Scienza con ALMA: stelle evolute
G. Umana
Scuola Nazionale di Astrofisica
Maracalagonis (CA) 21-26 maggio 2007
Outline
AGB




La fase AGBPN (caratteristiche generali, CSE)
Studio dei CSE nel millimetrico: riga e continuo
questioni aperte
Outlook ALMA
post-AGB/PN
G. Umana
Scuola Nazionale di Astrofisica
Maracalagonis (CA) 21-26 maggio 2007
Stelle evolute: la fase AGBPN
Fase evolutiva tipica di stelle con MMS 1 -8 Mo
104 L
post- AGB: 1000 y
10-8 M⊙/y
☆ visibile
- Ottico, mm, IR
102 L
PN: 104 y
1 L
10-8 M⊙/y
☆ alta T
- Ottico, IR-radio
10-2 L
AGB: 105 y
10-8-10-4 M⊙/y
☆ può essere oscurata
- Maser lines, CO
10-4 L
O
G. Umana
B
A
F
Scuola Nazionale di Astrofisica
Maracalagonis (CA) 21-26 maggio 2007
G
K
M
AGBPN: perche’ studiarle?
 fasi finali dell’evoluzione di
stelle di massa intermedia
(MMS ~ 0.8 -8.0 MSun)
-Destino della
maggior parte delle stelle
della Galassia
 Importanti per l’evoluzione
chimica della Galassia
- (grosse quantità di materiale
processato restituito all’ISM)
 CSE: Laboratorio per lo
studio dell’interazione
venti/shock con ISM
G. Umana
Scuola Nazionale di Astrofisica
Maracalagonis (CA) 21-26 maggio 2007
Parte I: Stelle AGB
M. Marengo, PhD thesis, 2000
G. Umana
Scuola Nazionale di Astrofisica
Maracalagonis (CA) 21-26 maggio 2007
1011 dimensione
Stelle evolute:
la fase AGB
107 temperatura
1029 densità
Atmosfera estesa:
(H2, H2O, CO,CN…..)
Problematica generale:
R=1013 cm
T>103 K
G. Umana
R=1018 cm
OH
R=1014 cm
SiO
R=1015 cm
H2O
R=1014-19cm
1000 > T>10 K
Scuola Nazionale di Astrofisica
Maracalagonis (CA) 21-26 maggio 2007
AGB: la perdita di massa
Modello Classico: Salpeter, 1974; Kwok, 1975
Goldreich e Scoville, 1976
 Il momento totale dell’inviluppo in espansione è dato dalla
pressione di radiazione sui grani di polvere
La perdita di massa determinata dai processi dinamici al
di là del raggio di condensazione delle polveri (Rdust)
Rdust ~8 Rstar 900 K
? processo che determina la mass-loss
? Come si formano i grani di polvere
M. Marengo, PhD thesis, 2000
G. Umana
Mancano informazioni sulla fisica delle
regioni in cui ha inizio la mass-loss
Scuola Nazionale di Astrofisica
Maracalagonis (CA) 21-26 maggio 2007
AGB: Come si osservano
Oggetto centrale:
-ottico
-infrarosso
-radio
-millimetrico
continuo, righe
continuo fotosferico
CSE:
-infrarosso (righe molecolari, continuo da polveri)
-radio (righe MASER SiO, H2O, OH)
-millimetrico (righe molecolari, continuo da polveri)
G. Umana
Scuola Nazionale di Astrofisica
Maracalagonis (CA) 21-26 maggio 2007
CSE: Osservazioni mm
-Millimetrico:
Righe molecolari ottimi traccianti delle caratteristiche CSE
single-dish
(distribuzione densità ,Mass-loss,…)
Interferometri (distribuzione densità (mappa) , cinematica)
 Mass-loss: (rate, eventi multipli?)
Quantità e qualità (composizione chimica) del
gas/polveri “restituito” all’ISM
Budget/modellistica “dust cycle” dell’ISM
G. Umana
Scuola Nazionale di Astrofisica
Maracalagonis (CA) 21-26 maggio 2007
CSE: Righe Molecolari
Ottimi traccianti dei CSE (perdita di massa, struttura,
condizioni chimico/fisiche)
Si formano tra:
1015 cm RCSE1018 cm
Temperatura e densità
troppo alte
Tgas in CSE
Fotodissociazione (UV ISM)
Rdust
1015 cm RCSE1018 cm
1000 K
100 K
10 K
Entro RCSE, il gas è sopratutto in forma molecolare
G. Umana
Scuola Nazionale di Astrofisica
Maracalagonis (CA) 21-26 maggio 2007
Numero di oggetti
CSE: Righe Molecolari
-2006
Osservate nei CSE-AGB
63 molecole
Il 55% osservate
solo in IRC +10216
-forte mass-loss
-D=120 pc
CO e righe maser
quelle più diffuse
G. Umana
Scuola Nazionale di Astrofisica
Maracalagonis (CA) 21-26 maggio 2007
CSE: CO
Il miglior strumento per determinare le caratteristiche CSE
 CO (transizioni rotazionali, mm)
J=10
J=21
E(J=1)
5.5 K
J=32
E(J=2)
16.6 K
J=43
J=65
Facilmente eccitate in gran
parte dell’inviluppo!!!
Grande
abbondanza
fCO
G. Umana
= 115.271 GHz
230.537
345.796
461.041
691.472
-sub-mm: Pochi telescopi,
Osservazioni tecnicamente
MOLTO difficili
Le righe molecolari più intense:
rivelate in più di 500 oggetti
Scuola Nazionale di Astrofisica
Maracalagonis (CA) 21-26 maggio 2007
CSE: CO
Estensione dell’inviluppo CO,
RCO  Fotodissociazione
-radiazione UV del mezzo interstellare locale (ISRF)
RCO dipende dalla perdita di massa (Mamon et al., 1988)
-self-shielding CO, shielding polveri, H2
Piccole perdite di massa (10-6 Msol/yrs) RCO 1016 cm
Forti perdite di massa (10-4 Msol/yrs) RCO few 1017 cm
.
RCO  M f CO
G. Umana
Scuola Nazionale di Astrofisica
Maracalagonis (CA) 21-26 maggio 2007
CO –profili di riga
Sorgente otticamente spessa, non risolta
Il profilo di riga dipende dall’opacità e dalla
risoluzione del telescopio….
Sorgente otticamente sottile , parzialmente risolta
G. Umana
Scuola Nazionale di Astrofisica
Maracalagonis (CA) 21-26 maggio 2007
CO –profili di riga
Parametri deducibili:
Velocità del sistema Vo
Velocità di espansione Vexp
Vexp
Vo
Parametri deducibili (Model dependent)
Perdita di massa
.
Knapp & Morris, 1985
Olofsson, et al., 1993
Loup et al., 1993
M  F ( D, TA , RCO , f CO , vexp )
G. Umana
Scuola Nazionale di Astrofisica
Maracalagonis (CA) 21-26 maggio 2007
CO –profili di riga
Loup et al, 1993
Catalogo di 444 AGB-post-AGB, con osservazioni CO (115 e 230 GHz)
184 AGB O-rich
205 AGB C-rich
Knapp & Morris, 1985
O-rich
C-rich
G. Umana
10
7
.
 M  5 10
-5
MSun/yr
.
3 107  M  5 10-5
Scuola Nazionale di Astrofisica
Maracalagonis (CA) 21-26 maggio 2007
MSun/yr
AGB: Mass.Loss
Olofsson, 2006
1.6
   15km / sec   f  0.7  1kpc  2
 M
  CO  
FCO(2-1)  6  -6  
 Jy
3


 10   vexp
  10   D 
2

 M   1kpc 
FCO(2-1)  6  -6  
 Jy
 10   D 
v15 km/s, fCO 10-3
Assumendo Fmin~5 (=sensibilità in riga, per pixel di velocità)
PdB (230 GHz)
In 7 ore= Fmin~250 mJy (8 km/sec)
dM/dt=10-6 D=5 Kpc
G. Umana
Scuola Nazionale di Astrofisica
Maracalagonis (CA) 21-26 maggio 2007
AGB: Mass.Loss
Confrontiamo con le sensibilità previste per ALMA (full array)
   1kpc  2
 M
FCO(2-1)  6  -6  
 Jy
 10   D 
Assumendo Fmin~5 (=sensibilità in riga, per pixel di velocità, 1 km/hr)
In 1 ora= Fmin~5 mJy
dM/dt= 10-5 D=35 kpc
dM/dt=10-6 D=10 kpc
dM/dt=10-7 D=3 Kpc
In 4 ore= Fmin~2.5 mJy
dM/dt= 10-5 D=50 kpc
dM/dt=10-6 D=15 kpc
dM/dt=10-7 D=5 Kpc
Ci avviciniamo alla LMC: studi di mass_loss
in funzione della
metallicità
G. Umana
Scuola Nazionale di Astrofisica
Maracalagonis (CA) 21-26 maggio 2007
AGB: CO
Teyssier et al., 2006
345.796 GHz
Nphot da una data
riga in funzione di R
691.472 GHz
461.041 GHz
Transizioni a più alta
energia tracciano
regioni più interne
del CSE
Necessità di sensibilità maggiori per osservare altre transizioni CO
in ALTRE sorgenti!!!!!
G. Umana
Scuola Nazionale di Astrofisica
Maracalagonis (CA) 21-26 maggio 2007
CO –perdita di massa
-Perdita di massa single-dish: mediata su 300-10000 anni
(tempo necessario a formare il CSE)
Interferometria mm in riga:
Informazioni morfologiche e cinematiche del CSE

Presenza di stratificazioni (più molecole…)

Evidenza di episodi multipli di perdita di massa

Presenza di componenti di velocità differenti dal
modello classico
G. Umana
Scuola Nazionale di Astrofisica
Maracalagonis (CA) 21-26 maggio 2007
Morfologia: tools
Rolfselma (1989)
Data Cube
Taglio (1D) lungo l’asse z ad m,l
Profilo di riga
Una serie di profili di riga lungo
m (N-S) o l (E-W)
P-V plot
2D a velocità fissata
Channel map
Se integriamo le “channel maps”
su v
Struttura globale
(moment maps)
G. Umana
Scuola Nazionale di Astrofisica
Maracalagonis (CA) 21-26 maggio 2007
Morfologia: tools
Rolfselma (1989)
Nelle varie “channel maps”
emissione da regioni alla
stessa velocità
Nel caso di un inviluppo a
simmetria sferica, in
espansione costante, le curve
di iso-velocità sono dei cerchi
con raggio massimo alla
velocità del sistema
Diagramma PV corrispondente:
Ellisse
G. Umana
Scuola Nazionale di Astrofisica
Maracalagonis (CA) 21-26 maggio 2007
CSE: Morfologia PdB
Più di 60 oggetti nella fase AGBPN osservate in riga
con IRAM PdB
Risultati:
-Neri et al., 1998
-Castro-Carrizo et al , 2004
 CSE in AGB,
generalmente a simmetria
sferica e in espansione
isotropa
 In alcuni casi, sono
state osservate delle
sottostrutture
G. Umana
Il 30% oggetti
(negli ultimi 5 anni)
Mappate solo archetipi:
bias vs Mass-loss, vicinanza,….
Scuola Nazionale di Astrofisica
Maracalagonis (CA) 21-26 maggio 2007
CSE: morfologia
Fong et al., 2006
Osservazioni BIMA: CO J=10 115.271 GHz,
+ 12m (emissione estesa)
200
13, spe_res=2 km/sec
IRC+10216
-CSE a simmetria sferica, vexp costante
G. Umana
Scuola Nazionale di Astrofisica
Maracalagonis (CA) 21-26 maggio 2007
CSE: morfologia
Fong et al., 2006
Osservazioni BIMA: CO J=10 115.271 GHz,
+ 12m (emissione estesa)
13, spe_res=2 km/sec
-Channel map “residua”
Mauron & Huggins, 2006
-Channel map alla velocità sys
Mass-loss episodica
HST V
G. Umana
Scuola Nazionale di Astrofisica
Maracalagonis (CA) 21-26 maggio 2007
Morfologia: TT Cyg
Olofsson et al., 2000
PdB 115 (230 GHz)
~ 2.5 (1)
Spe_res 1km/sec
CO (J=10) su 4 km/sec, centrata alla velocità sistemica
(-27.5 km/sec)
CO (J=10) integrata,
G. Umana
CO (J=21)
V=-38 km/sec
per elemento di risoluzione spettrale (1 km/sec)
Scuola Nazionale di Astrofisica
Maracalagonis (CA) 21-26 maggio 2007
Morfologia: TT Cyg
CO (J=10) ,
channel maps (1 km/sec)
IRAM PdB
CO (J=10)
Risultati:
CO (J=21)
G. Umana
Scuola Nazionale di Astrofisica
Maracalagonis (CA) 21-26 maggio 2007
Morfologia: TT Cyg
Perdita di massa “corrente”
Dal profilo di riga: dM/dt
(modello di trasporto rad)
Parametri: D, T, vexp, RCo,fCO
.
Risultati:
G. Umana
.
M  3 10-8 M O /yr
M
Scuola Nazionale di Astrofisica
Maracalagonis (CA) 21-26 maggio 2007
Perdita di massa “precedente”
Diagramma P-v le curve
di isovelocità sono cerchi
G. Umana
R  R shell
Morfologia: TT Cyg
v z - v* 2
1- (
)
v exp
Scuola Nazionale di Astrofisica
Maracalagonis (CA) 21-26 maggio 2007
Output fit= Rshell, vexp
Morfologia: TT Cyg
Shell 2
Shell 1
G. Umana
.
M  10 -5 M O /yr
Scuola Nazionale di Astrofisica
Maracalagonis (CA) 21-26 maggio 2007
.
M  3 10-8 M O /yr
35  7000 yr
D=510 pc
Morfologia: R Scl
SMA CO J=21
Shell 1
Staccata
v~15 km/sec
20  1700 yr
Shell 2
Indicazione di
“current mass-loss”
Mass-loss episodica : comune in AGB?
G. Umana
Scuola Nazionale di Astrofisica
Maracalagonis (CA) 21-26 maggio 2007
AGB CSE: asimmetrie
Fong et al., 2006
BIMA , CO(J=10) 115.271 GHz
~8
Data Cube, 1km/sec, livelli a 1 Jy/beam
G. Umana
Scuola Nazionale di Astrofisica
Maracalagonis (CA) 21-26 maggio 2007
MIRA
AGB CSE: asimmetrie
Josselin, 2002
PdB, CO (J=21)
~2.5, vel-res=0.1 km/sec
RCSE ~500 Rstella
Rstella~500 RSun
Mappa CO, integrata su tutto il range di velocità
Contours=2 Jy/beam
G. Umana
Scuola Nazionale di Astrofisica
Maracalagonis (CA) 21-26 maggio 2007
SMA CO J=21
Disco in espansione intorno  Gru
Chiu et al., 2006
Outflows comuni in AGB?
G. Umana
Scuola Nazionale di Astrofisica
Maracalagonis (CA) 21-26 maggio 2007
IRC+10216
Morfologia CSE: altre molecole
IRAM PdB, 3
Lucas & Guielin 1996
-Distribuzione con picco centrale
Origine atmosfera stellare
Risultati:
-Distribuzione a shell
Origine in CSE
(fotodissociazione+ chimica)
-Shell strutturate: multiple?
-Attuali modelli chimici:
R C2H > R C3H > R C4H
Osservazioni solo su IRC+10216
G. Umana
Scuola Nazionale di Astrofisica
Maracalagonis (CA) 21-26 maggio 2007
Mass loss in AGB : questioni aperte
 Mass-loss episodica?
 Presenza di outflows, dischi?
 Molecole in shell che indicano una chimica attiva in CSE?
 Quanto questi fenomeni (non previsti dai modelli classici)
sono comuni in AGB?
ALMA permetterà di mappare, in grande dettaglio, l’emissione
molecolare in grandi campioni di CSE:
Esplicitando il raggio a cui avviene la fotodissociazione del CO in funzione
della perdita di massa (Mamon et al., 1988), fCO=10-3, vexp=15 km/sec
CO(8Kpc, 10-6 MSun/yr)~ 0.75 
 CO
0.6

 M   1kpc 
 6 6  

 10   D 
G. Umana
arcsec
CO(50 Kpc, 10-5 MSun/yr)~ 0.5 
Scuola Nazionale di Astrofisica
Maracalagonis (CA) 21-26 maggio 2007
Stelle evolute: continuo mm
Il flusso fotosferico osservato ad una certa frequenza da una stella di
raggio R e temperatura T, posta ad una distanza D, può essere
espresso come:
S 
R
D
2
2
2kT

2
c2
Dove si è usata
l’approssimazione
di R-J per il BB
A 230 GHz (1.2mm)
S 250  1.42 10-4 T 2
Con S in mJy
T in K
 in mas
Importante contributo fotosferico nel mm (Raggi  300 RSun)
G. Umana
Scuola Nazionale di Astrofisica
Maracalagonis (CA) 21-26 maggio 2007
Stelle evolute: continuo mm
Altenhoff survey 1994:
IRAM 30m
@1.2mm (230 GHz) –
256 stelle (F5GH>1mJy)
detection rate (~10-20 mJy) 45%
Giganti S-giganti F-K
d.r. 48%
AGB stars
d.r. 100%
Stelle AGB
- Oggetti molto brillanti a 1.2mm
– Flussi osservati maggiori dei valori aspettati (fotosferici)
 possibile contributo dovuto alle polveri?
G. Umana
Scuola Nazionale di Astrofisica
Maracalagonis (CA) 21-26 maggio 2007
Stelle evolute: continuo mm
Wamsley et al., 1991
IRAM 30m, SEST 15m @1.2mm (230 GHz) – 44 AGB (Miras, SR)-post-AGB
detectio rate (~10 mJy) 45%
AGB (Miras, SR), D400pc, piccola Mass-loss
T=2000 K
mm
T=3000 K
IR
G. Umana
Misure compatibili con emissione fotosferica
Scuola Nazionale di Astrofisica
Maracalagonis (CA) 21-26 maggio 2007
Stelle evolute: continuo mm
Reid & Menten, 1997
Radio: VLA X,U,K – 8 (Miras, SR), rivelate 6
- spettro termico (=2)
- Flussi osservati superiori ai valori fotosf.
- Misure compatibili con
R~2 Rphot
T~1500 (Tphot 2000-2005 K)
-Flusso radio costante (tempi scala yrs)
Esistenza di una RADIO FOTOSFERA
G. Umana
Scuola Nazionale di Astrofisica
Maracalagonis (CA) 21-26 maggio 2007
Stelle evolute: continuo mm
S 
R
D
2
2
2kT
S  T 
2

2
c
2
2
Da una misura radio in cui viene risolta la stella (noto ) è possibile
ottenere una misura di temperatura di brillanza.
Se il meccanismo di emissione è termico e la sorgente è otticamente
spessa (>>1), TB=T
Un radiotelescopio che risolve una radio sorgente termica otticamente
spessa funziona come un termometro!
G. Umana
Scuola Nazionale di Astrofisica
Maracalagonis (CA) 21-26 maggio 2007
Lim et al., 1998
Stelle evolute: continuo mm
VLA-A, 7mm, ~40 mas
Regione vicina alla stella strutturata:
Grosse celle convettive???
G. Umana
Evidenza di una atmosfera estesa
(~ 7 RStar)
Scuola Nazionale di Astrofisica
Maracalagonis (CA) 21-26 maggio 2007
Stelle evolute: continuo mm
S 250  1.42 x10 T
-4
Ris (chan 6, B=15 km)
2
Assumendo un Rstar~5 1013cm
 Star
 1Kpc 
 3
 mas
 D 
Per D 100 pc
star  30 mas
(risolta da ALMA)
Flussi 20-100 mJy
S/N (1 min) 300-1600
G. Umana
Osservazioni come quelle di  Ori su vasti
campioni di stelle AGB
Scuola Nazionale di Astrofisica
Maracalagonis (CA) 21-26 maggio 2007
CSE: continuo polveri
Le polveri del CSE, a temperatura Tdust contribuiscono al continuo mm
 eccesso IR-mm
S   2
Dove  è l’indice
dell’emissività dei
grani:
Q=Q0(/0)
S   ( 2  )
G. Umana
Scuola Nazionale di Astrofisica
Maracalagonis (CA) 21-26 maggio 2007
Stelle evolute: continuo polveri
Da misure multi-freq.
(mm-sub-mm)
S  
( 2  )
è possibile risalire a 
 è funzione della
composizione dei grani
e della loro dimensione
Misure mm-submm permettono una caratterizzazione
delle polveri nell’inviluppo
G. Umana
Scuola Nazionale di Astrofisica
Maracalagonis (CA) 21-26 maggio 2007
Stelle evolute: continuo polveri
Knapp et al., (1993) hanno modellato l’emissione mm-submm
di un inviluppo in espansione:
S ( Jy )  1.6 x10
Per L=10 LSun
R=1018 cm
Vexp=15 km/sec
~ 1
4
-4

M
0.2
0.6 (2   )
dust
L
R

2
D vexp
2
3

 M dust  1 kpc    
S ( Jy )  15  6 
 

 10  D   230 
Assumendo Fmin~10 (=sensibilità in mJy a 230 GHz)
ALMA (full array)
0.5

M 
In 1 ora= Fmin~80 Jy
D  13  dust 
 10 6 


dM/dt= 10-5
dM/dt=10-7
G. Umana
D=40 kpc
D=4 Kpc
(DLMC in 2 ore)
Scuola Nazionale di Astrofisica
Maracalagonis (CA) 21-26 maggio 2007
kpc
Scarica

ALMA_Umana_1