Relazioni tra sviluppo economico,
benessere e servizi sociali
un’analisi territoriale dei comuni piemontesi
16 aprile 2009
Lavoro svolto dal Dipartimento di Scienze Sociali
dell’Università di Torino
in convenzione con la Provincia di Torino
Roberto Di Monaco, Silvia Pilutti, Sandro Busso
Coordinamento Scientifico Nicola Negri
In collaborazione con il Sistema Informativo Provinciale
e il Servizio di Epidemiologia ASL5 di Grugliasco
1
Sviluppo economico, benessere e servizi sociali
un’analisi territoriale dei comuni piemontesi
Gli interrogativi su cui abbiamo lavorato:
Se la crescita economica genera benessere,
questa relazione è SEMPRE VERIFICATA?
Se il risultato non è scontato, da quali condizioni dipende?
In particolare, quanto contano CONTESTO e POLITICHE?
2
Dipartimento di Scienze Sociali – Roberto Di Monaco, Silvia Pilutti, Sandro Busso - Aprile 2009
Sviluppo economico, benessere e servizi sociali
un’analisi territoriale dei comuni piemontesi
I sistemi locali del Piemonte.
1206 comuni in un arco temporale di 18 anni (1991-2009)
crescita economica
?
rischio sociale
3
Dipartimento di Scienze Sociali – Roberto Di Monaco, Silvia Pilutti, Sandro Busso - Aprile 2009
Sviluppo economico, benessere e servizi sociali
un’analisi territoriale dei comuni piemontesi
I sistemi locali del Piemonte.
1206 comuni in un arco temporale di 18 anni (1991-2009)
Due tipi di indicatori
crescita economica
rischio sociale
2 periodi
1991-2001 e 2001-2007
3 indicatori:
tassi di mortalità (2003)
consumo di farmaci antidepressivi e
psicotici (2004)
incremento della disoccupazione dal
31.12.2007 al 31.3.2009.
tassi di occupazione
patrimonio immobiliare
spesa in beni durevoli
?
4
Dipartimento di Scienze Sociali – Roberto Di Monaco, Silvia Pilutti, Sandro Busso - Aprile 2009
Sviluppo economico, benessere e servizi sociali
un’analisi territoriale dei comuni piemontesi
I sistemi locali del Piemonte.
1206 comuni in un arco temporale di 18 anni (1991-2009)
crescita economica
?
rischio sociale
assetto dei sistemi
economici locali
profilo geografico e
demografico del
territorio
?
capitale umano
infrastrutturazione sociale
5
Dipartimento di Scienze Sociali – Roberto Di Monaco, Silvia Pilutti, Sandro Busso - Aprile 2009
Sviluppo economico, benessere e servizi sociali
un’analisi territoriale dei comuni piemontesi
assetto dei sistemi
economici locali
- perifericità
- microimprenditorialità
- sviluppo commerciale e di
servizi
- presenza industria
tradizionale
profilo geografico e
demografico del
Territorio
altimetria
struttura per età
capitale umano
istruzione, occupazione
qualificata e reddito
infrastrutturazione sociale
livelli di accesso ai servizi
sociali
6
Dipartimento di Scienze Sociali – Roberto Di Monaco, Silvia Pilutti, Sandro Busso - Aprile 2009
Sviluppo economico, benessere e servizi sociali
un’analisi territoriale dei comuni piemontesi
assetto dei sistemi
economici locali
assetto dei sistemi
economici locali
perifericità
microimprenditorialità
capitale umano
istruzione, occupazione
qualificata e reddito
7
Dipartimento di Scienze Sociali – Roberto Di Monaco, Silvia Pilutti, Sandro Busso - Aprile 2009
Sviluppo economico, benessere e servizi sociali
un’analisi territoriale dei comuni piemontesi
8
Dipartimento di Scienze Sociali – Roberto Di Monaco, Silvia Pilutti, Sandro Busso - Aprile 2009
Sviluppo economico, benessere e servizi sociali
un’analisi territoriale dei comuni piemontesi
I sistemi locali del Piemonte.
1206 comuni in un arco temporale di 18 anni (1991-2009)
crescita economica
rischio sociale
Non vi sono relazioni significative
tra crescita e rischio sociale (mortalità)
9
Dipartimento di Scienze Sociali – Roberto Di Monaco, Silvia Pilutti, Sandro Busso - Aprile 2009
Sviluppo economico, benessere e servizi sociali
un’analisi territoriale dei comuni piemontesi
I sistemi locali del Piemonte.
Analisi su 1206 comuni
crescita economica
1991-01
+
crescita economica
2001-07
10
Dipartimento di Scienze Sociali – Roberto Di Monaco, Silvia Pilutti, Sandro Busso - Aprile 2009
Sviluppo economico, benessere e servizi sociali
un’analisi territoriale dei comuni piemontesi
I sistemi locali del Piemonte.
Analisi su 1206 comuni
capitale umano
1991
capitale umano
2001
+
crescita economica
1991-01
+
11
Dipartimento di Scienze Sociali – Roberto Di Monaco, Silvia Pilutti, Sandro Busso - Aprile 2009
Sviluppo economico, benessere e servizi sociali
un’analisi territoriale dei comuni piemontesi
I sistemi locali del Piemonte.
Analisi su 1206 comuni
crescita economica
1991-01
crescita economica
2001-07
+
capitale umano
rischio sociale
(mortalità)
12
Dipartimento di Scienze Sociali – Roberto Di Monaco, Silvia Pilutti, Sandro Busso - Aprile 2009
Sviluppo economico, benessere e servizi sociali
un’analisi territoriale dei comuni piemontesi
I sistemi locali del Piemonte.
Analisi su 1206 comuni
1 aree periferiche
crescita economica
+
rischio sociale
(mortalità)
capitale umano
2 aree NON periferiche
Urbane/centrali
crescita economica
+
capitale umano
-
rischio sociale
(mortalità)
13
Dipartimento di Scienze Sociali – Roberto Di Monaco, Silvia Pilutti, Sandro Busso - Aprile 2009
Sviluppo economico, benessere e servizi sociali
un’analisi territoriale dei comuni piemontesi
I sistemi locali del Piemonte.
Analisi su 1206 comuni
1 Bassa
Infrastrutturazione
sociale
2 Media
Infrastrutturazione
sociale
3 Alta
Infrastrutturazione
sociale
capitale umano
-
crescita economica 01-07
capitale umano
rischio sociale
(mortalità)
crescita economica 01-07
capitale umano
crescita economica 01-07
rischio sociale
(mortalità)
rischio sociale
(mortalità)
14
Dipartimento di Scienze Sociali – Roberto Di Monaco, Silvia Pilutti, Sandro Busso - Aprile 2009
Sviluppo economico, benessere e servizi sociali
un’analisi territoriale dei comuni piemontesi
I sistemi locali del Piemonte.
Analisi su 1206 comuni
1 Bassa
Infrastrutturazione
sociale
livello di sviluppo
(occupazione e reddito)
2 Media
Infrastrutturazione
sociale
livello di sviluppo
(occupazione e reddito)
3 Alta
Infrastrutturazione
sociale
livello di sviluppo
(occupazione e reddito)
-
rischio sociale
(mortalità e
incidenti)
-
rischio sociale
(mortalità e
incidenti)
-
rischio sociale
(mortalità e
incidenti)
15
Dipartimento di Scienze Sociali – Roberto Di Monaco, Silvia Pilutti, Sandro Busso - Aprile 2009
Sviluppo economico, benessere e servizi sociali
un’analisi territoriale dei comuni piemontesi
16
Dipartimento di Scienze Sociali – Roberto Di Monaco, Silvia Pilutti, Sandro Busso - Aprile 2009
Sviluppo economico, benessere e servizi sociali
un’analisi territoriale dei comuni piemontesi
I sistemi locali del Piemonte.
Analisi su 1206 comuni
aree ad elevato sviluppo industriale
aree ad elevato sviluppo commerciale
aree ad alta occupazione
+
aree con elevata microimprenditorialità
rischio sociale
impatto della crisi
(% crescita della
disoccupazione)
capitale umano
-
infrastrutturazione sociale
17
Dipartimento di Scienze Sociali – Roberto Di Monaco, Silvia Pilutti, Sandro Busso - Aprile 2009
Sviluppo economico, benessere e servizi sociali
un’analisi territoriale dei comuni piemontesi
18
Dipartimento di Scienze Sociali – Roberto Di Monaco, Silvia Pilutti, Sandro Busso - Aprile 2009
Sviluppo economico, benessere e servizi sociali
un’analisi territoriale dei comuni piemontesi
I sistemi locali del Piemonte.
1206 comuni
rischio sociale
consumo di farmaci antidepressivi e
antipsicotici (2004)
forte percentuale con prescrizione medica
distinti per genere ed età
standardizzati per età
19
Dipartimento di Scienze Sociali – Roberto Di Monaco, Silvia Pilutti, Sandro Busso - Aprile 2009
Sviluppo economico, benessere e servizi sociali
un’analisi territoriale dei comuni piemontesi
aree centrali/urbane
capitale umano
tasso di occupazione femminile
aree centrali/urbane
capitale umano
tasso di occupazione femminile
+
+
+
DONNE
rischio sociale
(consumo di farmaci
antidepressivi)
UOMINI
rischio sociale
(consumo di farmaci
antidepressivi)
A parità di struttura per età della popolazione
20
Dipartimento di Scienze Sociali – Roberto Di Monaco, Silvia Pilutti, Sandro Busso - Aprile 2009
Sviluppo economico, benessere e servizi sociali
un’analisi territoriale dei comuni piemontesi
Analisi svolta sui comuni della Provincia di Torino
capitale umano
-
rischio sociale
(mortalità)
Autonomia femminile alta
(tasso di occupazione femminile e
donne monogenitrici)
Infrastrutturazione sociale bassa
21
Dipartimento di Scienze Sociali – Roberto Di Monaco, Silvia Pilutti, Sandro Busso - Aprile 2009
Sviluppo economico, benessere e servizi sociali
un’analisi territoriale dei comuni piemontesi
Analisi svolta sui comuni della Regione
capitale umano
Occupazione femminile
-
rischio sociale
(mortalità)
Infrastrutturazione
sociale bassa
L’attività femminile AUMENTA il rischio
sociale (è alternativa alla supplenza ai servizi)
Infrastrutturazione
sociale alta
L’attività femminile RIDUCE il rischio sociale
(protegge dalla povertà)
22
Dipartimento di Scienze Sociali – Roberto Di Monaco, Silvia Pilutti, Sandro Busso - Aprile 2009
Sviluppo economico, benessere e servizi sociali
un’analisi territoriale dei comuni piemontesi
Riassumendo:
L’analisi spinge a considerare seriamente le CONDIZIONI
e i CONTESTI della crescita economica, affinchè produca benessere
Il territorio è molto diversificato, da decifrare.
Pesano:
• differenze fisiche e demografiche
• disuguaglianze di risorse
• sistemi produttivi, culture e modelli territoriali
In queste dinamiche il ruolo delle politiche risulta fondamentale
23
Dipartimento di Scienze Sociali – Roberto Di Monaco, Silvia Pilutti, Sandro Busso - Aprile 2009
Scarica

rischio sociale - Provincia di Torino