Il Progetto Pierre Auger Daniel V. Camin Dipartimento di Fisica dell’Universita’ e INFN, Milano Iniziativa a livello internazionale per lo studio dei Raggi Cosmici di Altissima Energia UHECR: 10 19 eV - 10 21 eV •Spettro di Energia •Composizione •Direzione Collaborazione internazionale : ca. 250 ricercatori di 53 Istituti di 13 paesi Due Osservatori, ciascuno di 3000 km 2 Progettati per 20 anni di operazione Emisfero Sud + Emisfero Nord Gia’ partito; verra’ completato entro il 2004 SIF 2001, Milano Bicocca Spettro dei Raggi Cosmici FLUSSI per UHECR: ¸ @ 1019eV: ~ 1/ km2.anno ¸ @ 1020eV: ~ 1/ km2.secolo Per 3000 km 2: @10 19 eV : 3000 eventi/anno @10 20 eV : 30 eventi/anno ( in ciascun sito ) SIF 2001, Milano Bicocca Interazione con i fotoni fosili Greissen-Zatsepin-Kuzmin (GZK) cut-off 3.10 20 eV p+g2.7K---->p+p0 A+g2.7K---->(A-1)+n 50 Mpc SIF 2001, Milano Bicocca Lo spettro alle energie estreme 13 eventi di E > 10 20 eV Nuovi risultati nel ICRC ad Amburgo E’ imprescindibile migliorare la statistica ! Obiettivo di Auger SIF 2001, Milano Bicocca Auger: un rivelatore ibrido • Due tecniche di rivelazione indipendenti -Rivelatore di Superficie (SD) e -Rivelatore di Fluorescenza (FD) • Il FD registra lo sviluppo longitudinale dello shower, Nch(X) • Il sito e’ a 1400 m ( massima densita’ di particelle ) • Il SD registra il momento di arrivo del fronte dello shower. SIF 2001, Milano Bicocca I rivelatori SD e FD 1) Rivelatore di Superficie: Cerenkov ad acqua • 100% duty cycle • permette la determinazione di: -asse dello shower -massa del primario 2) Rivelatore di Fluorescenza: • 10% duty cycle • Misura calorimetrica • Permette la determinazione del profilo longitudinale 3) Per il 10 % del tempo: Rivelatore ibrido • Due misure indipendenti dello stesso sciame • Intercalibrazione di entrambi I rivelatori • Determinazione indipendente della massa del primario SIF 2001, Milano Bicocca Il Sito Sud • Malargue, Provincia di Mendoza , Argentina • 3000 km2, 1400 m altezza ( 875 g cm -2 ) • 1600 rivelatori di superficie Cherenkov ad acqua spaziati 1.5 km. • 4 rivelatori di fluorescenza: 30 telescopi ciascuno con un copertura di 30o x 30o FOV 65 km SIF 2001, Milano Bicocca Auger in Lombardia ... SIF 2001, Milano Bicocca Il rivelatore di Superficie • Spaziati 1.5 km • Alimentati mediante panelli solari • Tempo absoluto via GPS • Sistema di comunicazioni tipo telefonia cellulare • 10 m2, 1.2 m profondita’, 3 PMTs, • Elettronica di front end, trigger , slow control , 40 MHz FADC • Segnale integrato viene espresso in trasmissione dati, GPS progettata per 20 anni di termini di muoni verticali operazione. equivalenti, vem (1 vem ~ 100 pe) SIF 2001, Milano Bicocca Un modulo del Rivelatore SD SIF 2001, Milano Bicocca Rivelatore di Superficie 1019eV proton • Il rivelatore di superficie, misura i muoni, electroni e gamma dello sciame. SIF 2001, Milano Bicocca Risoluzione angolare del SD E > 1019eV q (deg) Proton/Iron E>1019eV E>1020eV Photon E>1019eV 20o 1.1o 0.6o 4.0o 40o 0.6o 0.5o 2.5o 60o 0.4o 0.3o 1.0o 80o 0.3o 0.2o 1.0o space angle containing 68% of events SIF 2001, Milano Bicocca Risoluzione del SD L’energia viene determinata fittando densita’ a 1000m, r(1000). I fattori di conversione sono determinati mediante simulazioni, promediati per protoni e Fe. E > 1019 eV. Iron Proton photon rms E resolution ~12% (mix p/Fe) SIF 2001, Milano Bicocca Apertura e rate di eventi del SD Eo (eV) Trig Aperture km2sr Rate per year > Eo 1018 0 0 3x1018 2200 15000 1019 7200 5150 2x1019 7350 1590 5x1019 7350 490 1020 7350 100 2x1020 7350 30 • Zenith < 60o, based on AGASA spectrum (Takeda et al 1998) • (Zenith > 60o adds about 50% to event rate) SIF 2001, Milano Bicocca Il Rivelatore di Fluorescenza • 5 “occhi” • 6 telescopi / occhio • 30o x 30o FOV/telescopio • 440 PMTs per Camera • 1.5o x 1.5o PMT’s FOV • 13200 canali di elettronica/ sito. SIF 2001, Milano Bicocca Apertura, camera, specchi Apertura Schmidt e Camera Camera e specchi (3.8m x 3.8m ) del primo prototipo o o Camera: 440 pixels, 30 x30 SIF 2001, Milano Bicocca Edificio del FD 2 telescopi coprono il ”engineering array” SIF 2001, Milano Bicocca L’edificio del FD a Los Leones SIF 2001, Milano Bicocca Camera e Specchio del prototipo SIF 2001, Milano Bicocca La elettronica analogica del FD Distribution Board: • Routes HV/LV to PMT+HE • Routes Test pulses to the HE Analog Board Distribution Board Digital Board TP Enable • Provides fuses to LV lines • differential -to– single-ended conversion #1 ... #11 Test Pulse HE test pulse Head Electronics: • PMT Active Bias 11 channels Gain control Antialiasing filter PMT G Bias Net & Cur r .M on. • Test-Pulse input • Sensitive measurement of the background light (CM), Head Electronics DB 1 2 • equalize PMTs gain • adapt dynamic range to 15 bit TP for SLT • Differential signal driver Analog Board: • provides antialiasing filter FADC Normal Channel • generate test pulses to the HE • generate test patterns to test SLT OR/SUM x1 FADC 11 Virtual channel • reads out the CM signal V+, V-, Gnd HV/LV Power Supply : • Modular system for 6 bays • 1 Crate with HV and LV modules •Remotely controlled Anode current readout LVPS HV +, Gnd HVPS #1 to # 11 Serial link to FPGA Gnd ref Sigma-Delta ADC SIF 2001, Milano Bicocca Elettronica dei PMTs ( HE) SIF 2001, Milano Bicocca La Base attiva per i PMT’s • • • • • • Identical distribution of potentials: (3, 1, 1.., 1.25, 1.75, 1.25) Biasing voltage on PMT = 900 V Current and Power Dissipation Passive: 273 mA , 246 mW Active: 145 mA , 131 mW Temperature independent Same noise Lower power implies savings in HVPS cost SIF 2001, Milano Bicocca Tracking stars Vega traversing the camera’s FOV The current monitor: • An extremely sensitive System for sky background light measurements • Fifth mag. stars are clearly seen after the UV filter. SIF 2001, Milano Bicocca Primo sciame di alta energia SIF 2001, Milano Bicocca Risposta del FD a un impulso Laser SIF 2001, Milano Bicocca Layout del Sito Sud • La ricostruzione ibrida si puo’ fare quando l’evento e’ dal SD e almeno da 1 telescopio. • L’utilizzo di 4 “occhi” permette rilassare la accuratezza nella conoscenza della attenuazione atmosferica della luce. • Il parametro d’impatto medio a 1019eV e’ di 13km = “Occhio” di Fluorescenza SIF 2001, Milano Bicocca Ricostruzione dell’asse dello shower • Il FD determina il piano sciame-rivelatore che contiene l’asse dello sciame e l’occhio • Il vettore normale al piano e’ noto con una accuratezza di ~ 0.2o • Per estrarre Rp e y, l’occhio deve misurare la velocita’ angolare w e la sua derivata, dw/dt Pero’ dw/dt e’ difficile di misurare – La misura del tempo di arrivo del fronte dello shower fatto dal SD facilita notevolmente la determinazione di dw/dt SIF 2001, Milano Bicocca Ricostruzione Ibrida (Cont.) • Simulazioni a 1019eV • Ricostruzione del parametro d’impatto Rp. Notevole miglioramento mediante la ricostruzione ibrida. Solo FD Ibrido median Rp error = 350m (strong dependence on angular “Track Length”) median Rp error = 20 m SIF 2001, Milano Bicocca Apertura Rivelatore Ibrido Efficenza del trigger ibrido Efficenza “Stereo” • Da notare la apertura significativa a 1018eV, e la apertura stereo a piu’ alte energie. • • Richiesta al Trigger : al meno un occhio triggera con una lunghezza di traccia di 6 gradi; due rivelatori SD. q < 60o Apertura Ibrida = Efficenza del Trigger Ibrido x 7375 km2sr SIF 2001, Milano Bicocca Ricostruzione Ibrida (Simulazione: Bruce Dawson) E(eV) Ddir (o) DCore (m) DE/E (%) DXmax g/cm2 1018 0.7 60 13 38 1019 0.5 50 7 25 1020 0.5 50 6 24 Solo errore statistico Angolo zenitale < 60O SIF 2001, Milano Bicocca Conclusioni • La caratteristica saliente dell’ Osservatorio Pierre Auger è l’utilizzo di tecniche ibride: Rivelatori di Fluorescenza e di Superficie. • La costruzione di Auger Sud è a buon punto: – – – – – – Il primo edificio per il FD a Los Leones è operativo dal Maggio 2001 Il secondo edificio, a Cohiueco, è in completamento. La costruzione del terzo edificio comincerà alla fine del 2002 La stazione di assemblaggio dei rivelatori SD è operativa dal 2001 L’edificio centrale è stato inaugurato a Novembre del 2001 Attualmente sono operative 40 tanks SD e due telescopi FD. • La risposta a laser shots e il transito di stelle nel FOV sono stati visti con il FD. • Le prime coincidenze fra tanks SD e telescopi del FD la relativa trasmisione dati verso il CDAS sono stati verificati con successo. • Da Dicembre 2001: raccolti 77 eventi ibridi, nel range 1018 eV÷3×1019 eV. SIF 2001, Milano Bicocca