ASSE NEURO-ENTERICO O “BRAIN-GUT AXIS” Maura Corsetti, MD PhD Unità Funzionale di Fisiopatologia Digestiva Divisione di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Scientific Institute San Raffaele, Milano Caso Clinico: la storia… A.A. 40 aa, impiegata Anamnesi patologica remota: ndp No fumo, no potus Alla visita ambulatoriale (05/06) riferiva peggioramento di diarrea, dolori addominali, attenuati da defecazione, accentuati dal pasto, associati ad abbondante meteorismo, già presenti dal 1987 dopo infezione da salmonella. Caso Clinico: le indagini… Esami ematochimici: ferritina, PCR, TSH, anticorpi antiendomisio, IgA nella norma, coprocolture e ricerca parassiti fecali nella norma. Gastroscopia: negativa (senza biopsie). Colonscopia: fino al cieco negativa (con biopsie negative). Il sistema nervoso intrinseco (SNI) EPAN: enteric primary afferent neurones EMN: excitatory motorneurones IMN: inhibitory motorneurones Organizzazione del SNI Ascending interneuron Excitatory motor neuron ACh Sub P +++ Extrinsic afferent Descending interneuron Sensory neuron Inhibitory motor NO neuron VIP ––– Il sistema parasimpatico CARATTERISTICHE PRINCIPALI: - 80% delle fibre del n. vago sono afferenti (funz. sensitiva) - mediano stimoli non dolorifici - fibre effettrici eccitatrici a livello int e inibitorie a livello sfinteri - fibre afferenti: - da SNI prox g. nodoso e giugulare NTS CNS - da SNI dist n. pelvico L1-L2 e L5-S1 - da SNI NTS INS (rif. vago-vagali) - riflessi vago-vagali eccitatori (es. riflesso gastro-colico) - fibre efferenti: - da n. ambiguo e motore dorsale vago - da corna ant. S2-S4 nervo pelvico Il sistema simpatico CARATTERISTICHE PRINCIPALI: - 20% delle fibre simpatiche sono afferenti (funz. effetrice) - mediano stimoli dolorifici - fibre effetrici inibitorie a livello int e eccitatorie a livello degli sfinteri - fibre afferenti: - da SNI DRG T5-L3 CNS - da SNI DRG gangli prevert SNI (riflessi spinali) - da SNI gangli prevert int (fibre intestino fugali) - fibre efferenti: - T5-L3 fibre pre-gangliari colinerg. gangli prevert. fibre post-gangliari adrenerg. (+ n. vasomotori e - n. secretomotori, n. motori eccitatori) Il sistema simpatico e la regolazione della secrezione e del flusso sanguigno a livello della parete intestinale Neurogastroenterology and Motility 2009 “Brain-gut axis”: vie ascendenti e discendenti Sistema laterale o spinotalamico: - corna posteriori talamo VP corteccia temporale o insula - trasmissione rapida - sistema di discriminazione Sistema mediale o spinoreticolare: -corna posteriori formazione ret. TM e intralaminare corteccia prefrontale e corteccia anteriore o ACC (sist.limbico) - trasmissione lenta - contenuto emotivo e interpretazione delle sensazioni in base a esperienze passate Vie discendenti inibitorie e facilitatorie “Emotional Motor System” Alterazioni dimostrate nei disordini funzionali del tratto gastroenterico Sistema autonomico: aumentata attività simpatica Asse ipotalamo-ipofisi-surrene: aumentata attività con down-regulation recettori centrali Modulazione delle vie sensitive: aumentata attività vie discendenti facilitatorie Attivazione centrale: aumentata Gut 2000 “Emotional Motor System” e Sindrome dell’Intestino Irritabile + + + + Le cellule neuro-endocrine del tratto gastroenterico Le cellule neuro-endocrine del tratto gastroenterico Autonomic Neuroscience 2009 Le cellule neuro-endocrine del tratto gastroenterico Curr Op in Endocrinology 2008 Rectal EC cells Le cellule enteroendocrine nella sindrome dell’intestino irritabile 16 14 12 10 8 6 4 2 0 Controls (n=14) IBS patients (n=10) Spiller et al, 1999 Plasma 5-HT area under the curve (h.nmol/l) La serotonina nella sindrome dell’intestino irritabile 1400 Controls IBS 1200 1000 800 600 400 200 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 Subjects Bearcroft et al, 1998 Il sistema SERT Autonomic Neuroscience 2009 “Brain-gut axis” e batteri Nat Rev Gastroenterol Hepatol 2009 “Brain-gut axis” e batteri Nat Rev Gastroenterol Hepatol 2009 Caso Clinico: il trattamento effettuato… A.A. 40 aa, impiegata Diagnosi: sindrome dell’intestino irritabile postinfettivo Terapia: paroxetina 20 mg ½ cp die per 10 giorni e poi 1 cp die per due mesi Controllo a 2 mesi: netto miglioramento, pertanto consigliato di continuare la terapia per altri 7 mesi Controllo a 9 mesi: paziente soddisfatta ma chiede di sospendere trattamento per incremento ponderale “Emotional Motor System”