Diencefalo e Nuclei della Base Diencefalo, Nuclei della Base e Caplsule Superficie inferiore del Diencefalo Chiasma ottico Fessura longitudinale Tratto ottico Nervo ottico Bulbo olfattivo Nervo olfattivo Lobo frontale Stria olf. mediale Stria olf. laterale Sostanza perforata anteriore Infundibolo Tuber cinereo Corpi mammillari Nervo oculomotore Uncus Giro paraippocampale Peduncoli cerebrali Fossa interpeduncolare Sostanza perforata posteriore Nervo trocleare Nervo trigemino Ponte Superficie mediale del Diencefalo Colonne anteriori del fornice Giro cingolato Setto pellucido Corpo calloso Corpo del fornice Forame interventricolare Connessione intertalamica Talamo Plesso corioideo Del III ventricolo Commissura abenulare Epifisi Commissura posteriore Collicoli superiori Ginocchio del corpo calloso Rostro Collicoli inferiori Acquedotto di Silvio Commessura anteriore Lamina terminale IV ventricolo Chiasma ottico infundibolo Cervelletto Iipofisi Cavità del III ventricolo Solco ipotalamico Corpo mammillare Nervo ottico Fossa interpeduncolare Ponte Plesso corioideo Del IV ventricolo Nucleo caudato Superficie superiore e posteriore del Diencefalo Lobo frontale Ginocchio del corpo calloso Setto pellucido Testa del nucleo caudato Fornice Commissura anteriore Capsula interna Lobo temporale Plesso corioideo del ventricolo laterale Stria midollare Putamen del nucleo lenticolare Connessione intertalamica Connessione posteriore Cavità del III ventricolo Corno inferiore del ventricolo laterale Talamo Regione del nucleo abenulare Pulvinar del talamo Fimbria del fornice Collicoli superiori Corno posteriore del ventricolo laterale Corteccia lobo occipitale Collicoli inferiori Corpo pineale Verme del cervelletto Corteccia cerebrale III ventricolo Nucleo lenticolare Stria midollare talamica Capsula interna Abenula Nucleo caudato Stria terminale Epifisi Talamo Collicolo superiore Pulvinar Collicolo inferiore Nrvo trocleare Peduncolo Cerebellare superiore Solco limitante Peduncolo Cerebellare medio Collicolo del faciale Pavimento del III ventricolo Ingresso all’acquedotto Eminenza mediana Solco mediano Strie midollari Area vestibolare Triangolo ipoglosso Tubercolo gracile Tubercolo cuneato Triangolo vagale Entrata del canale centrale Solco mediano posteriore Canale centrale Nucleo anteriore del talamo Fornice Corpo calloso Nucleo caudato Strato zonale Lamina midollare interna Plessi corioidei Nucleo dorsomediale III ventricolo Lamina midollare esterna Nucleo laterale dorsale Putamen Globo pallido Nucleo ventrale anteriore Capsula interna Corpi mammillari Nuclei della linea mediana Connessione intertalamica Talamo Nuclei della linea mediana Connessione intertalamica pulvinar Corpo genicolato mediale Corpo genicolato laterale Nucleo dorsomediale Lamina midollare interna e nuclei Nucleo anteriore Nucleo laterale dorsale Nucleo anteriore ventrale Nucleo laterale ventrale Nucleo posterolaterale ventrale Nucleo posteromediale ventrale Nucleo laterale posteriore Nuclei della linea mediana: Sono parte del sistema limbico e svolgono un ruolo nella memoria e nel risveglio. Nuclei mediali: afferenze dalla corteccia olfattiva, dall’amigdala e dal globo pallido; efferenze alla corteccia olfattiva, lobo frontale, aree motorie e cingolo. La loro lesione porta a riduzione dell’ansia, tensione, aggressività, e ad amnesia transitoria. (come nella lobotomia frontale) Nuclei del gruppo anteriore: afferenze ed efferenze ai corpi mammillari, alla circonvoluzione del cingolo e paraippocampale. Sono inseriti nel sistema della memoria a breve termine e dello stato di attenzione Pulvinar: afferenze dai collicoli superiori, vie visive, lemnischi spinali; collegato con le aree associative corticali. Funzioni percettive, cognitive e di memoria. Nuclei intralaminari: Danno monolaterale determina “neglect talamico”, indifferenza agli impulsi controlaterali. Danno bilaterale determina apatia e perdita di motivazione. Nucleo laterale posteriore e lateralo dorsale: afferenze ed efferenze alla corteccia parietale, con giro paraippocampale e del cingolo. Funzione imprecisata Nucleo reticolare: controlla la funzione talamica Nucleo ventrale anteriore: probabili collegamenti con cervelletto, globo pallido e corteccia parietale. Forse coinvolto nella “risposta di reclutamento” corticale. Nucleo ventrale laterale: afferenze anche dal lemnisco spinale, nuclei vestibolari e sostanza nera; efferenze alla corteccia motoria. Il suo isolamento riduce la sintomatologia del Parkinson Nucleo ventrale posteriore laterale e mediale: riceve afferenze dai lemnischi e dai nuclei vestibolari; trasmette efferenze suddivise per tipo di sensazione alla corteccia sensitiva. Corpo genicolato laterale: afferenze dalle retine e dalla corteccia occipitale visiva. Invia efferenze alla corteccia visiva mediante le radiazioni ottiche. E’ percoso da fasci cortico tettali. Corpo genicolato mediale: afferenze dal collicolo inferiore mediante il braccio comunicante inferiore. Invia efferenze all’area uditiva temporale. Subtalamo: si trova inferiormente al talamo ed è in stretto contatto con la sostanza nera ed il nucleo rosso Sostanza bianca: è attraversato dalla estremità craniale dei lemnischi diretti al talamo; dai fasci dentato talamico e rubro talamici; dai fasci che collegano i nuclei della base al nucleo subtalamico, alla zona incerta e al talamo (campi di Forel). Zona incerta: riceve afferenze sensitive e proietta a midollo e nuclei pretettali. Funzione ignota. Nucleo subtalamico: presenta connessioni con il corpo striato ed è coinvolto con il controllo inibitorio della attività motoria corticale. (emiballismo) Epitalamo: consiste nei nuclei delle abenule, nella commessura posteriore (che comprende la commessura abenulare) e la ghiandola pineale Nucleo abenulare: riceve afferenze dall’amigdala (estremità nucleo caudato) mediante la stria midollare del talamo, dall’ippocampo e dal fornice anche dal lato controlaterale mediante la commissura abenulare. Si ritiene integrare afferenze somatiche, viscerali e olfattive Epifisi: è costituita da pinealociti e da glia; è raggiunta da fibre adrenergiche ortosimpatiche dal nucleo cervicale superiore che percorrono il decorso dei vasi; è raggiunta da fibre ottiche provenienti dal chiasma ottico. Funzioni dell’epifisi: è sede di sintesi di melatonina. La sintesi è elevata di notte e ridotta di giorno. Nell’amster controlla il ritmo circadiano e inibisce la secrezione di gonadotropine Ipotalamo: si estende dal chiasma ottico (al di sopra si trova l’area preottica) al bordo posteriore dei corpi mammillari (si continua con il tegmento del mesencefalo) Corpo calloso Ventricolo laterale Nucleo caudato Talamo III ventricolo Nucleo paraventricolare Connessione intertalamica Putamen Nucleo dorsomediale Globo pallido Fornice Tratto ottico Nucleo laterale Nucleo ventromediale Nucleo infundibolare Nucleo tuberomammillare Nucleo paraventricolare Fornice Tratto mammillo talamico Nucleo preottico Nuclei mediali Splenio del corpo calloso Nucleo dorso mediale Lobo frontale Nucleo soprachiasmatico Nucleo infundibolaree Corpo mammillare Nucleo ventromediale Nucleo posteriore Nucleo laterale Fornice Tratto mammillo talamico Nucleo preottico Nuclei laterali Nucleo soprachiasmatico Nucleo sopraottico Corpo mammillare Nucleo tubulare mammillare Nucleo tuberomammillare Nuclei mediali: Il nucleo paraventricolare è sede di produzione dell’ormone ossitocina Il nucleo preottico interviene nel controllo della sudorazione ed ha una attività inotropa negativa Il nucleo ventromediale controlla il senso di sazietà; viene inibito dalla riduzione di glucosio Il nucleo posteriore controlla l’inotropismo positivo, il tremore e la produzione di ACTH Il nucleo dorsomediale stimola la peristalsi e le secrezioni interne Nuclei laterali Il nucleo laterale è un centro della fame, stimolato dai bassi livelli di glucosio Il nucleo soprachiasmatico riceve fibre dal tratto ottico Il nucleo sopraottico è sede di produzione dell’ADH e presenta osmocettori per il controllo dell’equilibrio idrico-salino Afferenze ipotalamiche Efferenze ipotalamiche Nucleo sopraottico Nucleo paraventricolare Arteria ipofisaria superiore Tratto ipotalamoipofisario CIRCOLAZIONE PORTALE IPOFISARIA Eminenza mediana Rete capillare Vena portale ipofisaria Sinusoidi vascolari Arteria ipofisaria inferiore adenoipofisi Neuroipofisi adenoipofisi Vene ai seni venosi La neuro ipofisi è raggiunta dalle terminazioni di neuroni paraventricolari e sopraottici che secernono nei capillari ossitocina e vasopressina La eminenza mediana è raggiunta da terminazioni di neuroni ipotalamici secernenti fattori di rilascio e inibitori nella rete portale ipofisaria (ACTH-, FSH-, LH-, TSH-, GH-RH; MSH-, PRL-IH)