Conservatorio “D. Cimarosa” di Avellino
INFORMATICA MUSICALE
Corso sul Software per la notazione musicale
“Finale 2005”
I dispensa
16/09/2005
Doc. Susanna Canessa
Avvio di Finale
Doppio click sull’icona del programma Finale…ed appare la finestra di Avvio:
Click su “Documento predefinito”
2
Si ha un “Documento Senza titolo”
Per richiamare in qualsiasi momento la finestra di avvio: Menu file-Finestra di avvio
3
Per ottenere la visualizzazione dell’interfaccia grafica
“Tradizionale” riportata dalla prossima diapositiva
applicate il seguente percorso:
Menu Opzioni-Opzioni del programma-selez. Tavolozze e sfondi – sulla casella Stile selezionare
dal menu a tendina “Tradizionale”. Il cambiamento avverrà al riavvio del programma.
4
Conosciamo l’interfaccia grafica
Questa è la Tavolozza degli Strumenti Principali in seguito descritti uno alla volta.
Ogni volta che si passa col puntatore sull’icona dello Strumento sulla barra di stato in basso
appare il nome e la sua funzione.
Gli Strumenti Principali che attivano il relativo menu sono: Lo Strumento Rigo, Misure,
Inserimento semplice, Inserimento rapido, Forme Intelligenti, Ripetizione, Accordi, Testo
cantato, Testo, Sposta-massa, Configura Pagina.
Questa è la Tavolozza degli Strumenti avanzati in seguito descritti uno alla volta.
Gli Strumenti Avanzati che attivano il relativo menu sono:Strumenti speciali, Sposta-note, Grafica.
5
Per l’inserimento della musica conviene selez. “visualizzazione lineare” dal Menu File.
6
Per una visualizzazione più chiara si può cambiare la scala di visualizzazione:
Menu Visualizzazione-Scala la visualizzazione al-selez. la percentuale.
Dopo una qualsiasi operazione (es.modifica, inserimento, ecc.), sullo schermo possono verificarsi strani
effetti grafici. Per ridisegnare lo schermo sulla tastiera premere CTRL-D opp.:menu visualizzazione
–
7
Ridisegno dello schermo.
Inserimento della musica
Ci sono due modi di inserire la musica:
1. L’Inserimento Semplice
2. L’Inserimento Rapido
Col primo si può inserire la musica sia mediante la tastiera che il mouse.
Col secondo solo mediante la tastiera.
Benché molti tasti siano uguali per entrambi gli Strumenti si consiglia di usare il
mouse per L’Inserimento Semplice e la tastiera per L’Inserimento Rapido.
Strumento Inserimento Semplice
Agendo con il mouse, basta cliccare sulle icone delle figure o pause e cliccare
sul punto esatto del pentagramma.
8
Strumento Inserimento Semplice
A sinistra c’è la Tavolozza dell’Inserimento Semplice, per le pause richiamare dal
Menu Finestre la relativa Tavolozza.
Per selezionare una figura: control-click sulla testa della figura (anche se serve
9
quando si agisce con la tastiera).
Opzioni Inserimento Semplice
Prima di inserire la musica ricordatevi di andare sulle Opzioni Ins. Sempl.:
Menu Inserimento semplice-Opzioni Ins. Sempl.
10
•Deselezionate “Riempi con pause sino alla fine della misura”
•Se non volete sentire il suono durante l’inserimento, deselezionate anche “Playback
delle note durante l’inserimento”.
Usate la gomma per cancellare!
Usate CTRL-Z per annullare l’azione precedente!
11
Inserimento dei Gruppi Irregolari
(Terzine) Impostazione
Per impostare definitivamente i gruppi irregolari:
•Click col tasto destro sullo Strumento Gruppo Irregolare-Selez.”Modifica le
opzioni del gruppo irreg.”, appare la Finestra di dialogo (Fig. 1) e decidere come
visualizzare il gruppo irr.
•Decidere la posizione e la visualizzazione.
Selez. “Usa sempre la forma specificata” altrimenti le impostazioni non avranno
alcun effetto.
•Per inserire semplicemente una terzina con l’Ins. Sempl. click sull’icona
“terzina” sulla tavolozza Ins. Sempl.
LE MODIFICHE AI GRUPPI IRR. PRESCINDONO DALLO STRUMENTO
SCELTO PER L’INSERIMENTO.
12
Fig. 1
13
Dopo l’inserimento della terzina click sullo Strum. Terz.-click sulla testa
della PRIMA delle tre figure, appaiono le maniglie di controllo:
•Selez. la maniglia centrale grande per spostare tutto il Gruppo irr. e doppio
click per far comparire di nuovo la finestra delle impostazioni. Tutte le
modifiche avranno effetto SOLO sulla terzina selez.
•Le maniglie alle estremità allungano o accorciano gli uncini della parentesi.
•Le maniglie laterali modificano l’inclinazione della parentesi.
•La maniglia centrale sposta il numero.
Per trascinare orizzontalmente le parentesi ritornare sulla finestra delle impostazioni e selezionare “Trascinamento orizzontale”.
Es.
14
Strumento Tempo
Click sullo Strumento Tempo-Doppio click sulla battuta dove si vuole impostare
il tempo.
Per visualizzare
4/4 invece di C:
Click su OpzioniSelez. su Mostra
un’indicazione di
tempo diversa da
quella impostataDeselez.Abbreviato
Fare un po’ di
pratica…
dopo aver cambiato il
numeratore cliccando
sulla barra inf.si
otterrà l’alternanza
tra tempo semplice e
tempo composto.
Click sulla barra di scorrimento superiore per cambiare il numeratore
Click sulla barra di scorrimento inferiore per cambiare il denominatore
15
Strumento Chiave
Click sullo Strumento chiave-Doppio click sulla battuta-Selez. la chiave-Ok (opp.
Doppio click sulla chiave scelta).
In seguito esamineremo le varie opzioni.
Strumento Tonalità
Click sullo
Strumento
Tonalità-Doppio
click sulla
battuta dove si
vuole impostare
la tonalità.
Click sulla barra di
scorrimento per
cambiare tonalità.
Potete anche
stabilire le regioni
e nel caso di
trasposizione
selez. Trasponi le
note.
16
Strumento Forme Intelligenti
Click sullo Strumento Forme Intelligenti: appare la tavolozza con tutte le
legature di espressione, trillo, glissato, forchette ecc …
Dopo avere selez. il simbolo della legatura, doppio-click sulla prima figuratrascinare fino alla Figura di arrivo- rilasciare il tasto del mouse.
Attenti a rilasciare il tasto del m. solo quando viene evidenziata la figura
(solo per la legatura).
Per gli altri simboli trascinare fino al punto di arrivo scelto-rilasciare il tasto
del mouse.
Richiamate il simbolo facendo click prima sullo Strumento, appariranno le
maniglie:
La maniglia centrale più grande sposta tutto il simb., le altre regolano
l’ampiezza, la direzione, l’inclinazione ecc … Per Cancellare: click sulla maniglia
17
centrale e premere CANC.
Strumento Articolazione
Click sullo Strumento Articolazione- click sulla figura, appare la finestra di dialogo:
Click sul simbolo scelto-click su Seleziona o doppio click sul simbolo.
L’articolazione apparirà sulla figura.
18
Se non si trova il simbolo desiderato: Click su Crea. Appare la finestra di dialogo
“Configurazione dell’articolazione”:
Click su Principale. Appare la Finestra con un’ampia scelta di simboli. Selez. il simbolo-click su Ok.
Si aggiungerà ai simboli della precedente schermata.
19
Strumento Espressione
L’ Espressione può essere utilizzata in due modi:
1. Attaccata alla misura
2. Attaccata alla nota
Finestra di dialogo “Selezione dell’espressione”
Attaccata alla misura
Click sullo
Strumento
Espressione-Doppio
click sul punto della
misura dove volete
far apparire
l’Espressione.
Controllate sempre se
in basso è selez.
l’opzione
giusta. A volte cliccando
sulla nota è
selez. lo stesso l’opzione
inversa.
Basta selez. l’opzione
desiderata.
Attaccata alla nota
Click sullo Strumento
Espressione-Doppio
click sulla nota.
Appare la finestra di
dialogo:Click su Ok.
20
Attaccata alla misura
Click sullo Strumento Espressione- Doppio click sul punto della misura dove
volete far apparire
l’Espressione- Selez. dall’elenco l’indicazione di dinamica-Seleziona o
Doppio click sull’indicazione.
Appare la finestra di dialogo “Assegnazione delle espressioni legate alla
misura”:
•Tutti i righi: L’espressione sarà visibile su tutti i righi della partitura
•Solo su questo rigo: L’espressione sarà visibile sul rigo selezionato
•Elenco dei righi: L’espressione sarà visibile su un elenco di righi che è
possibile determinare:
Selez. nuovo elenco righi dal menu a tendina. Si può dare un nome
all’elenco-Click affianco al nome dello strumento sotto Partitura e/o sotto
Strumento decidendo, così, dove visualizzare l’indicazione- Click su OkClick su Ok.
21
Per creare una nuova Espressione di Testo:
Click su Crea. Appare la finestra di dialogo:
Se si vuole una
cornice: click su
Forma e dal menu
a tendina scegliere
il formato. Il testo
apparirà dentro la
cornice scelta.
Inserire il testo nella casella bianca e modificare a piacere il carattere servendosi degli appositi
22
Menu. Click su Ok e si ritorna alla precedente schermata-click su seleziona.
Strumento Sposta-Massa
E’ lo Strumento più importante e più frequentemente usato, ha molte funzioni per cui saranno qui
descritte solo alcune di esse.
Funzione “Selezione”
•Selezione di una misura:
Click sullo Strumento Sposta-Massa-Click sulla misura.
•Selezione di più misure (Selez. una regione):
Click sulla prima misura della regione-tenendo premuto il tasto MAIUSCOLE (SHIFT) click
sull’ultima misura della regione.
Le misure quando vengono selez. diventano nere. E’ possibile copiare, cancellare la misura o solo il
contenuto.
•Selezione parziale delle misure :menu modifica-selez. “Selezione parziale delle misure”-trascinare
col mouse la porzione-rilasciare quando diventa nera.
Per copiare sia una misura che una regione:
•
Dopo la selez. se la misura/e di destinazione è confinante
o vicina basta trascinare e rilasciare il tasto del m. quando la misura/e di destin. diventa nera.
Sulla finestra che appare decidere quante volte si vuole copiare-click su Ok.
•
Dopo la selez.: menu modifica-copia-selez. la misura/e di destin.-menu modifica-incolla.
23
(Nel caso usare le scorciatoie da tastiera:CTRL-C per copiare e CTRL-V per incollare)
Strumento Testo
Questo Strumento permette di inserire qualsiasi testo tranne quello per indicare la dinamica.
Per immettere Titolo e Sottotitolo:
Click sullo Strumento Testo, appaiono le maniglie:Doppio click sulla maniglia del titolo-evidenziare
il testo (generico) e scrivere il titolo. Stesso procedimento per il sottotitolo. La formattazione in
questo caso è già stabilita, ma si può cambiare.
24
Per immettere Testo non predefinito
Click sullo Strumento Testo-Doppio click sul punto della pagina scelto-scrivere il testo.
Per formattarlo: Doppio click sulla maniglia-evidenziare il testo-menu testo.
Click su Carattere per stabilire Carattere-Dimensione e Stile-Click su Ok.
•Click su Giustificazione per giustificare il testo all’interno della cornice
•Click su Allineamento per stabilire la posizione del testo all’interno della pagina
25
Attributi della cornice (Finestra di dialogo)
Questa finestra serve a stabilire se un testo deve apparire sulla singola pagina, su tutte le pagine,
su un intervallo di pagine, sulle pag. sinistre e destre. Funzione utile per visualizzare ad es. il titolo
della composizione o il nome dello strumento su tutte le pagine di uno spartito, naturalmente a dimensione ridotta.
26
Le altre funzioni saranno descritte in seguito.
Scarica

Click su Ok - Susanna Canessa