: informazione codificata in modo da
poter essere recepita e elaborata dal
computer

Agg. 2 marzo 2007
Labortaorio informatica 2006
Prof. Giovanni Raho
2
Elaboratore/computer
Un elaboratore elettronico – computer – è
un insieme di risorse comprendenti
dispositivi di elaborazione elettronica,
programmi memorizzati, e gruppi di dati
 I programmi trattano i dati (elaborazione) e
emettono dati che possono essere
immagazzinati e recuperati.


Agg. 2 marzo 2007
Labortaorio informatica 2006
Prof. Giovanni Raho
3
Principali sistemi operativi


B. I. O. S.
D. O. S.


UNIX





interfaccia a caratteri, dedicato soprattutto a computer di rete.
Distingue tra caratteri maiuscoli e minuscoli.
Viene utilizzato spesso per gestire i siti di internet
Ha introdotto per primo la macchina virtuale
WINDOWS



Utilizza una interfaccia a caratteri
Utilizza una interfaccia ad icone
In continua evoluzione
LINUX –




Interfaccia grafica o a caratteri
Unix like. Non è … riconosciuto.
Come in UNIX esiste una distinzione tra caratteri maiuscoli e minuscoli.
In esso esiste distinzione tra caratteri maiuscoli e minuscoli
Agg. 2 marzo 2007
Labortaorio informatica 2006
Prof. Giovanni Raho
4
Struttura di un elaboratore
Console/ scheda madre e dispositivi accessori
Dispositivi
ingresso
CPU + Cache
Dispositivi
uscita
Memorie
ROM /RAM
Memorie di
massa
Agg. 2 marzo 2007
Labortaorio informatica 2006
Prof. Giovanni Raho
Comunicazione dati
5
ACCESSO AL COMPUTER
1.
2.
ACCENSIONE …
Il BIOS controlla i componenti …
Agg. 2 marzo 2007
Labortaorio informatica 2006
Prof. Giovanni Raho
6
B. I. O. S.

Basic Input Output System

Sistema operativo di base ce controlla
l’avvio del computer e le periferiche.
… TRASFERISCE IL CONTROLLO AL
SISTEMA OPERATIVO SOFTWARE.
Agg. 2 marzo 2007
Labortaorio informatica 2006
Prof. Giovanni Raho
7
SISTEMA OPERATIVO
software - windows






Gestisce le risorse del computer
Serve per rendere accessibile la macchina da
parte dell’utente.
Crea nel computer un macchina virtuale
indipendente dall’hardware.
Supporta i programmi di elaborazione.
Controlla gli input e gli output.
Controlla le periferiche.
Agg. 2 marzo 2007
Labortaorio informatica 2006
Prof. Giovanni Raho
8
Principali sistemi operativi

D. O. S.


WINDOWS


Utilizza una interfaccia ad icone
LINUX



Utilizza una interfaccia a caratteri
Può essere considerato un’interfaccia grafica di UNIX.
Come in UNIX esiste una distinzione tra caratteri maiuscoli e minuscoli.
UNIX




interfaccia a caratteri, dedicato soprattutto a computer di rete.
Viene utilizzato spesso per gestire i siti di internet
È il … padre … di Linux
In esso esiste distinzione tra caratteri maiuscoli e minuscoli
Agg. 2 marzo 2007
Labortaorio informatica 2006
Prof. Giovanni Raho
9
WINDOWS

3.x – 95 – Millennium – 98
 Si
appoggia al dos di cui rappresenta
l’interfaccia iconica
 Usa per la memorizzazione l’indice F. A. T.

N.T. rappresenta la base dei nuovi s. o.
Microsoft
 Presenta
innovazioni sia nella registrazione
dei file che nel loro uso.
Agg. 2 marzo 2007
Labortaorio informatica 2006
Prof. Giovanni Raho
10
WINDOWS
New Tecnology file system

Il sistema NT da origine ai sistemi
WINDOWS XP
 WINDOWS 2300
 WINDOWS VISTA
 Sistemi operativi di uso attuale

Agg. 2 marzo 2007
Labortaorio informatica 2006
Prof. Giovanni Raho
11
Le novità d Windows NT
Introduzione della macchina virtuale
 Possibilità di proteggere i file con
password
 NTFS: nuovo sistema di registrazione.

 Cluster
di 4 byte

Agg. 2 marzo 2007
Labortaorio informatica 2006
Prof. Giovanni Raho
12
UNITÀ PERIFERICHE

INPUT – registrazione
 Tastiera
 Mouse
 Scanner
 Dischi, nastri
 flash disk … schede

per foto … ecc.
OUTPUT
 Video
 Stampante
 Plotter
(
Dischi, nastri e flash disk …)
Agg. 2 marzo 2007
Labortaorio informatica 2006
Prof. Giovanni Raho
13
Uso del sistema operativo

Preparare un disco
 Formattazione
Accedere ad un programma
 Creare una cartella
 Accedere ad un file
 Importare un file
 ….

Agg. 2 marzo 2007
Labortaorio informatica 2006
Prof. Giovanni Raho
14
Uso del sistema operativo

Usare le periferiche del computer

Stampare
 Salvare
 Richiamare

Acquisire memoria di massa

Pulitura del disco
 Deframmentazione
Agg. 2 marzo 2007
Labortaorio informatica 2006
Prof. Giovanni Raho
15
Attività del computer
attraverso il sistema operativo

Memorizzazione

Strumenti di input


Strumenti di memoria






Tastiera Dischi, nastri, ecc Rete Scanner
ROM
RAM
CACHE
Dischi, nastri, flash disk, schede di memoria, ecc.
Recupero
Trasmissione
Invio di informazioni ad altri utenti collegati via rete e/o cavo.

Elaborazione o trattamento dei dati e dei testi




Ordinamento
Selezione
Combinazione ed organizzazione
Calcolo e trasformazione dei dati.
Agg. 2 marzo 2007
Labortaorio informatica 2006
Prof. Giovanni Raho
16
Computer e programmi
I programmi sono sequenze di istruzioni
che con un particolare linguaggio guidano
le azioni del computer.
 I programmi sono memorizzati in file.
 Sono installati attraverso il S.O. e
memorizzati nel disco rigido …
 Per essere richiamati in RAM durante
l’uso.

Agg. 2 marzo 2007
Labortaorio informatica 2006
Prof. Giovanni Raho
17
Computer e programmi

Le istruzioni di un programma sono
espresse in linee che seguono le
procedure da eseguire una per una,
secondo il principio della macchina di
Turing.
Agg. 2 marzo 2007
Labortaorio informatica 2006
Prof. Giovanni Raho
18
FILE
Raccolta di dati strutturata
 In ogni file deve esistere una legge di
registrazione e di lettura dei dati.
 In un file si distinguono:

 Nome
ed estensione
 Filename e filetype.
Agg. 2 marzo 2007
Labortaorio informatica 2006
Prof. Giovanni Raho
19
Filename e Filetype

Si scrive
 FILENAME.FTY
 FILENAME
in WINDOWS può essere di 255
caratteri.
 FILENAME in DOS poteva essere di 8
caratteri
Agg. 2 marzo 2007
Labortaorio informatica 2006
Prof. Giovanni Raho
20
FILETYPE
Individua il tipo di File
 .exe  file eseguibile (es. programma)
 .doc  file de WORD
 .txt  file di testo
 .xst  file di EXCEL
 .htm  file di descrizione pagina
 .css  file di stile
 Ecc.
Agg. 2 marzo 2007
Labortaorio informatica 2006
Prof. Giovanni Raho
21
FILETYPE

Windows Vista e Office 2007 hanno
introdotto un nuovo formato di
memorizzazione basato sul linguaggio
XML.

Risparmio di memoria di massa (talora di
più del 50%)
 nuovo filetype .doc  .docx
..xls  .xlsx
 Ecc.

Agg. 2 marzo 2007
Labortaorio informatica 2006
Prof. Giovanni Raho
22
FILETYPE
I due formati sono incompatibili ma …
 Sono già previsti programmi di
conversione.


È possibile chiedere, al solito, al
sistema operativo di usare il vecchio
filetype.
Agg. 2 marzo 2007
Labortaorio informatica 2006
Prof. Giovanni Raho
23
STRUTTURA DI UN FILE
Seriale
 Sequenziale con indice
  indice
 Casuale

 Indirizzo
 chiave
Agg. 2 marzo 2007
Labortaorio informatica 2006
Prof. Giovanni Raho
24
I dati ed i programmi

Risiedono in generale su memorie di
massa
 Dischi

e/o nastri - flashdisk.
Vengono richiamati in memoria RAM per

la lettura e trasformazione (dati)
 esecuzione (programmi)
Agg. 2 marzo 2007
Labortaorio informatica 2006
Prof. Giovanni Raho
25
I programmi e la raccolta di dati
I programmi sono insieme di istruzioni in
un particolare linguaggio che sviluppano
procedure atte ad eseguire compiti
particolari.
 La raccolta di dati è un insieme di elementi
la cui disposizione, lettura e
trasformazione dipende dal programma
che li genera.

Agg. 2 marzo 2007
Labortaorio informatica 2006
Prof. Giovanni Raho
26
CONSERVAZIONE DEI FILE
MEMORIA DI MASSA

Nastri
 Registrazione


I dati sono registrati ordinatamente.
Dischi
 Registrazione


sequenziale
casuale.
L’ordine non è significativo.
Memorie tipo flash disk
 Registrazione
Agg. 2 marzo 2007
casuale su chip
Labortaorio informatica 2006
Prof. Giovanni Raho
27
Accesso e memorizzazione
Sequenziale: la velocità di accesso è
legata alla posizione dei dati.
 Casuale: la posizione dai dati è
indicizzata, ossia esiste sulla prima parte
del disco un indice dei dati cui il sistema fa
riferimento

Agg. 2 marzo 2007
Labortaorio informatica 2006
Prof. Giovanni Raho
28
Indice per l’accesso ad un file

F.A.T.
 File Allocation
 FAT

16
Blocchi più ampi (16 K byte)
 FAT

Table
32
Blocchi più piccoli (4 K byte)
 NTFS

Blocchi più piccoli (4 K byte)
Agg. 2 marzo 2007
Labortaorio informatica 2006
Prof. Giovanni Raho
29
FAT e memorizzazione

La registrazione avviene per blocchi
 detti
 Un
cluster …
file occupa un numero intero di blocchi
Più piccoli sono i blocchi maggiore è la
quantità di byte memorizzabili.
 Un file di 18.000 occupa:

5
blocchi da 4.000 byte = 20000 byte
 2 blocchi da 16.000 byte = 36.000 byte
Agg. 2 marzo 2007
Labortaorio informatica 2006
Prof. Giovanni Raho
30
Dimensione dei cluster
In realtà dipende dalla dimensione del
disco (della partizione del disco) cui si
riferisce.
 La dimensione dei cluster citata è dischi di
dimensioni coerenti col sistema operativo
utilizzato

Agg. 2 marzo 2007
Labortaorio informatica 2006
Prof. Giovanni Raho
31
Dischi e S.O.

Ogni sistema operativo ha un limite nelle
dimensioni del disco che può riconoscere.

Si può rimediare a ciò creando partizioni
sul disco con dimensioni adeguate.
Agg. 2 marzo 2007
Labortaorio informatica 2006
Prof. Giovanni Raho
32
Memoria, blocchi e file
principali programmi per l’uso delle memorie di
massa
Programma di preparazione di un disco
 Programmi di registrazione dei file
 Programmi di deframmentazione
 Programmi di scansione.
 Programmi di cancellazione file inutili.

Agg. 2 marzo 2007
Labortaorio informatica 2006
Prof. Giovanni Raho
33
Mac Intosh
È un sistema proprietario in cui il sistema
operativo è generalmente prodotto dalla
casa produttrice del computer.
 Il S.O. è strettamente legato al
microprocessore impiegato.

Agg. 2 marzo 2007
Labortaorio informatica 2006
Prof. Giovanni Raho
34
COMUNICAZIONE e
LINGUAGGI
Agg. 2 marzo 2007
Labortaorio informatica 2006
Prof. Giovanni Raho
35
LINGUAGGI naturali e formali
Essi richiedono
 Alfabeto
 Parole (vocabolario)
 Una grammatica
 Sintassi
Grammatica

Agg. 2 marzo 2007
Labortaorio informatica 2006
Prof. Giovanni Raho
36
Linguaggi

NATURALI
 Sono

ambigui nell’uso
 La grammatica è
contestuale
 Si modificano con
l’uso.
Agg. 2 marzo 2007
ARTIFICIALI
 Hanno
regole e parole
certe
 La grammatica non è
contestuale.
 Non possono essere
modificati con l’uso.
Labortaorio informatica 2006
Prof. Giovanni Raho
37
Esempi vari






Linguaggio naturale
Linguaggio dei segni usato dai vigili
Linguaggio usato in comunità particolari
Linguaggi cifrati
Linguaggi per materie quali la matematica e
la chimica
Linguaggio dell’aritmetica e dell’algebra
Agg. 2 marzo 2007
Labortaorio informatica 2006
Prof. Giovanni Raho
38
Linguaggi

Basso livello
 Macchina
 Assemblativi

Alto livello
 Operano
su macchine diverse
 Sono di uso più semplice
 Sono linguaggi formali dedotti da linguaggi
naturali.
Agg. 2 marzo 2007
Labortaorio informatica 2006
Prof. Giovanni Raho
39
Linguaggio macchina
Istruzioni in codice binario
 Riguardano i registri e le unità del
calcolatore
 Vi sono codici di operazione
 Sono dedicati all’elaboratore specifico

Agg. 2 marzo 2007
Labortaorio informatica 2006
Prof. Giovanni Raho
40
Linguaggi assemblativi

Permettono di superere le pricipali difficoltà del
linguaggio macchina

Es. :
Linguaggio macchina  Assembler
1312 00AB
 ADD A NUM
Interpretazione Somma il numero dell’indirizzo
00AB al contenuto dell’accomulatore



Agg. 2 marzo 2007
Labortaorio informatica 2006
Prof. Giovanni Raho
41
Compilatore
Trasforma le istruzioni in linguaggio
assembler
 In linguaggio macchina per un particolare
elaboratore


Controlla gli errori
Agg. 2 marzo 2007
Labortaorio informatica 2006
Prof. Giovanni Raho
42
Linguaggi assemblativi





Servono per semplificare la programmazione della
macchina e corrispondono alla struttura fisica della
macchina cui sono dedicati
Sono usati soprattutto per scrivere software di
sistema.
Semplificano il linguaggio macchina pur restando
aderenti alla macchina cui sono dedicati
In genere non sono trasportabili
Inizialmente i sistemi operativi, ossia i sistemi che
permettono all’utente di colloquiare con la macchina,
erano scritti in linguaggio assembler.
Agg. 2 marzo 2007
Labortaorio informatica 2006
Prof. Giovanni Raho
43
Linguaggi ad alto livello
Sono linguaggi artificiali.
 Sono orientati al problema e non alla
macchina
 Sono portabili tra macchine
diverse…quasi sempre.

Agg. 2 marzo 2007
Labortaorio informatica 2006
Prof. Giovanni Raho
44
Linguaggi di programmazione


Interprete
Analizza e fa eseguire il programma
passo-passo per permettere eventuali
adattamenti e correzioni.
Agg. 2 marzo 2007
Labortaorio informatica 2006
Prof. Giovanni Raho
45
Caratteristiche di un linguaggio ad alto livello
Orientamento all’applicazione
 Indipendenza dalla macchina
 Struttura definita a priori
 Semplicità
 Efficienza
 Leggibilità

Agg. 2 marzo 2007
Labortaorio informatica 2006
Prof. Giovanni Raho
46
Linguaggi ad alto livello: esempi
Fortran
 Pascal
 Basic
 Cobol

C

, C++ … 
Ecc.
Agg. 2 marzo 2007
Labortaorio informatica 2006
Prof. Giovanni Raho
47
C
C++

È un linguaggio di programmazione con
accesso diretto all’hardware del computer.

È più veloce nell’esecuzione delle
istruzioni.
Agg. 2 marzo 2007
Labortaorio informatica 2006
Prof. Giovanni Raho
48
Linguaggi

Linguaggi di programmazione

Linguaggi di descrizione
Agg. 2 marzo 2007
Labortaorio informatica 2006
Prof. Giovanni Raho
49
Linguaggi di programmazione

Posseggono al loro interno
 Compilatore

Strumento atto a rendere più rapidamente
eseguibile il programma stesso e ad allocare il
programma.
Agg. 2 marzo 2007
Labortaorio informatica 2006
Prof. Giovanni Raho
50
Linguaggi di programmazione

Compilatore
 Inoltre
Fa un’analisi sintattica
 Diagnostica eventuali errori
 Ottimizza il programma
 Carica il programma individuando gli
indirizzi da utilizzare,

Agg. 2 marzo 2007
Labortaorio informatica 2006
Prof. Giovanni Raho
51
Linguaggi di programmazione

Un
linguaggio
di
programmazione
possedendo compilatore ed interprete
permette di creare un programma
indipendente dai programmi presenti nel
computer.
Agg. 2 marzo 2007
Labortaorio informatica 2006
Prof. Giovanni Raho
52
Linguaggi di programmazione


Interprete
Analizza e fa eseguire il programma passo
-passo per permettere eventuali
adattamenti e correzioni.
Agg. 2 marzo 2007
Labortaorio informatica 2006
Prof. Giovanni Raho
53
Linguaggi descrittivi
In genere
 Non possiedono compilatore
 Descrivono la composizione di una pagina
o di un file. I principali sono:
 HTML
 XML
 Java Script … 
Agg. 2 marzo 2007
Labortaorio informatica 2006
Prof. Giovanni Raho
54
XML
È un metalinguaggio
 Ossia un linguaggio che permette di
definire al suo interno linguaggi particolari
 Estende le possibilità di HTML
 Sono possibili riferimenti esterni.

 Es.
Agg. 2 marzo 2007
è facilitato l’uso dei pulsanti.
Labortaorio informatica 2006
Prof. Giovanni Raho
55
XML
È molto utile per lo scambio dei dati
 Serve per strutturare i dati
 Occupa più spazio di un file binario
 È stato introdotto da Microsoft nei suoi
ultimi programmi, poiché le memorie del
computer sono sempre più grandi

Agg. 2 marzo 2007
Labortaorio informatica 2006
Prof. Giovanni Raho
56
XML

La nuova suite Office 2007:
È
basata sul linguaggio XML
 Memorizza i file su base XML

Ha cambiato il filetype: ad esempio
.doc è diventato .docx
 .xls  .xlsx
 .ppt  .pptx


Al solito è possibile scegliere la memorizzazione
precedente.
Agg. 2 marzo 2007
Labortaorio informatica 2006
Prof. Giovanni Raho
57
Java Script

Pur essendo un linguaggio descrittivo
possiede alcune caratteristiche particolari
che permettono procedure a livello
superiore.
Agg. 2 marzo 2007
Labortaorio informatica 2006
Prof. Giovanni Raho
58
Java Script


Fra le sue caratteristiche più notevoli
la possibilità di creare pagine interattive
ossia pagine in cui l’utente può scrivere ed
inviare messaggi (su moduli predisposti)
Agg. 2 marzo 2007
Labortaorio informatica 2006
Prof. Giovanni Raho
59
Linguaggi descrittivi
Data la loro semplicità e
 La loro descrizione puntuale della
posizione dei dati
 Sono molto usati nella comunicazione.

Agg. 2 marzo 2007
Labortaorio informatica 2006
Prof. Giovanni Raho
60
Linguaggi descrittivi
Un linguaggio descrittivo è
INTERPRETATO ed eseguito da un
programma già presente nel computer
 Ad esempio internet explorer

Agg. 2 marzo 2007
Labortaorio informatica 2006
Prof. Giovanni Raho
61
I comandi

Sono espressioni, lettere, ecc.

… che sono eseguiti dal programma

HTML richiede che il comando (istruzione)
sia aperto <…> e chiuso </…>
Agg. 2 marzo 2007
Labortaorio informatica 2006
Prof. Giovanni Raho
62
Esempio di HTML

<I> Parla come mangi! </I>
Chiusura comando
Comando
Frase da scrivere
Agg. 2 marzo 2007
Labortaorio informatica 2006
Prof. Giovanni Raho
63
<I>parla come mangi</I>

<I> scrivi in corsivo la frase che segue

Risultato: parla come mangi

</I> chiudi il comando “scrivi in corsivo”
Agg. 2 marzo 2007
Labortaorio informatica 2006
Prof. Giovanni Raho
64
Quali comandi in una pagina di
HTML?
Inizio
 <HTML>
 <HEAD>
 <Title>
 <BODY>
Agg. 2 marzo 2007
e di
Fine
chiusura </HTML>
chiusura </HEAD>
chiusura </Title>
chiusura </BODY>
Labortaorio informatica 2006
Prof. Giovanni Raho
65
Scarica

benvenuto nel sito del laboratorio di informatica