Primi appunti di latino
Elementi di morfologia
Classe I sezione H 2013-14
1
Teoria della flessione
Il latino è una lingua flessiva.
Il fenomeno della flessione
consiste nella variazione della parte
finale della parola, detta desinenza.
La desinenza indica la funzione
logica che la parola riveste nella
frase
Prof.ssa F. Carta
Liceo G.M. Dettori
Cagliari
2
La flessione nominale
Sono soggette a flessione le parti
variabili del discorso:
-sostantivi,
-aggettivi,
-pronomi,
-verbi.
Sono invariabili: avverbio, congiunzione, preposizione ed
interiezione.
Prof.ssa F. Carta
Liceo G.M. Dettori
Cagliari
3
Componenti del nome
• Radice: contiene il significato fondamentale della
parola.
• Tema: costituito dalla radice e da elementi
modificanti quali prefissi o suffissi.
• Vocale tematica: elemento di collegamento tra
tema e desinenza
• Desinenza: parte finale variabile che indica la
funzione logica della parola
• Terminazione o uscita: insieme di vocale tematica
e desinenza
Prof.ssa F. Carta
Liceo G.M. Dettori
Cagliari
4
Esempio
Rosa: radice ros comune a
rosetum (roseto),
rosaceus (fatto di rose),
rosatus (rosato).
Rosetum:
Rosetum:
Rosetum:
Rosetum:
tema
vocale tematica o oscurata in u
desinenza
uscita
N. B. le componenti predette sono definibili in astratto, ma non
sempre individuabili nella realtà concreta dei termini.
Prof.ssa F. Carta
Liceo G.M. Dettori
Cagliari
5
Elementi della declinazione
Genere: può essere
maschile,
femminile,
neutro.
Numero: può essere
singolare,
plurale.
Prof.ssa F. Carta
Liceo G.M. Dettori
Cagliari
6
Il caso
Mentre in italiano la funzione logica
viene espressa attraverso
-la posizione della parola nella frase,
-l’articolo e
-le preposizioni,
in latino la stessa viene espressa dalla
desinenza.
Prof.ssa F. Carta
Liceo G.M. Dettori
Cagliari
7
Qualche esempio
Valerio ama Gaia //// Gaia ama Valerio
Sogg.
p.v
c. ogg
Sogg.
p.v
c. ogg
Valerius amat Gaiam // Gaia amat Valerium
Mentre in italiano la funzione logica muta con il mutare
della posizione, in latino la funzione logica muta con la
desinenza:
così Valerio ama Gaia in latino si può avere anche
Gaiam amat Valerius
Gaiam Valerius amat
Prof.ssa F. Carta
Liceo G.M. Dettori
Cagliari
8
G. Gaillard-J. Cousteix, Grammatica essenziale
della lingua latina, Bergamo 1993, pp. 25-26
Prof.ssa F. Carta
Liceo G.M. Dettori
Cagliari
9
I casi
•
•
•
•
•
•
Nominativo
Genitivo
Dativo
Accusativo
Vocativo
Ablativo
Prof.ssa F. Carta
Liceo G.M. Dettori
Cagliari
10
Casi diretti e obliqui
• Nominativo, accusativo e vocativo
sono casi diretti
• Genitivo, dativo e ablativo sono casi
obliqui o indiretti
Prof.ssa F. Carta
Liceo G.M. Dettori
Cagliari
11
Per ora ricorda che
-Il nominativo è il caso del soggetto e delle sue
attribuzioni (nome del predicato, attributo, apposizione,
compl. predicativo del sogg.)
-Il genitivo è il caso del compl. di specificazione
-Il dativo è il caso del compl. di termine
-L’accusativo è il caso del compl. oggetto e delle sue
attribuzioni (attributo, apposizione, compl. predicativo
dell’ogg.)
-Il vocativo è il caso del compl. di vocazione
-L’ablativo è il caso di numerosi complementi a
partire dalla funzione strumentale e di
allontanamento
Prof.ssa F. Carta
Liceo G.M. Dettori
Cagliari
12
Poi imparerai che:
Tratto da N. FlocchiniP. Guidotti Bacci-M.
Moscio, Nuovo
comprendere e
tradurre. Manuale,
Milano 2007, p. 48
Prof.ssa F. Carta
Liceo G.M. Dettori
Cagliari
13
Le declinazioni
Sono cinque:
I) dei temi in –a
II) dei temi in –o
III) dei temi in consonante e in –i
IV) dei temi in –u
V) dei temi in ē
Prof.ssa F. Carta
Liceo G.M. Dettori
Cagliari
14
La flessione verbale
• Elementi del verbo:
modo
tempo
numero
persona
forma
Prof.ssa F. Carta
Liceo G.M. Dettori
Cagliari
15
Modi
• Finiti:
indicativo, congiuntivo, imperativo
(in latino manca il condizionale)
• Infiniti o impersonali:
infinito, gerundio, supino, participio
Prof.ssa F. Carta
Liceo G.M. Dettori
Cagliari
16
Tempi
•
•
•
•
•
•
Presente
Imperfetto
Futuro semplice
Perfetto
Piuccheperfetto
Futuro anteriore
Prof.ssa F. Carta
Liceo G.M. Dettori
Cagliari
17
L’indicativo ha i 6 tempi
pres.; imp.; fut. sempl.; perf.;
piucchep.; fut. ant.
Il congiuntivo ha 4 tempi
pres.; imp.; perf.; piucchep.
L’imperativo ha 2 tempi
pres.; futuro
Prof.ssa F. Carta
Liceo G.M. Dettori
Cagliari
18
• L’infinito ha 3 tempi
pres.; perf., futuro
• Il participio ha 3 tempi
• Il gerundio
– Il supino
Prof.ssa F. Carta
pres., perf.; futuro
Non hanno distinzioni temporali
Liceo G.M. Dettori
Cagliari
19
Numeri e persone
• Numeri: singolare e plurale
• Persone: 1a, 2a, 3a singolare e plurale
Prof.ssa F. Carta
Liceo G.M. Dettori
Cagliari
20
Forma
Attiva: il soggetto
compie l’azione
(i verbi di forma attiva possono essere transitivi e intransitivi)
Laudo = io lodo
Passiva: il soggetto subisce l’azione
Laudor = io sono lodato
Deponente: verbi di forma passiva ma
significato attivo
(hanno deposto la forma attiva e hanno mantenuto solo la passiva)
Hortor = io esorto
Prof.ssa F. Carta
Liceo G.M. Dettori
Cagliari
21
Diatesi
• Attiva: esprime un significato attivo e coincide, perlopiù, con
la forma attiva
• Passiva: esprime un significato passivo e coincide, perlopiù,
con la forma passiva
• Media o riflessiva: esprime un’azione compiuta dal soggetto
su se stesso o a cui il soggetto è particolarmente
interessato.
Propria di alcuni verbi deponenti (laetor = mi rallegro), può
coincidere con la forma passiva di alcuni v. transitivi (moveor
= mi muovo)
Prof.ssa F. Carta
Liceo G.M. Dettori
Cagliari
22
Elementi della voce verbale
• Radice: contiene il significato fondamentale della parola.
• Tema verbale: costituito dalla radice e dalla vocale tematica.
• Vocale tematica: elemento di collegamento tra tema e
desinenza
• Suffisso temporale o modale: elemento che caratterizza il
tempo o il modo di un verbo
• Desinenza: parte finale variabile che indica la persona e il
numero nei modi finiti, il modo, il tempo e la forma nei modi
indefiniti
• Terminazione o uscita: insieme di vocale tematica e
desinenza
Prof.ssa F. Carta
Liceo G.M. Dettori
Cagliari
23
Esempio
• Laudo: radice laud comune a lau(d)s
• Laudare, laudavisse, laudabat: tema verbale (t.v.)
rimane identico in tutti i tempi, costituito da
radice e vocale tematica
• Laudabat: vocale tematica unisce il t.v. alla
desinenza. Se la vocale tematica non è presente, il
t. v. coincide con la radice
• Laudabat: suffisso temporale
• Laudabat: desinenza
• Laudabam: terminazione o uscita, costituita da
voc. tematica, suff. temp. e desinenza
Prof.ssa F. Carta
Liceo G.M. Dettori
Cagliari
24
Coniugazioni
Laudāre, monēre; legĕre; audīre
• Tematica
Tra radice e desinenza vi è la voc. tem.
• Atematica
es-se; fer-re
Tra radice e desinenza non vi è la voc. tem.
Prof.ssa F. Carta
Liceo G.M. Dettori
Cagliari
25
Temi temporali
• Tema del presente: si ottiene togliendo la
desinenza –re dalla 1a, 2a e 4a coniug.; togliendo la
desinenza –ĕre dalla 3° coniug.
• Tema del perfetto:
si ottiene togliendo la
desinenza –i dalla prima persona dell’indic. perf.
• Tema del supino:
si ottiene togliendo dallo
stesso la desinenza –um
Prof.ssa F. Carta
Liceo G.M. Dettori
Cagliari
26
Paradigma
• È l’insieme dei tre temi fondamentali.
• È costituito da:
-
1a e 2a pers. sing. dell’indic. presente (amo, as)
1° pers. sing. dell’indic. perfetto (amavi)
supino in –um (amatum)
infinito presente (amare)
Prof.ssa F. Carta
Liceo G.M. Dettori
Cagliari
27
Scarica

Primi appunti di latino Elementi di morfologia