Costruire insieme l’innovazione
Comune di Rozzano
Provincia di Milano
Progetto
“ORTI URBANI ECO-COMPATIBILI”
La sostenibilità a Rozzano si coltiva negli orti
Comune di Rozzano, Capofila
Forum Cooperazione e Tecnologia, Partner
Presentazione a cura di Marisa Cengarle [email protected]
Ottobre 2011
Con il contributo della
Bando “Educare alla sostenibilità” 2011
“ORTI URBANI ECO-COMPATIBILI” a Rozzano
Gli obiettivi del progetto
 Promuovere l’adozione di pratiche responsabili ed ecocompatibili nella realizzazione e gestione degli orti urbani
a partire dalla realizzazione di un “orto ideale” in ciascun
lotto.
 Valorizzare il ruolo degli ortisti dei 601 orti demaniali di
Rozzano e del Consiglio Comunale dei ragazzi per corsi,
laboratori, GAS anche nelle scuole
 Avviare nuovi orti collettivi e didattici per favorire nella
comunità locale nuovi stili di produzione e di consumo
basati sulla sostenibilità ambientale, economica e sociale
“ORTI URBANI ECO-COMPATIBILI” a Rozzano
La struttura del progetto
Definizione criteri e
strumenti per
rendere
eco-compatibili gli
orti urbani
Co-progettazione
e realizzazione di
corsi e orti
didattici nelle
scuole
Promozione filiera
corta alimentare
attraverso GAS,
con genitori e
insegnanti
Co-progettazione
ORTO IDEALE come
prototipo di orto
sostenibile e
incubatore di pratiche
eco-compatibili
Scuole
Interventi per
introdurre
menù a filiera
corta nelle
scuole
Ricerca
informazione e
formazione su
consumi
sostenibili e
agricivismo
Orti e Comunità
Realizzazione di un
kit multimediale per
info e formazione
di ortisti,
Amministrazioni,
scuole, comunità di
pratiche
Comunicazione e formazione
Co-progettazione
orti collettivi e
multietnici
La struttura e i Partner del progetto
“ORTI URBANI ECO-COMPATIBILI” a Rozzano
• Ass. Politiche Sociali,
• Ass. Politiche Educ.
e Scolastiche
• Coop. La Fucina
• GAS Rozzano
• DESR Distretto
Rurale Ec. Solidale
• Ass. Ambiente
Rozzano
• Comitati Ortisti
• A.R.C.O.
Co-progettazione e
realizzazione di
corsi e orti
didattici nelle
scuole
Promozione filiera
corta alimentare
attraverso GAS,
con genitori e
insegnanti
Ass. Ambiente
• Struttura tecnica
comunale
• Ass. Animali Piante
Ecologia APE
• GAS Rozzano
• DESR Distretto Rurale
Econ. Solidale
• Ass. Ambiente Rozzano
• Comitati Ortisti
• Ente Parco Sud
Co-progettazione ORTO
IDEALE come come
prototipo di orto
sostenibile e incubatore
di pratiche ecocompatibili
Scuole
Interventi per
introdurre
menù a filiera
corta nelle
scuole
•Consorzio Terre
d’Acqua
• Comitati Ortisti
• A.R.C.O.
Definizione criteri e
strumenti per
rendere ecocompatibili gli orti
urbani
Ricerca, informazione
e formazione su
consumi sostenibili e
agricivismo
• Ass. Polit. Educ. e
Scolastiche, Ass.
Migranti e Ecologia
• Consulta Donne e
Consulta Stranieri
• Consorzio Terre
d’Acqua
Realizzazione di un kit
multimediale per
informazione e
formazione di ortisti,
Amministrazioni, scuole,
comunità di pratiche
Comunicazione e formazione
Orti e
Comunità
Co-progettazione
orti collettivi e
multietnici
“ORTI URBANI ECO-COMPATIBILI” a Rozzano
Da dove partire
• Visite agli orti esistenti: brevi interviste con gli ortisti e i referenti, punti di
forza e aspetti critici, ambiti di innovazione, ricerca spazio per orto ideale, prima
comunicazione sul progetto
• Accordo su “chi fa che cosa” per la realizzazione del progetto
• Costituzione gruppo di co-progettazione del prototipo di “orto ideale” e per
la definizione di metodi e criteri; definizione percorso e metodo di lavoro
• Visita allo spazio per il nuovo insediamento di Valleambrosia
• Incontro con Scuole, definizione del piano di lavoro e costituzione del
gruppo di co-progettazione scuole
• Presentazione del progetto alla Comunità di Rozzano
• Partecipazione alle Assemblee dei diversi gruppi di Ortisti e raccolta di
suggerimenti, problemi e opportunità per la riqualificazione degli orti esistenti
• ……..
Progetto “Orti eco-compatibili”
Cronoprogramma 9/2011 – 12/2012
2011
OBIETTIVO
1. Avvio di un ‘incubatore’ di pratiche di
orticoltura sostenibile per supportare i nuovi
insediamenti di orti in ValleAmbrosia e la
‘conversione’ di tutti gli altri orti demaniali del
Comune di Rozzano, favorendo la
realizzazione di un modello di gestione
sostenibile di orti urbani e periurbani ed in
accordo con i dettami eco-paesaggistici
dell’Ente Parco.
2. Supporto al “Consiglio Comunale dei
ragazzi” per corsi di alimentazione bio/km0 e
a orti didattici e attività che permettano
l’acquisizione di nuovi stili di consumo
sostenibile familiare e nelle mense
scolastiche, basati su relazioni di filiera
corta, di conoscenza diretta tra ‘consumatori’
e produttori e di avvicinamento tra città e
campagna.
ATTIVITA'
1.1 Costituzione Tavolo di
co-progettazione ‘incubatore’
1.2 definizione di criteri e strumenti per favorire la
‘regolarizzazione’ eco-compatibile degli orti urbani e
periurbani
Realizzazione Parco Orti
2.1 Costituzione Tavolo di co-progettazione ‘scuola’
per la realizzazione di corsi, laboratori e orti didattici
e per interventi c/o mense e nel doposcuola
2.2 Promozione di GAS presso i genitori dei ragazzi,
gli insegnanti delle scuole ed altre realtà coinvolte nel
progetto
2.3 Interventi nelle scuole finalizzati all’introduzione di
menu a ‘filiera corta’
3.1 Progettazione e realizzazione di interventi di
ricerca e inFormazione per favorire relazioni virtuose
tra consumo sostenibile e agricivismo
3.1 Formazione ortisti
3. Organizzazione di campagne di
3.1 Attività rivolte alla cittadinanza per la diffusione di
sensibilizzazione presso la Comunità locale
comportamenti sostenibili 2011 (PuliAmo Rozzano
e di interventi specifici presso gli Attori
2011, Per corti e cascine 2011)
interessati per favorire lo scambio di
3.1 Attività rivolte alla cittadinanza per la diffusione di
esperienze tra anziani e tra questi e i giovani
comportamenti sostenibili 2012 (PuliAmo Rozzano
e donne e per l’integrazione delle comunità
2012, Per corti e cascine 2012)
straniere a partire dalle attività di orticoltura
3.1 Convegno finale
urbana ‘sostenibile’ e dal sistema di
3.2 Co-progettazione, realizzazione e animazione di
relazioni tipico dei GAS.
Orti individuali, collettivi e multietnici
3.3 Progettazione e realizzazione di un kit
‘multimediale’ di supporto ad ortisti, Amministrazioni,
scuole e comunità di pratiche.
4.1 progettazione esecutiva
4.2 Formazione per animatori territoriali
4.3 Attività di promozione e comunicazione
4. ATTIVITA' DI SUPPORTO
4.4 Attività di coordinamento operativo,
amministrativo, gestionale, scientifico, di
monitoraggio
2012
set ott nov dic gen feb mar apr maggiu lug ago set ott nov dic
Scarica

Schema e sintesi progetto