Accessorio 2006
Accessorio
2006
189. A decorrere dall’anno 2006 l’ammontare
complessivo dei fondi per il finanziamento della
contrattazione integrativa delle amministrazioni dello
Stato, … e delle università, determinato ai sensi delle
rispettive normative contrattuali, non può eccedere
quello previsto per l’anno 2004 ….
Trattamento Accessorio personale Tecnico Amministrativo ANNI 2004, 2005-2006
TOTALE
2004
ACCESSORIO
1.625.422
2005
2006
1.954.891
1.686.084
“non abbiamo messo le mani nelle tasche degli italiani”.
?????????
QUASI 270000 EURO IN MENO RISPETTO AL 2005
PER IL PERSONALE, CHE E’ CRESCIUTO DI OLTRE
100 UNITA’ SIGNIFICA:
UNA TORTA PIU’ PICCOLA
CON FETTE PIU’ PICCOLE
MENO SALARIO ACCESSORIO
2004
2005
2006
PEO
149.562 253
591
63016
94
670
0
0
0
SIMILPEO
65000
113
575
43000
83
518
0
0
0
Straordinario 90000
159
566
90000
197
456
0
0
0
Straordinario 15000
Ateneo
17
882
30000
14
2142
11000
Peo e Similpeo non possono essere applicate per il 2006
Lo straordinario viene azzerato, ad eccezione delle esigenze di
Ateneo
2004
2005
2006
Progetti
Ateneo
36000
24
1500
15500
26
596
0
Turni
35407
63
562
49845
78
639
50000
Front office
24425
125 195
27521
121
456
0
Rischio
Chimico
23134
80
289
28000
81
345
20000
Orientamento 19410
14
1386
18030
13
1386
10000
Progetti di Ateneo azzerati
Front Office, viene congelato e si potrà aggiornarlo
successivamente
0
0
0
0
2004
2005
2006
Presidio
informatico
6528
45
145
14000
23
Reperib
608
10000
Reperib
Autisti
8509
3
2836
8534
2
4267
9000
Canazei
2530
10
253
4518
14
322
4500
Smaltimento
rifiuti
1000
1
1000
1000
1
1000
1000
Commissioni 1000
4
250
1000
6
166
10000
Reperibilità informatica: fondo congelato in
attesa di valutazione
2004
2005
2006
Cassa
economale
700
1
700
700
1
700
700
Indennità
Segr
Rettore/DA
309
1
309
624
2
312
700
2004
2005
2006
Progetti/
Produttività
mensilizzata
490437
398
1232
776542
525
1479
830184
Responsabilità
140000
(BCD)
149
939
150000
(BC)
161
931
130000
(BC)
Responsabilità
D
288466
80
3605
360000
138
2608
320000
EP
228000
18
12666
270000
21
12857
285000
541
1535
Gli importi per i fondi sulla responsabilità potranno essere
integrati successivamente in base alle disponibilità di bilancio
Rispetto al 2005, il fondo per l’accessorio 2006 viene
ridotto di
- 268807
Tenendo conto dell’azzeramento della PEO, Similpeo,
straordinario, progetti di Ateneo e della riduzione dello
straordinario per esigenze di Ateneo, la differenza tra
2006 e 2005 ammonta a:
- 38291
I punti della nostra piattaforma
2) Accessorio 2006
Occorre salvaguardare la quota media pro-capite di
salario accessorio: per il 2005 tale quota è stata inferiore
a quella del 2004, compresa l’integrazione deliberata a
dicembre 2005.
Fondo per la produttività collettiva: mantenimento della
mensilizzazione garantendo un importo individuale
medio non inferiore a quanto percepito nel 2005
I punti della nostra piattaforma
3) Indennità di responsabilità
L’identificazione dei beneficiari deve essere diretta
conseguenza della struttura organizzativa dell'Ateneo;
l’interessato deve prendere visione della scheda di
valutazione e firmarla per presa visione. Per i D
responsabili
di
struttura
l’assegnazione
della
responsabilità dovrà essere formalizzata con apposita
delibera dell’Amministrazione .
Si propone anche di valutare la possibilità di
mensilizzare, come per gli EP, l’indennità di
responsabilità.
Segue
I punti della nostra piattaforma
Per quanto riguarda le strutture Decentrate (Dipartimenti, Facoltà)
riteniamo necessario un’ulteriore approfondimento in relazione
all’identificazione di Aree ed Unità operative, superando alcune
disomogeneità rispetto alle strutture dell’Amministrazione
centrale.
Inoltre, anche nelle strutture decentrate, analogamente a quanto
fatto per le strutture centrali, è necessario che le attività siano
pubblicate anche sul sito web della struttura. In ogni caso, si
propone una revisione delle tabelle di valutazione in modo da
renderle più funzionali alla rilevazione di compiti di
coordinamento e di responsabilità di struttura.
Segue
I punti della nostra piattaforma
Per quanto riguarda le posizioni specialistiche di categoria B, C e
D, si invita nuovamente l’Amministrazione ad avviare un processo
di individuazione peculiare delle stesse che, essendo laborioso, è
opportuno venga avviato quanto prima.
Si propone che per l’identificazione dei beneficiari dell’indennità
di responsabilità si concordi, fin da subito, un termine entro il
quale dovrà concludersi l’identificazione e la valutazione, in modo
che il pagamento avvenga entro il mese di novembre 2006
I punti della nostra piattaforma
4) Formazione
Si sottolinea con forza la necessità di un maggiore impegno da
parte dell’Amministrazione per quanto riguarda la formazione,
ribadendo che le linee di indirizzo e la programmazione generale
della iniziative formative debbano rimanere materie di
contrattazione. Si richiede, inoltre, una rendicontazione di quanto
attuato nel 2004-2005, con dati sulle persone e sulle strutture
coinvolte.
I punti della nostra piattaforma
4) Formazione
In particolare si chiede:
• possibilità di utilizzare i fondi per la formazione specialistica
anche per l’acquisto di materiali di autoistruzione;
• riconoscimento di un monte ore per la formazione da destinare a
formazione facoltativa;
• possibilità per i dipendenti a tempo determinato e indeterminato
di iscrizione gratuita a singoli corsi universitari attivi presso
l'Università di Verona con riconoscimento del titolo formativo per
le progressioni di carriera;
• corso di formazione obbligatoria per i neo assunti e per il
personale che cambia area professionale.
Segue
I punti della nostra piattaforma
5) Personale ospedaliero in convenzione
Si richiede una approfondita informazione ed un confronto per
quanto riguarda la situazione in seguito all’approvazione del
protocollo d’intesa fra Università e Regione
Veneto e
all’istituzione della Azienda ospedaliera universitaria integrata
I punti della nostra piattaforma
6) Buoni pasto e "fringe benefits“
Si propone l’aggiornamento del valore dei buoni pasto a 10 Euro, anche alla
luce dell’art. 15 del CCNL 27/01/2005.
Lo stesso articolo inoltre aggiunge altri due commi all'art. 49 del precedente
CCNL, che riguardano iniziative a favore dei dipendenti; a tale scopo sono da
rendere disponibili i soldi che annualmente venivano stanziati per il CRUV e in
molta parte non utilizzati. Relativamente a tali iniziative si istituisca un gruppo
di studio paritetico parte pubblica e parte sindacale per la definizione di proposte
operative.
In prima battuta di possono individuare alcuni interventi possibili, anche
attraverso convenzioni con altri Enti:
•gratuità delle prestazioni sanitarie erogate dalle strutture sanitarie
dell'Ateneo;
•- esonero dalle tasse di iscrizione all’Università di Verona per i dipendenti e
loro congiunti.
I punti della nostra piattaforma
7) Diritti "politici"
Voto ai dipendenti tecnici-amministrativi nell’elezione del
Rettore.
8) Sede sindacale
La RSU, inoltre, rinnova all’Amministrazione la richiesta di
assegnazione di una sede consona per l’attività sindacale sia
della RSU che delle Organizzazioni Sindacali dell’Ateneo.
9) Informazione
Si chiede la semplice, ma concreta applicazione dell’art. 6 del
CCNL 8/9/2000
Scarica

2) Accessorio 2006 - Università degli Studi di Verona