UNIVERSITÀ degli STUDI di CATANZARO “MAGNA GRAECIA” FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Percorsi formativi per l'insegnamento della Fisica nel nuovo millennio Ernesto Lamanna Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Magna Graecia Cz Gruppo Collegato INFN Cs Il progetto PISA Programme for International Student Assessment (PISA): indagine internazionale promossa dall'Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE) per accertare le competenze dei quindicenni scolarizzati nelle aree della lettura, della matematica e delle scienze. Tre competenze scientifiche sono identificate e valutate in PISA 2006 • Individuare questioni di carattere scientifico questa competenza richiede agli studenti di riconoscere quali questioni possono essere affrontate in termini scientifici e quali siano le caratteristiche dell’indagine scientifica • Dare una spiegazione scientifica ai fenomeni questa competenza richiede agli studenti di applicare le conoscenze scientifiche a situazioni specifiche. Tale competenza comporta anche il saper descrivere o interpretare scientificamente fenomeni e predire cambiamenti • Usare prove basate su dati scientifici questa competenza consiste nella capacità di interpretare dati raccolti scientificamente a sostegno di affermazioni o di conclusioni (ITALIA) (2006) Descrizione sintetica dei sei livelli di rendimento sulla scala di scienze Livello Che cosa sono in grado di fare gli studenti a ciascun livello 6 Sa individuare, spiegare e applicare in modo coerente conoscenze scientifiche e conoscenza sulla scienza in una pluralità di situazioni di vita complesse. 5 Sa individuare gli aspetti scientifici di molte situazioni di vita complesse, sa applicare sia i concetti scientifici sia la conoscenza sulla scienza a tali situazioni e sa anche mettere a confronto, scegliere e valutare prove fondate su dati scientifici adeguate alle situazioni di vita reale. 4 Sa destreggiarsi in modo efficace con situazioni e problemi che coinvolgono fenomeni esplicitamente descritti che gli richiedono di fare inferenze sul ruolo della scienza e della tecnologia. 3 Sa individuare problemi scientifici descritti con chiarezza in un numero limitato di contesti. 2 Possiede conoscenze scientifiche sufficienti a fornire possibili spiegazioni in contesti familiari o a trarre conclusioni basandosi su indagini semplici. 1 Possiede conoscenze scientifiche tanto limitate da poter essere applicate soltanto in poche situazioni a lui familiari . È in grado di esporre spiegazioni di carattere scientifico che siano ovvie e procedano direttamente dalle prove fornite. Distribuzione degli studenti nella scala di scienze in Italia Livello Percentuale in Italia Media OCSE sotto il livello 1 7,3% 5,2% al livello 1 18% 14,1 al livello 2 27,6% 24,0 al livello 3 27,4% 27,4 al livello 4 15,1% 20,3 al livello 5 4,2% 7,7 al livello 6 0,4% 1,3 Complessivamente, in Italia il 25,3% degli studenti si colloca al di sotto del livello 2, che è stato individuato in PISA 2006 come il livello al quale gli studenti dimostrano il livello base di competenza scientifica in grado di consentire loro di confrontarsi in modo efficace con situazioni in cui siano chiamate in causa scienza e tecnologia (media OCSE 23,2). Meno del 5% degli studenti si colloca nei due livelli più elevati della scala complessiva di scienze (media OCSE 8,8). Paesi con una percentuale maggiore di studenti che si colloca nei due livelli più alti della scala complessiva di scienze Paesi con minore percentuale di studenti sotto il livello 2 della scala complessiva di scienze Finlandia 20,9 Nuova Zelanda 17,6 Giappone 15,0 Australia 14,6 Canada 14,4 Paesi Bassi 13,2 Media Ocse 9.0 ITALIA 4.6 Finlandia 4,1 Estonia 7,7 Hong Kong 8,7 Corea 11,2 Australia 11,8 Taiwan 11,8 Paesi Bassi 13,0 Nuova Zelanda 13,7 Slovenia 13,9 Media Ocse 19.3 ITALIA 25.3 Italia - distribuzione specifiche di scienze Competenze Individuare questioni di carattere scientifico Dare una spiegazione scientifica dei fenomeni Usare prove basate su dati scientifici Sotto livello 2 Italia Ocse Livelli 5 e 6 Italia Ocse 25,2% 18,7 4,9% 8,4 24,4% 19,6 6,0% 9,8 29,6% 22,0 6,0% 11,6 High Level Group on Science Education: Michel Rocard (Chair), Peter Csermely, Doris Jorde, Dieter Lenzen, Harriet WalbergHenriksson, Valerie Hemmo (Rapporteur) EUROPEAN COMMISSION Directorate-General for Research Directorate L - Science, Economy and Society Unit L4 - Scientific Culture and Gender Recommendation 1: Because Europe’s future is at stake decisionmakers must demand action on improving science education from the bodies responsible for implementing change at local, regional, national and European Union level. Recommendation 2: Improvements in science education should be brought about through new forms of pedagogy: the introduction of inquiry-based approaches in schools, actions for teachers training to IBSE, and the development of teachers’ networks should be actively promoted and supported. Recommendation 3: Specific attention should be given to raising the participation of girls in key school science subjects and to increasing their selfconfidence in science. Recommendation 4: Measures should be introduced to promote the participation of cities and the local community in the renewal of science education in collaborative actions at the European level aimed at accelerating the pace of change through the sharing of know-how. Recommendation 5: The articulation between national activities and those funded at the European level must be improved and the opportunities for enhanced support through the instruments of the Framework Programme and the programmes in the area of education and culture to initiatives such as Pollen and Sinus-Transfer should be created. The necessary level of support offered under the Science in Society (SIS) part of the Seventh Framework Programme for Research and Technological Development is estimated to be around 60 million euros over the next 6 years. Recommendation 6: A European Science Education Advisory Board involving representatives of all stakeholders, should be established and supported by the European Commission within the Science in Society framework. This report is based on two seminars held in London in 2006 at the Nuffield Foundation Principali difficoltà e proposte di superamento Difficoltà Scientifiche Utilizzare un sistema induttivo da sostituire a quello deduttivo odierno; L’approccio fisico deve essere quello che semplifica l’analisi e la descrizione della natura; Privilegiare la comprensione alla descrizione rigorosa; Disinteresse • Selezionare eventi vissuti e strumenti utilizzati quotidianamente; • Contestualizzazione nei Corsi di Laurea; Innovazione Utilizzo strumenti multimediali; Problemi in Europa Progetto con larga partnership Europea; La metodologia di insegnamento della Fisica nei Corsi di Laurea per Fisici non può essere trasportata negli altri Corsi di Laurea e nella formazione Secondaria (come si fa attualmente) L’approccio alla Fisica deve essere individuato nel contesto della vita quotidiana dello studente di Scuola Secondaria o nelle tematiche specifiche dei corsi di laurea a cui ci si rivolge; INTRODUZIONE INNOVAZIONE Approcci innovativi possono essere trovati su rete Moltissimi su siti degli USA (MERLOT ….) [Merlot1; Merlot2; Hyperphysics] Tanti anche in ITALIA (Uni Modena e Reggio Emilia …) [Mo-RE] Esempi Comunicativi attraverso Animazioni [Animazioni] Si segue un percorso tradizionale. Manca una collezione organica in cui le presentazioni mostrate sono preparate seguendo l’obiettivo di fornire competenze (attraverso la formazione) [ESEMPIO] [Barra] Competenze principali da far acquisire • • • • • Individuare questioni di carattere scientifico (Fisica); Dare una spiegazione scientifica ai fenomeni; Usare prove basate su dati scientifici; Individuare la Fisica nel proprio settore specialistico; Conoscere elementi di fisica per comunicare efficacemente nella vita professionale con gli esperti in Fisica; Proposta Operativa E. Fioravanti, E. Lamanna, G.V. Pallottino, S. Sidoretti, M. Vicentini, ………. Costruzione di un data base contenente elementi per realizzare Unità Didattiche; Il contenitore includerà moduli che possono essere scelti e connessi per produrre un elemento dell’Unità Didattica; Coesistenza di moduli diversi per la stessa tematica: • connessi alla vita quotidiana (Scuola Secondaria), alla specificità professionale (lauree); • alcuni più qualitativi (Scuola Secondaria) , altri più quantitativi (lauree); Costituzione di un network Europeo di docenti, ricercatori, esperti in comunicazione, per: disegnarlo; produrne il contenuto; testare gli elementi; Suddivisione di un elemento didattico Presentazione evento vita quotidiana settore specialistico Analisi del processo Identificazione meccanismi descrittivi e di evoluzione Introduzione Strumenti Formulazione analitica Verifica evoluzione del fenomeno con gli strumenti introdotti Docenti e ricercatori possono inserire o prelevare nel data base digitale moduli utili alla preparazione di un elemento didattico; Moduli per l’illustrazione di un evento; Raccolta di casi che fanno parte della vita quotidiana dei giovani; Eventi nell’ambito della disciplina che caratterizza lo specifico percorso universitario; Moduli per l’analisi; Moduli per descrivere e rappresentare l’evento; Approccio più qualitativo per le Scuole Secondarie; Approccio più quantitativo per l’università; Moduli per la verifica degli strumenti introdotti; Innovazione attraverso l’utilizzo di strumenti multimediali e Hypertesti; Diffusione: facilitata dall’uso della rete; STRUMENTI Filmati Animazioni Simulazioni Illustrazioni Testi Steps Futuri Diffusione dell’idea in Italia; Raccolta adesioni e costituzione di un gruppo organizzativo; Costruzione di una Partnership Istituzionale (Università, Scuole, Istituti di Ricerca, ….); Diffusione in Europa; Conferenza/Workshop finalizzato all’allargamento della Partnership e all’elaborazione del progetto; Presentazione del progetto alla Commissione Europea; Top Video/Demo Back Back Categoria:Animazioni Da "Fisica, onde Musica": un sito web su fisica delle onde, acustica degli strumenti musicali, scale musicali, armonia e musica. 2array.gif 62.211 bytes monopolo.gif 117.913 bytes Ondalong.gif 36.756 bytes 4array.gif 62.308 bytes quadrupolo.gif 95.595 bytes 8array pi.gif 61.665 bytes rifrazione suono inversione termica 110.495 bytes Ondatrasv.gif 35.690 bytes 8array.gif 65.977 bytes rifrazione suono normale 104.097 bytes Tubo e pistone.gif 48.399 bytes Back Immagine:Barra long fisso libero.gif Da "Fisica, onde Musica": un sito web su fisica delle onde, acustica degli strumenti musicali, scale musicali, armonia e musica. Onda longitudinale in una barra modello Dimensioni: 3 x 13 x 1 m Ogni massa: 33.5 kg Costanti elastiche: 5000 N/m Coeff. attrito: 0 kg/s Sollecitazione: per 0 < t < 0.5 s Gravità: assente Autore: Carlo Andrea Rozzi Licenza: Creative Commons by-nc-sa3.0 Dalla rete http://fisicaondemusica.unimore.it/Immagine_Barra_long_fisso_libero.html#file Back Sistema di lettura CD Audio Meccanismo uditivo umano Segnali elettrici nel cuore Back Cellula Nervosa Many nerve cells are of the basic type illustrated above. Some kind of stimulus triggers an electric discharge of the cell which is analogous to the discharge of a capacitor. This produces an electrical pulse on the order of 50-70 millivolts called an action potential. The electrical impulse propagates down the fiber-like extension of the nerve cell (the axon). The speed of transmission depends upon the size of the fiber, but is on the order of tens of meters per second - not the speed of light transmission that occurs with electrical signals on wires. Once the signal reaches the axon terminal bundle, it may be transmitted to a neighboring nerve cell with the action of a chemical neurotransmitter. The dendrites serve as the stimulus receptors for the neuron, but they respond to a number of different types of stimuli. The neurons in the optic nerve respond to electrical stimuli sent by the cells of the retina. Other types of receptors respond to chemical neurotransmitters. The cell body contains the necessary structures for keeping the neuron functional. That includes the nucleus, mitochondria, and other organelles. Extending from the opposite side of the cell body is the long tubular extension called the axon. Surrounding the axon is the myelin sheath, which plays an important role in the rate of electrical transmission. At the terminal end of the axon is a branched structure with ends called synaptic knobs. From this structure chemical signals can be sent to neighboring neurons. Back