Fondazione Smith Kline
Synergia
Sistemi Informativi per il governo delle politiche sociali
Un approccio multidisciplinare alla
tematica del Sistema Informativo
Sociale
Emilio Gregori
Milano 2 Ottobre 2006
Un approccio multidisciplinare
Teoria
dell’informazione
Teoria dei sistemi
Metodologia della
ricerca sociale
Statistica
Sistemi
informativi
sociali
Discipline
sociologiche,
economiche,
psicologiche,
demografiche
ed altre
specialistiche
Informatica
L’informazione
Informazione
(approccio concettuale generale)
è il
“grado di novità che si introduce in un sistema”
“grado di riduzione dell’incertezza”
L’albero dell’informazione
4) Utilizzo
Informazioni
3) Selezione
Informazioni
2) Trattamento
Informazioni
1) Reperimento
Informazioni
La costruzione del SISS
1) selezione degli obiettivi informativi che il Sistema
informativo deve raggiungere (in relazione agli obiettivi del
Sistema delle politiche sociali regionali e nazionali);
2) reperimento delle informazioni (da TUTTE le “FONTI” di
dati elementari);
3) trattamento (metodologico, statistico, informatico) ed
elaborazione concettuale delle informazioni nonché loro
adeguata presentazione/graficizzazione;
4) attivazione di link/integrazioni con altri Sistemi informativi
per l’acquisizione/interscambio di informazioni vicendevolmente significative (es.: sanità, lavoro, formazione prof.);
La costruzione del SISS
5) selezione e riorganizzazione delle informazioni rispetto a
ciascun obiettivo conoscitivo specifico e loro analisi;
6) creazione di efficienti archivi-dati informatizzati;
7) utilizzo delle informazioni elaborate con gli strumenti, nei
luoghi e con i soggetti prefissati (raccordi tra Regioni ed
Enti Centrali, tra Regioni ed Enti Locali, Unità di servizio,
Forze sociali e associative, mass-media, etc.) per
concretizzare l’assunto che il legame tra informazione e
partecipazione costituisce un elemento di connessione
forte tra sistema decisionale e cittadini/utenti.
Costruzione del flusso informativo
Delimitazione
Universo
Obiettivi
Operativi
Analisi di
rilevanza
contenutistica
Fabbisogni
informativi
Tipologie dati
elementari
Modello
organizzativo
esistenti
da attivare
Individuazione
fonti inf.ve
Costruzione del flusso informativo
Fabbisogni
informativi
esistenti
Dati
Istituz.li
Rilev.
Amm.ve
Tipologie dati
elementari
da attivare
Rendicon.
gestionali
Procedure
informative
Strumenti
informativi
Indagini
ad hoc
Survey
Flusso
Informativo
Panel
Costruzione del flusso informativo
Continuo
Flusso
Informativo
Periodico denso
Periodico raro
Elaborazione
Informazioni
Teorie
Finalità
Tecniche
Una tantum
Prodotti
Informativi
Utilizzi
Per il
“Governo”
Per la
“Gestione”
Per la
“Comunicazione sociale”
Valutazione
qualità
Accreditamento
Certificazione
Prodotti informativi
Indicatori socio-statistici di governo
Relazione sociale periodica
Banche dati informatizzate
Report qualitativi/valutativi
Siti internet/portali, guide, mappe
Altri prodotti previsti dalla
pianificazione regionale e nazionale
Un esempio: indicatori di governo nei
servizi per anziani
Indice di invecchiamento (pop. 65+/ pop. tot.)
Indice di vecchiaia (pop. 65e+ / pop. 0-14)
Indice di penetrazione dei servizi (utenti CdR+AD / pop. 65e+.)
Indice di dotazione residenziale (posti letto / pop.65e+.)
Indice di residenzialità (utenti CdR / utenti CdR+AD)
Indice di territorializzazione (utenti AD / utenti CdR+AD)
Indice di saturazione (utenti / posti disponibili)
Indice di non autosuff. (utenti non autosuff. da indice ADL / tot. utenti)
Indice di carico assistenziale (utenti / tot. operatori equivalenti)
Indice di domanda insoddisfatta (persone in lista di attesa / utenti)
Indice di soddisfazione dell’utenza (per tipologia di servizio: quota di
utenti soddisfatti / totale risposte nelle rilevazioni periodiche
Un esempio: indicatori di governo e
pianificazione sociale
Verifica obiettivi di Piano (dati simulati)
N.posti
riferimento
31/12 anno t-2
Situazione
al 31/12
anno t-1
Situazione N.posti
al 31/12 previsti a
anno t
regime
Alloggi per
anziani
121
136
140
150
Centri di
assistenza
diurna anziani
50
82
156
150
Case di riposo
3.000
3.012
3.084
3.200
Un esempio: indicatori di governo sulle
condizioni della popolazione anziana
Quota anziani non autosuff./non autonomi e indice
di dipendenza. Dati simulati (%)
ADL
Non
autosufficienti
Parzialmente
autosufficienti
Autosufficienti
Non autonomi
8,9
4,0
0,4
Parz. autonomi
4,0
5,7
9,2
5,2
62,6
Dipend. grave
Dipend. parziale
Indipendenza
12,9
14,9
72,2
IADL
Autonomi
Un esempio: indicatori di governo sulle
condizioni degli anziani nei servizi
Profilo S.Va.M.A. di
autonomia
Lucido Autonomo
Utenti
in CdR*
%
Confuso allettato
2.571
8,3
6.794
24,7
1.168
4,3
Confuso o stuporoso,
totalmente dipendente
447
1,6
Lucido, con elevata
necessità di cure sanitarie
254
0,9
1.676
6,1
Deambulante, con elevata
necessità di cure sanitarie
66
0,2
37
0,1
Lucido, allettato, con
elevata necessità di cure
436
1,6
Lucido, gravemente
dipendente
2.574
9,4
Confuso o stuporoso, con
elevata necessità di cure
2.037
7,4
Confuso, deambulante,
autonomo
1.296
4,7
Problemi comportamentali
prevalenti, discreta
autonomia
1.066
3,9
Confuso, deambulante
2.912
10,6
Problemi comportamentali,
dipendente
588
2,1
Confuso, deambula
assistito
3.859
14,0
Totale
27.481
100,0
Lucido, in parte
dipendente
Lucido, deambula assistito
Lucido, non deambulante
ma autonomo
* Dati simulati
Un esempio: indicatori di qualità nella
rete di servizi per l’infanzia
Aspetti del servizio
Valutazione
media*
%
soddisfatti*
Prima accoglienza
3,6
95,2
Rapporto degli educatori con i bambini
3,5
90,2
Rapporto degli educatori con i genitori
3,2
78,4
…
…
Qualità del cibo
3,2
80,6
Pulizia degli ambienti
3,6
93,3
Sicurezza degli ambienti
3,4
84,3
Adeguatezza spazi esterni
2,5
50,6
…
…
Costo della retta
2,1
43,3
Orari di apertura
2,3
47,0
Valutazione complessiva
3,4
89,6
…
…
* Dati simulati
Scarica

Un approccio multidisciplinare alla tematica del Sistema Informativo