Consapevolezza ed
espressione culturale
“Lo spazio di esperienza
del gemellaggio”
Relatore
Dott.ssa Laura Parigi
"Il contributo di eTwinning all'innovazione"
Seminario Centro e Isole
Pistoia
25-26 ottobre 2007
“Consapevolezza ed espressione culturale”
La competenza culturale
Unione Europea
Competenze chiave per l’apprendimento
permanente
2006
Consapevolezza
Costruzione
dell’identità
Presente e passato
globale e locale
cultura
esperienza
di senso
Partecipazione
alle relazioni
sociali
Espressione
creativa
Idee, esperienze, emozioni
Relatore Dott.ssa Laura Parigi
"Il contributo di eTwinning all'innovazione“
Pistoia 25-26 ottobre 2007
“Consapevolezza ed espressione culturale”
Scuola e cultura
Storia
Critica
Saper “dire\fare”
cultura
scuola
Laboratorio
Esperienza
Relatore Dott.ssa Laura Parigi
"Il contributo di eTwinning all'innovazione“
Pistoia 25-26 ottobre 2007
“Consapevolezza ed espressione culturale”
Scuola, cultura, innovazione
scuola
Distanza
cultura
(Ritardo)
innovazione
(dimensione della cultura
ambiente di esperienza del gemellaggio)
Relatore Dott.ssa Laura Parigi
"Il contributo di eTwinning all'innovazione“
Pistoia 25-26 ottobre 2007
“Consapevolezza ed espressione culturale”
Ritardo e prospettive
“Contributo”
dell’innovazione al
rapporto tra scuola e
cultura?
scuola
Gap da colmare?
Distanza
Ritardo
Distanza prospettica?
cultura
“Contributo” della
scuola al rapporto tra
innovazione e cultura
innovazione
Relatore Dott.ssa Laura Parigi
"Il contributo di eTwinning all'innovazione“
Pistoia 25-26 ottobre 2007
“Consapevolezza ed espressione culturale”
Ritardo e prospettive
scuola
Gap da
colmare?
Distanza
Ritardo
Distanza
prospettica?
consapevolezza
In che modo
questo focus
influenza
cultura
ed
espressione
innovazione
Relatore Dott.ssa Laura Parigi
"Il contributo di eTwinning all'innovazione“
Pistoia 25-26 ottobre 2007
“Consapevolezza ed espressione culturale”
Ritardo e prospettive
scuola
Gap da
colmare?
Distanza
Ritardo
Distanza
prospettica?
In che modo
questo focus
influenza
cultura
innovazione
Relatore Dott.ssa Laura Parigi
"Il contributo di eTwinning all'innovazione“
Pistoia 25-26 ottobre 2007
“Consapevolezza ed espressione culturale”
Una nota biografica
Consapevolezza ed
espressione culturale
Discipline
Formalizzazione
Distanza prospettica
Storia e critica
Laboratorio\esperienza
Formazione
alla cultura
Scolastico vs
extrascolastico
Disciplina specialistica
Formalizzazione
Interazione tra verbale,
visivo
Distanza prospettica
Storia e critica, teoria
esperienza
cinema
Universitario vs
extrauniversitario
Molte discipline
Scarsa formalizzazione
Ibridazione tra linguaggi
Verbale, visivo, sonoro,
hci
Scarsa prospettiva storica
Laboratorio ed esperienza
cultura
digitale
Computer come
metamedium
Molte discipline
Scarsa formalizzazione
Ibridazione tra linguaggi
Verbale, visivo, sonoro,
dell’interazione
Scarsa prospettiva storica
Esperienza
cultura digitale
e scuola
Tecnologie digitali
Ubique e pervasive
Lo spazio di esperienza
culturale
“Consapevolezza ed espressione culturale”
Il modello del gap da colmare
Maggiore
interdisciplinarietà
Minore distanza
prospettica tra scuola
e cultura
Attualizzazione dei
saperi
Minore livello di
formalizzazione dei
linguaggi e delle
forme espressive in
genere
Si integrano fenomeni
d’innovazione
Si integrano
epifenomeni della
cultura digitale
Si impare a riprodurre
le forme espressive e
comunicative della
cultura digitale
Spesso le forme sono
Re-mediazioni che
necessitano un
maggiore livello di
generatività
linguistica
Il gap sembra aumentare invece di ridursi
Nella rincorsa la complessità del problema
“Consapevolezza ed espressione culturale”
Complessità della cultura digitale
Ad esempio la definizione di multimedialità
" [...] la progettazione accurata di "un nuovo codice", che assume caratteristiche semiotiche peculiari, in cui il messaggio iconico si integra come "struttura di supporto"
dell'organizzazione lineare del testo. È fondamentale, nella cosiddetta era della multimedialità, favorire e promuovere atteggiamenti di "multimedialità attiva", cioè di
conoscenza dei codici e dei canali di comunicazione. [..] Senza avere accuratamente progettato e costruito una sensibilità multimediale di scrittura si potrebbe rischiare
di interpretare o di far interpretare la multimedialità come una semplice giustapposizione di codici che riduce e standardizza di fatto l'intervento personale e
autonomo da parte del lettore, per cui già tutto sarebbe predisposto, incluse alcune variazioni possibili di percorso. Ma questo sarebbe davvero riduttivo.
Graziella Tonfoni, docente di Linguistica Computazionale e di Elaborazione dei Testi Letterari preso l'Università degli Studi di Bologna
“Consapevolezza ed espressione culturale”
Il modello del gap da colmare
Scolastico vs
extrascolastico
Universitario vs
extrauniversitario
Gli spazi dell’esperienza culturale
continuano a restare separati
Computer come
metamedium
Tecnologie digitali
Ubique e pervasive
Lo spazio di esperienza
culturale
“Consapevolezza ed espressione culturale”
Ritardo e prospettive
Il modello del gap da colmare
Spesso le forme della
cultura digitale non
sono generative
Rischio di
conversazioni
stereotipate
In che modo
questo focus
influenza
Lo spazio
dell’esperienza
culturale è solo in
parte digitale
Pen friends o
altro…??
Relatore Dott.ssa Laura Parigi
Rischio di condividere
la documentazione
delle esperienze
anziché l’esperienza
stessa
"Il contributo di eTwinning all'innovazione“
Pistoia 25-26 ottobre 2007
“Consapevolezza ed espressione culturale”
La distanza prospettica
Un’ipotesi per ripensare il gemellaggio
1. Partire dalla condivisione di
eventi anziché di prodotti
culturali
2. Individuare un setting
tecnologico per la
condivisione di esperienze
sincrone e situate
3. Pensare gli eventi per
esserci e non solo per
condivere l’esperienza di
esserci stati
“Consapevolezza ed espressione culturale”
Alcune idee Viaggio di formazione
idea
Realizzare un itinerario
culturale tra le città europee.
Organizzare visite “a
distanza”, ma in tempo reale, di
musei, monumenti
Scrittura collaborativa di un
diario di viaggio.
Lo spazio urbano ridefinisce i propri confini
L’esperienza didattica è disciplinare
tecnologie
Telefonia mobile
Tecnologie audiovisive
Video conferenza
Ambienti di scrittura
collaborativa per la stesura
del diario
“Consapevolezza ed espressione culturale”
Alcune idee Il laboratorio “enhanced”
idea
tecnologie
Realizzare attività di
laboratorio artistico, di tipo
creativo o riflessivo, attraverso
tavole rotonde digitali
Lavagna Interattiva
Multimediale
Creazione di graffiti,
Collaborazione per progetti,
Analisi di dipinti
Video conferenza
Tecnologie audiovisive
Software didattici per la
collaborazione in tempo
reale
http://www.imaginationcubed.com
Viewer Giunti
“Consapevolezza ed espressione culturale”
Alcune idee La sala musica
idea
Realizzare concerti in video
conferenza tra le classi
gemellate.
tecnologie
Lavagna Interattiva
Multimediale
Tecnologie per la
videoconferenza
Marettimo
“Consapevolezza ed espressione culturale”
Alcune idee La scena digitale
idea
Realizzare rappresentazione
teatrali, cinematografiche,
servizi giornalistici,
utilizzando lo spazio
digitale sincrono
tecnologie
Lavagna Interattiva
Multimediale
Tecnologie per la
videoconferenza
“Consapevolezza ed espressione culturale”
Alcune idee … e la fattibilità?
Scarica

Lo spazio di esperienza del gemellaggio