Progettualità di e-learning
nel Sistema Sanitario Nazionale
Progetto nazionale di sperimentazione
e-learning nelle aziende sanitarie
Dott. Angelo Lino Del Favero
Responsabile scientifico del progetto
Ferrara, 7 ottobre 2005
1
Indice
1. Obiettivi della sperimentazione
2. L’articolazione della fase di erogazione della
formazione
3. Il modello organizzativo sperimentato
4. I risultati quantitativi e qualitativi della
sperimentazione
5. Le criticità riscontrate
6. Considerazione conclusive
7. Le attività informative e divulgative
2
1.Obiettivi della sperimentazione

Conoscere il grado di confidenza degli operatori
verso le nuove tecnologie

Verificare la possibilità di incrementare l’offerta
formativa di ECM in ambito aziendale

Verificare la possibilità di ridurre i costi della
formazione

Verificare la fruibilità, facilità dell’accesso ed uso
delle diverse piattaforme esistenti

Esaminare la natura dei problemi tecnici ed
organizzativi

Verificare la disponibilità dei fruitori ECM a
formarsi in orario diverso da quello di servizio.
3
Obiettivo prioritario del progetto
Definizione di un modello di erogazione della
formazione a distanza/e-learning, applicabile e
riproducibile su scala nazionale, regionale, aziendale
all’interno di un processo di promozione alla
cultura della formazione continua
4
2. L’articolazione della Fase di
Erogazione della Formazione

Creazione o adattamento di moduli didattici multimediali

Creazione di un catalogo unificato dei moduli didattici

Pianificazione degli interventi formativi

Individuazione dei corsi e definizione dei crediti

Condivisione Modello organizzativo e metodologico

Formazione Formatori

Reclutamento degli operatori

Erogazione della formazione

Monitoraggio attività
5
Componenti del modello: l’infrastruttura
L’infrastruttura in ASP fa leva su internet e consente l’accesso alla piattaforma da ogni e qualsivoglia accesso internet, fatti
salvi gli opportuni privilegi di sicurezza.
FIASO Servizi
Fornitori di tecnologie
ASP
CCI
Internet
AS
AS
AS
AS
AS
AS
6
Il modello funzionale
Il modello funzionale della sperimentazione vede un centro di erogazione, con una specifica piattaforma, per ogni area e
quindi per ogni Centro di Coordinamento Interregionale (CCII). A livello di Azienda è prevista solo la gestione e l’erogazione
della formazione, nonché un help desk tecnico.
Aziende e CCI NORD
LMS, LCMS, ecc.
LMS, LCMS, ecc.
ASP
ASP
Aziende e CCI ISOLE
FIASO Servizi
catalogo
Gestione e erogazione formazione per
singola ASL
Aziende e CCI CENTRO
catalogo
Aziende e CCI SUD
Gestione e erogazione formazione per
singola ASL
7
Ruoli e responsabilità
Manager della Formazione o
Amministratore
Didattico e delle
Competenze (ASL)

Definisce i percorsi formativi a livello di
Esperto di didattica e di
Formazione (CCI)

singola AS partecipante (ruoli,
caratteristiche, contenuti)

Fornisce le liste delle persone da iscrivere
ai corsi


Pianifica e coordina le attività formative a
livello di AS



Gestisce il processo di iscrizione ed
erogazione dei corsi

Gestisce le risorse didattiche

Raccoglie e verifica le valutazioni dei corsi

Accede ai dati di reportistica e si coordina

con il CCI per la produzione dei dati di
reporting

Verifica i risultati raggiunti e pianifica le
azioni correttive

Svolge il coordinamento didattico
per l’area e coordina la
produzione del piano formativo
Gestisce il catalogo corsi e le
offerte formative
Coordina la gestione operativa
della sperimentazione
Gestisce la metodologia per la
gestione del disegnatore
didattico e dello sviluppo dei
corsi
Supporta la produzione del dei
dati di reportistica sulla base
delle linee guida fornitegli e dei
dati forniti dall’amministratore
della piattaforma e dalle aziende
Verifica i risultati raggiunti e
pianifica le azioni correttive
Docenti

Eroga i corsi in aula

Eroga i corsi in virtual
classroom

Si interfaccia con il tutor e con
gli esperti di contenuti per gli
aspetti legati ai corsi su cui
opera
8
Ruoli e responsabilità
Tutor metodologici
e didattici

Facilita il processo di

Tutor tecnologici

inerenti l’utilizzo degli
la comunicazione e la
strumenti (1° livello)

strumenti (1° livello)

(Provider)


Crea gli utenti, domini e
profili

E’ l’interfaccia
Piattaforma esterno
Raccoglie richieste di
modifiche /miglioramenti

Implementa le
personalizzazioni e, le
dell’Amministratore
Risponde a problemi
inerenti l’utilizzo degli

Risponde a problemi
apprendimento favorendo
collaborazione on line
Amministratore
Piattaforma
funzionalità richieste

Crea ed elabora la
Raccoglie richieste di
reportistica quando non
modifiche /miglioramenti
standard
Attiva gli amministratori

Risponde alle richieste di
Collabora con gli esperti di
del sistema e gli esperti di
supporto (2° livello) sotto il
contenuti per la
contenuti per la
profilo tecnico applicativo
progettazione dei corsi
risoluzione dei problemi
(2° livello)
9
Il modello funzionale a livello di centro/ASL: processi in
sequenza
Relativamente ai processi di gestione ed erogazione della sperimentazione si opera secondo la seguente
sequenza.
Pianificazione
interventi
Iscrizione
Erogazione
Aggiornamento
competenze
Reporting
Modello
competenze
10
I Centri di coordinamento
Centro di
coordinamento
Area Nord
Centro di
coordinamento
Area Centro
Centro di
coordinamento
Area Sud
Centro di
coordinamento
Area Isole
Azienda USL Rimini
Ospedale Bambin Gesù
ASL Napoli 1
Azienda USL 3 Catania
26
8
6
11
8
Le Aziende Sperimentatrici
Area
• EMILIA
•Azienda Usl di Rimini
•A.O. Sant’Orsola Malpighi – Bologna
•A.O. di Modena
•I.R.C.C.S.Istituti Ortopedici Rizzoli – Bologna
•FRIULI VENEZIA GIULIA
•A.O. Ospedali Riuniti di Trieste
•I.R.C.C.S.Centro di Riferimento Oncologico C.R.O. – Aviano (PN)
•LIGURIA
•ASL 2 Savonese
•ASL 3 Genovese
•A.O.Ospedale San Martino - Genova
Nord
12
Le Aziende Sperimentatrici


















LOMBARDIA
ASL Città di Milano
A.O.U. di Circolo e Fondazione Macchi – Varese
A.O. Ospedali Riuniti di Bergamo
I.R.C.C.S.Ospedale San Raffaele – Milano
I.R.C.C.S.Istituto Tumori – Milano
I.R.C.C.S.Fondazione S. Maugeri - Pavia
PIEMONTE
ASL 8 Chieri (TO)
ASL 10 Pinerolo (TO)
A.S.O. S. Giovanni Battista – Le Molinette –
Torino
A.O. S. Croce e Carle – Cuneo
TRENTINO ALTO ADIGE
Azienda Prov. per i Serv. Sanitari – Trento
VENETO
Azienda Ulss 7 Pieve di Soligo (TV)
Azienda Ulss 15 Alta Padovana – Cittadella (PD)
A.O. Istituti Ospitalieri di Verona
Area Nord
13
Le Aziende Sperimentatrici



LAZIO
A.O. San Giovanni Addolorata – Roma
Ospedale Bambin Gesù – Roma

SARDEGNA
Azienda Usl 3 Nuoro

TOSCANA

Azienda Usl 7 Siena
Azienda Usl 11 Empoli (FI)




Area Centro
UMBRIA
A.O. di Perugia
14
Le Aziende Sperimentatrici
Area Sud
•BASILICATA
•Azienda Usl 2 Potenza
•Azienda Usl 3 Lagonegro (PZ)
•CAMPANIA
•ASL Napoli 1
•MOLISE
•Asl 3 Centro Molise – Campobasso
•PUGLIA
•A.O. Policlinico Consorziale - Bari
15
Le Aziende Sperimentatrici
Area Isole
•CALABRIA
•Azienda Usl 6 Lamezia Terme (CZ)
•Azienda Usl 7 Catanzaro
•SICILIA
•Azienda Usl 3 Catania
•Azienda Usl 8 Siracusa
•A.O. Civico e Benfratelli - Palermo
•A.O. Vittorio Emanuele Ferrarotto –
Catania
•A.O.U. Policlinico Paolo Giaccone Palermo
16
Universo di riferimento
Struttura del personale per Area della Sperimentazione e
Categoria
Area della
Sperimentazione/
Categoria Personale
Dirigenza
Sanitaria
Area del
Comparto
Totale
Incidenza
Dirigenza
San.
Incidenza
Comparto
Incidenza
Area
Rapporto
Comparto/
Dirigenza
Area Nord
12.366
37.210
49.576
25%
75%
60%
3,01
Area Centro
2.554
6.461
9.015
28%
72%
11%
2,53
Area Sud
4.309
8.010
12.319
35%
65%
15%
1,86
Area Isole
4.498
7.017
11.515
39%
61%
14%
1,56
Totale
23.727
58.698
82.425
29%
71%
---
2,47
17
Le quattro piattaforme
selezionate




AREA NORD :
Italdata S.p.a. – Gruppo Siemens
Piattaforma Docent
AREA CENTRO: Poliedra Progetti Integrati S.p.a.
Piattaforma Jolie 2
AREA SUD:
Telespazio S.p.a., I.T.S, S.I.E.S.
Piattaforma Netlearning
AREA ISOLE : Elea S.p.a. - Gruppo De Agostini (RTI)
Piattaforma Docent
18
Il catalogo formativo e-learning – Livello 1
Livello 1 - autoistruzione con assistenza di tutor asincrono
L’utente fruisce del corso in modo autonomo con il supporto di un tutor
AREA GESTIONALE:
• Principi di budgeting – Crediti ECM: 7
• Funzioni di base di Excell – Crediti ECM: 4
• Creazioni di presentazioni con Power Point – Crediti ECM: 5
• Operare con procedure informatiche in ambito internet/intranet –Crediti ECM: 12
AREA TRASVERSALE:
• Testo unico sulla Privacy in sanità - Crediti ECM: 6
• Legge 626/94 – Crediti ECM: 8
• Inglese corso base (1) – Crediti ECM: 20
• Inglese corso base (2) – Crediti ECM: 20
• Biomedical English – Crediti ECM: 15
• Project management: principali strumenti per la gestione dei progetti – Crediti ECM: 4
• Ascoltare, influenzare e gestire situazioni difficili – Crediti ECM: 4
• Il medico e il management: la qualità nelle aziende sanitarie – Crediti ECM: 8
19
Il catalogo formativo e-learning – Livello 1
AREA SPECIALISTICA:
• Sars – Crediti ECM: 5
• Rischio biologico – Crediti ECM: 8
• Disturbi specifici dell'apprendimento in età pediatrica – Crediti ECM: 15
• Aspetti clinici della malattia Celiachia – Crediti ECM: 15
• Teleradiologia e teleconsulto radiologico – Crediti ECM: 20
• Il controllo motorio delle funzioni dinamiche e posturali in riabilitazione neuroortopedica – Crediti ECM: 10
• Cateterismo permanente – Crediti ECM: 5
• Assistere il paziente oncologico in terapia: il contributo del MMG – Crediti ECM: 5
• Problematiche cardiologiche in oncologia – Crediti ECM: 5
• Prevenzione del melanoma – Crediti ECM: 5
• La paziente con tumore alla mammella e il suo medico di famiglia – Crediti ECM: 8
• Vademecum di epidemiologia e biostatistica – Crediti ECM: 4
20
Il catalogo formativo e-learning – Livello 2
Livello 2 - classi on line asincrone. Il tutor definisce tempi e modalità
del processo di formazione attraverso lo scambio di esperienze e lavori di
gruppo con specifici servizi di comunità (tutorschip scientifica e didattica
su forum e chat)
• Valutazione di casi clinici e lettura di preparati ematologici – Crediti ECM: 15
• Valutazione di casi clinici e lettura di preparati microbiologici – Crediti ECM: 15
• Disturbi specifici dell'apprendimento in età pediatrica – Crediti ECM: 15
• Principi di budgeting – Crediti ECM: 10
• Biomedical English – Crediti ECM: 20
• Procedure chirurgiche per la Day Surgery – Crediti ECM: 23
• L'anestesia per la Day Surgery – Crediti ECM: 20
• La gestione e l'organizzazione nelle unità di Day Surgery –Crediti ECM: 15
• Il ruolo dell'infermiere in Day Surgery – Crediti ECM: 15
• Day Surgery per i medici di medicina generale – Crediti ECM: 18
• Prevenzione del melanoma – Crediti ECM: 5
• Problematiche cardiologiche in oncologia – Crediti ECM: 5
• Assistere il paziente oncologico in terapia: il contributo del MMG – Crediti ECM: 6
21
Il catalogo formativo e-learning – Livello 3
Livello 3 - aula virtuale. Processo di apprendimento sincrono in aula
virtuale per assistere a lezioni, seminari che si svolgono in altro luogo ed
interagire con i docenti e con gli altri partecipanti.
• Clinical governance in oncologia – Crediti ECM: 15
• La gestione e l'organizzazione nelle unità di Day Surgery – Crediti ECM: 15
• Valutazione di casi clinici e lettura di preparati ematologici – Crediti ECM: 15
• Valutazione di casi clinici e lettura di preparati microbiologici – Crediti ECM: 15
• Vademecum di epidemiologia e statistica –
Crediti ECM: 4
22
I risultati quantitativi della sperimentazione
La partecipazione degli operatori e delle professioni sanitarie alla
sperimentazione nazionale e-learning nelle singole Aziende
Sperimentatrici è riprodotta attraverso tre diverse rilevazioni:
• il personale delle Aziende sperimentatrici;
• le registrazioni, ovvero il numero dei singoli operatori coinvolti;
• le iscrizioni, ovvero numero degli allievi dei corsi.
23
I risultati quantitativi della sperimentazione
Livello di partecipazione degli operatori: i registrati
Totale
Incidenza
Dirigenza
San.
Incidenza
Comparto
Incidenza
Area
Rapporto
Comparto/
Dirigenza
Personale
Aziendale
ECM
3.074
4.851
37%
63%
52%
3,01
667
1.089
1.756
38%
62%
19%
2,53
Area Sud
975
507
1.482
66%
34%
16%
1,86
Area Isole
678
571
1.249
54%
46%
13%
1,56
Totale
4.097
5.241
9.338
44%
56%
---
2,47
Area della
Sperimentazione/
Categoria
Personale
Dirigenza
Sanitaria
Area del
Comparto
Area Nord
1.777
Area Centro
24
Anzianità di Servizio Operatori partecipanti
per area della sperimentazione
Gruppo1
Gruppo2
Gruppo3
Gruppo4
Gruppo5
Gruppo6
Anni di
anzianità
0-5
6-10
11-15
16-20
21-30
31-40
Area Nord
17,87%
12,77%
22,05%
17,71%
23,97%
5,64%
Area Centro
15,42%
13,00%
20,36%
17,59%
27,12%
6,50%
Area Sud
10,22%
8,52%
26,52%
16,79%
32,60%
5,35%
Area Isole
ND
ND
ND
ND
ND
ND
14,50%
11,44%
22,97%
17,36%
27,90%
5,83%
Totale
25
I risultati quantitativi della sperimentazione
Livello di partecipazione degli operatori: il rapporto
registrati/personale
Area della
Sperimentazione/
Categoria Personale
Incidenza
Personale
partecipante
Dirigenza
Sanitaria
Area del
Comparto
Area Nord
14,0%
7,7%
9,3%
Area Centro
19,2%
13,7%
15,3%
Area Sud
22,6%
6,3%
12,0%
Area Isole
15,1%
8,1%
10,8%
Totale
16,3%
8,3%
10,6%
26
Primi risultati quantitativi e
qualitativi della sperimentazione
All’interno delle 41 Aziende Sperimentatrici Attive nel
progetto, la percentuale di personale aziendale coinvolto
nella sperimentazione e-learning presenta il seguente range
e media
Valore minimo
Valore massimo
1,7% del totale
del personale
49,3% del totale
del personale
(ASL 3 di
Catania)
(USL 8 Siracusa)
Media
10,6% del personale per
Azienda Sperimentatrice
27
I risultati quantitativi della sperimentazione
Considerazioni:
ciascun Area della sperimentazione si è fortemente impegnata a far
aderire al progetto il personale della dirigenza sanitaria modificando e a
volte ribaltando la reale rappresentazione aziendale, con particolare
rilievo nell’Area Sud e Isole
la partecipazione è stata maggiormente proattiva nelle Aree della
Sperimentazione – Nord e Centro – a maggior intensità di partecipanti
provenienti dal personale dell’area del comparto coerentemente con
quanto suggerito dalle Aziende Sperimentatrici
la sperimentazione ha coinvolto l’11% del personale delle Aziende
Sperimentatrici che in media ha partecipato a due corsi. Le opinioni dei
manager e le performance raggiunte in alcune realtà aziendali
permettono di prevedere quote percentuali sempre maggiori di
personale coinvolto
28
I risultati quantitativi della sperimentazione
Registrazioni e Iscrizioni per Area della Sperimentazione
Utenti
Registrati
Iscrizioni
Corsi
Livello 1
Iscrizioni
Corsi
Livello 2
Iscrizioni
Corsi
Livello 3
Iscrizioni
Corsi
Totale
Area
Nord
4.851
9.935
946
168
11.049
Area
Centro
1.756
4.123
177
76
4.376
Area Sud
1.482
2.206
142
330
2.678
Area
Isole
1.249
1.023
18
-
1.041
Totale
9.338
17.287
1.283
574
19.144
29
I risultati quantitativi della sperimentazione
Numero delle iscrizioni per utente (rapporto iscritti/registrati)
Area della
Sperimentazione/
Categoria
Personale
Dirigenza
Sanitaria
Area del Comparto
Area Nord
1,9
2,5
2,3
Area Centro
2,6
2,4
2,5
Area Sud
1,8
1,7
1,8
Area Isole
0,9
0,7
0,8
Totale
1,8
2,2
2,0
Incidenza
Personale
partecipante
30
I risultati quantitativi della sperimentazione
Livello 1: Incidenza delle aree formative nelle aree della
Sperimentazione
Area
Nord
Area
Centro
Area
Sud
Area
Isole
Totale
Area Gestionale
38,2%
34,1%
34,3%
19,7%
35,6%
Area Trasversale
33,4%
49,1%
60,7%
74,6%
43,1%
Area Specialistica
28,4%
16,8%
5,1%
5,7%
21,3%
31
I risultati quantitativi della sperimentazione
Primi dieci corsi in termini di iscrizioni
AREA
NORD
AREA
CENTRO
AREA SUD
AREA
ISOLE
TOTALE
1
Operare con procedure informatiche in ambito
internet/intranet
1.372
760
389
84
2.605
2
Funzioni di base di Excel 2002
1.108
289
3
58
1.458
3
Inglese corso base 1 (True Beginners)
427
816
-
181
1.424
4
Creazione di presentazioni con PowerPoint 2002
977
292
2
60
1.331
5
Testo unico per la privacy nella sanità
451
114
561
74
1.200
6
Ascoltare, influenzare e gestire situazioni difficili
819
123
181
35
1.158
7
Inglese corso base 2 (Beginner)
384
557
-
53
994
8
Rischio Biologico
637
153
2
0
792
9
Il medico e il management: la qualita' nelle
aziende sanitarie
204
70
484
22
780
1
0
Principi di budgeting
334
63
362
0
759
6.713
3.237
1.984
567
12.501
TOTALE ISCRIZIONI
11.049
4.376
2.678
1.041
19.144
Incidenza o tasso di concentrazione
60,8%
74,0%
74,1%
54,5%
65,3%
TOTALE (primi dieci corsi)
32
I dieci corsi con maggior numero di iscritti
Si può notare come i primi dieci corsi in termini di
iscrizioni:
- a meno di un eccezione – corso sul rischio biologico appartengono tutti alle aree trasversali e gestionali
- esauriscono il 65% delle iscrizioni totali della
sperimentazione
- presentano un alta concentrazione o convergenza su
alcuni titoli del catalogo formativo: in particolare per
l’Area Sud (74%) e Centro (89%)
33
I dieci corsi con maggior numero di iscritti
Prime possibili considerazioni:
• Operatori attenti ai temi traversali e gestionali
proposti
• I temi gestionali e trasversali, in particolare
sull’informatica, sono considerati dagli operatori più
adatti ad essere trattati in modalità e-learning
• I primi tre corsi riguardano tematiche sull’uso dello
strumento informatico che ben si presta ad essere
fruito in modalità e-learning, integrando magari
conoscenze di base già acquisite sui corsi
34
I risultati quantitativi della sperimentazione
Area Nord: Stato completamento e superamento dei percorsi
formativi per livello della sperimentazione
Completamento Corso
Supermanto Corso
Avviato
Completato
Abbandonato
Test
superato
Test non
superato
Test non
eseguito
LIVELLO 1
19,4%
61,6%
19,0%
42,8%
0,7%
56,5%
Area
Gestionale
17,2%
67,3%
15,5%
48,6%
0,3%
51,0%
Area
Trasversale
25,5%
56,6%
17,9%
36,4%
1,4%
62,2%
Area
Specialistica
15,1%
59,7%
25,2%
42,7%
0,2%
57,1%
LIVELLO 2
25,0%
39,8%
35,2%
28,5%
0,3%
71,2%
LIVELLO 3
1,8%
49,7%
48,5%
36,8%
0,0%
63,2%
TOTALE
19,6%
59,5%
20,9%
41,5%
0,6%
57,8%
35
I risultati quantitativi della sperimentazione
Area Centro: Stato completamento e superamento dei percorsi
formativi per livello della sperimentazione
Completamento Corso
Supermanto Corso
Avviato
Completato
Abbandonato
Test
superato
Test non
superato
Test non
eseguito
LIVELLO 1
71,3%
22,0%
6,7%
36,1%
35,2%
28,7%
Area
Gestionale
72,3%
17,5%
10,3%
44,5%
27,8%
27,7%
Area
Trasversale
66,6%
26,8%
6,6%
28,6%
38,0%
33,4%
Area
Specialistica
83,1%
16,9%
0,0%
40,7%
42,4%
16,9%
LIVELLO 2
21,3%
8,7%
69,9%
3,8%
N/D
N/D
LIVELLO 3
71,1%
7,2%
21,7%
2,4%
N/D
N/D
TOTALE
22,9%
67,5%
9,7%
N/D
N/D
N/D
36
I risultati quantitativi della sperimentazione
Area Sud: Stato completamento e superamento dei percorsi
formativi per livello della sperimentazione
Completamento Corso
Supermento Corso
Avviato
Completato
Abbandonato
Test
superato
Test non
superato
Test non
eseguito
LIVELLO 1
20,4%
22,8%
56,8%
28,5%
8,7%
62,8%
Area
Gestionale
15,8%
29,9%
54,2%
35,7%
2,9%
61,4%
Area
Trasversale
19,6%
20,6%
59,8%
23,7%
11,4%
64,9%
Area
Specialistica
61,0%
3,4%
35,6%
43,2%
12,7%
44,1%
LIVELLO 2
16,7%
6,3%
77,1%
0,0%
22,9%
77,1%
LIVELLO 3
25,3%
29,0%
45,7%
31,6%
16,7%
51,7%
TOTALE
20,8%
22,7%
56,5%
27,5%
10,3%
62,2%
37
I risultati quantitativi della sperimentazione
Area Isole: Stato completamento e superamento dei percorsi
formativi per livello della sperimentazione
Completamento Corso
Supermanto Corso
Avviato
Completato
Abbandonato
Test
superato
Test non
superato
Test non
eseguito
LIVELLO 1
73,7%
26,3%
N/D
18,7%
7,6%
73,7%
Area
Gestionale
86,6%
13,4%
N/D
13,4%
0,0%
86,6%
Area
Trasversale
72,1%
27,9%
N/D
17,7%
10,2%
72,1%
Area
Specialistica
50,0%
50,0%
N/D
50,0%
0,0%
50,0%
LIVELLO 2
100,0%
0,0%
N/D
0,0%
0,0%
100,0%
LIVELLO 3
N/D
N/D
N/D
N/D
N/D
N/D
TOTALE
74,2%
25,8%
N/D
18,3%
7,5%
74,2%
38
I risultati quantitativi della sperimentazione
Incidenza numero di accessi alla Piattaforma per Categoria della
Sperimentazione e giorno della settimana
Categoria
Sperimentazione
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Sabato
Domenica
Area Tecnica sanitaria/
laboratorio/radiologia
4%
18%
17%
18%
15%
16%
10%
Infermiere di reparto/
Caposala
9%
17%
16%
16%
15%
15%
11%
Dirigenza sanitaria /
Area chirurgica
2%
15%
13%
16%
22%
20%
11%
Dirigenza sanitaria /
Area dell’emergenza
5%
22%
13%
17%
13%
16%
14%
Dirigenza sanitaria /
Area diagnostica
3%
18%
16%
17%
16%
17%
13%
Dirigenza sanitaria /
Area medica
4%
17%
15%
18%
18%
18%
10%
Dirigenza sanitaria /
Area Medicina di base
17%
14%
36%
24%
7%
2%
0%
Dirigenza sanitaria /
Area Servizi territoriali
1%
21%
22%
18%
15%
14%
8%
TOTALE
6%
17%
16%
17%
16%
16%
11%
39
I risultati quantitativi della sperimentazione
Incidenza numero di accessi alla Piattaforma per Categoria della
Sperimentazione e fascia oraria
Categoria
Sperimentazione
8.00 - 14.00
14.00 - 18.00
18.00 - 20.00
20.00 - 22.00
22.00 - 08.00
Area Tecnica sanitaria/
laboratorio/radiologia
44%
30%
13%
8%
4%
Infermiere di reparto/
Caposala
39%
30%
15%
10%
7%
Dirigenza sanitaria /
Area chirurgica
31%
36%
19%
9%
5%
Dirigenza sanitaria /
Area dell’emergenza
44%
27%
13%
8%
8%
Dirigenza sanitaria /
Area diagnostica
47%
32%
12%
5%
4%
Dirigenza sanitaria /
Area medica
44%
30%
14%
7%
5%
Dirigenza sanitaria /
Area Medicina di base
21%
34%
21%
10%
14%
Dirigenza sanitaria /
Area Servizi territoriali
56%
31%
8%
2%
3%
TOTALE
42%
31%
14%
8%
6%
40
I risultati quantitativi della sperimentazione
Accesso alla formazione on line da parte degli operatori
in misura prioritaria
Dove e quando
Area Nord
Area
Centro
Area Sud
Area Isole
Media
Nazionale
A.
Da casa e fuori l’orario
di lavoro
25,7%
37,5%
60,0%
14,3%
29,1%
B.
Da Azienda e dentro
l’orario di lavoro
60,0%
25,0%
40,0%
57,1%
52,7%
C.
Da Azienda e fuori
l’orario di lavoro
14,3%
37,5%
0,0%
28,6%
18,2%
41
I risultati quantitativi della sperimentazione
Qualità educativa del programma e-learning secondo gli utenti
1.
2.
3.
4.
5.
Scarsa
Mediocre
Soddisfacente
Buona
Eccellente
Media
LIVELLO 1
0,9%
3,8%
31,1%
53,7%
10,4%
3,69
Area
Gestionale
0,4%
3,5%
32,5%
53,8%
9,7%
3,69
Area
Trasversale
2,0%
5,6%
32,2%
50,5%
9,7%
3,60
Area
Specialistica
0,5%
2,0%
27,7%
57,4%
12,4%
3,79
LIVELLO 2
1,5%
8,1%
42,6%
40,0%
7,8%
3,44
LIVELLO 3
1,4%
4,1%
33,8%
59,5%
1,4%
3,55
TOTALE
0,9%
4,0%
31,6%
53,3%
10,2%
3,68
42
I risultati quantitativi della sperimentazione
Efficacia dell’attività per la formazione continua secondo gli utenti
1.
2.
3.
4.
5.
Inefficace
Parzialmente
efficace
Abbastanza
efficace
Efficace
Molto
efficace
(non ho
imparato nulla
per la mia
attività
professionale)
(mi ha
confermato che
non ho necessità
di modificare la
mia attività
professionale)
(mi ha stimolato
a modificare
alcuni aspetti
dopo aver
acquisito ulteriori
informazioni)
(mi ha stimolato
a cambiare alcuni
elementi della
mia attività
professionale)
(mi ha stimolato
a cambiare in
modo rilevante
alcuni aspetti
della mia attività
professionale)
LIVELLO 1
0,4%
1,2%
41,1%
9,5%
47,9%
4,03
Area
Gestionale
0,2%
1,2%
43,3%
10,2%
45,1%
3,99
Area
Trasversale
0,8%
1,4%
41,8%
10,2%
45,7%
3,99
Area
Specialistica
0,2%
0,8%
36,9%
7,4%
54,7%
4,16
LIVELLO 2
0,4%
0,4%
48,0%
4,1%
47,2%
3,97
LIVELLO 3
0,0%
0,0%
35,1%
1,4%
63,5%
4,28
TOTALE
0,4%
1,1%
41,3%
9,2%
48,0%
4,03
43
Media
I risultati quantitativi della sperimentazione
Fruibilità del corso sotto il profilo tecnico (ritardi, interruzioni
attese,..) secondo gli utenti
1.
2.
3.
4.
5.
Pessimo
Scarso
Sufficiente
Buono
Ottimo
Media
AREA NORD
3,4%
10,0%
31,6%
46,9%
8,2%
3,47
AREA CENTRO
2,6%
9,5%
28,8%
51,3%
7,7%
3,52
AREA SUD
1,2%
8,3%
35,3%
52,5%
2,8%
3,47
AREA ISOLE
N/D
N/D
N/D
N/D
N/D
N/D
TOTALE
3,2%
9,9%
30,9%
47,9%
8,1%
3,48
44
I risultati quantitativi della sperimentazione
Strumento collaborativo a disposizione da migliorare
secondo gli utenti
1.
2.
3.
4.
5.
Help desk
Forum
Faq
Chat
Aula virtuale
(per livello 3)
AREA
NORD
36,4%
13,1%
15,3%
10,3%
24,9%
AREA
CENTRO
37,3%
18,4%
14,1%
15,2%
15,1%
AREA SUD
30,3%
14,8%
16,4%
22,7%
15,8%
AREA
ISOLE
N/D
N/D
N/D
N/D
N/D
TOTALE
36,6%
14,1%
15,0%
11,2%
23,1%
45
Considerazioni sui risultati raggiunti dalla
sperimentazione
Il giudizio degli operatori: esperienza da ripetere?
1.
2.
3.
4.
5.
Assolutamente
No
No
Occasionalm
ente
Si
Si
(prioritaria)
Media
AREA NORD
0,3%
1,6%
12,1%
68,4%
17,7%
4,02
AREA
CENTRO
0,3%
1,5%
9,9%
72,9%
15,4%
4,02
AREA SUD
0,0%
0,6%
9,8%
81,7%
7,9%
3,97
AREA ISOLE
N/D
N/D
N/D
N/D
N/D
N/D
TOTALE
0,3%
1,6%
11,6%
69,3%
17,2%
4,02
46
Considerazioni sui risultati raggiunti dalla
sperimentazione
La valutazione dei manager e tutor aziendali
(con scala 1-4) e valore medio
Valutazione
dell’esperienza
Area
Nord
Area
Centro
0,0%
0,0%
Area Isole
Totale
Nazionale
0,0%
0,0%
0,0%
Area
Sud
1
Negativa
2
Poco positiva
11,4%
0,0%
0,0%
28,6%
10,9%
3
Positiva
82,9%
87,5%
100,0%
28,6%
78,2%
4
Molto positiva
5,7%
12,5%
0,0%
42,9%
10,9%
2,9
3,1
3,0
3,1
3,0
Media (1-4)
47
Considerazioni sui risultati raggiunti dalla
sperimentazione
Obiettivi soddisfatti dalla sperimentazione
Obiettivi soddisfatti
Area Nord
Area
Centro
Area Sud
Area Isole
Media
Nazionale
A.
Incrementare l’offerta formativa di
ECM in ambito aziendale;
62,9%
87,5%
40,0%
42,9%
61,8%
B.
Individuare un modello
organizzativo di erogazione di FAD
in ambito aziendale;
22,9%
50,0%
20,0%
14,3%
25,5%
C.
Facilitare l’accesso all’ECM da parte di
tutti gli operatori sanitari coinvolti
riducendo gli oneri economici diretti
della formazione;
62,9%
75,0%
60,0%
14,3%
58,2%
D.
Ottimizzare i tempi di formazione
rispetto all’attività professionale
utilizzando le ore obbligatorie di
formazione già previste nei contratti di
lavoro, riducendo i tempi per gli
spostamenti e, quindi le assenze dal
posto di lavoro;
45,7%
62,5%
40,0%
0,0%
41,8%
E.
Ridurre i costi di produzione ed
erogazione di formazione.
20,0%
37,5%
60,0%
14,3%
25,5%
F.
Tutti gli obiettivi richiamati
14,3%
12,5%
20,0%
42,9%
18,2%
G.
Altro
5,7%
0,0%
0,0%
14,3%
5,5%
48
limiti
• tempistica e vincoli progettuali piuttosto ristretti
• livelli diversi di confidenza degli operatori con
tecnologie innovative
•grado di sviluppo sistemi informatici aziendali
• numerosità degli operatori coinvolti
49
Alcune criticità - il punto di vista di:
 Centri di coordinamento interregionali
 Gestori delle piattaforme
 Campione di aziende sperimentatrici
• Distanza fisica tra i protagonisti per la definizione delle strategie operative;
• Supporto tecnico limitato dall’ Help desk delle piattaforme;
• Risorse umane (tutor didattici e tecnologici) insufficienti per la complessità del progetto;
• Dotazione hardware e software aziendale non sempre adeguata;
• Difficoltà tecnologiche di alcuni corsi;
• Aggiornamento in progress del catalogo per ampliare l’offerta formativa;
• Limitati tempi a disposizione per una più approfondita pianificazione delle strategie
di reclutamento
• Vincolo non condiviso del rapporto 70/30 tra dirigenza e comparto
50
Alcune criticità - il punto di vista di:
 Centri di coordinamento interregionali
 Gestori delle piattaforme
 Campione di aziende sperimentatrici
• Sovrapposizioni e scarsa definizione di ruoli e competenze con i CCII;
•Modesto contatto diretto e coordinamento con i fornitori dei courseware;
•Definizione del catalogo condizionata dalla limitata disponibilità di corsi sul mercato,
• Formazione troppo breve dei tutor didattici e tecnologici sui tre livelli;
• Risorse umane (tutor didattici e tecnologici) insufficienti per la complessità del progetto;
• Dotazione hardware e software aziendale non sempre adeguata;
• Limitati tempi a disposizione per una più approfondita pianificazione delle strategie di
reclutamento
51
Alcune criticità - il punto di vista di:
 Centri di coordinamento interregionali
 Gestori delle piattaforme
 Campione di aziende sperimentatrici
• Ritardo di disponibilità courseware per problemi di adattamento sulle piattaforme;
• Limitata pianificazione dei tempi del progetto;
•Problemi tecnici (accesso piattaforma/corso, configurazione client etc);
• Raggiungimento del rapporto 70/30 tra dirigenza e comparto;
• Formazione troppo breve dei tutor sui tre livelli;
• Dotazione hardware e software aziendale non sempre adeguata;
•Limitata confidenza dei discenti con la tecnologia innovativa
52
I successi della
sperimentazione
• Prima esperienza di e-learning su scala nazionale;
• Modello organizzativo di erogazione omogeneo sul territorio
nazionale;
• Adesione consistente degli operatori del SSN;
•Adattamento tecnologico di tutti i corsi del catalogo formativo on-line
in Standard AICC/SCORM su quattro piattaforme di erogazione (n. 43
sui tre livelli della sperimentazione: livello 1 n. 25 – livello 2 n. 13 –
ivello 3 n. 5)
•Grado di collaborazione elevato da parte di tutti i soggetti coinvolti
per il superamento e il buon esito dei processi organizzativi della
sperimentazione
53
I successi della
sperimentazione
• Aggiornamento professionale su contenuti omogenei
• Ampliamento dell’offerta formativa ECM a livello aziendale con
sistema di valutazione e fruizione
•Rete di esperienze formative regionali e interregionali
• Creazione di comunità di “addetti ai lavori” del servizio formazione
delle Aziende Sperimentatrici
• Incremento della confidenza dei discenti e dei tutor didattici con le
nuove tecnologie formative (circa 80% degli operatori non aveva
avuto precedenti esperienze di e-learning)
• Personalizzazione dei tempi, modalità e logistica della fruizione
•Economie di scala della formazione e-learning
54
Riflessioni conclusive:
dalla sperimentazione al collaudo (1)
Scenario Generale

Metodologia didattica e-learning ha scarsa diffusione nella
produzione di corsi e know-how aziendale

Non c’è piena consapevolezza delle potenzialità dello strumento
da parte della classe medica

Siamo in una fase ancora pionieristica e di scarsa conoscenza
dello strumento da parte dei discenti/organizzatori aziendale

E’ necessario sviluppare a livello regionale, aziendale e di società
scientifiche politiche di informazione sulle potenzialità dello
strumento
55
Riflessioni conclusive:
dalla sperimentazione al collaudo (2)
Anche se l’esistenza di un diffuso pregiudizio ed un certo grado di
iniziale scetticismo verso l’E-Learning/FAD può aver in qualche misura
condizionato l’esperienza,
nel complesso si è trattata di un’esperienza ritenuta positiva da tutti i
soggetti coinvolti, poiché ha consentito di realizzare concretamente un
sistema completo e articolato di e-learning,
facendone emergere criticità ed opportunità in ambito sanitario,
all’interno di una esperienza numericamente significativa di
partecipazione.
56
Riflessioni conclusive:
dalla sperimentazione al collaudo (3)
Il processo di produzione e scelta dei corsi
Una attenzione particolare va posta ai corsi da prodursi con contenuti
calibrati sui profili professionali. Solo pochissime Aziende hanno prodotto
corsi in proprio o comunque svolto esperienze FaD-E-Learning. Si ravvisa
un rapporto inconsistente tra domanda e offerta in una situazione ancora
pioneristica.
Per il futuro si ritiene utile una più accurata selezione dei corsi,
favorendone la produzione degli stessi da parte delle Aziende Sanitarie o
di altri soggetti pubblici su scala regionale nell’ottica di un catalogo
formativo condiviso e articolato per specialità, livelli, target professionale
con Gruppi di Lavoro di sviluppo del courseware interdisciplinari (esperto/i
dei contenuti, esperto didattica, esperto tecnologia) che adottino
metodologie didattiche che sfruttino appieno gli strumenti a disposizione
con le nuove tecnologie
57
Riflessioni conclusive:
dalla sperimentazione al collaudo (4)
Riflessione importante va fatta sul processo di adattamento del courseware sulle
piattaforme. Quasi nessuna Azienda possiede una propria piattaforma.
L’esperienza maturata ha dimostrato che l’adattamento di corsi su piattaforme predefinite ha
comportato ritardi e problemi di natura tecnica tali da ridurre la possibilità di inserire
ulteriori titoli nel catalogo formativo.
E’ indispensabile sviluppare i corsi già in standard AICC/SCORM per essere poi gestibili su
qualunque piattaforma selezionabile a livello aziendale.
Quesito : E’ indispensabile una simbiosi corsi/piattaforme
PROBLEMA
Piattaforme regionali/sovraregionali
con corsi funzionalmente connessi
alle piattaforme
“Libertà di mercato?”
O
Corsi/Piattaforme
per singole realtà
58
Riflessioni conclusive:
dalla sperimentazione al collaudo (5)
Riflessione va diretta al target e al profilo professionale sia in termini
di contenuti offerti appunto sia in termini di volumi
L’esperienza maturata ha dimostrato un maggiore interesse e proattività
nella partecipazione da parte del personale dell’area del comparto.
Le Aziende Sperimentatrici hanno individuato per tale area la maggior
opportunità di ampliamento dell’offerta formativa in termini di volume
e di obblighi formativi.
59
Riflessioni conclusive:
dalla sperimentazione al collaudo (6)
La modalità FAD/E-learning si può inserire, in maniera soddisfacente e
regolare nel piano formativo aziendale delle Aziende Sanitarie in una
logica di convergenza tra esigenze aziendali di ottimizzazione dei
costi ed esigenze di “personalizzazione” della fruizione da parte dei
professionisti.
L’esperienza ha dimostrato che i corsi sono seguiti durante tutto l’arco
della settimana preferibilmente nelle ore diurne e nella maggior parte
dei casi durante le ore di servizio.
60
Riflessioni conclusive:
ipotesi di modello ottimale

Dimensionamento:
–
Gruppi di Aziende per Centri di Coordinamento: 20-30
–
Incidenza Personale Aziendale: fino a 40%-50%

Un tutor didattico-metodologico ogni 30-40 partecipanti

Corsi di formazione per tutor didattici e tecnologici su scala regionale della
durata da 1 a 2 settimane

Sviluppo temporale adeguato ad una pianificazione ottimale degli interventi
formativi (8-12 mesi)

Sviluppo di courseware specialistici per profili professionali e costituzione di
comunità di pratica tra professionisti

Produzione di corsi regionali o di area vasta per i livelli 1 e 2 – Regionali ed
interregionali per il livello 3

Modello organizzativo e metodologico collaudato nella sperimentazione
Collegamento funzionale
con il progetto Ministeriale
“Mattoni del SSN”
61
Attività informative e divulgative
Le principali attività divulgative si sono sostanziate in:

Creazione di un apposito sito WEB e pubblicazione dei dati riguardanti la sperimentazione
via internet sul sito www.elearning.fiasoservizi.it e www.fiaso.it

il Convegno tenuto in data 8 ottobre 2004 e organizzato da Fiaso e Federsanità-Anci
congiuntamente con l’Istituto Superiore di Sanità e l’Associazione Italiana Formatori (AIF)
presso lo stesso ISS;

workshop presso il Ministero della Salute

FORUM P.A. in Roma (9-13 maggio 2005)

previsto convegno di presentazione in occasione del FORUM Sanità Futura in Cernobbio
(17-20 ottobre 2005)

Specifica pubblicazione su Fiaso Book n.2 (maggio 2005) dei risultati della
sperimentazione.

previsto convegno con le Aziende Sperimentatrici e i Centri di Coordinamento per un
dibattito ed un confronto sui risultati della sperimentazione (ottobre 2005)

Convegno con Commissione Nazionale ECM presso FORUM Sanità Futura di Cernobbio (710 novembre 2005)
62
Attività informative e divulgative
Sono stati inoltre tenuti i seguenti workshop e seminari di studio

14 luglio 2004, presso la FIASO con i referenti di tutti i Centri di
coordinamento;

20 luglio 2004, con le aziende sperimentatrici dell’Area Nord, presso il
Centro di coordinamento di Rimini;

21 luglio 2004, con le aziende sperimentatrici dell’Area Centro, presso il
Centro di coordinamento di Roma;

23 luglio 2004, con le aziende sperimentatrici dell’Area Isole, presso il
Centro di coordinamento di Catania;

27 luglio 2004, con le aziende sperimentatrici dell’Area Sud, presso il Centro
di coordinamento di Napoli:

17 marzo 2005, presso la FIASO con i referenti dei quattro Centri di
coordinamento e delle quattro Piattaforme.
63
Scarica

Area Nord - Azienda ULSS 8