IL SISTEMA DEI SERVIZI
nelle
DIPENDENZE PATOLOGICHE
ANTONIO MOSTI
SISTEMA DEI SERVIZI
DIP.PAT.
Associazione
CeIS
“La
Ricerca”
PROGRAMMA
DIPENDENZE
PATOLOGICHE
Associazion
e
CeIS
“La Ricerca”
– Comunità terapeutica:
» T.D.
» madri t.d e bambini
» pazienti t.d.con
problemi psichici
– Comunità terapeutica
(t.d.)
PROGRAMMI SPECIALI
Associazione
CeIS
“La Ricerca”








Appartamento Terapeutico
Gruppo di prevenzione secondaria
(Gruppo Diogene)
Gruppo di Socializzazione
Gruppi di auto-aiuto familiare
Coinvolgimento Familiare Parallelo
Gruppo di Psicodramma
Modulo accoglienza pazienti alcolisti
Modulo di disintossicazione
GRUPPI
AUTO
MUTUO
AIUTO
Di chi si occupa:
• Popolazione generale
• Giovani e giovanissimi consumatori
• Persone con problemi di abuso e
dipendenza e/o patologie correlate
• Persone con problemi di esclusione
sociale associata all’abuso di sostanze
– Attenzione particolare a
sottopopolazioni
• Immigrati di prima e seconda
generazione
• Persone detenute
I nostri obiettivi:
• Prevenire il consumo, promuovendo una
coscienza critica
• Facilitare l’accesso al sistema a rete
• Offrire interventi a più livelli, a seconda
dei bisogni
– Di prossimità
(informativo/consulenziali)
– Di trattamento della dipendenza e
delle patologie correlate
– Di riduzione del danno, reinserimento
sociale, abitativo e lavorativo
e
gh
i
an
al
o
in
e
am
tri
Al
a
tro
Al
nt
i
In
al
a
ce
i
op
pi
a
a
or
f in
ad
on
e
M
et
M
Er
oi
n
C
ra
ck
2006
a
2005
C
oc
ai
n
2004
Ba
rb
itu
Be
ric
nz
i
od
ia
ze
pi
ne
C
an
na
bi
no
id
i
Ec
st
as
y
Am
fe
t
og
en
i
lu
ci
n
Al
Gli Utenti del Sistema dei Servizi
a Piacenza – (le sostanze illegali più usate)
400
350
2007
300
250
200
150
100
50
0
Al
tri
a
ti
tro
Al
Al
co
ol
In
al
an
op
pi
ac
ei
or
fin
ad
on
e
M
et
M
2006
Er
oi
na
2005
C
ra
ck
2004
C
oc
ai
na
fe
Ec
ta
m
st
as
in
e
y
e
an
al
og
hi
Ba
rb
itu
Be
ric
nz
i
od
ia
ze
pi
ne
C
an
na
bi
no
id
i
Am
og
en
i
lu
ci
n
Al
Gli Utenti del Sistema dei Servizi
a Piacenza – (le sostanze “secondarie”più usate)
150
125
2007
100
75
50
25
0
Gli Utenti del Sistema dei Servizi
a Piacenza – (dip. sostanze illegali)
180
160
2004
2005
2006
2007
140
120
100
80
60
40
20
0
<15
15-19
20-24
25-29
30-34
35-39
>39
Gli Utenti del Sistema dei Servizi
a Piacenza – (femmine dip. sostanze illegali)
100
75
2004
2005
2006
2007
50
25
0
<15
15-19
20-24
25-29
30-34
35-39
>39
Gli Utenti del Sistema dei Servizi
a Piacenza – (dip.alcol)
160
140
120
2004
2005
2006
2007
100
80
60
40
20
0
<19
20-29
30-39
40-49
50-59
>59
Gli Utenti del Sistema dei Servizi
a Piacenza – (femmine dip.alcol)
100
2004
2005
2006
2007
75
50
25
0
<19
20-29
30-39
40-49
50-59
>59
Invii in C.T.
Invio in Comunità Tox (SerT Ausl Pc)
Distribuzione Percentuale
100%
90%
80%
70%
60%
50%
40%
30%
20%
10%
0%
49
41
38
25
Altre
3
4
Famiglia Nuova
La Ricerca
3
3
30
27
30
23
2004
2005
2006
2007
Invio in Comunità Alc (SerT Ausl Pc)
Distribuzione Percentuale
100%
90%
80%
5
8
70%
60%
17
12
Altre
50%
3
40%
2
30%
20%
10%
1
2
0
2
5
4
2004
2005
2006
2007
0%
Famiglia Nuova
La Ricerca
Dipartimento delle Cure Primarie
Dipartimento di Salute Mentale e
delle Dipendenze Patologiche
Progetto Giovani
• ricerca MONDO GIOVANI 2006/2007:
La ricerca ha coinvolto 151 classi dalla
prima alla quinta, degli Istituti Superiori
di secondo grado di Piacenza, per un
totale di 2729 studenti.
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
Le domande erano suddivise in undici aree:
Il campione
Il mondo dei ragazzi
Il rapporto con le sostanze
La vita a scuola
Il bullismo
La vita in famiglia
La percezione di sé
L’affettività e la sessualità
La conoscenza dell’AIDS
L’ansia e la depressione in età giovanile
Il rapporto con le nuove tecnologie
IL PROGRAMMA
DIPENDENZE PATOLOGICHE
E
LE COMUNITA' LOCALI
• Migliorare la conoscenza del
fenomeno
• Aumentare le competenze degli
operatori
• Aumentare le competenze dei cittadini
nelle attività di prevenzione e di
sostegno
• prevenire l’inizio del consumo di
sostanze;
• prevenire
il
passaggio
dall’uso
sperimentale all’uso regolare;
• mettere
a
disposizione
interventi
precoci per i consumatori a rischio;
• mettere a disposizione programmi di
trattamento;
• mettere a disposizione programmi di
riabilitazione e reinserimento sociale
• ridurre i danni sanitari e sociali drogacorrelati.
PROMUOVERE LA
RESILIENZA
Fattori di protezione
(Resilienza)
• Individuare i fattori di protezione
• Individuare metodi e pratiche per
accrescere i fattori di protezione
Costruire Resilienza
• Acquisire abilità per riemergere
dalle avversità e perseverare nel
tempo pur tra le difficoltà
Chi ha Resilienza
• Ha un Buon senso di sé
• Sa guardare oltre se stesso
• Ha Speranza
• Ha Fiducia nelle capacità del
gruppo di appartenenza di
proteggerlo dalle difficoltà
Scarica

i dati della ricerca