Stati Generali della Green Economy:
Iniziative di Comunicazione
Roma, 23 luglio 2012
Strategia
Per arrivare agli Stati Generali della Green Economy di
Rimini con la maggior enfasi possibile è stato pianificato
un percorso di comunicazione che punta a “creare
attesa ”
sul Documento Programmatico e sull’evento
finale, per fare in modo che i media e gli opinionisti
“alimentino” il dibattito e facciano entrare la discussione su
questi temi nell’agenda politica.
2
Regia
Per garantire una strategia unitaria e coerente per le
attività di comunicazione è stato istituito un Team di
Regia composto da rappresentanti di: Fondazione
Sviluppo Sostenibile, Ecomondo, ed Extra (che
supporta la comunicazione del progetto), in contatto
con il Ministero dell’Ambiente.
3
Importanza del Comitato Organizzatore
Il ruolo del Comitato Organizzatore assume grande importanza
per rafforzare la visibilità degli Stati Generali fino all’evento di
Rimini.
Al Comitato Organizzatore si chiede supporto per fare in modo
che - oltre ai momenti istituzionali e di comunicazione già
previsti dalla scaletta organizzativa – si organizzino sul
territorio altre iniziative capaci di moltiplicare l’attenzione e le
occasioni di dibattito sui temi della Green Economy.
Soltanto attraverso la collaborazione del Comitato
Organizzatore sarà possibile realizzare in modo realmente
efficace un’attività di comunicazione articolata e capace di
creare nei prossimi 3-4 mesi grande “aspettativa” per l’evento
4
Cosa è stato già fatto
5
Il sito internet: www.statigenerali.org
6
Media Relations e Ufficio Stampa
Prima Conferenza stampa di
presentazione del 28 Giugno:
ottima copertura stampa e media
(Sky Tg, RadioRai, Repubblica.it,
Corriere.it, Sole24Ore,it, etc.).
Assemblee
programmatiche,
supportate da inviti e comunicati
stampa: copertura stampa e
media molto buona, sia a livello
nazionale che locale.
7
Immagine
Il Logo ufficiale dell’iniziativa
Il Logo “Verso gli Stati generali della
Green Economy” da utilizzare per tutte
le attività di comunicazione prima
dell’evento del 7/8 novembre a Rimini.
Un
Banner
web
SGGE, da utilizzare
sui siti internet delle
Associazioni
8
Videointerviste
 Fra gli strumenti a supporto degli eventi promossi dalle
associazioni del Comitato Organizzatore è stata realizzata una
breve videointervista (2-3 minuti circa) al Ministro Corrado
Clini ed una analoga a Edo Ronchi, con una sorta di “saluto
introduttivo”.
 Queste videointerviste a carattere molto “istituzionale”
puntano sull’importanza degli SGGE per promuovere un
orientamento generale “green” dell'economia italiana in grado
di dar vita ad un nuovo modello di sviluppo durevole e
sostenibile e potrebbero essere utilizzate come introduzione
ai seminari, ai workshop e agli altri eventi che saranno
organizzati sul territorio
9
Proposte per le Associazioni
membre del CO
10
11

Linkare il sito SG alla homepage dei propri
siti istituzionali, utilizzando il banner web.

Utilizzare il logo “Verso gli stati generali”
per tutte le proprie conferenze, seminari, etc.
previsti da settembre a novembre.

Utilizzare
la
pagina
pubblicitaria
istituzionale SG nelle proprie newsletter e
pubblicazioni

Partecipare attivamente alle
comunicazione a Rimini.

Altre iniziative
attività
di
Workshop, seminari, “Verso gli stati generali”
 Per amplificare i contenuti della comunicazione in tutto il
Paese è importante che le Associazioni del Comitato
Organizzatore promuovano sul territorio workshop, seminari
e Incontri (di categoria o locali) per parlare e dibattere dei
temi della Green Economy.
 Le associazioni del Comitato Organizzatore possono
promuovere con il logo “Verso gli Stati Generali della Green
Economy” propri eventi già pianificati che, attraverso
l’utilizzo del logo, aumenterebbero la notorietà dell’evento di
Rimini ricevendone risalto essi stessi.
 Tutti questi Workshop, seminari e incontri andranno promossi
con il logo “Verso gli Stati Generali della Green Economy”
12
Pagina pubblicitaria
 Sarà realizzata una Pagina pubblicitaria istituzionale su
SGGE Rimini 7-8 Novembre che le associazioni del CO
potrebbero richiedere per veicolarla sui propri mensili o
newsletter. La pagina riporterà un visual ed un claim e rinvierà
al sito SGGE per le informazioni operative
 Ovviamente sia la Pagina Pubblicitaria istituzionale che il
banner saranno realizzati nelle dimensioni utili alle
associazioni ospitanti.
13
Newsletter e attività a Ecomondo
 supportare e diffondere la Newsletter “Verso gli Stati
Generali della Green Economy”, realizzata in 3 numeri
fra Settembre e Novembre (anche con notizie dai
coordinatori dei Gruppi di Lavoro) e inviata ad una
mailing molto ampia (15.000/20.000 contatti)
 attività da organizzare ad Ecomondo durante gli
Stati Generali della Green Economy come, ad esempio,
la pubblicazione in formato A3 SGGE News (da
inviare a mailing, da distribuire durante l’evento
fieristico e da caricare in rete sul sito web);
trasmissione dei lavori degli SGGE in
collaborazione con le web tv o la redazione di un
eventuale TG SGGE;
14
Convegno con “comunicatori”
Convegno con tutti gli attori del mondo della
Comunicazione (da AssoComunicazione, Assorel,
etc) che potrebbe essere realizzato sul tema
“Comunicazione, Green Economy e greenwashing”
dopo le Assemblee Generali.
15
“Panel” di esperti
 Per divulgare un’informazione coerente sugli “Stati Generali
della Green Economy” si può comporre un “panel” di esperti
(scelti tra i rappresentanti delle associazioni del CO)
 Gli esperti del panel potranno essere richiesti come relatori
per eventi promossi ed organizzati a livello locale con il logo
“Verso gli Stati Generali della Green Economy”
 Le associazioni del Comitato Organizzatore che realizzeranno
sul territorio workshop ed altri eventi pubblici con il logo
“Verso gli Stati Generali della Green Economy” potranno
richiedere alla Segreteria Organizzativa della manifestazione
la partecipazione di un esperto del “panel” in qualità di
“relatore/testimonial”
 Agli esperti del “panel” verrà fornito un breve “speech”
riassuntivo sui temi e gli obiettivi dell’iniziativa che potranno
presentare durante l’evento al quale parteciperanno
16
Media Relations e Ufficio Stampa
Videointerviste per Tv e radio
 Le associazioni del Comitato Organizzatore potranno collaborare alla
promozione dell’evento rendendosi disponibili a supportare la messa in
onda di due interviste a Clini e a Ronchi attraverso i media televisivi e
radiofonici con i quali hanno relazioni
 Oltre a quella istituzionale (descritta nelle slide precedenti) saranno
realizzate altre due video interviste: una al Ministro Clini, per illustrare
i vantaggi del Piano Green Economy per creare occupazione, ed
un’altra ad Edo Ronchi, per raccontare come il Programma sarà messo
a punto grazie ad un lavoro di squadra partecipato da migliaia di soggetti
 Queste due videointerviste, rivolte soprattutto ai cittadini e al grande
pubblico, non dureranno più di un minuto e saranno adattate anche ad un
format radiofonico
 Le due interviste (nei formati radio e tv) potranno essere richieste alla
Segreteria Organizzativa degli Stati Generali della Green Economy o
rese scaricabili dal sito ufficiale SGGE (e messe a disposizione delle Tv
e radio locali)
17
00193 Roma - Via Livenza 7
www.extracomunicazione.it
Scarica

scarica la presentazione (25.07.2012)