Corso di Ragioneria Generale
I finanziamenti a medio-lungo termine
Prof. PierLuigi Catalfo
I mutui passivi
Con il contratto di mutuo passivo l’azienda riceve un
finanziamento erogato da un istituto di credito autorizzato,
sostenendo il costo relativo. Il finanziamento ha durata
pluriennale.
Il costo relativo al finanziamento si distingue in:
•
Oneri per la contrazione del mutuo (comprendenti
le commissioni, le spese di istruttoria, ecc.);
•
Interessi passivi periodici
Corso di Ragioneria Generale - A.A. 2006/2007
2
I mutui passivi
Il caso
Il 31/01/05 la nostra azienda ha contratto un mutuo di € 120.000,00,
decennale, al tasso fisso del 7%. Gli oneri per contrazione mutuo
ammontano ad € 400,00. Le scadenze sono 31/01 – 31/07. La quota
capitale rimborsata semestralmente è costante.
Rilevazione contabile dell’accensione del mutuo
Data
Conto
D/A
Importo
dare
120.000,00
31/01/05
Banca c/c
D
31/01/05
Mutui passivi
A
Corso di Ragioneria Generale - A.A. 2006/2007
Importo
avere
120.000,00
3
I mutui passivi
Gli oneri per la contrazione del mutuo sono liquidati
anticipatamente al momento dell’accensione del mutuo stesso.
Essi costituiscono un costo “pluriennale”.
Rilevazione contabile degli oneri per
contrazione mutuo
Data
Conto
D/A
Importo
dare
400,00
31/01/05
Oneri per accensione
mutui
D
31/01/05
Banca c/c
A
Corso di Ragioneria Generale - A.A. 2006/2007
Importo
avere
400,00
4
I mutui passivi
L’azienda rimborsa il finanziamento secondo un piano
graduale e periodico.
La modalità più ricorrente prevede la restituzione tramite rate
a periodicità costante, comprensive di:
• una quota di capitale che riduce il debito di finanziamento;
• una quota di interessi passivi; essi costituiscono costi di
competenza dell’esercizio a cui si riferiscono.
Corso di Ragioneria Generale - A.A. 2006/2007
5
Tipologia delle rate
Le rate possono essere di due tipi:
• rate ad importo costante
caratterizzate da una quota capitale crescente e una
quota interessi decrescente
• rate ad importo decrescente
caratterizzate da una quota capitale costante e una
quota interessi decrescente
Corso di Ragioneria Generale - A.A. 2006/2007
6
Calcolo della rata
Dati:
Capitale preso a prestito:
Numero anni:
Numero rate:
Calcolo quota capitale:
Quota costante (120.000 / 20)
€ 120.000
10
20
€ 6.000
Calcolo quota interessi:
Tasso annuo:
7%
Tasso semestrale (7% / 2)
3,5%
Quota interessi prima rata (120.000 * 3,5%)
€ 4.200
Quota interessi rate successive (debito residuo * 3,5%)
Corso di Ragioneria Generale - A.A. 2006/2007
7
Stesura del piano di rimborso del mutuo
N.
rata
Quota
capitale
Quota interessi
Rata totale
Debito residuo
1
6.000
4.200
10.200
114.000
2
6.000
3.990
9.990
108.000
3
6.000
3.780
9.780
102.000
4
6.000
3.570
9.570
96.000
5
6.000
3.360
9.360
90.000
6
6.000
3.150
9.150
84.000
7
6.000
2.940
8.940
78.000
8
6.000
2.730
8.730
72.000
9
6.000
2.520
8.520
66.000
10
6.000
2.310
8.310
60.000
…
….
…
…
…
Corso di Ragioneria Generale - A.A. 2006/2007
8
I mutui passivi
Rilevazione contabile della prima rata
Data
Conto
D/A
Importo
dare
31/07/05
Mutui passivi
D
6.000,00
31/07/05
Interessi passivi su
mutui
D
4.200,00
31/07/05
Banca c/c
A
Corso di Ragioneria Generale - A.A. 2006/2007
Importo
avere
10.200,00
9
I prestiti obbligazionari
Sono una fonte di finanziamento a medio e lungo termine a
cui tipicamente ricorrono le S.p.A. (e le S.a.p.A.) e che
consistono nell’emissione di particolari titoli di credito che
sono offerti al pubblico dei risparmiatori o sottoscritti
direttamente dai soci stessi, e denominati OBBLIGAZIONI.
Il costo dell’operazione è costituito dagli interessi passivi
che vengono corrisposti a periodicità costante agli
obbligazionisti, sino alla data stabilita per il rimborso del
capitale (detta anche cedola).
Corso di Ragioneria Generale - A.A. 2006/2007
10
Riferimenti normativi
RIFERIMENTI NORMATIVI
Art. 2410 C.C. e seg. e Art. 2483 C.C.
S.p.A.
S.a.p.a.
S.r.l.
possono emettere obbligazioni
per un importo non superiore
al doppio del capitale sociale (sottoscritto), della riserva legale e
delle riserve disponibili risultanti dall’ultimo bilancio approvato.
Corso di Ragioneria Generale - A.A. 2006/2007
11
Fasi
EMISSIONE
COLLOCAMENTO
LIQUIDAZIONE E PAGAMENTO
INTERESSI
RIMBORSO
Corso di Ragioneria Generale - A.A. 2006/2007
12
L’emissione delle obbligazioni
Le OBBLIGAZIONI
possono essere emesse
ALLA PARI
ad un prezzo coincidente con il
VALORE NOMINALE
SOTTO LA PARI
il minore introito rispetto al
valore nominale è un
COSTO PLURIENNALE
che prende il nome di
DISAGGIO SU PRESTITI
Corso di Ragioneria Generale - A.A. 2006/2007
SOPRA LA PARI
il maggiore introito rispetto
al valore nominale è un
RICAVO PLURIENNALE
che prende il nome di
AGGIO SU PRESTITI
13
I prestiti obbligazionari convertibili
CONVERTIBILI
Sono costituiti da obbligazioni che
attribuiscono la facoltà di chiedere
la loro trasformazione in azioni in
base ad un prefissato “rapporto di
conversione”
Corso di Ragioneria Generale - A.A. 2006/2007
NON CONVERTIBILI
Tipica operazione di finanziamento
a m/l termine che si conclude con il
rimborso graduale del valore
nominale delle obbligazioni
sottoscritte
14
I prestiti obbligazionari
Il caso
Una S.p.a. emette in data 01/06/05 un prestito obbligazionario per € 500.000,00,
composto da 50.000 obbligazioni del valore nominale di € 10,00 ad un prezzo di
emissione di € 9,80. Il collocamento dei titoli, avviene in data 15/06/05. In data
01/12/05 viene liquidata e pagata la prima cedola semestrale di interessi. La ritenuta
è del 12,5%. Il rimborso avviene in un’unica soluzione alla scadenza.
Rilevazione contabile dell’ emissione del p.o.
Data
Conto
D/A
Importo
dare
01/06/05
Obbligazionisti
c/sottoscrizione
D
490.000,00
01/06/05
Disaggio di emissione
D
10.000,00
01/06/05
Prestiti obbligazionari
A
Corso di Ragioneria Generale - A.A. 2006/2007
Importo
avere
500.000,00
15
I prestiti obbligazionari
Rilevazione contabile del collocamento
delle obbligazioni
Data
Conto
D/A
Importo
dare
492.500,00
Importo
avere
15/06/05
Banca c/c
D
15/06/05
Obbligazionisti
c/sottoscrizione
A
490.000,00
15/06/05
Interessi attivi di
conguaglio
A
2.500,00
Corso di Ragioneria Generale - A.A. 2006/2007
16
I prestiti obbligazionari
Rilevazione contabile della liquidazione e del
pagamento degli interessi
Data
Conto
D/A
Importo
dare
30.000,00
Importo
avere
01/12/05
Interessi passivi su
obbligazioni
D
01/12/05
Obbligazionisti c/interessi
A
Data
Conto
D/A
Importo
dare
01/12/05
Obbligazionisti c/interessi
D
30.000,00
01/12/05
Banca c/c
A
26.250,00
01/12/05
Erario c/ritenute
A
3.750,00
Corso di Ragioneria Generale - A.A. 2006/2007
30.000,00
Importo
avere
17
I prestiti obbligazionari
Rilevazione contabile del rimborso del p.o.
Data
Conto
D/A
Importo
dare
500.000,00
../../..
Prestiti obbligazionari
D
../../..
Obbligazionisti c/rimborsi
A
Data
Conto
Importo
dare
500.000,00
Obbligazionisti c/rimborsi
D
../../..
Banca c/c
A
Corso di Ragioneria Generale - A.A. 2006/2007
500.000,00
D/A
../../..
Importo
avere
Importo
avere
500.000,00
18
Scarica

I finanziamenti a medio-lungo termine