Fondamenti della Comunicazione Musicale
a.a. 2010-11 - LGCaprioli
Premessa metodologica
• Corpus di regole
• dimensione del suono organizzato
• codice linguistico
• sviluppo storico
• funzionalità accordale
• principio tonale
• metodo comparatore
FCM 2010/11
Suono
• Dal punto di vista fisico (lo stimolo) e psicologico (la
percezione)
• La definizione di suono include
– Suono musicale
– Rumore
La discriminante tra queste due componenti dipende da variabili
di ordine soggettivo, culturale, sociologico, merceologico
FCM 2010/11
Discipline di studio
• Acustica
• Scienza che indaga i fenomeni fisici collegati al
suono
• Psicacustica
• Tutto ciò che concerne il rapporto tra la fisica dei
suoni e il percepito
FCM 2010/11
Vibrazione di un corpo elastico
• processo di susseguenti compressioni e rarefazioni
dell’aria circostante
• propagazione del suono attraverso i corpi elastici
(senza trasporto di materia, ma con trasmissione di
energia)
• assenza di suono nel vuoto dello spazio
FCM 2010/11
• La vibrazione del generatore sonoro si imprime
all’aria circostante provocando una alternanza di
rarefazione e compressione secondo un moto
periodico (che può essere più o meno regolare)
• La periodicità di tale movimento vibratorio è detta
onda sonora: la propagazione fisica del suono
avviene secondo impulsi sferici che si dirigono verso
le tre dimensioni dello spazio
FCM 2010/11
Il suono, propagatosi a distanza, si definisce quale
segnale all’interno d’un processo di comunicazione
Fasi del processo di produzione, trasmissione e ricezione
del suono
• variazione d’assetto del corpo messo in vibrazione
• trasmissione di tale variazione all’ambiente
circostante
• vibrazione concomitante
• stimolazione d’un corpo elastico (la membrana d’un
microfono, l’orecchio) in grado di decodificare tali
deformazioni.
FCM 2010/11
Il corpo vibrante si comporta generalmente secondo la
legge del moto armonico semplice
• i corpi elastici messi in vibrazione presentano
l’attitudine a tornare allo stato di riposo (per esempio:
graduale nel caso di una campana, quasi istantanea nel
caso di uno strumento a fiato)
• tale regolarità si trasmette all’ambiente circostante,
caratterizzandone le variazioni di pressione
• in tal caso l’onda sonora è onda sinusoidale.
FCM 2010/11
Sinusoide
• Rappresentazione grafica del suono puro senza
interferenze di altre frequenze simultanee
• La forma della sinusoide è misurabile e calcolabile
• La sinusoide mette in rapporto tra loro due
determinanti del suono:
– l’esercizio d’una forza (la pressione) che genera
un ciclo vibratorio
– la quantità di cicli vibratori nell’unità di tempo
(intensità e frequenza).
FCM 2010/11
Il movimento vibratorio periodico è rappresentato graficamente da
un onda detta sinusoide
FCM 2010/11
Intensità:
• unità di misura il Decibel (Db)
– dal punto di vista percettivo: il volume di un suono
– dal punto di vista fisico: la quantità di pressione esercitata
sull’unità di spazio “s”
Frequenza:
• unità di misura l’Hertz (Htz)
– dal punto di vista percettivo: l’altezza di un suono
– dal punto di vista fisico: la quantità di cicli vibratori
nell’unità di tempo “t”
FCM 2010/11
I parametri di misura della sinusoide sono:
• Ampiezza dell’onda (a)
• Lunghezza dell’onda (t)
FCM 2010/11
Frequenza
cioè la sensazione di altezza del suono
• è rappresentata dal periodo T (ripresentazione
periodica delle medesime condizioni d’onda)
rispetto all’unità di tempo:
– maggiore è la quantità di vibrazioni al secondo,
più alto è il suono.
• La relazione fra frequenza e periodo è f= 1/T e
l’unità di misura è l’Hertz.
FCM 2010/11
Ampiezza
cioè la sensazione di intensità del suono
• è rappresentata dall’altezza dell’onda (maggiore è
l’ampiezza, più forte è il suono)
• La periodicità (regolare) dell’onda produce suono
• L’aperiodicità (l’irregolarità periodica) dell’onda
produce rumore
• Il modello di ciascuna variazione, il periodo, è
detto pattern.
FCM 2010/11
• La periodicità dell’onda è relativa sia al tempo che allo
spazio, il rapporto fra lunghezza dell’onda e periodo dipende
dalla velocità di propagazione del suono che nell’aria a 16 c°
è pari a circa 340 m/sec..
• Tale velocità non è una costante assoluta perché dipende
ovviamente dalla natura del mezzo e dallo stato di questi: per
es. all’aumentare della temperatura, cresce anche la velocità
di propagazione.
• La soglia d’udibilità dell’orecchio umano è compresa tra 16 e
16.000 Hz (25.000 Hz). Nel linguaggio sonoro, la musica, si
usano suoni compresi fra 64 e 1.500 Hz.
• La risposta dell’orecchio al parametro della frequenza non è
lineare, essendo meno sensibile agli estremi del campo
uditivo.
FCM 2010/11
Ogni elemento concorrente all’emanazione di
suono costituisce una variabile d’influenza
sull’effetto sonoro stesso
• caratteristiche di spazio e di tempo
• natura dei mezzi
• differenti reazioni al dato energetico implicato
nell’emissione.
Data la risposta non lineare dell’udito, si è deciso di
adottare delle scale compresse di misurazione
logaritmica (il Db definisce in effetti una quantità
adimensionale)
FCM 2010/11
Intensità oggettiva
• corrisponde alla misurazione delle variazioni di pressione
lungo tutto il percorso dell’onda: si tratta d’una variazione
di energia e non di materia
Intensità soggettiva
• non dipende dall’energia fisica dello stimolo sonoro, in
quanto il timpano umano non ha una risposta lineare né
alle variazioni di pressione, né a quelle d’altezza verso cui
la percezione si pone in maniera discontinua per questioni
collegate a
• ampiezza di campo
• soglia d’udibilità
• soglia del dolore
FCM 2010/11
phon (Ph) e son
Sono le unità di misura relative alla percezione
soggettiva
• L'orecchio umano reagisce alle diverse frequenze
in termini di intensità sonora percepita
• una curva isofonica (Fletcher e Munson nel 1937)
indica come, a fronte d’un variare di frequenza, è
indispensabile variare l’intensità fisica da
imprimersi ad un suono affinché rimanga
inalterata la sensazione d’intensità soggettiva
• (secondo il diagramma delle curve d’isofonia risulta
che a 1000 Hz l’intensità soggettiva corrisponde
sostanzialmente a quella oggettiva).
FCM 2010/11
Franco Donatoni (1927-2000)
Fili per flauto e pianoforte (1981), Sonia Formenti e Kuroda Aki
LIMEN Music web tv
http://95.110.199.13/
Claude Debussy (1862-1918)
Clair de lune (1905), David Oistrack
http://www.youtube.com/watch?v=SKd0VII-l3A
FCM 2010/11
• Loris Azzaroni, Canone infinito, lineamenti di teoria della
musica, CLUEB, Bologna 1997, MUSIC.Teo.103
• Ruggero Pierantoni, La trottola di Prometeo, Edizioni
Laterza, Bari 1996
• La percezione musicale, a cura di Liliana Albertazzi,
Guerini e associati, Milano 1993, Bibl. Dip. Filosofia,
M.H.10849
• Thomas Clifton, Music as Heard, a Study in Applied
Phenomenology, Yale Univ. Press, New Haven-London
1983
FCM 2010/11
Scarica

Suono