Note sulla fortuna di Lucrezio Prof. Paolo Venti Testimonianza di Cicerone Cic. Ad. Quintum fratrem fr. 2,9, 3-4 Lucreti poemata ut scribis ita sunt, multis luminibus ingeni, multae tamen artis. sed cum veneris. virum te putabo si Sallusti Empedoclea legeris; hominem non putabo. Lettera del febbraio 54 a. C. Cicerone ha edito Lucrezio? Cfr. San Gerolamo aggiunte (nel 380 circa) al Chronicon di Eusebio di Cesarea nell’anno 94 a. C. (o 96) scrive T. Lucretius poeta nascitur, qui postea amatorio poiculo in furorem versus, cum aliquot libros per intervalla insaniae conscripsisset, quos postea Cicero emendavit propria se manu interfecit anno aetatis XLIV Riprende da Svetonio forse confondendo nomi consoli…a. Abr. 1923 FILTRO AMOROSO Sul filtro amoroso c’è chi pensa che Gerolamo confonda l’abbreviazione Luc. con Luc. di Lucullus che in Plinio Nat. Hist. 25.25 muore proprio di filtro amoroso (Wilkinson) ego nec abortiva dico ac ne amatoria quidem, memor Lucullum imperatorem clarissimum amatorio perisse, nec alia magica portenta, Virgilio? problema felix qui potuit rerum cognoscere causas atque metus omnis et inexorabile fatum subiecit pedibus strepitumque Acherontis auari: fortunatus et ille deos qui nouit agrestis Panaque Siluanumque senem Nymphasque sorores. illum non populi fasces, non purpura regum flexit et infidos agitans discordia fratres, aut coniurato descendens Dacus ab Histro, non res Romanae perituraque regna; neque ille aut doluit miserans inopem aut inuidit habenti. quos rami fructus, quos ipsa uolentia rura sponte tulere sua, carpsit, nec ferrea iura insanumque forum aut populi tabularia uidit. • Georgicae, II, 1 ss. IL GIUDIZIO DI STAZIO Silv. 2,7,73 cedet Musa rudis ferocis Enni et docti furor arduus Lucreti, et qui per freta duxit Argonautas, et qui corpora prima transfigurat. quid? maius loquar: ipsa te Latinis Aeneis venerabitur canentem. Il giudizio di Cornelio Nepote • idem L. Iulium Calidum, quem post Lucreti Catullique mortem multo elegantissimum poetam nostram tulisse aetatem uere uideor posse contendere, neque minus uirum bonum optimisque artibus ruditum, post proscriptionem equitum propter magnas eius Africanas possessiones in proscriptorum numerum a P. Volumnio, praefecto fabrum Antonii, absentem relatum expediuit. • Att. 12,4 OVIDIO • Am. 1, 15, 23-24 carmina sublimis tunc sunt peritura Lucreti, exitio terras cum dabit una dies; Tityrus et segetes Aeneiaque arma legentur, Roma triumphati dum caput orbis erit; donec erunt ignes arcusque Cupidinis arma, discentur numeri, culte Tibulle, tui; Gallus et Hesperiis et Gallus notus Eois, Ma per Ovidio vedi anche Met. 15, 75-478 VITRUVIO item plures post nostram memoriam nascentes cum Lucretio videbuntur velut coram de rerum natura disputare, de arte vero rhetorica cum Cicerone, multi posterorum cum Varrone conferent sermonem de lingua latina, non minus etiam plures philologi cum Graecorum sapientibus multa deliberantes secretos cum his videbuntur habere sermones, De architectura 9, 17 Ovidio 2 neve peregrinis tantum defendar ab armis, et Romanus habet multa iocosa liber. utque suo Martem cecinit gravis Ennius ore– Ennius ingenio maximus, arte rudis– explicat ut causas rapidi Lucretius ignis, casurumque triplex vaticinatur opus, sic sua lascivo cantata est saepe Catullo femina, cui falsum Lesbia nomen erat; Tristia Parola d’ordine Augustea? Orazio non ne parla… Seneca • Seneca lo cita per espressioni efficaci più che per il pensiero epicureo (cita Epicuro in tal caso…) • Tanti putemus oculos intendere: iam apparebit quam brevia, quam incerta, quam tuta timeantur. Talis est animorum nostrorum confusio qualis Lucretio visa est: • nam veluti pueri trepidant atque omnia caecis in tenebris metuunt, ita nos in luce timemus. • Quid ergo? non omni puero stultiores sumus qui in luce • timemus? Sed falsum est, Lucreti, non timemus in luce: • omnia nobis fecimus tenebras. 110, 6 Seneca 2 • Corpora ergo sunt quae colorem habitumque corporum mutant, quae in illis regnum suum exercent. Omnes autem quas rettuli virtutes bona sunt, et quidquid ex illis est. Numquid est dubium an id quo quid tangi potest corpus sit? • Tangere enim et tangi nisi corpus nulla potest res, • ut ait Lucretius. Omnia autem ista quae dixi non mutarent corpus nisi tangerent; ergo corpora sunt. Ep. 106, 9 Seneca 3 • Philosophia autem et contemplativa est et activa: spectat simul agitque. Erras enim si tibi illam putas tantum terrestres operas promittere: altius spirat. 'Totum' inquit 'mundum scrutor nec me intra • contubernium mortale contineo, suadere vobis aut dissuadere contenta: magna me vocant supraque vos posita. • • • • Nam tibi de summa caeli ratione deumque disserere incipiam et rerum primordia pandam, unde omnis natura creet res, auctet alatque, quoque eadem rursus natura perempta resolvat, • ut ait Lucretius.' Sequitur ergo ut, cum contemplativa sit, habeat decreta sua. Quid quod facienda quoque nemo rite Ep. 95,12 Seneca 4 • Hoc ergo est genus primum et antiquissimum et, ut ita dicam, generale; cetera genera quidem sunt, sed specialia. Tamquam homo genus est; habet enim in se nationum species, Graecos, Romanos, Parthos; colorum, albos, nigros, flavos; habet singulos, Catonem, Ciceronem, Lucretium. Ita qua multa continet, in genus cadit; • Ep. 54,12 Seneca 5 • 'Iam flectamus cursum ad urbem': nimis diu a plausu et fragore aures uacauerunt, iuuat iam et humano sanguine frui. Aliud ex alio iter uscipitur et spectacula spectaculis mutantur. Vt ait Lucretius, • hoc se quisque modo semper fugit. • Sed quid prodest, si non effugit? sequitur se ipse et urget • De tr animi 2, 15 Lavori critici antichi • Verrio Flacco • Probo forse ne fece una recensione nell’età dei Flavi, la seconda edizione dopo Cicerone • Vita Vergili 6 del grammatico Donato IV secolo • Initia aetatis Cremonae egit usque ad virilem togam, quam XVII anno mnatali suo accepit isdem illis consulibus iterum duobus, quibus erat natur, evenitque ut eo ipso die Lucretius poeta decederet. (secondo consolato di Pompeo e Crasso, 15 ottobre 55!!?) Giudizio di Tacito • Nolo inridere "rotam Fortunae" et "ius verrinum" et illud tertio quoque sensu in omnibus orationibus pro sententia positum "esse videatur." nam et haec invitus rettuli et plura omisi, quae tamen sola mirantur atque exprimunt ii, qui se antiquos oratores vocitant. neminem nominabo, genus hominum significasse contentus; sed vobis utique versantur ante oculos isti, qui Lucilium pro Horatio et Lucretium pro Virgilio legunt, quibus eloquentia Aufidii Bassi aut Servilii Noniani ex comparatione Sisennae aut Varronis sordet, qui rhetorum nostrorum commentarios fastidiunt, oderunt, Calvi mirantur. quos more prisco apud iudicem fabulantis non auditores sequuntur, non populus audit, vix denique litigator perpetitur: adeo maesti et inculti illam ipsam, quam iactant, sanitatem non firmitate, sed ieiunio consequuntur. Tac. Dial 23 Giudizio di Quintiliano • Ceteri omnes longe sequentur (scil. Vergilium). Nam Macer et Lucretius legendi quidem, sed non ut phrasin, id est corpus eloquentiae, faciant, elegantes in sua quisque materia, sed alter humilis, alter difficilis. Atacinus Varro in iis per quae nomen est adsecutus interpres operis alieni, non spernendus quidem, uerum ad augendam facultatem dicendi parum locuples. Ennium sicut sacros uetustate lucos adoremus, in quibus grandia et antiqua robora iam non tantam habent speciem quantam religionem. Institutio oratoria 10, 1, 87 Citazione in Plinio il giovane C. PLINIVS ARRIO ANTONINO SVO S. Quemadmodum magis adprobare tibi possum, quanto opere mirer epigrammata tua Graeca, quam quod quaedam Latine aemulari et exprimere temptaui? in deterius tamen. Accidit hoc primum imbecillitate ingenii mei, deinde inopia ac potius, ut Lucretius ait, egestate patrii sermonis. Quodsi haec, quae sunt et Latina et mea, habere tibi aliquid uenustatis uidebuntur, quantum putas inesse iis gratiae, quae et a te et Graece proferuntur! Vale. Epistulae IV, 14, 1 Altre citazioni • Aulo Gellio 9 volte • Non enim primus finxit hoc uerbum Vergilius insolenter, sed in carminibus Lucreti inuento usus est non aspernatus auctoritatem poetae ingenio et facundia praecellentis.' Verba ex IV Lucreti haec sunt: • dilutaque contra • cum tuimur misceri absinthia, tangit amaror. • Non uerba autem sola, sed uersus prope totos et locos • quoque Lucreti plurimos sectatum esse Vergilium videmus. Noctes atticae I, 21, 7 I Cristiani • Tertulliano Anim. 5,6 trova conferma della concezione stoica della materialità dell’anima • Minucio Felice dà una lettura fisica agganciandosi a Lucrezio • Arnobio 300 Adversus paganos usa spesso termini lucreziani (circumcaesura, differentia, pestilitas maximitas aversabilis repetentia) • loda Cristo (I, 38) nello stile dell’inno ad Epicuro I Cristiani • NB Il cristianesimo nella sua lotta iniziale al paganesimo (prima della stabilizzazione di Costantino) è sensibile a Lucrezio che lotta contro la religio. Cristiani 2 • Lattanzio m. 317 usa argomenti lucreziani ma ma è strenuamente antiepicureo • Chiude capitolo finale Istitutiones con Lucrezio 6, 24-28 riferendoli a Cristo veridicis igitur purgavit pectora dictis et finem statuit cuppedinis atque timoris exposuitque bonum summum, quo tendimus omnes, quid foret, atque viam monstravit • Influenza linguistica su Prudenzio m. 405 • Ilario di Arles m. 449 riferiscono a Dio l’elogio di Epicuro Cristiani 2 • Ambrogio e Agostino sul tema della storia della creazione • Lattanzio Ambrogio sul finalismo dell’organismo umano. • Isidoro m. 636 cita Lucrezio in contesti naturalistici di prima mano Esempi medioevali • Vita Beati Leudegarii martyris anonima Francia 826-857?? Tu ne verba putes vacua volitare per auras • Lucrezio IV 221 volitare per auras ma Virgilio Georg. III, 9 volitare per ora • Vita Sancti Germani di Heric di Auxerre 841 Vestibat teneras molli lanugine malas • Lucrezio V 889 molli vestit lanugine malas Medioevo • Non è sconosciuto ma citato di rado. Dopo Isidoro è noto soprattutto tramite Macrobio, e i vari florilegi grammaticali. • Non è messo al bando perché l’epicureismo non è un serio pericolo per il cristianesimo • Citato solo negli inventari di Murbach, Bobbio, Corbie, Lobbes • Citazioni in Lovato Lovati 1241 e Albertino Mussato 1261, preumanesimo padovano segnalate da Bilanovich Storiella curiosa • Albrecht cita M. Gordon che starebbe preparando uno studio sulle allusioni medioevali di Lucrezio • Per telefono Gordon ha comunicato a Giuseppe Solaro (Biografie umanistiche) che tale studio non è stato pubblicato in quanto gli appunti gli sono stati rubati durante un soggiorno a Siviglia!! Dante • Dante Inf. X, 12 ss. Suo cimitero da questa parte hanno con Epicuro tutti suoi seguaci, che l'anima col corpo morta fanno. • Dante non lo nomina ma vi sono passi che hanno fatto pensare a derivazione. Secondo Moore Dante conosceva Lucrezio da florilegi. • Ma immagine analoga in Servio, Lattanzio, Isidoro. Paradiso XIV 112-117 Lucrezio II, 114-120 Così si veggion qui diritte e contemplator enim, cum solis lumina torte cumque Veloci e tarde rinnovando vista inserti fundunt radii per opaca Le minuzie dei corpi lunghe e domorum: corte multa minuta modis multis per inane Muoversi per lo raggio onde si videbis lista corpora misceri radiorum lumine in Talvolta l’ombra, che per sua ipso difesa Un caso dantesco Paradiso, XXXIII, 1 ss. Lucrezio II, 14.16 O insensata cura de’ mortali Quanto son difettivi sillogismi Queiche ti fanno in basso batter l’ali! Chi dietro a iura, e chi ad aforismi Se giva, e chi seguendo sacerdozio, E chi regnar per forza o per sofismi, E chi rubare e chi civil negozio, Chi, nel diletto della carne involto, S’affaticava, e chisi dava all’ozio. o miseras hominum mentes, o pectora caeca! qualibus in tenebris vitae quantisque periclis degitur hoc aevi quod cumquest! Ma vedi anche Persio Satirae I, 1 O curas hominum! o quantum est in rebus inane! …che forse fa da tramite Petrarca Boccaccio • Compare sei volte in Petrarca • Ma secondo Piere de Nolhac 1907 tutte le citazioni derivano da Macrobio • Recentemente Gasparotto ha sostenuto una conoscenza diretta in due Ecloghe del Petrarca IX per scena peste e XII per proemio Età moderna • Influsso sulla scienza naturale (cosmogonia, cosmologia, ecc.) • Dottrine su origine civiltà • “Patrono” dei materialisti • “Patrono” degli atei • Tentativi di confutazione da parte di credenti • Influsso su moralisti… • Maestro di poesia didascalica La riscoperta • 1417 Poggio Bracciolini durante il concilio di Costanza forse dalla biblioteca monastica di Murbach in Alsazia ne manda una copia dalla Germania a Niccolò Niccoli che ne fa una bella copia ora alla Laurenziana XXXV, 30 da cui gli Itali e poi la editio princeps del 1479 • Menzionato in una lettera del maggio 1418 E il codice di Murbach? • Biblioteca distrutta nel 1789 • Scrive Hippolyte Taine • A Guebwiller, il 31 luglio, 500 contadini, soggetti dell’abbazia di Murbach, si scagliano sul palazzo dell’abate e sulla casa dei canonici. Credenze, cofani, letti, finestre specchi, cornici, fin le tegole dei tetti e fino i cardini delle imposte, tutto è frantumato; sui bei pavimenti degli appartamenti, si accendono dei fuochi e vi si abbrucia la biblioteca e le pergamene Dopo Poggio • Ma è ancora ignorato da Filelfo e Valla che pure nel De voluptate apprezza l’epicureismo • Marsilio Ficino ne fa un commentario ma poi lo brucia per protesta contro l’ateismo Influenze nel ‘400 • Composizioni poetiche naturalistiche – Pontano 1429-1503 Urania sive de stellis segue il libro V nella descrizione dell’origine dell’umanità e nel 1495 ne fa un’edizione a Venezia – Marullo 1453-1500 Hymni naturales (per esempio il bambino gettato nel mondo) – Poliziano 1454-1494 possiede un manoscritto di Lucrezio nel Rusticus imita il passo sulle stagioni V 737-747 (immagine della Primavera poi in Botticelli) Nel ‘500 – 1473 editio princeps di T. Ferrandus Brixiae – 1500 prima edizione aldina dell’Avancio, poi quelle di Basilea, di Lione, di Parigi (del Lambino che utilizza anche il Quadratus), di Anversa – Notevole l’adesione alla forma latina poetica del Lambino del tutto svincolata dall’apprezzamento per le idee – Poi influenze – 1460 Lorenzo Bonincontri Rerum naturalium et divinarum sive de rebus coelestibus libri – Fracstoro 1478-1553 nel De sympathia et antipathia rerum spiega l’uso del magnete citando Lucrezio 6, 906 ss. Giordano Bruno • Giordano Bruno riprende molto da Lucrezio • Es. usa versi didascalici nel De minimo De immenso et innumerabilibus seu de universo et mundo che riprende Copernico, Epicuro e Lucrezio • Nel De l’infinito 1584 usa Lucrezio I, 951 ss. contro Aristotele • Nel De triplici minimo 1591 riprende Lucrezio 4, 110-122 • Calvino definisce Lucrezio canis Traduzione del Marchetti • (1633-1714) • Essa uscirà soltanto postuma, a Londra nel 1717, «dopo una tormentata vicenda di continui rinvii per cause di censura» (Longhi, 318). In seguito fu spesso ristampata. Marchetti ha studiato Medicina a Filosofia a Pisa, avendo come insegnante Giovanni Alfonso Borelli a cui succede, e non era un poeta bensì un autore di trattati fisico-matematici influenzati dalla lezione galileiana e dall’empirismo baconiano. Francia • 1563 Edizione del Lambinus • Lucrezio è il poeta preferito di Montaigne 1533-1592 che lo cita 149 volte!! • L’Abbeé de Merolles tradusse Lucrezio e la traduzione fu corretta da Pierre Gassendi (1592-1655) Gassendi • In generale i filosofi atomisti conciliano Lucrezio con la fede persistente in dio… • Materialisti francesi XVII-XVIII secolo. • Gassendi, abate di Digne, difende l’immortalità dell’anima ma difende l’edonismo di Epicuro… • Scrive un Syntagma della filosofia di Epicuro basato su Lucrezio che influenza poi Newton e Boyle • Newton afferma Epicuri et Lucretii Philosophia est vera et antiqua, perperam ab illis ad Atheismus detorta Confutazioni • Cardinale del Polignac 1661-1742 scrive un Anti-Lucretius sive de Deo et natura in nove libri 1747 pubblicato postumo con dedica al papa rivolta contro Pierre Bayle che aveva difeso l’epicureismo (l’opera fu molto tradotta) • Voltaire fa dire nel suo Temple du Gout • Tu m’ais aincu, je cède et l’ame est immortelle, • Aussi bien que ton nom, mes Es Ecrits et tes Vers • ma successivamente esprimerà opinioni ben diverse… XVIII secolo • Helvetius e Holbach si rifanno spesso a Lucrezio • Pascal riprende nei Pensieri l’idea dell’animale microscopico • n. 72 vs Lucr. 4, 110-122 Moliere • Misanthrope 711-730 • Vs Lucrezio 4, 1153-1169 • La Fontaine 1621-1695 si definisce disciple de Lucréce • Rousseau è influenzato dalla teoria dell’origine della civiltà • Voltaire riprende nelle Lettere la figura di Memmio facendone un araldo del deismo contro la teoria meccanicistica • Privilegia il III libro e afferma “S’il n’était pas un physicien aussi ridicule que les autres il serait un homme divin” • Diderot mostra di conoscere bene Lucrezio nel suo scritto Le reve de d’Alembert apparso solo nel 1830 e chiama l’inno a Venere “le plus grand tableau de poésie que je connaisse • Andrea Chenier 1762-1794 progetta di esporre le teorie degli enciclopedisti in un poema lucreziano dal titolo Hermes • Il poeta rivoluzionario Maréchal 1750-1803 si intitola Lucréce français Bergson • Henry Bergson pubblica una scelta di passi lucreziani Extraits de Lucrece e nel 1884 pubblica la prima opera dal titolo… con sottotitolo Il genio di Lucrezio • Per esempio afferma “Lucrèce est inconnu aux hommes du Moyen Age” C’est la Renaissance que tira Lucrèce de l’oubli” • Sennert Daniel 1572-1673 tedesco riprende la dottrina atomistica sulla base di Lucrezio • Federico il Grande riprendendo Voltaire afferma “Quand je suis affligé je lis le troisième livre e Lucrèce; c’est un palliatif pour les maladies de l’âme” • Kant riprende in parte Lucrezio per la cosmogonia scientifica Goethe • 1821 K. L. von Knebel traduce Lucrezio • Goethe stima moltissimo Lucrezio“un’alta capacità di osservazione di efficacia sensoriale che gli accorda potenza di rappresentazione.. Vivacità immaginativa.. (lettera a Knebel 14 febbr. 1921) • La sua visione della natura è grandiosa, geniale, sublime anche se si dissente dalle sue opinioni sulle ragioni ultime delle cose… • Dopo la battaglia di Jena cerca una lezione di serenità nel canto II e sogna di comporre un poema sulla natura… • paragona Lucrezio 3,1045 tu vero dubitabis et indignabere obire? a Federico il grande che nella battaglia di Collin grida ai granatieri “Voi cani,. Volete dunque vivere per sempre?” • Il DRN gli appare “di altissimo rilievo, come preludio alla storia ecclesiastica cristiana” Nietzsche • Sulla stessa linea Nietzsche “Si legga Lucrezio per comprendere ciò che Epicuro ha combattuto: non il paganesimo, bensì il cristianesimo, vale a dire la perdizione dell’anima in base ai concetti di colpa, castigo e immortalità” Der Antichrist 58 Schelegel • Friedrich Schelegel “Egli è il primo fra i poeti romani per ispirazione e sublimità, come cantore e descrittore della natura il primo fra tutti quelli pervenutici dall’antichità … peccato però che un anima così grande abbia scelto il sistema più riprovevole …” • Mommsen “Lucrezio ha preso un abbaglio nella scelta dell’argomento” Traduzione di Ugo Foscolo Ché sovente dinanzi ai simulacri • Splendidi degli Dei cade immolato Sulle fumanti-incenso are il vitello, E dal petto gli sgorga un caldo fiume Di sangue. Intanto va l'orbata madre Pei verdi campi errando (e impresse lascia Del bipartito pié l'orme sul suolo), Con gli occhi ricercando i luoghi intorno Tutti quanti, se mai veder potesse II suo figlio perduto; e soffermata • Empie il bosco frondoso di lamento. Riede frequente a visitar le stalle, Trafitta dal desio del suo giovenco. Non l'erbe liete di rugiada, o i teneri Salci, non d'alto le fonti cadenti Ponno il cuore allettarle, e l'improvvisa Piaga sanar; né la beltà può d'altri Vitelli gai pei fioriti paschi Sviarla, e il duolo ristorar: cotanto Un che di proprio e al suo cor noto cerca! De rerum natura, libro II 352 al 367 Leopardi… La ginestra 111-114 Lucrezio, I, 65 Nobil natura è quella Che a sollevar si ardisce Gli occhi mortali incontra Al comun fato… primum Graius homo mortalis tollere contra est oculos ausus primusque obsistere contra; quem neque fama deum nec fulmina nec minitanti murmure compressit caelum, sed eo magis acrem inritat animi virtutem, effringere ut arta naturae primus portarum claustra cupiret. Marx • Marx utilizza Lucrezio come fonte più importante per la sua tesi universitaria • Brecht tenta di rielaborare il Manifesto in forma di poema didascalico lucreziano!! • Il bimillenario di Lucrezio fu celebrato solo in URSS • Einstein scrive una prefazione demolitrice alla traduzione lucreziana di Hermann Diels 1923-1924 Lachmann • 1850 grande edizione del Lachmann • Individua i due manoscritti fondamentali, l’Oblongus di Leyda e il Quadratus e imposta i principi del metodo. Quadratus Q IX sec. Omette blocchi da 52 versi riportati alla fine Oblongus O IX sec. Emendato dal Corrector Saxonicus Os e da un copista del XI secolo O1 Obloongus quadratus detti anche Vossiani posseduti dal Voss e alla sua morte 1690 passati alla bil. Univ. Di Leida Leidenses 30 e 94 Schedae Haunienses di Copehaghen con I e parte del II libro G perché Gottorpianum dalla città di Gottorp Schedae Vindobonenses V con sei fogli stesso manoscritto di G con libri 2-3 + 4 fogli di manoscritto diverso U dallo stesso archetipo con libro VI Itali XV secolo codici umanistici derivati dal manoscritto di Poggio. La copia fatta dal Niccoli è alla Laurenziana 30 L, ma anche i manoscritti L 25-32. Sei sono alla Vaticana., uno a Monaco, 7 in Inghilterra Fino a tutto 800 sugli itali nascono le edizioni critiche • Brixiensis 1473 • Veronensis 1486 • Veneta 1495 • Aldinae 1500-1515 • Bononiensis 1511 • Iuntina 1512 Lambin Parigi 1563 e Havercamp Leida 1725 usano in parte Q e O • Lucretius, De Rerum Natura 2.332-41, as preserved in the 9th century fragmentum Gottorpiense (= codex G). Codex Vossianus oblongus. Scritto attorno all’ 800 n.Chr. (Universiteitsbibliotheek Leiden). INTUIZIONI DEL LACHMANN • Lachmann tutti i manoscritti derivano da un unico archetipo • Q fu trascritto quando dall’archetipo erano caduti alcuni fogli, O prima • L’archetipo doveva avere 151 fogli, 19 fascicoli e 52 righe per foglio!!!! (?) • L’archetipo era in scrittura capitale IV –V secolo (il Leo pensa all’edizione di Probo! • La filologia successivamente ha dimostrato che l’antigrafo era in realtà in minuscola) ALBERO GENEALOGICO Originale di Lucrezio e copie immediate Archetipo IV-V sec. In capitale (Probo?) Archetipo in minuscola VII-VII (Gallia o Irlanda) B (perduto) g trovato da Poggio, oggi perduto. O IX sec. L 30 Copia del Niccoli Itali Itali Itali Itali Itali Q IX sec. V+G. U