Seminario interdisciplinare
“Principia Iuris”
Luoghi del
diritto,
luoghi del
potere.
Il cippo arcaico del Foro romano
rinvenuto sotto il Niger Lapis
nella sua attuale collocazione.
di Gianfranco Purpura
Un dipinto su di
una parete di un
santuario a Çatal
Hüyük raffigura
intorno al 6200 a.C.
il vulcano in
eruzione che
probabilmente
finirà per
distruggere la citta.
Il doppio cono
vulcanico
dell’Hasan
Dağ (3253 m.)
domina
la pianura di
Konya
ed il sito protourbano
di Çatal Hüyük
(6500/5600).
Il Palazzo di Mallia
a Creta
(1650/1450 a.C.)
La Regia rinvenuta da A. Carandini nel 2004
nell’area del primitivo Santuario di Vesta nel Foro.
Tazza
del deposito
di
fondazione.
Seconda
metà
dell’VIII
sec. a.C.
Fossa di fondazione di una delle due colonne
lignee dell’ingresso alla sala cerimoniale.
Concetto di Fonte del Diritto
Fonti di cognizione
Fonti di produzione
in senso formale
(atto = es.: senatoconsulto)
in senso materiale
(organo = es.: senato)
Livio, Storia di Roma III, 34, 6: (Lex XII
Tabularum est) fons omnis publici privatique
iuris.
(testo – fonte di cognizione)
Cannone francese nel
relitto di Sciacca
(1547), con stemma
della salamandra.
Camino del castello di
Amboise con gli stemmi di
Francesco I (salamandra)
e della consorte Margherita
di Navarra (ermellino).
Livio, Storia di Roma III, 34, 6: (Lex XII
Tabularum est) fons omnis publici privatique
iuris.
(testo – fonte di cognizione)
Cicerone, De legibus I, 5, 16: ...his enim
explicatis fons legum et iuris inveniri potest.
Cicerone, De legibus I, 6, 20: ...Visne ergo
ipsius iuris ortum a fonte repetamus? Quo
invento non erit dubium, quo sint haec
referenda, quae quaerimus.
(fondamento - ragion d’essere del diritto)
Cicerone, De legibus I, 6, 20: (…spiegati questi
principi, si può ritrovare la sorgente delle leggi e del
diritto)…Vuoi dunque che consideriamo dalla sua
sorgente stessa l’origine del diritto? Che una volta
scopertala non v’è dubbio che dobbiamo riportare ad
essa quanto andiamo indagando.
Pomponio, Enchiridion (D. I, 2, 2, 6): ...ex his
(Dodici Tavole) fluere coepit ius civile.
(non causa genetica del ius civile, ma inizio di uno sviluppo storico)
Pomponio, Enchiridion (D. I, 2, 2, 6): ...viae
iuris constituendi.
Gaio, Institutiones I, 2: Constant iura populi
romani ex legibus, plebiscitis, senatusconsultis,
constitutionibus principum, edictis eorum, qui
ius edicendi habent, responsis prudentium.
(partes iuris)
Papiniano, Definitiones (D. I, 1, 7, pr.): Ius
autem civile est quod ex legibus, plebis scitis,
senatus
consultis,
decretis
principum,
auctoritate prudentium venit.
(rapporto di causalità genetica tra prodotto ius e fattori,
ormai fonti di produzione),
Origine della metafora
delle fonti del diritto
La statua di Gudea
(Bassa Mesopotamia,
2144-2124 a.C.)
Origine della metafora delle fonti del diritto
Ravenna. Mausoleo di Galla Placidia. Lunetta
con la raffigurazione di Cristo Buon Pastore.
Palermo. Chiesa di S. Maria
dell'Ammiraglio.
L'incoronazione di Ruggero
II (1130)
Monreale.
Guglielmo II offre
la Cattedrale alla
Madonna
Palermo. La c.d.
"cuffia" di
Costanza nel tesoro
della Cattedrale
La Zisa di Palermo, dimora di svago
di Guglielmo II (1165-67)
All'interno del salsabil della Zisa
di Palermo
Le donne
dell’harem
osservavano
dalle
muqarnas
gli ospiti
stranieri
Il salsabil
nel
soffitto
dipinto
della
Cappella
Palatina
La stele del “codice”
di Hammurapi nel
Museo del Louvre
§ 1 : Un uomo accusa un altro di omocidio senza provare la sua accusa,
sia condannato a morte
§ 2: Un uomo accusa un altro di stregoneria …
Mosè fa scaturire
l’acqua nel deserto.
(F. Perrier)
Livio I, 8, 1:
Rebus divinis rite perpetratis vocataque ad
concilium multitudine, quae coalescere in
populi unius corpus nulla re praeterquam
legibus poterat, iura dedit.
La ninfa delle fonti Egeria suggerisce a Numa le leggi.
Affresco delle volte del Palazzo Milzetti a Faenza (Giani, 1805)
Il rinvenimento
dei libri di Numa
nel 181 a.C.
In
Poussin, Les bergers d’Arcadie .
1629.
Il rinvenimento della tomba di Numa alle pendici del Gianicolo. Affresco di
Polidoro da Caravaggio dalla Villa Lante al Gianicolo, ora nel Palazzo Zuccari.
Il pretore Quinto
Petilio brucia i
Libri di Numa.
Affresco delle
volte del Palazzo
Milzetti a Faenza
(Giani, 1805)
Monumento nuragico
del XIII/IX sec. a.C.,
collegato al culto dell’acqua
Oliena.
Valle del Lanaitho
Dalle teste di muflone
scaturivano zampilli che
fluivano nella vasca al centro
del consesso dei sedenti.
I - Niger Lapis.
L’iscrizione arcaica del Foro romano
Il ritorno di
Efesto in Olimpo.
Frammenti
di cratere attico
dal Niger lapis.
560/540 a.C.
Il cippo arcaico del comizio
rinvenuto sotto il Niger
Lapis,
nella sua attuale
collocazione.
Quoi ho…
sacros esed sora…
…xagias
recei l…
…evam
quos r…
…m kalato
rem ha…
…od iouxmenta kapta dotav…
Fac-simile
dell'iscrizione
arcaica
(da: La Parola
del Passato).
…m ite r…
…m quoi ha
velod nequ…
…od iovestod
louquiod…
Festo,
De lingua latina 177:
Niger lapis in comitio locum funestum significat,
ut alii dicunt Romuli morti destinatum, sed non
usu obvenisse ut ibi sepeliretur, sed Faustulum
nutricium eius, ut alii dicunt, Hostilium avum
Tulli Hostilii regis.
La pietra nera indica nel comizio un luogo
funesto, che alcuni dicono destinato al sepolcro
di Romolo, ma che non accadesse più che ivi si
seppellisse, ma alcuni dicono (destinato a
tomba) di Faustolo suo educatore, altri di Ostilio
avo del re Tullo Ostilio.
Attratte dall'importanza del rinvenimento,
le Autorità visitano gli scavi del Foro (1899),
in un dipinto coevo
(da: Moatti, Roma antica, ed. Electa/Gallimard, 1992)
Il ministro Baccelli davanti
alla presunta tomba
di Romolo
in una litografia dell'epoca
(da Moatti, Roma antica,
ed. Electa/Gallimard, 1992)
Pianta del
Comizio in età
tardorepubblicana
(in tratteggio
più spesso la
fase arcaica).
Da Coarellí,
1983.
Varrone,
De lingua latina I, 6, 31:
... Dies qui vocatur sic `quando rex comitiavit fas',
[s]is dictus ab eo, quod eo die rex sacrific[i]ulus dicat
ad comitium, ad quod tempus est nefas, ab eo fas:
itaque post id tempus lege actum saepe.
…Il dies che è chiamato `quando rex comitiavit fas ' è
così detto perché in quel giorno il rex sacrificulus
rivolge pronunzie (dicat) al comizio. Fino a quel
tempo è nefas, da quel tempo in poi è fas. E perciò
dopo quel tempo si è svolta spesso 1'attività del ‘lege
agere’.
Varrone,
De lingua latina I, 6, 31:
... Dies qui vocatur sic `quando rex comitiavit fas',
[s]is dictus ab eo, quod eo die rex <ex> sacrificio ius
dicat ad comitium, ad quod tempus est nefas, ab eo
fas: itaque post id tempus lege actum saepe.
…Il dies che è chiamato `quando rex comitiavit fas ' è
così detto perché in quel giorno il rex in seguito ad
un sacrificio rivolge pronunzie (dicat) al comizio.
Fino a quel tempo è nefas, da quel tempo in poi è fas.
E perciò dopo quel tempo si è svolta spesso 1'attività
del ‘lege agere’.
Stele arcaica
Ara sacrificale
Colonna di Orazio Coclite
Zona sud-orientale del Comizio.
Da Gjerstad, Opusc. Arch. 11.2, 1941.
Monumenti circostanti al Niger Lapis (stato attuale)
Chiusi. Cippo funerario del VI sec. a.C. (Museo di Palermo).
Palermo. Museo Regionale:
Cippo da Chiusi
con re assiso in tribunal
con augure e scriba.
Età di Porsenna (500 a.C. circa)
Campo
Marzio
Monete romane in bronzo fuso
e in bronzo ed argento coniati.
240 a.C. circa.
Agrigento e Imera.
Bronzo. 425 a.C.
Monete romana in
bronzo. Inizi III sec. a.C.
Curia
Subsellia tribunicia
Carcere
Statua di Pitagora Tabula Valeria
Statua di Alcibiade
Tribunal praetoris
peregrini
Tribunal praetoris
urbani
Lupa
Orologio
di Catania
Statua di Marsia
Columna
Maenia
?
Comizio
Mundus
Edicola della Concordia
Rostra
Graecostasis
Volcanal
Lapis
Colonna di Orazio Coclite
Magistrato
Moneta di L. Marcio Censorino
dell’87/2 a.C. con la rappresentazione
della statua di Marsia e la colonna
Maenia nel Comizio a Roma.
Coniata forse in occasione del condono
previsto dalla lex Valeria de aere alieno
dell’86
Nexus
con
compedes
Statua di Marsia dal Comitium
di Pesto (metà del III sec. a.C.)
Gaio, Inst. XI, 23:
... (lex Marcia) adversus feneratores, ut, si usuras
exegissent, de his reddendis per manus iniectionem
cum eis ageretur.
…(legge Marcia) contro gli usurai, la quale se questi
avessero chiesto un interesse, per ottenerne la
restituzione si sarebbe usata la procedura della manus
iniectio .
Schol. Bob., in Cic. Pro Sextio VIII, 18:
...(presso la colonna Moenia) debitores a creditoribus
proscribebantur.
Alba Fucens. 303 a.C.
Cosa
Paestum
Cosa
Samotracia
Agrigento
Paestum
Opus tassellatum
nelle pareti del
Duomo di Monreale
L’ottagono di Castel del Monte
1240/1242
(tramonto)
Curia
Subsellia tribunicia
Carcere
Statua di Pitagora Tabula Valeria
Tribunal praetoris
urbani
Statua di Alcibiade
Tribunal praetoris
peregrini (254)
Accensus
Lupa
Orologio
di Catania
(263)
Statua di Marsia
Columna
Maenia
Comizio
Mundus
(mezzogiorno)
Edicola della Concordia
Rostra
Graecostasis
Volcanal
Lapis
Colonna di Orazio Coclite
Magistrato
(aurora)
1. Servio Tullio
(560-540 a.C.)
Curia
3. C. Gracco
(123 a.C.)
Populus
Lapis
Curia
Curia
Magistrato
uno vocatu
2. Appio Claudio
Lapis (312- 304 a.C.)
Magistrat
o
Magistrato
Populus
Foro
Populus
Foro
Lapis
Seminario interdisciplinare
“Principia Iuris”
di Gianfranco Purpura
Scarica

Luoghi - Università di Palermo