Napoli, 11 gennaio 2006 Regione Campania Confcooperative Napoli & confcooperative Caserta Comunità Europea PROGETTO- MISSIONE “E(uro)-Government” f Penetrazione del mercato E-government della Repubblica Ceca e dell’Ungheria per lo sviluppo della Società dell’Informazione in Campania Ente proponente: Confcooperative Napoli (capofila) in aggregazione con Confcooperative Caserta A valere su Fondi: Por Campania 2000-2006 ASSE 6 - RETI E NODI DI SERVIZIO - Misura 6.5 Azione A Destinatari: 15 PMI Campane appartenenti al settore dell’I&CT “E(uro)-Government” Indice dei contenuti PREMESSA 3 OBIETTIVO GENERALE DEL PROGETTO 5 IL PROGETTO-MISSIONE PRESENTATO 9 IL PIANO OPERATIVO 12 LE PRINCIPALI AZIONI REALIZZATIVE 15 IL MONITORAGGIO E LA VALUTAZIONE 21 2 11/01/2006 “E(uro)-Government” Premessa 1/2 L’INTERVENTO PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE 2000/2006 ASSE 6 - RETI E NODI DI SERVIZIO – MISURA 6.5 Sviluppo dell’internazionalizzazione e della cooperazione internazionale OBIETTIVO favorire l’internazionalizzazione del sistema economico regionale e promuoverne la conoscenza DESTINATARI PMI CAMPANE PROGETTI- MISSIONE DI PENETRAZIONE /CONSOLIDAMENTO in regioni-obiettivo del mercato internazionale ASSOCIAZIONI IMPRENDITORIALI SOGGETTI PROPONENTI 3 11/01/2006 “E(uro)-Government” Premessa 2/2 L’IDEA PROGETTUALE “E(uro)-Government” è un progetto per l’internazionalizzazione del sistema delle PMI campane operanti nel settore ITC e produttrici di applicazioni tecnologiche e di servizi per l’e-government. Il progetto, presentato da Confcooperative Napoli (soggetto capofila) in aggregazione con Confcooperative Caserta, è stato ammesso a finanziamento con decreto dirigenziale dell’Area Generale di Coordinamento Settore Terziario Settore Sviluppo e Promozione delle Attività Commerciali n.72 del 1 aprile 2005 pubblicato sul BURC n. 20 del 11 aprile 2005 L’idea progettuale mira a favorire l’espansione in Europa Orientale di un gruppo di PMI Campane produttrici di applicazioni tecnologiche volte ad ottimizzare l'erogazione dei servizi della PA e ad incrementare la partecipazione di cittadini e imprese. La scelta di legare il progetto all’erogazione di servizi ad alto tasso di innovazione tecnologica quanto quella di selezionare alcuni Paesi dell’Europa allargata come mercato di riferimento, assicurano un’elevata coerenza al progetto in vista del raggiungimento dell’obiettivo generale. 4 11/01/2006 “E(uro)-Government” Obiettivo Generale del Progetto 1/4 GLI OBIETTIVI PROGETTUALI Il progetto-missione si pone quale obiettivo principale quello di puntare all’affermazione di PMI campane produttrici di soluzioni di prodotto, applicazioni tecnologiche e servizi per l’egovernmet, già largamente sperimentate e diffuse in altri contesti ma da introdurre e sviluppare nei mercati-obiettivo. • Introdurre la presenza e la conoscenza delle imprese ITC Campane su un nuovi mercati che offrono elevati tassi di sviluppo e presentano una ridotta concorrenza; • Affermare, attraverso iniziative mirate, le professionalità maturate dalle imprese campane nella produzione di applicazioni tecnologiche e servizi per l’e-governmet, quale produzione di qualità all’interno di contesti specialistici; • Promuovere, attraverso il prodotto “applicazioni tecnologiche e servizi per l’e-governmet”, il sistema economico regionale coinvolto dalla filiera produttiva, con un ritorno in termini di crescita dell’economia locale. 5 11/01/2006 “E(uro)-Government” Obiettivo Generale del Progetto 2/4 GLI ATTORI DEL PROGETTO Confcooperative Napoli • Indirizzo strategico progettuale • Attuazione, gestione operativa, controllo e monitoraggio Confcooperative Caserta • Attività di animazione sul territorio campano PMI CAMPANE • Partecipazione ad eventi e manifestazioni in Campania ed all’estero 6 11/01/2006 “E(uro)-Government” Obiettivo Generale del Progetto 3/4 I SOGGETTI PROPONENTI Soggetto Capofila poteri di iniziativa e coordinamento, con la responsabilità delle funzioni di pianificazione, attuazione, monitoraggio, controllo, amministrazione e rendicontazione alla Regione delle attività previste dal progetto CONFCOOPERATIVE NAPOLI CONFCOOPERATIVE CASERTA Soggetto Associato ruolo di concorso all’attuazione in maniera coordinata delle attività progettuali 7 11/01/2006 “E(uro)-Government” Obiettivo Generale del Progetto 4/4 LE IMPRESE DESTINATARIE Le aziende coinvolte nel progetto sono Piccole e Medie Imprese Campane attive nel settore dell’I&CT, rivolte prevalentemente alla PA • Sviluppo sistemi e soluzioni informatiche; Sistema di aziende per l’E(uro)-government • Supporto allo sviluppo, gestione, manutenzione e assistenza di programmi informatici; • Realizzazione e gestione di siti e portali internet, multimediali, statici e dinamici; • Servizi di assistenza Hardware e Software; • Formazione, addestramento e perfezionamento di personale addetto all’utilizzo di sistemi informatici PROGETTO- MISSIONE promuovere la conoscenza all’estero delle imprese ITC Campane e favorire l’espansione del sistema economico regionale coinvolto dalla filiera produttiva 8 11/01/2006 “E(uro)-Government” Il Progetto-Missione presentato 1/3 IL CONTESTO COMPETITIVO MERCATO DI RIFERIMENTO TIPOLOGIA OPPORTNITA'/PUNTI DI FORZA MINACCE/PUNTI DI DEBOLEZZA Mercato ITC Forte crescita della domanda di applicaizoni tecnoliche e servizi di CRM e di E-Government Elevata concorrenza internazionale - Repubblica Ceca PAESI TARGET - Ungheria STRATEGIA ADOTTATA Penetrazione di nuovo mercato Elevata attrattività (tasso di crescita atteso > 10%) Possibilità di accedere ai Programmi di Sostegno Finanziario della CE per lo sviluppo della Società dell'Informazione Assenza di imprese campane nei Paesi target Scarsa conoscenza dei Paesi target Elevati costi di promozionee e comunicaizone nella fase di start-up ed introduzione - Importanti esperienze maturate nel settore PRODOTTI/SERVIZI OFFERTI Tecnologie applicative e soluzioni di E-government CLIENTI DA SERVIRE - P.A. centrale o locale Aziende private Cittadini Dipendenti Pubblici - Presenza in Campania di centri di eccellenza per la ricerca nel settore - Sviluppo di una precedente collaborazione con SMAU Basso livello di visibilità a livello internazionale Scarso livello di differenzione dell'offerta ed elevata conessione dei prodotti/servizi offerti Difficoltà di acquisire vantaggi competitivi nel breve periodo 9 11/01/2006 “E(uro)-Government” Il Progetto-Missione presentato 2/3 L’AREA STRATEGICA DI AFFARI PRESCELTA Funzioni svolte Strumenti per ottimizzare l'erogazione dei servizi, incrementare la partecipazione di cittadini e imprese e l'operatività interna della Pubblica amministrazione • Efficacia ed Efficienza • Riduzione dei costi operativi • Riduzione della Burocrazia/incremento Trasparenza • Maggiore Accountability Modalità tecniche attraverso cui è realizzata la regolazione, la guida e la mediazione dei rapporti con diversi stakeholders Gruppi di clienti E-GOVERNMENT Tecnologie alternative 10 P.A. centrale o locale Aziende private Cittadini Dipendenti Pubblici 11/01/2006 “E(uro)-Government” Il Progetto-Missione presentato 3/3 LA STRATEGIA PERSEGUITA La focalizzazione su specifiche aree dell’e-government Soggetto che reagisce Attore P.A. centrale o locale Government Aziende private P.A. centrale o locale Aziende private Cittadini Government Business Citizen G2G, Rete unitaria, sistemi informativi geografici, intermodalità, Automazione degli uffici, e-mail, Internet access Business B2G, forniture di beni e servizi (e-Procurement) Cittadini C2G, citizen relationship Citizen G2B, licenze, concessioni, G2C, servizi di autorizzazioni (sportello informazione ai cittadini; unico attività produttive), eservizi reali ai cittadini, Laws, e-Procurement, eincentivi alla partecipazione Registration democratica Dipendenti Pubblici Employees G2E, telelavoro, gestione risorse umane C2C “community” management 11 11/01/2006 “E(uro)-Government” Il Piano Operativo (1/3) Nella fase di avvio del progetto si è provveduto alla selezione delle imprese destinatarie delle attività attraverso la pubblicazione di un avviso pubblico La procedura di selezione ha portato alla individuazione di 15 PMI del settore Contemporaneamente si è costituto il gruppo di lavoro incaricato di fornire assistenza e supporto nella gestione delle varie fasi progettuali. 12 11/01/2006 “E(uro)-Government” Il Piano Operativo (2/3) LE IMPRESE DESTINATARIE SELEZIONATE I macro-interventi di cui sono destinatarie le imprese selezionato sono: • Conoscenza approfondita del settore ICT e dei mercati-obiettivo • Partecipazione ad un evento fieristico di settore • Partecipazione ad eventi e manifestazioni presso i Paesi-target • Partecipazioni ad iniziative di promozione e di comunicazione a mezzo di media nazionali ed esteri 13 11/01/2006 “E(uro)-Government” Il Piano Operativo (3/3) ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E COORDINAMENTO DELLE ATTIVITÀ Le attività saranno curate da un gruppo di lavoro coordinato dal responsabile del progetto, e suddivise in GESTIONE DELLE ATTIVITA’ DI PROGETTO GESTIONE AMMINISTRATIVA • Rapporti con Regione Campania • Rendicontazione delle attività progettuali • Presentazione dei risultati • Predisposizione programma operativo • Predisposizione piano analitico fasi attività programma dettagliato per singola fase • Organizzazione e coordinamento delle attività • Gestione degli eventi e manifestazioni MONITORAGGIO E VALUTAZIONE • Misurazione e valutazione efficacia interventi • Verifica stato attuazione finanziaria del progetto 14 11/01/2006 “E(uro)-Government” Le principali azioni realizzative (1/6) AZIONI DA REALIZZARE & RISULTATI ATTESI AZIONE RISULTATI INTERMEDI RISULTATI FINALI Indagini di mercato sui paesi obiettivo Creare un patrimonio di informazioni necessario per l’integrazione e l’interazione tra il mercato campano e quello dei paesi target Organizzazione di seminari e focus group per gli operatori del settore che siano orientati verso il mercato dei paesi target. Creazione e distribuzione di un supporto multimediale Promuovere il sistema di impresa campane presso i paesi target Raggiungimento dei mercati obiettivo con la creazione dei necessari rapporti con operatori economici e rappresentanti della pubblica amministrazione Partecipazione all’evento fieristico Menti@Contatto 2006 Promuovere la tipologia di attività delle aziende campane sul territorio locale Sviluppo di rapporti con operatori economici e rappresentanti della pubblica amministrazione dei paesi target. Iniziative di promozione e comunicazione a mezzo di media nazionali ed esteri Realizzazione di un piano di marketing d’impatto che valorizzi l’azione di integrazione dei rapporti oggetto del progetto di internazionalizzazione. Sviluppare rapporti con aziende ed Enti Pubblici di livello internazionale (Centri estero regionali delle CCIA, Associazioni di categoria, Consorzi Export, Uffici ICE, ecc…). Realizzazione di un piano di comunicazione Formalizzazione dell’azione di promozione e comunicazione delle aziende campane Valorizzazione dell’azione di integrazione dei rapporti oggetto del progetto di internazionalizzazione Partecipazione ad eventi fieristici, workshp e/o seminari all’estero Confronto approfondito sulle principali tematiche dell’e-Government, tra le Garantire il massimo coinvolgimento ed un forte interscambio di informazioni tra gli operatori campani e quelli dei paesi target realtà imprenditoriali campane e quelle dei paesi individuati . 15 11/01/2006 “E(uro)-Government” Le principali azioni realizzative (2/6) I FATTORI CRITICI DI SUCCESSO La collaborazione con MENTI@CONTATTO Ai fini della realizzazione del progetto e del perseguimento degli obiettivi strategici risulta essenziale la collaborazione con l’Associazione MENTI@CONTATTO: • Conoscenza del mercato campano dell’ICT – MENTI@CONTATTO, che è ormai alla 6° edizione – rappresenta la vetrina napoletana dell’Information & Communication Technology, Il principale marketplace tecnologico del Mezzogiorno • Esperienza pregressa nel promuovere azioni di interscambio tra le realtà imprenditoriali internazionali • Collaborazione con la Regione Campania per l’Internazionalizzazione 16 11/01/2006 “E(uro)-Government” Le principali azioni realizzative (3/6) LE ATTIVITA’ PREVISTE Approfondimenti sul mercato ITC nei Paesi-target Realizzazione analisi di mercato ITC, con particolare riferimento alle soluzioni per l’E-government, nei paesi target • Organizzazione e/o partecipazione ad eventi e manifestazioni • • Comunicazione e promozione Partecipazione con un proprio stand durante la manifestazione “Menti @Contatto” edizione 2006 Organizzazione di un Convegno e di un Workshop sull’internazionalizzazione all’interno della manifestazione “Menti @Contatto” 2006 Partecipazione ad eventi fieristici, Workshop e/o seminario all’estero • Realizzazione piano di comunicazione integrata, attraverso media specializzati italiani ed esteri a supporto degli eventi e manifestazioni • Realizzazione piano di promozione del progetto “E-(uro)-government” realizzazione sito internet realizzaizone di un supporto multimediale realizzazione materiale divulgativo multilingue 17 11/01/2006 “E(uro)-Government” Le principali azioni realizzative (4/6) L’INDAGINE DI MERCATO SUI PAESI OBIETTIVO Analisi di mercato Tempi Azioni Attività progetto Individuazione target di riferimento ed indirizzo delle attività in maniera specifica e mirata Inizio Fine gen-06 lug-06 Verifica potenzialità di sviluppo nel mercato di riferimento LA STRUTTURAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE Azioni Attività progetto Piano di Comunicazione Definizione piano integrato di comunicazione a supporto di eventi e manifestazioni Tempi Inizio Fine gen-06 feb-06 Individuazione dei "veicoli" di comunicazione più efficaci 18 11/01/2006 “E(uro)-Government” Le principali azioni realizzative (5/6) PARTECIPAZIONE A MENTI@CONTATTO 2006 Attività progetto Azioni Tempi Inizio Fine gen-06 feb-06 Diffondere tra i responsabili della PA dei Paesi target la cultura delle applicazioni di e-government Partecipazione a Menti@Contatto 2006 Permettere alle aziende di conoscere direttamente i potenziali clienti e gli interlocutori critici nel processo di internazionalizzazione Fidelizzaregli operatori cechi ed ungheresi alle soluzioni di egovernment campane 19 11/01/2006 “E(uro)-Government” Le principali azioni realizzative (6/6) SITO WEB E SUPPORTO MULTIMEDIALE Attività progetto Progettazione e realizzazione sito Web e di un supporto multimediale Tempi Azioni Inizio Fine giu-06 set-06 Individuazione del portafoglio di prodotti/servizi e suddivisione degli stessi in gruppi omogenei (es. GtoC, CtoC, GtoE, …) Promozione e comunicazione del portafoglio prodotti offerto Realizzare una intranet per la gestione delle attività progettuali LA PROMOZIONE COMUNICAZIONE NEI PAESI TARGET Attività progetto Promozione e comunicazione presso i principali media dei Paesi-target Tempi Azioni Definizione piano integrato di comunicazione dei "veicoli" Fine lug-06 set-06 a supporto di eventi e manifestazioni Individuazione Inizio di comunicazione più efficaci 20 11/01/2006 “E(uro)-Government” Il monitoraggio e la valutazione dei risultati (1/3) CRITERI E FINALITÀ Le fasi operative del progetto “E(uro)-Government”, la cui durata prevista è di 12 mesi, sono monitorate secondo modalità che mirano a dare evidenza dei risultati perseguiti, a misurarne lo scostamento rispetto agli obiettivi (gap analysis) ed eventualmente ad innescare meccanismi di feedback correttivi ELABORAZIONE DI PROGRESS REPORT TRIMESTRALI DI MONITORAGGIO stabilire l’efficacia, nell’immediato, delle previsioni progettuali continua condivisione e circolazione delle informazioni 21 11/01/2006 “E(uro)-Government” Il monitoraggio e la valutazione dei risultati (2/3) INDICATORI Dal punto di vista quantitativo gli indicatori riguarderanno l’effettiva realizzazione delle diverse attività progettuali individuate e la rilevazione di alcuni elementi di verifica che fanno riferimento alle stesse ATTVITA' ELEMENTI DI VERIFICA INDICATORE Realizzazione dello stand SMAU Partecipazione e tipologia dei - Totale numero partecipanti/totale invitati partecipanti MENTI@CONTATTO 2005 METODO DI RILEVAZIONE Diretta - Totale operatori del settore/totale invitati Workshop Partecipazione e tipologia dei - Totale numero partecipanti/totale invitati partecipanti - Totale operatori del settore/Totale invitati - Passaggi su riviste o pubblicazioni specialistiche Partecipazione eventi sul territorio regionale ed estero. Importanza dell’evento - Passaggi radio/tv internazionale cui si è scelto di - Pubblicità su giornali del settore partecipare nell’ambito del settore di riferimento - N. espositori - N.visitatori Comunicazione degli eventi Promozione del prodotto “Egovernmet” e della diffusione che lo caratterizza Grado di diffusione conoscenza degli eventi Grado di diffusione della conoscenza relativa alla tipologia di prodotto e al territorio Diretta Diretta Osservatorio su media Osservatorio su media Diretta Diretta - Passaggi su riviste o pubblicazioni specialistiche a Osservatorio su media seguito delle iniziative. - Passaggi radio/tv a seguito delle iniziative. Osservatorio su media - N. di materiale divulgativo distribuito (opuscoli, cdRilevazione diretta rom) - N. visitatori sito web ideato a seguito delle Rilevazione diretta iniziative finanziate 22 11/01/2006 “E(uro)-Government” Il monitoraggio e la valutazione dei risultati (3/3) STATO D’AVANZAMENTO La relazione sullo stato d’avanzamento, effettuata con cadenza trimestrale, sarà composta di tabelle e di una parte descrittiva con i seguenti elementi: • un elenco degli interventi realizzati; • le eventuali modifiche introdotte nel corso di realizzazione L’obiettivo della relazione è di mostrare i progressi compiuti e di analizzare i dati relativi all’attuazione CONTROLLARE L’IMPLEMENTAZIONE DEL PROGETTO e RIDURRE/ELIMINARE IL RISCHIO DI REVOCA DEL FINANZIAMENTO 23 11/01/2006