Integrating Difference and
Language Difference
A bilingual project to promote
equal opportunities
Art. 3 Costituzione Italiana
Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla
legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di
opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.
Sex Discrimination Act 1975 (As Amended) - UK, 2004
An Act to render unlawful certain kinds of sex discrimination and discrimination
on the ground of marriage, and establish a Commission with the function of
working towards the elimination of such discrimination and promoting
equality of opportunity between men and women generally; and for related
purposes.
ISIS Malignani
Cervignano del Friuli
Liceo Scientifico “Albert Einstein”
EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA
Pari Opportunita’ e Svluppo Sostenibile
Monfalcone – Teatro Comunale
29 maggio 2008
Credits
-
Bolognese Vera
Cecutti Francesco
D’Aronco Lorenzo
Paviotti Stefania
Polidori Chiara
Class VD
Teacher: M. Beltramini
Anno Scolastico 2007- 2008
OBIETTIVI EDUCATIVI DEL PROGETTO
A fine percorso gli studenti dovranno saper:
Riconoscere atteggiamenti, comportamenti e segni considerati
veicoli della diversità
 Individuare percorsi ideativi e comportamentali per l’accoglienza
del diverso
 Riconoscere la diversità come parte integrante della propria e altrui
identità
 Evidenziare articoli normativi che tutelano il/i diversi

Discipline coinvolte
I. R. C.
Lingua e Letteratura Inglese
Path 1 CASE STUDY – STUDIO DI CASO
Path 2 SEXUAL IDENTITY/DIVERSITY – IDENTITÀ/DIVERSITÀ
SESSUALE
Didactic activity on discrimination due to sexual orientation and gender
identity
Attività didattica sulla discriminazione a causa dell’orientamento sessuale e
dell’identità di genere
Path 3 IDENTITY / IES AND GENDER IN LITERATURE
An Intertextual Reading in Fiction - From Robinson to Foe
Una lettura intertestuale in narrativa - Da Robinson a Foe
PROJECT STRUCTURE
Struttura del progetto
PATH 1
STUDIO DI CASO
INTRODUZIONE
IL CASO
Joshua, da poco entrato a far parte della classe, ha apertamente dichiarato la propria
omosessualità.
Problemi di socializzazione e interazione non hanno tardato a manifestarsi nel gruppo
classe, e le difficoltà di inserimento sono ben presto venute a galla.
Pur non mostrandolo apertamente, i maschi tradiscono un disagio relazionale nei
confronti di Joshua che, lasciato spesso solo, percepisce la distanza dei compagni
sentendosi mortificato dal non detto, dai sorrisi di sufficienza della classe spesso
accompagnati da una mal velate curiosità delle ragazze dalle quali si sente spesso
osservato.
PER LO STUDIO CASO
ATTIVITA’ 1
La classe viene divisa in gruppi (gruppi di maschi e gruppi di femmine).
L’insegnante invita i gruppi maschili a discutere: i motivi che possono aver causato il disagio degli allievi nella classe di Joshua con
specifico riferimento:




agli atteggiamenti, comportamenti e segni della diversità di Joshua
al loro modo di sentirsi rispetto a Joshua
alla tipologia delle loro difficoltà nell’interazione con Joshua
alle motivazioni che generano il loro disagio
Invita i gruppi femminili a individuare indicatori culturali e sociali che contribuiscono a creare il diverso e a descrivere
gli effetti del comportamento dei maschi della classe.



nei confronti di Joshua,
del clima classe,
del rapporto con l’insegnante/i.\
ATTIVITA’ 2
Alla fine del lavoro l’insegnante invita i reporter di ogni gruppo a relazionare sui risultati in plenaria e costruisce una coppia di
documentatori che producono un testo di sintesi in formato .ppt delle osservazioni emerse relativo ai maschi e uno relativo alle femmine.
ATTIVITA’ 3
Attività individuale di produzione scritta
Esprimi nello spazio di alcuni paragrafi del tuo blog [off line version 1 2 3 4 5] (diario digitale) che cosa faresti se fossi
 Joshua (0)
 un compagno di classe (1)
 una compagna di classe (2)
 Un/una vostro/a insegnante (3)
 Un’amico/a di Joshua
(4)
N.B.
Il testi verranno raccolti in formato anonimo e si effettuerà il conteggio e una statistica effettuata in formato istogramma.
ATTIVITA’ 4
Gruppo (maschi – femmine)
Identificare atteggiamenti corretti di fronte a qualcuno/a che ci appaiono diversi.
PATH 2
I. R. C. – Identità/diversità sessuale
Attività didattica sulla discriminazione a causa
dell’orientamento sessuale e dell’identità di genere.
Obiettivi disciplinari
Riconoscere la propria individualità e quella degli altri.
Individuare gli aspetti dell’identità che le persone scelgono e quelli innati.
Identificare stereotipi, pregiudizi sociali e culturali presenti nei propri e negli altrui atteggiamenti e
comportamenti, nei mass-media e in testi di studio o ricerca.
Analizzare come gli stereotipi legati al genere pongano le loro radici nella nostra storia, cultura e vita
quotidiana.
Riconoscere in che modo gli stereotipi legati al genere privino le persone dei loro diritti umani.
Obiettivi metodologici
Applicare il metodo “learning by doing” al proprio percorso formativo.
Cooperare per realizzare un prodotto documentativo integrando diversi canali comunicativi.
Confrontare soluzioni comunicative veicolate dai media.
Operare su contemporaneità e successione per produrre messaggi efficaci e multisensoriali.
Utilizzare una presentazione multimediale per documentare la didattica ed esporre contenuti, anche
interdisciplinari.
PER LA DISCRIMINAZIONE DELL’ORIENTAMENTO SESSUALE E DELL’IDENTITÀ DI GENERE
Attività
Fase 1
L’insegnante propone al gruppo classe la visione del film Boys don’t cry quale input per affrontare la tematica della
discriminazione a causa dell’orientamento sessuale e dell’identità di genere.
Fase 2
L’insegnante invita la classe, divisa in gruppi, a condurre un’analisi ed una riflessione sul tema del film ponendo
particolare attenzione a:
 analisi del dispositivo narrativo (il film nella sua globalità: come inizia, quali elementi mette in risalto, quali strategie
sceglie, come procede la narrazione, come si passa da un grande movimento all’altro, come si arriva al climax della
vicenda e come si conclude);
 analisi delle proprie risonanze (le sensazioni e/o emozioni provate durante la visione del film, la loro tipologia, se sono
mutate lungo il corso del film e in relazione a quali scene, la loro coerenza con le proprie idee di stereotipo, pregiudizio
e discriminazione incontrati durante il nostro percorso);
 giudizio sintetico generale sul film (sul modo in cui è affrontata la tematica della omosessualità mettendo in luce i pregi
e i limiti del film).
Fase 3
Alla fine del lavoro l’insegnante invita ogni gruppo a produrre una sintesi delle osservazioni emerse e a
documentarla in formato audio attraverso una registrazione.
Fase 4
Si passa quindi alla ricerca di informazioni e di materiale sul web riguardo la condizione omosessuale oggi, dal
punto di vista medico, legislativo e delle religioni.
Fase 5
Rielaborazione del materiale e costruzione di un web-giornalino come prodotto documentativo.
PATH 3
FROM ROBINSON CRUSOE
TO FOE
An Intertextual Reading
J. Cotzee has written the novel Foe a postmodern rendering of De Foe’s Robinson Crusoe.
From De Foe’s Male Narrator, Cotzee has now moved to a female narrator.
Reading between the lines of Gender and Texts
 How does the novel change?
 What is the reader’s response?
 How does Susan, the new narrator look at things?
 How does gender difference affect reality?
 Does reality change according to gender?
Let’s investigate
FOR GENDER DIFFERENCE and DISCRIMINATION IN LANGUAGE and LITERATURE
Attività
Fase 1
The teacher invites comparative analysis of the first chapters of De Foe’s and Cotzee’s novels.
She organizes the class into groups and assignes guidelines to support comparative analysis.
Guidelines
Students should compare
Narrator
Style
Tone
Results
Overall effect
Fase 2
Always organized into groups students create a ppt to visualize the differences
Fase 3
Students compare FRIDAY’s charactrizationin
- De Foe’s Robinson
- Coetzee’s Foe
to single out similarities and dissimilarities to be gathered into a podcast
Fase 4
Students consider the way the problem of Languge is dealt in
- Cotzee’s Foe
- De Foe’s Robinson
to draw conclusions about the relevance of language and write a short essay about the results
LITERARY PATH
Subject
EnglishLanguage and Literature
Teacher
Marilena Beltramini
5D
A. S. 2007 - 2008
ISIS Malignani sede Liceo Sc. “A. Einstein”
from
TEXT to ConTEXT trough Hyper TEXT
THANK YOU
FOR
YOUR ATTENTION
The project
The voicethread video
5D Liceo A. Einstein
Cervignano del Friuli
Equal treatment between persons irrespective of racial or ethnic origin
Parità di trattamento fra le persone indipendentemente dalla razza e ...
- off
Omosessualità e leggi antidiscriminatorie nel mondo
- off
Law and Homosexuality in the World
- off
Testimonianze
- off
Sex education legislation for schools in England and Wales
- off
For educators
- off
Per educatori
- off
Safeguarding difference
A tutela del “diverso”
Scarica

Studio di caso - marilena beltramini